<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina: tocca nuovo record a 1,722 euro al litro. Oggi 1,801!!!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Benzina: tocca nuovo record a 1,722 euro al litro. Oggi 1,801!!!!

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/01/10/visualizza_new.html_42326675.html

Benzina senza freni Verde oltre 1,750 euro/l
Punte di 1,815 e diesel a 1,709, domani nuovi rincari.


ROMA - Prosegue senza freno la corsa dei prezzi dei carburanti. Secondo le rilevazioni di Quotidiano energia la verde ha sfondato quota 1,750 con punte a 1,815 e diesel a 1,709 (1,734). Sul territorio i prezzi praticati registrano nuovi aumenti significativi e domani si prospettano nuovi rincari.

Secondo quanto rilevato da Quotidiano energia, infatti Eni torna a muoversi, se pur con cautela, sui prezzi raccomandati e anche le altre compagnie decidono aumenti. Il market leader sale infatti di 0,3 cent/euro litro sulla benzina e 0,7 sul diesel. IP di contro accorcia le distanze e rincara di 1,5 cent la verde mentre ritocca al ribasso il diesel di 0,2. Raffica di rincari da 1 centesimo tondo su entrambi i prodotti per Q8, Esso e Shell. Sul territorio, di conseguenza, i prezzi praticati registrano nuovi aumenti significativi per tutti i brand più noti sebbene non riflettano appieno i rincari dei prezzi raccomandati: domani dunque si prospettano altre punte da record a fronte di picchi che, già ora, vedono la benzina svettare, in alcune aree, fino a 1,815 euro/litro e il diesel a 1,734. Intanto, anche le no logo sono in crescita, stimolate dall'aumento delle quotazioni dei giorni scorsi e dalla spinta inflattiva. A livello Paese, il prezzo medio praticato dalla benzina (in modalità servito) va oggi da 1,744 euro/litro degli impianti Eni all'1,750 di quelli Q8 (no-logo a 1,671 euro/litro). Per il diesel si passa dall'1,701 euro/litro di IP all'1,709 di Shell e Q8 (no-logo a 1,625 euro/l). Il Gpl infine è tra gli 0,745 euro/litro di Eni e lo 0,756 di Tamoil (no-logo a 0,726 euro/l).
 
Sabato son riuscito ancora in una pompa no-logo a stare sotto gli 1,6 euro al litro per la verde, se non ricordo male 1,589. Qui però ogni giorno aumentano... non si fermano più.
 
alexmed ha scritto:
Sabato son riuscito ancora in una pompa no-logo a stare sotto gli 1,6 euro al litro per la verde, se non ricordo male 1,589. Qui però ogni giorno aumentano... non si fermano più.

IO IERI IL GASOLIO IN PROVINCIA DI BERGAMO L'HO PAGATO 1.748

ALLA ERG

ero a secco e i distibutori tra la provincia di cremona e bergamo erano allineati dalle 1,719 in su, io purtroppo 1.748 !!!!!
 
robertoramboldi ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sabato son riuscito ancora in una pompa no-logo a stare sotto gli 1,6 euro al litro per la verde, se non ricordo male 1,589. Qui però ogni giorno aumentano... non si fermano più.

IO IERI IL GASOLIO IN PROVINCIA DI BERGAMO L'HO PAGATO 1.748

ALLA ERG

ero a secco e i distibutori tra la provincia di cremona e bergamo erano allineati dalle 1,719 in su, io purtroppo 1.748 !!!!!

Visto ieri la benzina V power a 1,968! :O
 
qui verde a 1,632 in orario di chiusura. una settimana fa era 1,608 :x

a distributore aperto non arriva a 1,70, per fortuna.
nel frattempo ho già provveduto a fermare una macchina sino a data da destinarsi, e ridurre drasticamente l'uso dell'altra.

ora non resta da aspettare che il settore sia liberalizzato, le grandi compagnie conmprino tutti i distributori dagli attuali gestori privati, e poipossiamo finalmente incendiarli tutti :evil:
 
NEWsuper5 ha scritto:
qui verde a 1,632 in orario di chiusura. una settimana fa era 1,608 :x

a distributore aperto non arriva a 1,70, per fortuna.
nel frattempo ho già provveduto a fermare una macchina sino a data da destinarsi, e ridurre drasticamente l'uso dell'altra.

ora non resta da aspettare che il settore sia liberalizzato, le grandi compagnie conmprino tutti i distributori dagli attuali gestori privati, e poipossiamo finalmente incendiarli tutti :evil:

E si perchè le liberalizzazioni portano grandi vantaggi.
Si è visto con le assicurazioni che "grandi" vantaggi si sono avuti. Prezzi aumentati a dismisura.
Questa liberalizzazione porterà solo danni ai gestori privati che sono degli onesti lavoratori.
La vera liberalizzazione te la dico io quale sarebbe.
Vendi la Rai e togli tutte le accise sui carburanti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
qui verde a 1,632 in orario di chiusura. una settimana fa era 1,608 :x

a distributore aperto non arriva a 1,70, per fortuna.
nel frattempo ho già provveduto a fermare una macchina sino a data da destinarsi, e ridurre drasticamente l'uso dell'altra.

ora non resta da aspettare che il settore sia liberalizzato, le grandi compagnie conmprino tutti i distributori dagli attuali gestori privati, e poipossiamo finalmente incendiarli tutti :evil:

sono veramente deluso....nel 2010 a Roma il gasolio si trovava a circa 1,25, oggi va a in media a 1,72......in pratica un pieno mi costo più di 30? in più...
non credo che la liberalizzazione possa risolvere qualcosa, al massimo ci guadagneremo 10cent al litro che non sono pochi....ovviamente se liberalizzazo è meglio intendiamoci....il vero problema dei carburanti secondo me sono le tasse, e soprattutto le doppie tasse vietate categoricamente dal TUIR ma applicate quotidianamente alla benzina!!!!

l'unica cosa che posso fare per il momento è prendere il meno possibile la macchina, che già prendo poco, solo il fine settimana, vorrà dire che se prima la prendevo ogni 7 gg ora passerò a 15/20gg. anche se poi mi chiedo che senso ha tenerla ferma e pagare a "vuoto" bollo e assicurazione all'anno pari a circa 1.400?...la veritò secondo me è che sta diventando proprio un lusso l'autovettura, io per fortuna vado a lavorare con i mezzi pubblici, mi rendo conto però che chi la usa tutti i gg non per divertimento è un dramma.....mi sono fatto due calcoli e se vendessi la mia (bravo 1.6multijet 120cv) prendendo una panda a metano solo di carburante su una percorrenza di 15.000km annui dovrei risparmiare se non erro 800?....c'è da pensarci.....anche se addio prestazioni e divertimento alla guida...ma forse sono cose che almeno io, se continua così non mi posso più permettere......

speriamo bene....
 
benjopower ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
qui verde a 1,632 in orario di chiusura. una settimana fa era 1,608 :x

a distributore aperto non arriva a 1,70, per fortuna.
nel frattempo ho già provveduto a fermare una macchina sino a data da destinarsi, e ridurre drasticamente l'uso dell'altra.

ora non resta da aspettare che il settore sia liberalizzato, le grandi compagnie conmprino tutti i distributori dagli attuali gestori privati, e poipossiamo finalmente incendiarli tutti :evil:

E si perchè le liberalizzazioni portano grandi vantaggi.
Si è visto con le assicurazioni che "grandi" vantaggi si sono avuti. Prezzi aumentati a dismisura.
Questa liberalizzazione porterà solo danni ai gestori privati che sono degli onesti lavoratori.
La vera liberalizzazione te la dico io quale sarebbe.
Vendi la Rai e togli tutte le accise sui carburanti.
la conseguenza della liberalizzazione è che i distributori siano gestiti da pochissime grandi compagnie.
in quel caso si potrebbero distruggere i distributori senza colpire dei padri di famiglia. :twisted:
 
Ogni giorno mi tocca ritoccare il titolo per aggiornare l'aumento.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: .

... e siamo a 1.755 medi sul servito.

http://www.quattroruote.it/notizie/prezzi-e-tariffe/caro-carburanti-nuova-ondata-di-rincari

In attesa del decreto Cresci Italia sulle liberalizzazioni, che dovrebbe rivoluzionare anche il settore dei carburanti, i prezzi di benzina e gasolio fanno registrare una nuova ondata di rincari.

Su quasi tutti i listini. Per il secondo giorno consecutivo, infatti, l'Eni ha aumentato i listini raccomandati di verde e gasolio, rispettivamente di 0,5 e 0,6 centesimi al litro. E le altre compagnie non sono state da meno. Secondo Quotidiano Energia, la Esso ha incrementato di 0,5 centesimi il costo della verde, la Q8 di 1 centesimo il gasolio, la Tamoil di 1,3 centesimi entrambi i prodotti, la TotalErg di 1,7 centesimi la benzina e di 0,5 il desel. L'unica ad abbassare i prezzi è stata l'Ip che ha diminuito di mezzo centesimo la verde e di uno il gasolio.

Benzina a 1,822 euro al litro. Sul territorio nazionale di conseguenza si sono registrati picchi record di 1,822 euro al litro per la benzina e di 1,736 euro al litro per il diesel. Anche le no-logo hanno aumentato i prezzi, seppur in maniera più lieve e con una forbice, rispetto alle compagnie petrolifere tradizionali, che rimane superiore agli otto centesimi al litro. Picchi a parte, in generale quest'oggi i prezzi medi della benzina in modalità servito variano da 1,755 euro al litro degli impianti Q8 a 1,749 euro dell'Agip, mentre quelli del gasolio vanno da un minimo di 1,519 euro al litro della TotalErg a 1,714 della Q8 (fonte Quotidiano Energia).

Roberto Barone
 
Back
Alto