<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro! | Il Forum di Quattroruote

Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro!

Avete già cambiato stile di guida o ridotto l'utilizzo dell'auto ? Vi rifornite presso le pompe bianche ?

Chi si è accaparrato un SUV 4x4 sarà ancora contento dei costi sobbarcati ?
 
Quando non ho fretta il mio stile di guida un pò l'ho cambiato. Confesso che spesso quando vedo un SUV lo giudico con occhio più critico di prima.
 
da quando ho il DSG penso di aver decisamente cambiato stile di guida, in meglio. sono meno aggressivo su freni e acceleratore e gioco molto di anticipo.

sono talmente entrato in simbiosi con il DSG che con la Golf benza da 160hp (media consumi da pieno a pieno in 20mila km 14.5-15 km/l con uso extraurbano collinare e autostradale prevalentemente) vado più piano, in termini di accelerazione, che con la Yeti diesel 140 manuale, che ti trasmette di più la spinta della coppia ad ogni cambio marcia.

EDIT: ultimo pieno fatto all'AGIP al self scontato in orario di chiusura: benzina ? 1,64
 
Fancar_ ha scritto:
Quando non ho fretta il mio stile di guida un pò l'ho cambiato. Confesso che spesso quando vedo un SUV lo giudico con occhio più critico di prima.
Perché?? Comunque dipende da SUV e SUV, tra uno yeti 1.6 diesel ed un range rover 4.2.... C'è differenza eh! Come tra una punto 1.2 ed una punto abarth..
 
Qualche tentativo di economy run l' ho pure fatto ma,confesso,a vuoto...ad un certo punto l' anima nera di "Piedone" si impossessa del mio piede destro...

Il fai da te alla pompa è invece una questione d' onore.... :D ...non so perchè,ma mi ci son visto sempre solo una lei pronunciare la frase:"Scusi,il pieno..."... :lol:
 
Io non faccio testo (gasolio a 1,30), ma l'escalation dei prezzi anche "di là" (benzina a 1,42 - in pratica 30-40% di incrementi in meno di tre anni) mi hanno indotto uno a passare al turbonafta due a rinunciare all'idea del suv 4x4 (per i consumi e rivendibilità futura)
 
reFORESTERation ha scritto:
[Perché?? Comunque dipende da SUV e SUV, tra uno yeti 1.6 diesel ed un range rover 4.2.... C'è differenza eh! Come tra una punto 1.2 ed una punto abarth..

Credo che i suv perderanno un pò di appetibiiltà perché risentono poco di una guida risparmiosa. Gomme larghetrazione 4x4, massa e superficie frontale sono nemiche dei consumi.
È vero che uno Yeti 1.6 non consuma molto, ma una Golf parimenti motorizzata consuma ancora di meno e ripaga maggiormente una guida risparmiosa.
 
Mauro 65 ha scritto:
Io non faccio testo (gasolio a 1,30), ma l'escalation dei prezzi anche "di là" (benzina a 1,42 - in pratica 30-40% di incrementi in meno di tre anni) mi hanno indotto uno a passare al turbonafta due a rinunciare all'idea del suv 4x4 (per i consumi e rivendibilità futura)
Secondo te quanto puoi influire in percentuale l'adozione di una TI non on demand tipo BMW o Audi?
Guardiamo i dati ufficiali BMW (lo so non sono reali), tra un 320d ed un 320 xd, poi consideriamo il peso delle due e la percentuale del peso in più della TI, fatto 100 (la 320d normale), secondo te, quello che viene fuori, è veritiero?
Voglio di,,se la 320 d pesa 100
La 320 xd pesa 120, vuol dire in linea di massima la 320 xd debba consumare il 20% in più della normale, giusto?.
Ooi guardiamo i dati dichiarati dalla casa... E......
 
cosi su due piedi, senza fare calcoli, penso di avvicinarmi molto dicendo che tra una 320d ed una 320xd ci siano 2km/l di differenza e d'inverno per frenare sulla neve si è comunque obbligati a mettere le invernali. La trazione 4x4 sta divendando un lusso. In futuro usciranno molti SUV 2WD.
 
Fancar_ ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
[Perché?? Comunque dipende da SUV e SUV, tra uno yeti 1.6 diesel ed un range rover 4.2.... C'è differenza eh! Come tra una punto 1.2 ed una punto abarth..

Credo che i suv perderanno un pò di appetibiiltà perché risentono poco di una guida risparmiosa. Gomme larghetrazione 4x4, massa e superficie frontale sono nemiche dei consumi.
È vero che uno Yeti 1.6 non consuma molto, ma una Golf parimenti motorizzata consuma ancora di meno.
Si,son d'accordo,,non potrebbe essere altrimenti, ma preferirei scindere SUV da suv, ripeto il range rover che ha na parete davanti aerodinamicità pari a aero, con una massa da 23 tonnellate, non può e non deve essere considerato alla pari di una yeti..
 
Fancar_ ha scritto:
cosi su due piedi, senza fare calcoli, penso di avvicinarmi molto dicendo che tra una 320d ed una 320xd ci sono 2km/l di differenza e d'inverno per frenare sulla neve si è comunque obbligati a mettere le invernali. La trazione 4x4 sta divendando un lusso. In futuro usciranno molti SUV 2WD.
Si sono d'accordo, ne esistono già tanti..ma non li definerei proprio SUV..neanche crossover
 
Rimanendo confinati ai due litri di cilindrata ed alla trazione 2WD è interessante osservare come le differenze "storiche" tra Audi BMW e Mercedes siano sempre presenti e ci rimandino a bei ricordi.
 
reFORESTERation ha scritto:
Secondo te quanto puoi influire in percentuale l'adozione di una TI non on demand tipo BMW o Audi?
Ho alcuni dati abbastanza precisi e reali su Bmw, proprio 320xd
Premesso che si dovrebbero confrontare consumi (litri/100km) e non percorrenze (km/litro), nell'uso NON urbano l'xdrive pesa circa 1 litro scarso /100 km, ed altrettanto lo steptronic cui spessisimo l'xdrive si abbina.
In ambito urbano il delta complessivo tp+manuale vs xdrive+steptronic passa da meno di due litri /100 km a 3 litri /100km

Se invece confrontiamo la mia (143cv manuale) con una X3 2.0d 177 cv steptronic (vecchia serie), in ambito strettamente urbano (e pesante come Trieste) passiamo dal 7,5 - 8,0% a ben 12,0-12,5 litri per 100 km, mentre in autostrada (entro il tutor) dal 5,5% si sale all'8,5%. La differenza è quindi pari a 300 - 500 litri di carburante ogni 10.000 km, in media 400 litri/10.000 km
Con ventimila km annui sono almeno 800 litri, circa 1.400 euro di differenza.
Ti paghi bollo, assicurazione e tagliandi ...
 
reFORESTERation ha scritto:
Voglio di,,se la 320 d pesa 100 La 320 xd pesa 120,
la differenza di peso a parità di cambio tra versione tp e ti è di 85 kg, pari al 5,4% circa, quindi da 100 vai a 105,4. (per inciso, l'incremento di peso da 2wd a 4wd è ovviamente più ridotto nelle vetture che nascono tp rispetto a quelle che nascono ta - d'altra parte, come guidabilità, ci guadagna più una ta che diventa ti che non una tp che diventa ti)
Il cambio automatico pesa 15 kg in più del manuale (quindi da 320d manuale a 320xdrive step sono 100 kg giusti pari a + 6,3%)
L'incremento dei consumi non è dato tanto dalla maggior stazza (un turbonafta è relativamente poco sensibile alla massa) che per altro "pesa" soprattutto quando si passa dallo stato di quiete a quello di moto (tipicamente in città), quanto dai maggiori attriti (un ripartitore di coppia a pacco di frizioni, gli ingranaggi di rinvio ed un ulteriore differenziale all'avantrno)
 
Back
Alto