<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel?

vveneto ha scritto:
Secondo me c'è un'altra questione da considerare, ovvero le prestazioni.

Oggi per avere le prestazioni di un 2 litri turbodiesel un po' allegro (150/170 cv), bisogna assolutamente prendere un benzina turbocompresso o di cilindrata elevata, un 2 litri aspirato a benzina solitamente al confronto è un polmone.

Per quanto mi riguarda, o sarò turbodiesel, o sarà turbobenza, ma in questo caso credo che i consumi sarebbero proibitivi, o ancora un 3 litri, idem per i consumi.

Esatto. Per questo ho detto che non ho provato i nuovi turbo benzina che promettono potenze intessanti e consumi non terrificanti grazie al down-sizing (tipo 1.4 da 160 cv di VW per esempio).
 
EVOLVO ha scritto:
Il diesel con l'avanzamento della normativa antiinquinamento avrà a mio parere vita corta. Parlavo giusto pochi giorni fà con il capo officina Volks. che mi rivelava che le prossime Euro 6 diesel dovranno essere additivate con un gasolio speciale ,necessario per la combustione del filtro particolato,dichiarandomi apertamente preplessità sulla affidabilità di tali nuovi sistemi e la complessità realizzativa. Personalmente sono tornato, con grande soddisfazione al benzina, certamente percorro pochi km.,ma mi sono tolto dalla menata del filtro antiparticolato.

Sai che da Euro 5 a Euro 6 non cambiano i limiti di emissione di particolato?
Già per gli Euro 5 sono ridotti a 0,005 grammi/km, cioè tanto quanto i motori benzina.
 
schinellato ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Il diesel con l'avanzamento della normativa antiinquinamento avrà a mio parere vita corta. Parlavo giusto pochi giorni fà con il capo officina Volks. che mi rivelava che le prossime Euro 6 diesel dovranno essere additivate con un gasolio speciale ,necessario per la combustione del filtro particolato,dichiarandomi apertamente preplessità sulla affidabilità di tali nuovi sistemi e la complessità realizzativa. Personalmente sono tornato, con grande soddisfazione al benzina, certamente percorro pochi km.,ma mi sono tolto dalla menata del filtro antiparticolato.

Sai che da Euro 5 a Euro 6 non cambiano i limiti di emissione di particolato?
Già per gli Euro 5 sono ridotti a 0,005 grammi/km, cioè tanto quanto i motori benzina.

Con l'Euro 6 il problema per i diesel saranno gli ossidi di azoto.
 
V70summum ha scritto:
Ciao, ultimamente mi faccio sempre più spesso la domanda "meglio benzina o diesel?" e ne discuto altrettanto frequentemente con i miei colleghi.
Non vi nascondo che nelle discussioni de visu vincono le benza (anche se poi è un pò come la storia fra le bionde e le more).
Non essendo un sondaggio, avrei piacere di conoscere i vostri pareri anche alla luce di esperienze personali come prezzi di acquisto, assicurazioni, bolli, consumi e tagliandi. Vediamo cosa esce fuori!
 
Visto che è stato riaperto questo topic e che il discorso era emerso anche nel topic sulla S60, ne riparlo volentieri.

Tra una S60 T5 (2.0T 203cv) e una D5 (2.4D 205cv) passano 2000 euro puliti.

Fissando come ipotesi:
Benzina: 1,4?
Gasolio: 1,2?

Diciamo che si va da un massimo di 90.000km (T5 13km/l - D5 14km/l) ad un minimo di 40.000km (11 vs 16).

Insomma, il pareggio resta ancora alla portata di chi percorre 15-20k km, a meno che non voglia cambiare la macchina ogni due anni.

Dipende poi da quanto consumerà la macchina una volta in strada e da come si evolveranno i prezzi dei craburanti, però non ci vuole un kmetraggio esagerato per andare a pareggio.

Rimane difficile stabilire un meglio/peggio, va valutata situazione per situazione.
Di sicuro il benzina, per quanto turbo, difficilmente raggiungerà il vigore di un diesel che entra in coppia. Di converso il diesel non permette di viaggiare praticamente al minimo senza avere nemmeno uno strattone e richiede un maggiore uso del cambio.

Inoltre va considerato che il FAP è sempre una bella rottura di balle.

Infine, il diesel viene esaltato molto di più dal cambio automatico di quanto non avvenga su un benzina, anche se per motori di una certa potenza/coppia non è sempre vero.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Visto che è stato riaperto questo topic e che il discorso era emerso anche nel topic sulla S60, ne riparlo volentieri.

Tra una S60 T5 (2.0T 203cv) e una D5 (2.4D 205cv) passano 2000 euro puliti.

Fissando come ipotesi:
Benzina: 1,4?
Gasolio: 1,2?

Diciamo che si va da un massimo di 90.000km (T5 13km/l - D5 14km/l) ad un minimo di 40.000km (11 vs 16).

Insomma, il pareggio resta ancora alla portata di chi percorre 15-20k km, a meno che non voglia cambiare la macchina ogni due anni.

Dipende poi da quanto consumerà la macchina una volta in strada e da come si evolveranno i prezzi dei craburanti, però non ci vuole un kmetraggio esagerato per andare a pareggio.

Rimane difficile stabilire un meglio/peggio, va valutata situazione per situazione.
Di sicuro il benzina, per quanto turbo, difficilmente raggiungerà il vigore di un diesel che entra in coppia. Di converso il diesel non permette di viaggiare praticamente al minimo senza avere nemmeno uno strattone e richiede un maggiore uso del cambio.

Inoltre va considerato che il FAP è sempre una bella rottura di balle.

Infine, il diesel viene esaltato molto di più dal cambio automatico di quanto non avvenga su un benzina, anche se per motori di una certa potenza/coppia non è sempre vero.

La S60 2.0 T5 (240 cv) non è ancora uscita, il tuo confronto si riferisce alla S60 2.0 T (203 cv).
 
sto aspettando l'arrivo in concessionaria della nuova S60 2.0 T 203 cv.
E, quando arriverà, spero di poter provare anche la versione 2.0 T5 con motore da 240 cv.
Sarei, come ho già espresso in precedenza, dell'opinione di abbandonare il diesel.
Faccio circa 15.000 Km/anno. Non ne posso più del rumore, delle vibrazioni e della puzza del diesel. Mi dispiace non poco perdere la coppia e il tiro che attualmente ho a disposizione con il D5. Ed infatti proprio su questo verterà il mio confronto benzina/diesel.
Ma penso che lo abbandonerò.
Chiedo opinioni a chi ha più esperienza di me:
con 15.000 Km/anno, tra S60 D5 e 2.0T o 2.0 T5 - considerate le mie premesse - è ancora conveniente il diesel?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Di converso il diesel non permette di viaggiare praticamente al minimo senza avere nemmeno uno strattone e richiede un maggiore uso del cambio.

Inoltre va considerato che il FAP è sempre una bella rottura di balle.

Ehm, mi sa che ti sbagli....è proprio la gran coppia del diesel che permette di viaggiare con un filo di gas senza strattoni e di riprendere con fluidità fin da regimi molto bassi...figurati poi con un biturbo...
Il diesel richiede un minore uso del cambio vs il benzina.

Il FAP è una rottura di balle se viene progettato male, come dicevo in un altro topic, in 70.000km con la Bmw ne ho avvertito la presenza (in maniera non fastidiosa) solo due volte, e NESSUN problema, nonostante auto modulata.
 
il diesel ha degli innegabili difetti (fap, guidabilità, rumorosità, manutenzione, maggior costo di acquisto).
per "sopportare" questi difetti, occorre che gli stessi siano ripagati con un effettivo risparmio economico.
La mia opinione é che questo risparmio economico incominci ad essere adeguato solo se si percorrono ALMENO 40'000 km all'anno (io ne faccio circa 55'000).
ritengo che acquistare un'auto diesel con percorrenze annue di 10-20'000 km, sia quantomeno ridicolo.
Se ognuno di noi, prima di comprare un'auto si facesse una semplice tabellina di excel, calcolando i costi/risparmi effettivi, valutando i pro ed i contro, SI VENDEREBBERO SICURAMENTE MOLTE MENO AUTO A GASOLIO.
 
Tiziano-CH ha scritto:
il diesel ha degli innegabili difetti (fap, guidabilità, rumorosità, manutenzione, maggior costo di acquisto).
per "sopportare" questi difetti, occorre che gli stessi siano ripagati con un effettivo risparmio economico.
La mia opinione é che questo risparmio economico incominci ad essere adeguato solo se si percorrono ALMENO 40'000 km all'anno (io ne faccio circa 55'000).
ritengo che acquistare un'auto diesel con percorrenze annue di 10-20'000 km, sia quantomeno ridicolo.
Se ognuno di noi, prima di comprare un'auto si facesse una semplice tabellina di excel, calcolando i costi/risparmi effettivi, valutando i pro ed i contro, SI VENDEREBBERO SICURAMENTE MOLTE MENO AUTO A GASOLIO.
quest'ultima risposta mi conforta....
conforta quel che è il mio orientamento in merito.
non ho mai avuto una Volvo con motore a benzina: e non vedo l'ora di possederne finalmente una :)
ma sempre "allegra" dev'essere...
 
Non so che conti fate voi ... ma dai miei mi risulta che con 20 mila km/anno la differenza di prezzo carburante netto sta sui mille euro ..... bastano due anni (tre massimo) per andare a apreggio ....
Sulle differenze dei costi .... i tagliandi ormai costano uguale (tanto se ti fregano ti fregano sia di qua che di là) ... il bollo cosa meno per la minor cavalleria .. l'assicurazione forse un pò di più ... ma non parliamo di chissà che cosa ....
E io l'auto me la tengo almeno 10 anni se mi va bene ...... non è che me la cambio ogni 3 anni .........
Per questo ......... ancora diesel
 
mircomoretti ha scritto:
Non so che conti fate voi ... ma dai miei mi risulta che con 20 mila km/anno la differenza di prezzo carburante netto sta sui mille euro ..... bastano due anni (tre massimo) per andare a apreggio ....
Sulle differenze dei costi .... i tagliandi ormai costano uguale (tanto se ti fregano ti fregano sia di qua che di là) ... il bollo cosa meno per la minor cavalleria .. l'assicurazione forse un pò di più ... ma non parliamo di chissà che cosa ....
E io l'auto me la tengo almeno 10 anni se mi va bene ...... non è che me la cambio ogni 3 anni .........
Per questo ......... ancora diesel

Io posso solo dire di essermi rotto le balle di dieci anni di gasolio e ogni tanto mi trovo a pensare alla mia vecchia 147 Selespeed con il 2.0 twin spark che andava come un proiettile.

A prescidere dai conti, nei limiti del ragionevole, sto seriamente pensando che la prossima sarà un benzina. Il problema è che non so cosa prendere.... :D
 
Se a uno non interessano i conti ........ o per lo meno hanno interesse relativo ..... allora è giusto che sceglie in base ad altri fattori ......
Io ho un amico che ha preso da un mese la Classe B 1.6 Blu Efficiency (quella che consuma poco) e fa 10 - 11 km/lt ....... io ne faccio con la V50 1.6D 17-18 ... Certo che se uno fa 10 mila km/anno ci pensa pure .... Ma già dai 20 mila che c'è da pensare? Poi vuoi mettere fare una pieno a settimana e spendere il doppio ogni mese? Psicologicamente mi distruggerebbe :lol:
In ogni caso ....... il mondo è bello perchè è vario .....
 
i conti devono essere fatti in base ai consumi medi delle auto che si paragonano.
ovvio che se uno fa 20'000 km all'anno con un 1.3mjt o con una viper 8300, la differenza di costi é abnorme.
nel mio caso specifico sono passato da una Volvo V50 D5 aut. 180cv che faceva i 13,5 km/l di media ad una bmw 3000cc benzina 286cv aut. che mi fa gli 11 km/l di media.
risultato: non mi cambia la vita il maggior costo del carburante.
ci sono motori benzina molto potenti che consumano davvero poco (vedi 2.0 TFSI VW)
al contrario ci sono diesel poco risparmiosi.
...é per questo che dico "FATE I VOSTRI CONTI"... e vedrete che spesso il gioco (diesel) non vale la candela.

Io faccio tanta strada con un motore 3000 benzina.
a volte la gente si stupisce e pensano che io sia ricco... o pazzo.
poi magari le stesse persone guidano dei SUV DIESEL (vedi X5, Range Rover, ML), che consumano MOLTO più della mia.
 
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Di converso il diesel non permette di viaggiare praticamente al minimo senza avere nemmeno uno strattone e richiede un maggiore uso del cambio.

Inoltre va considerato che il FAP è sempre una bella rottura di balle.

Ehm, mi sa che ti sbagli....è proprio la gran coppia del diesel che permette di viaggiare con un filo di gas senza strattoni e di riprendere con fluidità fin da regimi molto bassi...figurati poi con un biturbo...
Il diesel richiede un minore uso del cambio vs il benzina.

Il FAP è una rottura di balle se viene progettato male, come dicevo in un altro topic, in 70.000km con la Bmw ne ho avvertito la presenza (in maniera non fastidiosa) solo due volte, e NESSUN problema, nonostante auto modulata.

Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.

Magari prima di un sorpasso non serve scalare perchè il motore è già in coppia, a differenza di quanto avviente con un benzina, ma nella vita di tutti si usa meno il cambio su un benzina. Sicuramente è più sfruttabile un diesel perchè non serve salire troppo di giri per entrare in coppia, ma con il benzina si può riprendere anche da 50km/h in 5a, cosa che non avviene con un diesel, che in tali condizione è sottosforzo.

Per quanto riguarda il FAP resto dell'idea che, ben progettato o meno, soffra l'utilizzo prolungato in città. Onestamente non poter decidere come e quando voglio usare la macchina per me è un discreto fastidio.
 
Back
Alto