abarbolini ha scritto:vveneto ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:abarbolini ha scritto:Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.
Senonchè è il range di giri in cui si sta il 95% del tempo...
Si ma per starci lo dovrai usare il cambio o no?
Ma scusa, con un diesel puoi riprendere in 5a da 1300/1500 giri e portarti fino alla velocità massima...dove sta tutto questo uso del cambio?
prova a farlo con un benzina aspirato...
E poi, scusa, ma il motore elastico per eccellenza non è sempre stato il turbodiesel?
Da quando l'aspirato/polmone a benzina lo ha soppiantato?
AndreaFlanaghan ha scritto:Il fatto che l'aspirato sia polmone in basso è vero (anche se ci sono benzina che reggono bene in basso e diesel morti sotto i 2000rpm) però questo non vuol dire che non sia elastico. Riprende con calma ma difficilmente costringe a passare alla marcia inferiore se non si necessità di brio.
abarbolini ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:Il fatto che l'aspirato sia polmone in basso è vero (anche se ci sono benzina che reggono bene in basso e diesel morti sotto i 2000rpm) però questo non vuol dire che non sia elastico. Riprende con calma ma difficilmente costringe a passare alla marcia inferiore se non si necessità di brio.
Non so che dire.
Continuo a non essere d'accordo. Se vuoi riprendere bene senza cambiare il diesel è imbattibile. Con l'aspirato devi necessariamente cambiare se non vuoi fare un bel 50-100KMh in 15 minuti netti....
AndreaFlanaghan ha scritto:abarbolini ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:Il fatto che l'aspirato sia polmone in basso è vero (anche se ci sono benzina che reggono bene in basso e diesel morti sotto i 2000rpm) però questo non vuol dire che non sia elastico. Riprende con calma ma difficilmente costringe a passare alla marcia inferiore se non si necessità di brio.
Non so che dire.
Continuo a non essere d'accordo. Se vuoi riprendere bene senza cambiare il diesel è imbattibile. Con l'aspirato devi necessariamente cambiare se non vuoi fare un bel 50-100KMh in 15 minuti netti....
Tanto per farti un esempio. Ripresa sul km partendo da 60 nella marcia più alta (fonte Automobilismo):
120i/120d: 32-35
159 2.2/2.4 Jtdm: 32.5-32
500 1.2/1.3 Mjet: 39-36
Megane 1.6/ 1.9dci: 37,6-34
Questo tutto a parità di rapporto (6a) e tutti diesel qui citati sono più potenti dei benzina (si va dai +5cv della 500 ai +20 della Megane).
Mi pare evidente che la differenza ci sia ma non sia poi così abissale. E sono tutti aspirati, figurarsi contro un turbo benzina.
Ci sono casi, come la V50, dove la rivista (Auto) non è nemmeno riuscita a fare i rilevamente in 6a perchè la macchina non reggeva quella marcia a 40km/h.
Il benzina sarà anche lento quando riprende ai bassi, ma il diesel oltre una certa soglia non scende proprio.
AndreaFlanaghan ha scritto:abarbolini ha scritto:abarbolini ha scritto:vveneto ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:abarbolini ha scritto:Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.
Senonchè è il range di giri in cui si sta il 95% del tempo...
Si ma per starci lo dovrai usare il cambio o no?
Ma scusa, con un diesel puoi riprendere in 5a da 1300/1500 giri e portarti fino alla velocità massima...dove sta tutto questo uso del cambio?
prova a farlo con un benzina aspirato...
E poi, scusa, ma il motore elastico per eccellenza non è sempre stato il turbodiesel?
Da quando l'aspirato/polmone a benzina lo ha soppiantato?
Poi è ovvio che se vuoi costantemente battere i record del mondo di trasferimento casa-ufficio (regime di giri/marcia ottimale in ogni circostanza) allora devi cambiare anche col diesel, ma questa è un'altra storia...
Con il diesel, almeno il 2000 della V50, il regime ottimale è tra i 1200 (1500 in 4-5a, e 1800 in 6a) e i 2200. Se stai sotto il motore è sottosforzo e sobbalza, se stai sopra il motore è imballato inutilmente. Siamo circa sui 1000 giri di range.
Con un benzina puoi stare anche a 1000 giri, la ripresa e lenta, ma serve scalare per seguire il flusso del traffico. Inoltre anche se sali a 3000 giri non ha il motore imballato come un diesel che gira fisso a 2500. Infine i rapporti nei diesel sono più corti. Quindi oltre ad un range di giri limitato si ha anche un minor range di velocità.
Quindi, come hai detto tu, se uno vuole stare nel range ottimale deve usare il cambio.
Che poi il diesel sia più sfruttabile nelle vita di tutti i giorni ok, ma per sfruttarlo bene bisogna usare il cambio.
:XD: :XD:abarbolini ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:Il fatto che l'aspirato sia polmone in basso è vero (anche se ci sono benzina che reggono bene in basso e diesel morti sotto i 2000rpm) però questo non vuol dire che non sia elastico. Riprende con calma ma difficilmente costringe a passare alla marcia inferiore se non si necessità di brio.
Non so che dire.
Continuo a non essere d'accordo. Se vuoi riprendere bene senza cambiare il diesel è imbattibile. Con l'aspirato devi necessariamente cambiare se non vuoi fare un bel 50-100KMh in 15 minuti netti....
abarbolini ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:abarbolini ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:Il fatto che l'aspirato sia polmone in basso è vero (anche se ci sono benzina che reggono bene in basso e diesel morti sotto i 2000rpm) però questo non vuol dire che non sia elastico. Riprende con calma ma difficilmente costringe a passare alla marcia inferiore se non si necessità di brio.
Non so che dire.
Continuo a non essere d'accordo. Se vuoi riprendere bene senza cambiare il diesel è imbattibile. Con l'aspirato devi necessariamente cambiare se non vuoi fare un bel 50-100KMh in 15 minuti netti....
Tanto per farti un esempio. Ripresa sul km partendo da 60 nella marcia più alta (fonte Automobilismo):
120i/120d: 32-35
159 2.2/2.4 Jtdm: 32.5-32
500 1.2/1.3 Mjet: 39-36
Megane 1.6/ 1.9dci: 37,6-34
Questo tutto a parità di rapporto (6a) e tutti diesel qui citati sono più potenti dei benzina (si va dai +5cv della 500 ai +20 della Megane).
Mi pare evidente che la differenza ci sia ma non sia poi così abissale. E sono tutti aspirati, figurarsi contro un turbo benzina.
Ci sono casi, come la V50, dove la rivista (Auto) non è nemmeno riuscita a fare i rilevamente in 6a perchè la macchina non reggeva quella marcia a 40km/h.
Il benzina sarà anche lento quando riprende ai bassi, ma il diesel oltre una certa soglia non scende proprio.
Calma e sangue freddo.
La sesta non è significativa (sostanzialmente utilizzabile solo in autostrada o poco più).
vveneto ha scritto:Scusa ma cosa intendi con "imballato"?
Con un diesel non si può viaggiare costantemente a 3000 giri?
Io in autostrada e non solo ci viaggio tranquillamente e regolarmente...
Forse intendiamo diversamente il termine imballato, dovresti spiegarmi tu cosa intendi, perché io non lo capisco.
Sfrutto tranquillamente i miei diesel fino a 4500 e 5000 giri senza problemi.
Ovvio che a quei regimi non ci faccio molta strada, ma ti sfido a viaggiare con un benzina a 7000 giri...
Personalmente, a 1000 giri con un filo di gas riesco a viaggiare con un diesel, e senza fretta anche a riprendere, non ho ancora trovato un benzina che ti consenta di muoverti in scioltezza scendendo a 1000 giri.
AndreaFlanaghan ha scritto:vveneto ha scritto:Scusa ma cosa intendi con "imballato"?
Con un diesel non si può viaggiare costantemente a 3000 giri?
Io in autostrada e non solo ci viaggio tranquillamente e regolarmente...
Forse intendiamo diversamente il termine imballato, dovresti spiegarmi tu cosa intendi, perché io non lo capisco.
Sfrutto tranquillamente i miei diesel fino a 4500 e 5000 giri senza problemi.
Ovvio che a quei regimi non ci faccio molta strada, ma ti sfido a viaggiare con un benzina a 7000 giri...
Personalmente, a 1000 giri con un filo di gas riesco a viaggiare con un diesel, e senza fretta anche a riprendere, non ho ancora trovato un benzina che ti consenta di muoverti in scioltezza scendendo a 1000 giri.
Intendo che se sono su una statale e seguo il flusso del traffico (che generalmente riprende lentamente) non sto a 2500-3000 giri fisso, ma metto la marcia superiore, così come non sto a 4000 fissi in seconda con un benzina. Solo che con il benzina puoi mettere la 6a e stare tranquillo a 70km/h e riprendere, anche se lentamente. La maggior parte dei diesel a 50km/h nella marcia più alta a momenti non regge. Se va bene è in stand by a 1000 (e non venirmi a dire che riprendi in 6a da 1000 giri) altrimenti strattona perchè è sotto sforzo. Oltretutto il benzina riprende piano ma riprende sempre, il diesel se sta in sesta a 1000 giri, ammesso che non singhiozzi, non si schioda manco morto.
Oltretutto tu fai riferimento a dei diesel un po' sui generis, come il D5 e il 2.0d BMW. Uno conosciuto per l'elasticità e l'altro per la linearità. Prendi una Punto 90cv o una 159 1.9mjet e dimmi dove vai sotto i 2000giri in 6a.
fabioV50 ha scritto:scusa ma che confronto....
FLANAGHAN <<Solo che con il benzina puoi mettere la 6a e stare tranquillo a 70km/h e riprendere, anche se lentamente. La maggior parte dei diesel a 50km/h nella marcia più alta a momenti non regge. >>
a 70 in sesta un diesel riprende anche lui
comunque devo dire che andando spesso in montagna 3a 4a marcia con la coppia del diesel sono una vera libidine con il mio 2.0D perchè sei sempre in coppia :thumbup:
avendo avuto benzina e gasolio non mi sembra che il numero di cambiate sia cambiato così drasticamente, metti in3a o 4a e praticamente gestisci un traffico più lento o meno lento senza quasi mai cambiare su trade scorrevoli
se ti fermi in coda beh li benza o diesel tutti e due devono fermarsi...![]()
vveneto ha scritto:AndreaFlanaghan ha scritto:vveneto ha scritto:Scusa ma cosa intendi con "imballato"?
Con un diesel non si può viaggiare costantemente a 3000 giri?
Io in autostrada e non solo ci viaggio tranquillamente e regolarmente...
Forse intendiamo diversamente il termine imballato, dovresti spiegarmi tu cosa intendi, perché io non lo capisco.
Sfrutto tranquillamente i miei diesel fino a 4500 e 5000 giri senza problemi.
Ovvio che a quei regimi non ci faccio molta strada, ma ti sfido a viaggiare con un benzina a 7000 giri...
Personalmente, a 1000 giri con un filo di gas riesco a viaggiare con un diesel, e senza fretta anche a riprendere, non ho ancora trovato un benzina che ti consenta di muoverti in scioltezza scendendo a 1000 giri.
Intendo che se sono su una statale e seguo il flusso del traffico (che generalmente riprende lentamente) non sto a 2500-3000 giri fisso, ma metto la marcia superiore, così come non sto a 4000 fissi in seconda con un benzina. Solo che con il benzina puoi mettere la 6a e stare tranquillo a 70km/h e riprendere, anche se lentamente. La maggior parte dei diesel a 50km/h nella marcia più alta a momenti non regge. Se va bene è in stand by a 1000 (e non venirmi a dire che riprendi in 6a da 1000 giri) altrimenti strattona perchè è sotto sforzo. Oltretutto il benzina riprende piano ma riprende sempre, il diesel se sta in sesta a 1000 giri, ammesso che non singhiozzi, non si schioda manco morto.
Oltretutto tu fai riferimento a dei diesel un po' sui generis, come il D5 e il 2.0d BMW. Uno conosciuto per l'elasticità e l'altro per la linearità. Prendi una Punto 90cv o una 159 1.9mjet e dimmi dove vai sotto i 2000giri in 6a.
Ehh...io quelli ho...![]()
Carloantonio70 - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa