<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel?

AndreaFlanaghan ha scritto:
Vorrei inoltre ricordare che casualmente con la diffusione del diesel, oltre all'automatico, si sono diffusi i cambi a 6 rapporti. Sarà una casualità?

Certo che no.
La coppia del diesel permette di viaggiare a regimi molto bassi, e di riprendere da velocità basse anche con rapporti molto lunghi.

I tempi di ripresa 70-120 sono migliori su un diesel in 6a che su un benzina in 5a...

Dai, è noto che il turbodiesel ti permette di superare agevolmente senza scalare, mentre il benzina ti costringe a tenere il motore su di giri quindi a cambiare.
La differenza al massimo sta nell'allungo, dove con un benzina scalando superi 3 auto prima di passare al rapporto superiore (ipotesi), con il diesel, se hai scalato, dovrai cambiare dopo la seconda auto.

Questo parlando di benzina aspirato, se parliamo di turbo il discorso cambia.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
Ehh...io quelli ho... :oops:

Si vabbè

Cmq devo dire che il 1.6TDI della Golf si comporta nella stessa maniera, con l'ovvia considerazione che i 105cv garantiscono tempi di ripresa biblici...ma confrontati a quelli della versione 1.6 105cv a benzina, è un fulmine di elasticità e ripresa.

Esperienza negativa x me era stata quella della 159 1.9 150cv, ma per, imho, cattiva progettazione, tale motore era infatti vuoto sotto i 2500 giri e inesistente sotto i 2000, ergo sempre cambio in mano e motore su di giri (con somma gioia del portafogli), ma non ricordo di aver mai guidato diesel moderni dal comportamento analogo.
 
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Vorrei inoltre ricordare che casualmente con la diffusione del diesel, oltre all'automatico, si sono diffusi i cambi a 6 rapporti. Sarà una casualità?

Certo che no.
La coppia del diesel permette di viaggiare a regimi molto bassi, e di riprendere da velocità basse anche con rapporti molto lunghi.

I tempi di ripresa 70-120 sono migliori su un diesel in 6a che su un benzina in 5a...

Dai, è noto che il turbodiesel ti permette di superare agevolmente senza scalare, mentre il benzina ti costringe a tenere il motore su di giri quindi a cambiare.
La differenza al massimo sta nell'allungo, dove con un benzina scalando superi 3 auto prima di passare al rapporto superiore (ipotesi), con il diesel, se hai scalato, dovrai cambiare dopo la seconda auto.

Questo parlando di benzina aspirato, se parliamo di turbo il discorso cambia.

Permette di superare senza scalare se sei in coppia, non a 70 in 6a.

Il punto sta tutto qui, il diesel è sicuramente più sfruttabile, ma per stare nel range ottimale, bisogna usare di più il cambio, tant'è che poterlo sfruttare meglio hanno dovuto aggiungere una marcia accorciando le altre. Mi pare evidente che se le marce sono più corte, i giri cambiano più velocemente al variare della velocità. Vuol dire che basta accelerare o rallentare poco e ci si ritrova fuori dal range ottimale.
 
mah... non so cosa si intenda per range ottimale:
autostrada:
da 80 in su si fa tutto in 6a
statale:
da 50 in su mi gestisco tranquillamente con la 5a
città ebbè li c'e' poco da fare 1a 2a 3a (x tutte indipendentemente se gpl benzina, carbonella o quant'altro)

su statale con curve o montagna e guida sportiva, beh.... cambiare ed avere sempre coppia è una delle cose più gratificanti quindi....

francamente passato da benzina 5 marce a gasolio 5 e gasolio 6 la terza mi sembra la migliore e non mi sembra di passare il tempo a camiare mentre prima lo facevo in misura totalmente inferiore....

e poi pago mooolto di meno di carburante
 
scusate gli errori di stumpa intendevo:
la terza (tra le tre opzioni) mi sembra la migliore e non mi sembra (con il diesel 6marce) di cambiare (più spesso marcia) mentre prima lo facevo molto di meno
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Vorrei inoltre ricordare che casualmente con la diffusione del diesel, oltre all'automatico, si sono diffusi i cambi a 6 rapporti. Sarà una casualità?

Certo che no.
La coppia del diesel permette di viaggiare a regimi molto bassi, e di riprendere da velocità basse anche con rapporti molto lunghi.

I tempi di ripresa 70-120 sono migliori su un diesel in 6a che su un benzina in 5a...

Dai, è noto che il turbodiesel ti permette di superare agevolmente senza scalare, mentre il benzina ti costringe a tenere il motore su di giri quindi a cambiare.
La differenza al massimo sta nell'allungo, dove con un benzina scalando superi 3 auto prima di passare al rapporto superiore (ipotesi), con il diesel, se hai scalato, dovrai cambiare dopo la seconda auto.

Questo parlando di benzina aspirato, se parliamo di turbo il discorso cambia.

Permette di superare senza scalare se sei in coppia, non a 70 in 6a.

Il punto sta tutto qui, il diesel è sicuramente più sfruttabile, ma per stare nel range ottimale, bisogna usare di più il cambio, tant'è che poterlo sfruttare meglio hanno dovuto aggiungere una marcia accorciando le altre. Mi pare evidente che se le marce sono più corte, i giri cambiano più velocemente al variare della velocità. Vuol dire che basta accelerare o rallentare poco e ci si ritrova fuori dal range ottimale.

Ma manco per sogno.
La 6° è una marcia lunghissima inserita per migliorare i consumi e fare bella figura nelle procedure UE di omologazione, non certo per renderlo più sfruttabile.
 
abarbolini ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Vorrei inoltre ricordare che casualmente con la diffusione del diesel, oltre all'automatico, si sono diffusi i cambi a 6 rapporti. Sarà una casualità?

Certo che no.
La coppia del diesel permette di viaggiare a regimi molto bassi, e di riprendere da velocità basse anche con rapporti molto lunghi.

I tempi di ripresa 70-120 sono migliori su un diesel in 6a che su un benzina in 5a...

Dai, è noto che il turbodiesel ti permette di superare agevolmente senza scalare, mentre il benzina ti costringe a tenere il motore su di giri quindi a cambiare.
La differenza al massimo sta nell'allungo, dove con un benzina scalando superi 3 auto prima di passare al rapporto superiore (ipotesi), con il diesel, se hai scalato, dovrai cambiare dopo la seconda auto.

Questo parlando di benzina aspirato, se parliamo di turbo il discorso cambia.

Permette di superare senza scalare se sei in coppia, non a 70 in 6a.

Il punto sta tutto qui, il diesel è sicuramente più sfruttabile, ma per stare nel range ottimale, bisogna usare di più il cambio, tant'è che poterlo sfruttare meglio hanno dovuto aggiungere una marcia accorciando le altre. Mi pare evidente che se le marce sono più corte, i giri cambiano più velocemente al variare della velocità. Vuol dire che basta accelerare o rallentare poco e ci si ritrova fuori dal range ottimale.

Ma manco per sogno.
La 6° è una marcia lunghissima inserita per migliorare i consumi e fare bella figura nelle procedure UE di omologazione, non certo per renderlo più sfruttabile.

Si peccato che tutte le altre marce siano più corte che nei benzina, adesso vorrei capire com'è possibile dire che si usa di meno il cambio con marce più corte.

Oltretutto ho serissimi dubbi rispetto a ciò che dici.
 
qui mi sa che si parla di bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto....

il diesel con 6 marce permette di avere il rapporto ottimale, cosa che con un 5 marce accadeva in misura minore.
può anche darsi, soprattutto in funzione dello stile di guida, che sia necessario cambiare qualche volta in più.
Personalmente se anche così fosse non troverei sia un oltraggio alla mia fede laica dei benedetti astensionisti dalla cambiata :rolleyes:
francamente non mi è mai neppure capitato di pensare andando a comprare una macchina al numero di cambiate che dovrò fare nel tragitto casa ufficio.

Personalmente evolvendo da benzina a 4 marce poi a 5 marce quindi a gasolio prima a 5 e poi a 6 marce ho sperimentato solo un miglioramento nel modo in cui la vettura una volta inserito un rapporto mi permetteva di sfruttarlo, senza peraltro mai soffermarmi a pensare con fastidio che ciò poteva implicare un incremento varibile dal 7,84 al 12,75% del numero di cambiate a seconda di umore, abbigliamento indossato e grado di umidità del percorso seguito.

Sarò sicuramente un guidatore di bocca buona :D

pragmaticamente ho sempre considerato che se tengo un auto per 5/6 anni e ci percorro 130-160mila km e ho alla fine una differenza di 3-5 mila euro nell'esercizio diesel a fronte di quello benzina con una guidabilità che ritengo a mio parere (a partità di prestazioni, i.e. potenza vel max) più che soddisfacente allora sono a posto 8)

poi ad esempio non ho mai scelto l'automatico xchè io amo scalare marcia e frenare con il motore (così risparmio le pastiglie e do dentro la vettua a fine carriera ancora con i dischi originali :D)
 
vveneto ha scritto:
Ma scusa, con un diesel puoi riprendere in 5a da 1300/1500 giri e portarti fino alla velocità massima...dove sta tutto questo uso del cambio? prova a farlo con un benzina aspirato...
anche con un benzina, solo che si partirà da 200 - 300 rpm in più perché ha una diversa fruibilità
 
vveneto ha scritto:
Dai, è noto che il turbodiesel ti permette di superare agevolmente senza scalare, mentre il benzina ti costringe a tenere il motore su di giri quindi a cambiare.
se sei in velocità sì, meglio il diesel (es autostrada)
ma sul misto o in città, per me, assolutamente più comodo il benzina

p.s. il confronto lo faccio tra il 2.0 benzina valvetronic ed il 2.0 td biemme :oops:
difatti

Tanto per farti un esempio. Ripresa sul km partendo da 60 nella marcia più alta (fonte Automobilismo):
120i/120d: 32-35
159 2.2/2.4 Jtdm: 32.5-32
500 1.2/1.3 Mjet: 39-36
Megane 1.6/ 1.9dci: 37,6-34
 
|Mauro65| ha scritto:
vveneto ha scritto:
Ma scusa, con un diesel puoi riprendere in 5a da 1300/1500 giri e portarti fino alla velocità massima...dove sta tutto questo uso del cambio? prova a farlo con un benzina aspirato...
anche con un benzina, solo che si partirà da 200 - 300 rpm in più perché ha una diversa fruibilità

Si, ma vuoi mettere i tempi di ripresa?
Basta guardare le rilevazioni per rendersene conto, tra un aspirato ed un turbodiesel ci ballano anche 10 secondi nel 70-120!
 
|Mauro65| ha scritto:
vveneto ha scritto:
Dai, è noto che il turbodiesel ti permette di superare agevolmente senza scalare, mentre il benzina ti costringe a tenere il motore su di giri quindi a cambiare.
se sei in velocità sì, meglio il diesel (es autostrada)
ma sul misto o in città, per me, assolutamente più comodo il benzina

p.s. il confronto lo faccio tra il 2.0 benzina valvetronic ed il 2.0 td biemme :oops:
difatti

Tanto per farti un esempio. Ripresa sul km partendo da 60 nella marcia più alta (fonte Automobilismo):
120i/120d: 32-35
159 2.2/2.4 Jtdm: 32.5-32
500 1.2/1.3 Mjet: 39-36
Megane 1.6/ 1.9dci: 37,6-34

Tendenzioso.
A 60 sei molto sottocoppia con entrambi, ergo tempi biblici con entrambi.
Ma la situazione cambia radicalmente nel tdi per l'entrata in funzione della turbina.
Solitamente a 60/70 si viaggia con entrambi i motori almeno in 5a, se non in 4a, hai i tempi in quinta?

E cmq, nella peggiore delle ipotesi, i tempi sono sovrapponibili, non vedo una maggiore elasticità del benzina.

Esempio:
70/120
120d : 14.8
120i : 16.5

E si sa che il 2.0d Bmw è accoppiato ad una 5a e 6a lunghissime, altri motori fanno molto meglio, mentre la maggior parte degli aspirati fa peggio del 120i.
 
vveneto ha scritto:
Tendenzioso..
:oops: :lol:

ci aggiungo che sui mio 143 cv benza ho solo 5 marce e che la quinta è di potenza 8)

Però sono assolutamente sincero, la cosa davvero fastidiosa che ho notato quando mi davano le sostitutive è proprio l'ìmcremento del numero di cambiate ... e proprio per questo ho molto apprezzato lo steptronic quando mi hanno passato l'X3 per un w.e. testing

considera che in città con la mia sono spessissimo in quarta - quinta

viceversa in autostrada non c'è storia, la rapidità di ripresa (chiaramente non in sesta, diciamo quinta o anche quarta) da 100 - 120 a 160 - 180 (autobahn ovvio) con il td è impagabile, per avere una cosa simile (beh, superiore ....) con il benza devi andare sul 3.0 L6
 
fabioV50 ha scritto:
[...]
poi ad esempio non ho mai scelto l'automatico xchè io amo scalare marcia e frenare con il motore (così risparmio le pastiglie e do dentro la vettua a fine carriera ancora con i dischi originali :D)

lo puoi fare anche con l'automatico.
L'ho fatto io per cinque anni con la S60 D5 aut (tra l'altro nemmeno geartronic...):
venduta dopo circa 158.000 Km e con i freni (mai rifatti) in stato quasi perfetto dietro e ancora buono davanti.
Stesso stile di guida adesso con la S80 D5 aut (geartronic):
in sequenziale il piacere di cambiare usando il freno motore è superiore al meccanico con il vantaggio di non avere la frizione.
 
|Mauro65| ha scritto:
vveneto ha scritto:
Tendenzioso..
:oops: :lol:

ci aggiungo che sui mio 143 cv benza ho solo 5 marce e che la quinta è di potenza 8)

Grazie... :twisted:

|Mauro65| ha scritto:
Però sono assolutamente sincero, la cosa davvero fastidiosa che ho notato quando mi davano le sostitutive è proprio l'ìmcremento del numero di cambiate ... e proprio per questo ho molto apprezzato lo steptronic quando mi hanno passato l'X3 per un w.e. testing

considera che in città con la mia sono spessissimo in quarta - quinta

viceversa in autostrada non c'è storia, la rapidità di ripresa (chiaramente non in sesta, diciamo quinta o anche quarta) da 100 - 120 a 160 - 180 (autobahn ovvio) con il td è impagabile, per avere una cosa simile (beh, superiore ....) con il benza devi andare sul 3.0 L6

Sai cosa penso?
Che tutto dipenda dallo stile di guida.
Forse il problema sta nel cercare di guidare un diesel come fosse un benzina, e viceversa.

Io oramai mi sono disabituato ai benzina, l'ultimo l'ho avuto dal 99 al 2004 ed era una 2 litri turbosoft da 150cv, ergo comportamento molto dieselistico (a parte i consumi, a 9 km/l esultavo...).
Probabilmente tu per trovare gusto nel diesel dovresti abituartici un po'.

Personalmente utilizzo meno il cambio con il diesel, diciamo che se non devo correre lo utilizzo pochissimo, sia in città (dove faccio tutto in terza o quarta, dai 20/30 km/h in su) sia in statale, dove quando uso il cambio è per divertirmi.

Cmq con la 120d si può fare molto in 6a, si può usare tranquillamente a partire dai 70 km/h e ci si può superare agevolmente già dai 90km/h senza scalare (sempre che dall'altra non arrivi un'auto lanciatissima....)
 
Back
Alto