


Sono proprio indeciso....
Stessa piattaforma, MLB Evo, ma immagine agli antipodi del segmento superSUV, per Lamborghini e Bentley...
Bentley
pro
- Abitacolo
Ogni particolare è realizzato a regola d’arte: morbidi pellami e modanature di pregio rivestono ogni centimetro degli interni, facendovi sentire a bordo di un’auto più speciale rispetto a molte altre vetture di lusso. - Comfort di marcia
Ogni aspetto della dinamica di guida è pensato per offrire la massima comodità a guidatore e passeggeri. Buche e rumori rimangono lontani dall’abitacolo e grazie al V8 sotto il cofano ci si disimpegna da qualunque situazione con rapidità. - Stile
Pur essendo una grande e possente suv mantiene tutti i tratti tipici delle altre vetture Bentley, compreso un pizzico di sportività, specie nelle fiancate muscolose.
- Agilità
Pur avendo di serie le quattro ruote sterzanti e le barre antirollio attive, tra le curve non maschera le sue dimensioni e il suo peso bene come altre suv ad alte prestazioni. Ma non è questo il suo obiettivo. - Freni
Su un’auto di questa stazza e questa potenza i freni carboceramici dovrebbero essere di serie. Solo così si può essere certi di non incappare in alcun calo della potenza frenante, anche su una lunga strada di montagna. - Sistema multimediale
È completo di tutte le funzioni più importanti, ma è poco intuitivo e dalle grafiche un po’ datate.
pro
- Immagine
La Urus Performante colpisce (anche) con il suo stile. Impossibile non farsi notare. - Guida
Facile, anche quotidiana, ma pronta a dare grandi soddisfazioni su ogni percorso, dalla città alla montagna, dalla pista al fuoristrada. - Prestazioni
Non è la suv più potente in assoluto, ma sono la reattività e la gestibilità dei tanti cavalli a renderla pregevole.
- Accessibilità posteriore
Viene limitata dalla forma discendente del padiglione. - Display centrale
Posto in basso, distrae dalla guida. - Visibilità
I montanti non la rendono ottimale nelle curve. E quella posteriore o di tre quarti è assai limitata.