<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina al posto del diesel......che fare? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Benzina al posto del diesel......che fare?

mia moglie mi ha precisato che dei 15 km fatti solo da metà in poi ha iniziato a sentire non strattoni ma dei continui cali di potenza.
Tant'è che è arrivata a casa in terza marcia.

ma quello della punto la macchina gli si avviava ?
 
settantasei ha scritto:
a ragionamento per fermare un flusso a 300 bar ci deve essere qualcosa che fisicamente si appoggia dentro una sede e faccia da "tappo".
a ragionamento e....micca ne ho smontato uno...potrei dire una fesseria
Se poi di bar ce ne sono 5-6 volte tanto 8)
 
settantasei ha scritto:
mia moglie mi ha precisato che dei 15 km fatti solo da metà in poi ha iniziato a sentire non strattoni ma dei continui cali di potenza.
Tant'è che è arrivata a casa in terza marcia.

ma quello della punto la macchina gli si avviava ?
sì, è tornato a lamentarsi dopo qualche gg
a fatica ma si avviava
 
Eneagatto ha scritto:
sono arrivato ad una età ahimè piuttosto venerabile, le mie esperienze risalgono alla 1400 diesel della Fiat, fra l'altro a 7 posti!
Non ho mai visto un diesel danneggiato dal fatto di averci messo benzina, e men che meno se non si è insistito a tentare di accenderlo. L'unica cosa da fare è svuotare l'impianto e cambiare i filtri. Ma se la benzina nel serbatoio è meno di 1/3 del gasolio (si può fare un pieno di gasolio per arrivare lì) allora non si fa niente.
Ho letto anche di provare ad aggiungere olio (perchè la parola gasolio contiene questo termine). Cose da pazzi.
Eh, ma mentre sui vecchi diesel addirittura d'inverno era consigliabile aggiugere al gasolio una certa percentuale di benzina (e/o di cherosene e/o naftalina), con i nuovi iniettopri ad alta pressione (1.500-2.000 bar e oltre), specie se piezoelettrici, le cose sono un filino diverse.
Non gli fa bene.
Per darti un'idea di quanto siano delicati, l'additivo antiaddensante (che alla fin fine ha sempre una base di cherosene, ma non solo) viene ora miscelato al gasolio in ragione dell'uno per mille, mentre prima andavi dal dieci per cento (cento per mille!) di benzina fino anche al 20%
 
aldogiavaldi ha scritto:
se conosci così tanto bene i diesel dal 1400 fiat in poi sai che già in passato era prassi comune aggiungere olio, in quel caso olio motore, al gasolio sopratutto nel periodo di rodaggio dei diesel nuovi.
Allora non vi erano problemi di filtro antiparticolato, ora coi filtri meglio mettere un olio a due tempi PULITO, come l'olio nautico, nato apposta per miscelare la miscela delle barche con motori a due tempi.
Potresti smettere di sparare questi "preziosi suggerimenti", o almeno fornire una fidesiussione sui danni che rischi di far fare?

SE NON CONOSCETE LA MATERIA ASTENETEVI DAL PARLARE
Bravo, perché parli?
 
Io cercherei (o farei fare a qualcuno capace) di vuotare il serbatoio, ma soprattutto le parti di volume più grande del circuito di alimentazione, cambierei il filtro gasolio, sempre per una questione di volume, metterei gasolio e proverei a ripartire vedendo cosa succede.

IMHO, ci sono buone possibilità che non succeda niente.
Mettere lubrificanti vari mi pare poco utile.

Se poi ci sono danni, si vedrà; se sono fatti c'è poco da fare, in termini ppreventivi, ormai, non vedo interventi utili se non, appunto, quello di togliere più benzina possibile, in particolare dal circuito di alimentazione.
 
U2511 ha scritto:
Eh, ma mentre sui vecchi diesel addirittura d'inverno era consigliabile aggiugere al gasolio una certa percentuale di benzina (e/o di cherosene e/o naftalina), con i nuovi iniettopri ad alta pressione (1.500-2.000 bar e oltre), specie se piezoelettrici, le cose sono un filino diverse.
Non gli fa bene.
Per darti un'idea di quanto siano delicati, l'additivo antiaddensante (che alla fin fine ha sempre una base di cherosene, ma non solo) viene ora miscelato al gasolio in ragione dell'uno per mille, mentre prima andavi dal dieci per cento (cento per mille!) di benzina fino anche al 20%
ma il problema grosso sono gli iniettori, che la pressione la subiscono, o la pompa, che la pressione la deve creare?
perchè non ho ancora capito se ci sono parti che scorrono a contatto negli iniettori :oops:

p.s. mio fratello anno scorso in val di fleres -15. additivo allegrini 250ml in 60 litri(da istruzioni doveva essere 250 ml in 100 litri). la macchina è partita ma che fatica!
 
renatom ha scritto:
Mettere lubrificanti vari mi pare poco utile.
Soprattutto mettere nei Denso a 1.600 bar, che di loro non amano nemmeno certi gasoli speciali dipo l'Eni Diesel+, un lubrificante pensato per un 2T marino :rolleyes:
 
dubbioso80 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Eh, ma mentre sui vecchi diesel addirittura d'inverno era consigliabile aggiugere al gasolio una certa percentuale di benzina (e/o di cherosene e/o naftalina), con i nuovi iniettopri ad alta pressione (1.500-2.000 bar e oltre), specie se piezoelettrici, le cose sono un filino diverse.
Non gli fa bene.
Per darti un'idea di quanto siano delicati, l'additivo antiaddensante (che alla fin fine ha sempre una base di cherosene, ma non solo) viene ora miscelato al gasolio in ragione dell'uno per mille, mentre prima andavi dal dieci per cento (cento per mille!) di benzina fino anche al 20%
ma il problema grosso sono gli iniettori, che la pressione la subiscono, o la pompa, che la pressione la deve creare?
perchè non ho ancora capito se ci sono parti che scorrono a contatto negli iniettori :oops:

p.s. mio fratello anno scorso in val di fleres -15. additivo allegrini 250ml in 60 litri(da istruzioni doveva essere 250 ml in 100 litri). la macchina è partita ma che fatica!

Certo che ci sono parti che scorrono negli iniettori. Se devono aprire e chiudere, come altro potrebbero fare? I movimenti sono piccoli, ma possono avvenire diverse centinaia di volte al secondo.

Riguardo all'additivo, non credo che un errore di quel tipo possa avere causato le difficoltà di avviamento. IMHO, c'era altro.
 
dubbioso80 ha scritto:
ma il problema grosso sono gli iniettori, che la pressione la subiscono, o la pompa, che la pressione la deve creare?
Entrambi: tendenzialmente prima cedono (per fortuna) gli iniettori

perchè non ho ancora capito se ci sono parti che scorrono a contatto negli iniettori :oops:
Certo che sì, lo "spillo"

p.s. mio fratello anno scorso in val di fleres -15. additivo allegrini 250ml in 60 litri(da istruzioni doveva essere 250 ml in 100 litri). la macchina è partita ma che fatica!
Dipende molto dalle specifiche di partenza del gasolio: se hai il CFFP a -6°C, con l'additivo è già tanto che tenga appunto i -15°, se parti da un -21°C o da un -26°C arrivo a -30°C/-35°C. L'additivo "migliora" le prestazioni a freddo, ma non può fare miracoli se lo misceli ad un gasolio estivo.
Inoltre non lo devi mai miscelare a freddo, perché è del tutto inutile. Poi dipende anche dalle specifiche auto, non tutte hanno candelette adeguate ai climi rigidi e pure i filtri riscaldati non sono tutti uguali
 
renatom ha scritto:
Certo che ci sono parti che scorrono negli iniettori. Se devono aprire e chiudere, come altro potrebbero fare? I movimenti sono piccoli, ma possono avvenire diverse centinaia di volte al secondo.

Riguardo all'additivo, non credo che un errore di quel tipo possa avere causato le difficoltà di avviamento. IMHO, c'era altro.
boh.. dalle raffigurazioni che ho visto par di capire che lo spillo si appoggi all'uscita, ma non che qualcosa scorra "a contatto" tipo, tanto per capirci, anelli del pistone nel cilindro

riguardo all'additivo..era per dire che pur mettendone quasi il doppio di quello consigliato, l'auto ha fatto fatica. ne avesse messo l'1 per mille non so come sarebbe andata
 
dubbioso80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Certo che ci sono parti che scorrono negli iniettori. Se devono aprire e chiudere, come altro potrebbero fare? I movimenti sono piccoli, ma possono avvenire diverse centinaia di volte al secondo.

Riguardo all'additivo, non credo che un errore di quel tipo possa avere causato le difficoltà di avviamento. IMHO, c'era altro.
boh.. dalle raffigurazioni che ho visto par di capire che l'ago si appoggi all'uscita, ma non che qualcosa scorra "a contatto" tipo, tanto per capirci, anelli del pistone nel cilindro

riguardo all'additivo..era per dire che pur mettendone quasi il doppio di quello consigliato, l'auto ha fatto fatica. ne avesse messo l'1 per mille non so come sarebbe andata

E "l'ago" si muove da solo? O ha bisogno di qualcosa che ne comandi e guidi il movimento?
 
dubbioso80 ha scritto:
boh.. dalle raffigurazioni che ho visto par di capire che l'ago si appoggi all'uscita, ma non che qualcosa scorra "a contatto" tipo, tanto per capirci, anelli del pistone nel cilindro
L'ago non sta su grazie a forze paranormali, c'è un colletto in cui scorre ed è lì (non solo) che si vede la lubricity del gasolio (dovrebeb essere pane tuo ... )

riguardo all'additivo..era per dire che pur mettendone quasi il doppio di quello consigliato, l'auto ha fatto fatica. ne avesse messo l'1 per mille non so come sarebbe andata
Rispetto a quanto sopra, aggiungo anche una nota sulla qualità del FAME (il biodiesel): non sono tutti uguali e, tanto per cambiare, quelli che soffrono di mendo il gelo sono anche più costosi.

Questo pur contenendo biodiesel non ha problemi, ma con la nosytra fiscalità non viene importato (60 di cetano e non dico altro)
http://www.omv.at/portal/01/at/omv_at/Privatkunden/Kraftstoffe/MaxxMotion_Performance_Fuels/MaxxMotion_Diesel
 
U2511 ha scritto:
Dipende molto dalle specifiche di partenza del gasolio: se hai il CFFP a -6°C, con l'additivo è già tanto che tenga appunto i -15°, se parti da un -21°C o da un -26°C arrivo a -30°C/-35°C. L'additivo "migliora" le prestazioni a freddo, ma non può fare miracoli se lo misceli ad un gasolio estivo.
Inoltre non lo devi mai miscelare a freddo, perché è del tutto inutile. Poi dipende anche dalle specifiche auto, non tutte hanno candelette adeguate ai climi rigidi e pure i filtri riscaldati non sono tutti uguali
bludiesel invernale padano. quello da -6
miscelato a mn prima di partire
allegrini dice fino a -20
e menomale!
 
dubbioso80 ha scritto:
bludiesel invernale padano. quello da -6
miscelato a mn prima di partire allegrini dice fino a -20 e menomale!
Lo conosco (e lo evito .. scusa nulla di personale)
Famoso per vantare proprietà "alpine" quando spesso al massimo sarebbero "appenniniche"
Qualche anno fa un amico diligentemente si rifornì a Tarvisio, in Carnia (non Capo Santa Maria di Leuca) in pieno dicembre (non ad agosto) e con meno 5° (faceva parecchio caldo quell'anno) gli si bloccò il filtro

Posso suggerire questo additivo
http://www.wynns.it/index/wynnstop/item/30-ice-proof-for-diesel-250ml.html
se non altro perché nella scheda tecnica
http://www.wynns.it/index/wynnstop/item/download/33_04e70c6458f917dec2ef3f4e9d8bdd9a.html
è indicato il grado di miglioramento delle prestazioni invernali

Per arrivare a -20° devi partire da un buon gasolio con CFFP pari ad almeno -13°C (se invece il gasolio è di scarsa qualità non migliora nulla)
 
Back
Alto