<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel?

Tiziano-CH ha scritto:
il diesel ha degli innegabili difetti (fap, guidabilità, rumorosità, manutenzione, maggior costo di acquisto).
per "sopportare" questi difetti, occorre che gli stessi siano ripagati con un effettivo risparmio economico.
La mia opinione é che questo risparmio economico incominci ad essere adeguato solo se si percorrono ALMENO 40'000 km all'anno (io ne faccio circa 55'000).
ritengo che acquistare un'auto diesel con percorrenze annue di 10-20'000 km, sia quantomeno ridicolo.
Se ognuno di noi, prima di comprare un'auto si facesse una semplice tabellina di excel, calcolando i costi/risparmi effettivi, valutando i pro ed i contro, SI VENDEREBBERO SICURAMENTE MOLTE MENO AUTO A GASOLIO.

Beh adesso 40k km mi sembra un po' esagerato. Inoltre dipende anche da qual'è l'alternativa a benzina.

Onestamente, dopo aver provato il 2.0 benzina 145cv, sarei disposto a pagare di più per avere il 2.0d diesel.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.

Magari prima di un sorpasso non serve scalare perchè il motore è già in coppia, a differenza di quanto avviente con un benzina, ma nella vita di tutti si usa meno il cambio su un benzina. Sicuramente è più sfruttabile un diesel perchè non serve salire troppo di giri per entrare in coppia, ma con il benzina si può riprendere anche da 50km/h in 5a, cosa che non avviene con un diesel, che in tali condizione è sottosforzo.

Per quanto riguarda il FAP resto dell'idea che, ben progettato o meno, soffra l'utilizzo prolungato in città. Onestamente non poter decidere come e quando voglio usare la macchina per me è un discreto fastidio.

Grazie alla geometria variabile od alla doppia sovralimentazione, un diesel attuale inizia a riprendere con vigore come minimo già da 1500 giri (era così sia per il mio D5, che parte da 1300 giri, sia per la 1er, che parte da 1500).
A parità di velocità, ridotta, come hai detto tu, il motore a gasolio sarà sempre in un range di giri in cui la turbina farà il suo lavoro, oggi è quasi impossibile essere sottocoppia con un diesel.
Con un benzina aspirato il discorso nemmeno si pone, riprendere come dicevi tu da 50 km/h in 5° sarebbe un'odissea, ma anche un turbocompresso, a meno di non avere rapporti molto corti (con ovvia penalizzazione per quanto riguarda i consumi) sarà al di sotto della soglia di intervento del turbocompressore.

Proprio le caratteristiche dei due motori esplicitano un tale comportamento, il diesel punta sulla coppia, il benzina sulla potenza.

Vero è che oggi alcuni motori turbocompressi si comportano un po' da diesel (penso al TBi della 159), con un'ottima coppia a 1500/2000 giri, ma un motore sfruttabile solo fino a 5000.
Ma a questo punto mi viene da chiedermi, se le prestazioni assolute sono le stesse (anzi, di solito oggi a parità di cv è più prestazionale un diesel), la sfruttabilità idem, che mi prendo a fare un benzina che consuma un botto in più (senza considerare la differenza nel prezzo del carburante)?

Sul FAP sono d'accordo con te in linea di principio, ma la mia esperienza con Bmw (la Golf è troppo recente per poterne parlare, solo 11000 km anche se senza problemi) è decisamente positiva, e basandomi su quella posso anche osannare il filtro, ma a quanto pare il caso Bmw è un po' isolato.
 
Tiziano-CH ha scritto:
i conti devono essere fatti in base ai consumi medi delle auto che si paragonano.
ovvio che se uno fa 20'000 km all'anno con un 1.3mjt o con una viper 8300, la differenza di costi é abnorme.
nel mio caso specifico sono passato da una Volvo V50 D5 aut. 180cv che faceva i 13,5 km/l di media ad una bmw 3000cc benzina 286cv aut. che mi fa gli 11 km/l di media.
risultato: non mi cambia la vita il maggior costo del carburante.
ci sono motori benzina molto potenti che consumano davvero poco (vedi 2.0 TFSI VW)
al contrario ci sono diesel poco risparmiosi.
...é per questo che dico "FATE I VOSTRI CONTI"... e vedrete che spesso il gioco (diesel) non vale la candela.

Io faccio tanta strada con un motore 3000 benzina.
a volte la gente si stupisce e pensano che io sia ricco... o pazzo.
poi magari le stesse persone guidano dei SUV DIESEL (vedi X5, Range Rover, ML), che consumano MOLTO più della mia.

Vero.

Però mi hai paragonato auto molto differenti.

Dovresti mettere a paragone la stessa auto nelle due versioni.

Mi spiego:

330i 272cv manuale: consumo misto 7.4 (135 km/l)
330d 245cv manuale : 5.4 (18.5 km/l)
335d 286cv AUTOMATICA : 6.7 (15 km/l)

Considerando che su strada i due motori veramente paragonabili sono il 30d ed il 30i, direi che in quel caso in termini la differenza di consumo non è trascurabile, e questo considerando i falsissimi dati dichiarati, ben sapendo ad esempio che a velocità constante, tipo in autostrada, il diesel consuma proporzionalmente ancora meno del benzina, quindi la forbice si allargherebbe.

A mio avviso su una vettura di tale "displacement" economicamente parlando, se si fa strada, il diesel conviene sempre.

Se poi mi parli di piacere di guida, beh, quoto e sottoscrivo come il 6L Bmw sia sublime, ma a questo punto abbinato al manuale....
 
cerco di spiegarmi meglio.

Il diesel conviene SEMPRE in termini economici.
però ha degli innegabili difetti.
il benzina é indubbiamente un motore molto più godibile.

La domanda che io mi sono posto prima di comprare la bmw benzina é: quanto sono disposto a spendere IN PIU' annualmente per godermi il motore a benzina?
se la differenza é di 500-1000 euro annuali (40-80 euro mensili), PER ME conviene assolutamente il benzina.
rispondendo a questa domanda, di conseguenza si può passare ai conti matematici.
la cifra da stabilire però é del tutto personale.
c'é chi non spenderebbe 50 euro in più all'anno per avere il benzina. c'é chi, come me, ne spenderebbe molti di più.

indi per cui sostengo che, PER I MIEI CANONI DI GIUDIZIO, comprare un diesel conviene solo con determinati chilometraggi.
 
Tiziano-CH ha scritto:
cerco di spiegarmi meglio.

Il diesel conviene SEMPRE in termini economici.
però ha degli innegabili difetti.
il benzina é indubbiamente un motore molto più godibile.

La domanda che io mi sono posto prima di comprare la bmw benzina é: quanto sono disposto a spendere IN PIU' annualmente per godermi il motore a benzina?
se la differenza é di 500-1000 euro annuali (40-80 euro mensili), PER ME conviene assolutamente il benzina.
rispondendo a questa domanda, di conseguenza si può passare ai conti matematici.
la cifra da stabilire però é del tutto personale.
c'é chi non spenderebbe 50 euro in più all'anno per avere il benzina. c'é chi, come me, ne spenderebbe molti di più.

indi per cui sostengo che, PER I MIEI CANONI DI GIUDIZIO, comprare un diesel conviene solo con determinati chilometraggi.

Ok, messo così il discorso fila, e lega bene con l'ultima frase del mio post :D
 
Condivido gli interventi di Mirco.
Come già noto ho fatto i conti e per il momento considerando due auto identiche ma con motori diversamente alimentati vince il diesel, sul piano economico.
Per il resto è una questione di gusti e stile di vita.
 
personalmente avevo fatto un conto a spanne quando sono andato a comprarmi la mia v50 2.0D e devo dire che ho superato il punto di pareggio circa 70 o 80 mila km fa e sono tuttora estremamente soddisfatto del veicolo che uso.
Con una media altamente spannometrica di un 4 euro di differenza ogni 100 km (percorrenza maggiore e minore costo carburante) fate voi i conti della forbice risparmiata....

per l'uso tipico della vettura tra statali autostrade urbano in cui comunque esistono limiti di velocità e limitazioni oggettive dovute al traffico trovo che le caratteristiche siano estremamente apprezzabili.
 
ottimo
sennò propongo... e devo dire che è un pò particolare ma molto molto gradevole
un prosecco con un goccio di sciroppo di fiori di sambuco
in alternativa al prosecco uno chardonnay mosso dell'alto adige
è un ottimo aperitivo
soprattutto per gli amici del turm...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.
Sono assolutamente d'accordo.
Me ne sono accorto passando dal 2.0 benzina aspirato da 143 cv al 2.0 td 143 cv della sostitutiva (sempre 3 Touring ...) .... in pratica raddoppio o quasi l'uso del cambio, l'elasticità di un benza aspirato è per me ineguagliabile.
Non è un caso che i cambi automatici si siano diffusi con l'escalation del diesel
Quanto ai consumi, mentre in statale non vedo eccessive differenze ... in autostrada c'è un abisso, e pure molta differenza in città
 
Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.

[/quote]

Senonchè è il range di giri in cui si sta il 95% del tempo...
 
abarbolini ha scritto:
Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.

Senonchè è il range di giri in cui si sta il 95% del tempo...[/quote]

Si ma per starci lo dovrai usare il cambio o no?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.

Senonchè è il range di giri in cui si sta il 95% del tempo...

Si ma per starci lo dovrai usare il cambio o no?[/quote]

Ma scusa, con un diesel puoi riprendere in 5a da 1300/1500 giri e portarti fino alla velocità massima...dove sta tutto questo uso del cambio?
prova a farlo con un benzina aspirato...

E poi, scusa, ma il motore elastico per eccellenza non è sempre stato il turbodiesel?
Da quando l'aspirato/polmone a benzina lo ha soppiantato?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.

Senonchè è il range di giri in cui si sta il 95% del tempo...

Si ma per starci lo dovrai usare il cambio o no?[/quote]

NO, è lì il bello!
 
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.

Senonchè è il range di giri in cui si sta il 95% del tempo...

Si ma per starci lo dovrai usare il cambio o no?

Ma scusa, con un diesel puoi riprendere in 5a da 1300/1500 giri e portarti fino alla velocità massima...dove sta tutto questo uso del cambio?
prova a farlo con un benzina aspirato...

E poi, scusa, ma il motore elastico per eccellenza non è sempre stato il turbodiesel?
Da quando l'aspirato/polmone a benzina lo ha soppiantato?[/quote]

Poi è ovvio che se vuoi costantemente battere i record del mondo di trasferimento casa-ufficio (regime di giri/marcia ottimale in ogni circostanza) allora devi cambiare anche col diesel, ma questa è un'altra storia...
 
Back
Alto