AndreaFlanaghan ha scritto:
Invece secondo me si usa molto di più il cambio sui diesel, dato che hanno un range molto più limitato entro cui stare.
Magari prima di un sorpasso non serve scalare perchè il motore è già in coppia, a differenza di quanto avviente con un benzina, ma nella vita di tutti si usa meno il cambio su un benzina. Sicuramente è più sfruttabile un diesel perchè non serve salire troppo di giri per entrare in coppia, ma con il benzina si può riprendere anche da 50km/h in 5a, cosa che non avviene con un diesel, che in tali condizione è sottosforzo.
Per quanto riguarda il FAP resto dell'idea che, ben progettato o meno, soffra l'utilizzo prolungato in città. Onestamente non poter decidere come e quando voglio usare la macchina per me è un discreto fastidio.
Grazie alla geometria variabile od alla doppia sovralimentazione, un diesel attuale inizia a riprendere con vigore come minimo già da 1500 giri (era così sia per il mio D5, che parte da 1300 giri, sia per la 1er, che parte da 1500).
A parità di velocità, ridotta, come hai detto tu, il motore a gasolio sarà sempre in un range di giri in cui la turbina farà il suo lavoro, oggi è quasi impossibile essere sottocoppia con un diesel.
Con un benzina aspirato il discorso nemmeno si pone, riprendere come dicevi tu da 50 km/h in 5° sarebbe un'odissea, ma anche un turbocompresso, a meno di non avere rapporti molto corti (con ovvia penalizzazione per quanto riguarda i consumi) sarà al di sotto della soglia di intervento del turbocompressore.
Proprio le caratteristiche dei due motori esplicitano un tale comportamento, il diesel punta sulla coppia, il benzina sulla potenza.
Vero è che oggi alcuni motori turbocompressi si comportano un po' da diesel (penso al TBi della 159), con un'ottima coppia a 1500/2000 giri, ma un motore sfruttabile solo fino a 5000.
Ma a questo punto mi viene da chiedermi, se le prestazioni assolute sono le stesse (anzi, di solito oggi a parità di cv è più prestazionale un diesel), la sfruttabilità idem, che mi prendo a fare un benzina che consuma un botto in più (senza considerare la differenza nel prezzo del carburante)?
Sul FAP sono d'accordo con te in linea di principio, ma la mia esperienza con Bmw (la Golf è troppo recente per poterne parlare, solo 11000 km anche se senza problemi) è decisamente positiva, e basandomi su quella posso anche osannare il filtro, ma a quanto pare il caso Bmw è un po' isolato.