Saggia considerazione :thumbup:vveneto ha scritto:Sai cosa penso?
Che tutto dipenda dallo stile di guida.
Forse il problema sta nel cercare di guidare un diesel come fosse un benzina, e viceversa.
Saggia considerazione :thumbup:vveneto ha scritto:Sai cosa penso?
Che tutto dipenda dallo stile di guida.
Forse il problema sta nel cercare di guidare un diesel come fosse un benzina, e viceversa.
vveneto ha scritto:Esempio:
70/120
120d : 14.8
120i : 16.5
E si sa che il 2.0d Bmw è accoppiato ad una 5a e 6a lunghissime, altri motori fanno molto meglio, mentre la maggior parte degli aspirati fa peggio del 120i.
|Mauro65| ha scritto:Saggia considerazione :thumbup:vveneto ha scritto:Sai cosa penso?
Che tutto dipenda dallo stile di guida.
Forse il problema sta nel cercare di guidare un diesel come fosse un benzina, e viceversa.
AndreaFlanaghan ha scritto:vveneto ha scritto:Esempio:
70/120
120d : 14.8
120i : 16.5
E si sa che il 2.0d Bmw è accoppiato ad una 5a e 6a lunghissime, altri motori fanno molto meglio, mentre la maggior parte degli aspirati fa peggio del 120i.
Veramente il 2.0 Bmw, sia nelle prove di auto è stato bollato come decisamente morto sotto. Diversamente, il 2.0d tra i 70 e i 120 penso raggiunga la coppia massima e nonostante ciò non riesce nemmeno a dare 2 secondi al benzina.
La maggiore elasticità sta nel fatto che il benzina, anche a 120 in 6a, non è in piena coppia come il diesel e nonostante ciò rimane in scia nelle riprese d 70.
vveneto ha scritto:La maggiore elasticità sta nel fatto che nella peggiore delle ipotesi il diesel guadagna due secondi, poi quando andrà a regime il turbo...
AndreaFlanaghan ha scritto:vveneto ha scritto:La maggiore elasticità sta nel fatto che nella peggiore delle ipotesi il diesel guadagna due secondi, poi quando andrà a regime il turbo...
L'elasticità sta nel riprendere quando si è sottocoppia mica nel riprendere a 2000 giri.
Nella ripresa da 60 nella marcia più alta o da 40 nella penultima, il motore fa tempo ad andare in coppia 10 volte, eppure i tempi restano quelli.
rovescio! ha scritto:fabioV50 ha scritto:[...]
poi ad esempio non ho mai scelto l'automatico xchè io amo scalare marcia e frenare con il motore (così risparmio le pastiglie e do dentro la vettua a fine carriera ancora con i dischi originali)
lo puoi fare anche con l'automatico.
L'ho fatto io per cinque anni con la S60 D5 aut (tra l'altro nemmeno geartronic...):
venduta dopo circa 158.000 Km e con i freni (mai rifatti) in stato quasi perfetto dietro e ancora buono davanti.
Stesso stile di guida adesso con la S80 D5 aut (geartronic):
in sequenziale il piacere di cambiare usando il freno motore è superiore al meccanico con il vantaggio di non avere la frizione.
vveneto ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:vveneto ha scritto:La maggiore elasticità sta nel fatto che nella peggiore delle ipotesi il diesel guadagna due secondi, poi quando andrà a regime il turbo...
L'elasticità sta nel riprendere quando si è sottocoppia mica nel riprendere a 2000 giri.
Nella ripresa da 60 nella marcia più alta o da 40 nella penultima, il motore fa tempo ad andare in coppia 10 volte, eppure i tempi restano quelli.
Non capisco, il motore entra in coppia una volta sola, a 1500 giri, dando poi il picco a 2000, quindi nel 60 o 70 - 120 non entra in coppia nemmeno una volta, altro che 10.
Se tu, anzichè partire da un regime in cui la 120d si trova, credo, intorno ai 900/1000 giri (60km/h), partissi nel test da 80km/h, vedresti la forbice allargarsi molto.
Un esempio?
Km77.com: d vs i
accelerazione 80-120: 5.8 vs 6.8
ripresa 80-120 in 4a: 6.5 vs 9.2
ripresa 80-120 in 5a: 8.4 vs 11.9
ripresa 80-120 in 6a: 11.7 vs 15.8
Da questo sito vedo addirittura che al peggiorare della situazione aumenta il divario tra d ed i, comprovando una migliore elasticità del diesel.
120i : http://www.km77.com/00/bmw/1/p01.asp
120d : http://www.km77.com/00/bmw/1/p02.asp
vveneto ha scritto:No, siamo giunti alla conclusione che un motore con il doppio della coppia motrice, disponibile ad un regime più basso, e costante per un lungo arco di utilizzo, richiede un minore uso del cambio.
Un turbodiesel ha sì molta più coppia di un benzina, ma di tipo on - off (piatta appunto), mentre la curva di coppia di un otto aspirato è progressiva e crescente per una range di giri circa doppio alla zona piatta del turbodiesel.vveneto ha scritto:No, siamo giunti alla conclusione che un motore con il doppio della coppia motrice, disponibile ad un regime più basso, e costante per un lungo arco di utilizzo, richiede un minore uso del cambio.
|Mauro65| ha scritto:Un turbodiesel ha sì molta più coppia di un benzina, ma di tipo on - off (piatta appunto), mentre la curva di coppia di un otto aspirato è progressiva e crescente per una range di giri circa doppio alla zona piatta del turbodiesel.vveneto ha scritto:No, siamo giunti alla conclusione che un motore con il doppio della coppia motrice, disponibile ad un regime più basso, e costante per un lungo arco di utilizzo, richiede un minore uso del cambio.
E' per questo che un benzina aspirato sè strutturalmente più "elastico" di un turbodiesel.
Forse abbiamo una differente idea sul concetto di "elasticità"
Ciao
P.S. ho controllato, da 50 in V nessun problema a riprendere
Il primo grafico rappresenta un tipico turbodiesel, il secondo un benza aspirato ed il terzo un turbobenzina
![]()
Carloantonio70 - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa