<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benedette cinture | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

benedette cinture

Se era positiva all'alcol la conducente, quante probabilità ci sono che gli altri fossero sobri?

Esatto.
Poi magari musica a palla ( magari con un pezzo che ti prende ) e curva che si vede all'ultimo e volare in un fosso non è così difficile.
Poi è questione se il tuo angelo custode in quel momento è attento o è un po' distratto.
 
Ultima modifica:
Piu' che altro c'e' il limite dei 50....*
Che dovrebbe aiutare....
*Puo' fregare il fatto che vieni da km e km di diritto

e' il classico caso del "al lupo al lupo"
il limite dei 50 viene messo normalmente nei rettilinei, senza nessun apparente motivo cosi', quando lo metti a ragion veduta, viene normalmente ignorato.
comunque, quella non mi pare proprio una curva particolarmente pericolosa. per schiantarsi li', o eri "poco lucido", o guardavi il cellulare.
 
E quindi per tua fortuna non hai mai affrontato una frenata di emergenza.
Perchè dosare il freno con una vettura dotata di abs porta ad un allungamento dello spazio di frenata.
Nonostante l'esperienza che dici di avere e che non metto in discussione, ancora fai parte di quelli che temono l'elettronica e purtroppo non la sanno sfruttare come potrebbero.
Peccato, miglioreresti ancora.

Dimenticavo un altro motivo fondamentale per cui non freno mai a fondo neanche nelle frenate d'emergenza, forse il più importante.
Mi è venuto in mente stamattina mentre facevo le trazioni agli anelli (pensa un po', come gira liberamente il cervello mentre ci si allena!)
Dunque, il motivo è questo: se frenassi violentemente, in modo da fermarmi nello spazio più breve possibile, conoscendo le scarse capacità di guida e i riflessi da bradipo dell'automobilista medio, ci sarebbero grandi probabilità che chi mi segue mi viene addosso. E lo dico per esperienza vissuta.
Sono stato tamponato violentemente due volte (parecchi anni fa, quando avevo ancora fiducia nelle capacità degli altri), mentre io, pur frenando sempre progressivamente anche in situazioni difficili, non ho MAI tamponato nessuno in quasi 37 anni di guida dell'auto, foglio rosa compreso.
Pensa un po'...
Certo, ci vuole anche bravura, occhio e sangue freddo per saper calcolare in pochi istanti il giusto grado di frenata per non andare addosso a chi hai davanti e allo stesso tempo non farsi venire addosso da chi è dietro.
Ma anche questo fa parte del saper guidare bene un'auto e del saper mettere a frutto l'esperienza di decenni di guida.
 
si ma le frenate in emergenza con ABS si fanno attaccandosi ai freni , ma parliamo di frenate che sono in piena emergenza, come dice il collega pi_greco altrimenti non è in emergenza . Se non si preme a fondo il freno l'ABS non lavora correttamente e la frenata si allunga, per questo nel corso del tempo le case hanno cercato di eliminare il saltellamento del pedale che si verifica , perchè portava il guidatore a rilasciare il pedale con conseguente allungo degli spazi, che è la situazione simile a non premere a fondo .
 
si ma le frenate in emergenza con ABS si fanno attaccandosi ai freni , ma parliamo di frenate che sono in piena emergenza, come dice il collega pi_greco altrimenti non è in emergenza . Se non si preme a fondo il freno l'ABS non lavora correttamente e la frenata si allunga, per questo nel corso del tempo le case hanno cercato di eliminare il saltellamento del pedale che si verifica , perchè portava il guidatore a rilasciare il pedale con conseguente allungo degli spazi, che è la situazione simile a non premere a fondo .

Sono l'unico a pensare che sollevare il piede in emergenza mentre il pedale saltella, sia come restituire il bambino all'ospedale perchè è forato da sotto?

Davvero, a scuola guida la gente cosa ci va a fare?
 
sopratutto serve avere abbastanza metri, la frenata in emergenza è tale quando questi ultimi scarseggiano, altrimenti è una frenata, giustamente, gestibile in modo progressivo

E la cosa più difficile, non certo da tutti, è riuscire a mantenere il sangue freddo necessario per gestire al meglio i pochi metri a disposizione che si hanno per evitare il botto.
 
Certo, ci vuole anche bravura, occhio e sangue freddo per saper calcolare in pochi istanti il giusto grado di frenata per non andare addosso a chi hai davanti e allo stesso tempo non farsi venire addosso da chi è dietro.
Ma anche questo fa parte del saper guidare bene un'auto e del saper mettere a frutto l'esperienza di decenni di guida.

a volte è fondamentale anche il fattore "Q",
che però non può essere catalogato come mezzo di prevenzione.
;)
 
Sono l'unico a pensare che sollevare il piede in emergenza mentre il pedale saltella, sia come restituire il bambino all'ospedale perchè è forato da sotto?

Davvero, a scuola guida la gente cosa ci va a fare?

mettiti nei panni di chi non ha una conoscenza delle vetture, e che probabilmente non ha neanche esperienza di frenate di emergenza, sente il pedale che comincia a saltellare e gli viene da alzare il piede, lo si riscontra sempre nei corsi di guida sicura, le case ne erano al corrente e hanno cercato di mitigare questo aspetto. Per questo io sono sempre favorevole ai corsi di guida, perchè la massa non ha le conoscenze che ti permettono certi comportamenti, e non è che a scuola guida puoi fare il tipo di prove che si fanno nei circuiti o cmq in spazi ad hoc.
 
Dimenticavo... oltre ai due tamponamenti violenti subiti (erano le due Vectra, per fortuna con un terzo volume bello abbondante) devo ricordare che per un violento tamponamento distrussero la mia prima auto, la A112, tanto che la dovetti rottamare.
Non successe a me, ma a mio fratello, che quel giorno stava andando al mare con la sua fidanzata (attuale moglie). Un bel colpo di frusta per entrambi, e io all'improvviso senza un'auto e con poche lire da spendere per un'altra (ero studente).
 
mettiti nei panni di chi non ha una conoscenza delle vetture, e che probabilmente non ha neanche esperienza di frenate di emergenza, sente il pedale che comincia a saltellare e gli viene da alzare il piede, lo si riscontra sempre nei corsi di guida sicura, le case ne erano al corrente e hanno cercato di mitigare questo aspetto. Per questo io sono sempre favorevole ai corsi di guida, perchè la massa non ha le conoscenze che ti permettono certi comportamenti, e non è che a scuola guida puoi fare il tipo di prove che si fanno nei circuiti o cmq in spazi ad hoc.
A volte dimentico che attendere la neve per passare le giornate a fare testacoda non è esattamente lo sport nazionale XD
 
a volte è fondamentale anche il fattore "Q",
che però non può essere catalogato come mezzo di prevenzione.
;)

Assolutamente no.
Come mio principio di vita, cerco di affidarmi il meno possibile al fattore Q.
Questo in generale eh, non solo alla guida.
Come dicevano i latini... Faber est ecc. ecc.
(ognuno è artefice della propria fortuna, o del proprio destino)
 
quella non mi pare proprio una curva particolarmente pericolosa.
Stessa impressione, bisognerebbe provare a percorrerla. Ci ho fatto mente locale su un tratto del mio percorso quotidiano, esattamente questo:

2022-04-26_115413.jpg


...che è stretta e ben più tortuosa di quella in questione, ma a 60-70 km/h non c'è nessun problema a rimanere in strada... a confronto, quella dell'incidente SEMBRA percorribile tranquillamente a 80. Poi, magari vista sul posto è diversa, sarei davvero curioso.
 
Back
Alto