<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benedette cinture | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

benedette cinture

io mi riferisco a frenate per cui probabilmente si ha il sentore che si andrebbe a tamponare o colpire un altra vettura

E io mi riferisco proprio a questi casi.
Visto che sei di Roma, tipico caso: sei sul GRA, traffico intenso ma scorrevole e piuttosto veloce. Tu puoi vedere giusto chi hai davanti o a fianco, ma non riesci a vedere ciò che succede più avanti.
All'improvviso, quando meno te l'aspetti, quello davanti a te inchioda per chissà quale cavolo di motivo (può essere anche semplicemente uno più avanti che ha cambiato corsia in maniera poco civile).
A quel punto, per non tamponare, devi inchiodare pure tu, ma deve essere altrettanto bravo a inchiodare anche chi è dietro di te.
Ecco, questa è una tipica situazione che mi è capitata parecchie volte, per fortuna finite (finora... sgraat) sempre bene, senza neanche una toccatina.
 
E vi assicuro che con il camper è 10 volte più difficile gestire queste situazioni rispetto all'auto!
Sia perché gli spazi di frenata sono molto più lunghi, sia perché in una frenata di emergenza vola via tutto ciò che non è ben chiuso nei cassetti.
Una volta, per una frenata d'emergenza col camper sul GRA, è volato per terra il notebook con cui stava lavorando dietro, nella dinette, mia moglie!
 
E io mi riferisco proprio a questi casi.
Visto che sei di Roma, tipico caso: sei sul GRA, traffico intenso ma scorrevole e piuttosto veloce. Tu puoi vedere giusto chi hai davanti o a fianco, ma non riesci a vedere ciò che succede più avanti.
All'improvviso, quando meno te l'aspetti, quello davanti a te inchioda per chissà quale cavolo di motivo (può essere anche semplicemente uno più avanti che ha cambiato corsia in maniera poco civile).
A quel punto, per non tamponare, devi inchiodare pure tu, ma deve essere altrettanto bravo a inchiodare anche chi è dietro di te.
Ecco, questa è una tipica situazione che mi è capitata parecchie volte, per fortuna finite (finora... sgraat) sempre bene, senza neanche una toccatina.

concordo, le tipiche frenate sul GRA sono quelle da gestire dosando la frenata come dici tu perchè altrimenti si innesca una reazione a catena che coinvolge tutti quelli che stanno dietro
 
Io, quando mi capita di dover rallentare bruscamente, cerco sempre, se possibile, di zigzagare un po' in modo da attirare l'attenzione di eventuali francobollatori al seguito. Spero di non dover verificare se funziona...
 
in caso di frenata brusca, cerco di frenare piu' delicatamente possibile.
ovviamente considerando la situazione.
se sospetto che tamponero' quello davanti, freno piu' che posso.
ma se decido che posso fermarmi prima, senza rischiare di essere tamponato, allungo la frenata.
un classico e' al semaforo rosso.
se ho il sospetto che il pirla dietro sia troppo vicino, allungo e mi fermo un po' dopo la riga, compatibilmente con la situazione, ovviamente



" Lampo " prima al retrovisore ( pero' ).
Lo faccio anche io
 
Poi certo ci sono altri tipi di frenata d'emergenza, tipo quella quando qualcuno non si ferma allo stop a un incrocio mentre arrivi, oppure quando all'improvviso attraversa la strada un cane (o peggio un cinghiale).
In questi casi non ti preoccupi certo di chi hai dietro, e l'importante è frenare nello spazio più breve possibile (sant'ABS!) o, se c'è la possibilità, schivare l'ostacolo (tipo test dell'alce).
 
Sono l'unico a pensare che sollevare il piede in emergenza mentre il pedale saltella, sia come restituire il bambino all'ospedale perchè è forato da sotto?

Davvero, a scuola guida la gente cosa ci va a fare?
sapendo del problema ho fatto specifica domanda a mia figlia durante il suo periodo di scuola guida [eravamo prossimi all'esame di pratica]: sai cosa fare in caso di frenata di emergenza? hai mai provato a farla?

Risposta: NO!.
Così nella zona industriale dove facevamo guida le ho detto: bene, ora quando te lo dico frena a tutta.
Ne abbiamo fatte un paio.
Ovvio, non è come un corso di guida sicura ma almeno sa cosa succede.
 
concordo, le tipiche frenate sul GRA
a me è capitato andando in ferie lo scorso anno sull'A4 zona bresciana.
Caso raro ero in terza corsia, proprio perché lì succede sempre ...
Ho subito inchiodato vedendo quello che succedeva davanti e dallo specchietto ho visto chiaramente il terrore :emoji_anguished: negli occhi del pensionato [e della moglie] dietro ... Ho detto "arriva" ... valutato però che davanti avevo ancora un po' di spazio ho cercato di allungare sperando che quello dietro al pensionato non facesse filotto ... alla fine è andata bene :emoji_cold_sweat:

Quando ho riguardato dietro, c'era la signora che inveiva contro il marito.

Ovviamente fossi stato a francobollo a quello davanti e non sul chi va là, lo spazio per evitare di farmi tamponare non ci sarebbe stato.
 
sapendo del problema ho fatto specifica domanda a mia figlia durante il suo periodo di scuola guida [eravamo prossimi all'esame di pratica]: sai cosa fare in caso di frenata di emergenza? hai mai provato a farla?

Risposta: NO!.
Così nella zona industriale dove facevamo guida le ho detto: bene, ora quando te lo dico frena a tutta.
Ne abbiamo fatte un paio.
Ovvio, non è come un corso di guida sicura ma almeno sa cosa succede.

Sono prove che andrebbero fatte assolutamente.
Altrimenti se ci si affida solo all'esperienza nella guida di tutti i giorni va a finire che la prima frenata di emergenza capita su strada trafficata,magari con asfalto bagnato,in condizioni in cui prende anche il panico quindi ammesso che vada tutto bene non è facile ricordarsi esattamente cosa è successo e come per fare tesoro dell'esperienza.
Rimane impresso nella mente solo un grosso spavento.
 
sapendo del problema ho fatto specifica domanda a mia figlia durante il suo periodo di scuola guida [eravamo prossimi all'esame di pratica]: sai cosa fare in caso di frenata di emergenza? hai mai provato a farla?

Risposta: NO!.
Così nella zona industriale dove facevamo guida le ho detto: bene, ora quando te lo dico frena a tutta.
Ne abbiamo fatte un paio.
Ovvio, non è come un corso di guida sicura ma almeno sa cosa succede.

Bravo, dovrebbero farlo tutti.

Giusto per completezza, è un test da fare anche sul bagnato e sulla ghiaia, prendendosi degli scatoloni da usare come cavia.
Il TUM di uno scatolone sul cofano è più istruttivo di tanti "un campo da calcio sono 50 metri, moltiplica per, dividi, riporto.."
 
Back
Alto