<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bella la Delta ... ma che prezzi !! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bella la Delta ... ma che prezzi !!

procida ha scritto:
capperi ha scritto:
Secondo Voi carissimi amici non vi sembra un pò troppo costosa stà Delta ....
Se costasse meno avrebbe più mercato. Non si può venderla al prezzo di una Golf (purtroppo dico io) poichè non ha ancora ( e probabilmente mai) l'immagine della stessa. :evil:

Secondo me dovrebbe costare di listino almeno 2000 euro in meno e poi che differenza di prezzo dall 1.6 alla 2.0
ragazzi ma i soldi non si trovano mica sugli alberi
PORCA PALETTA !!!!!!! :D

Datti un'auto/risposta: immagina di mettere vicino Delta e Golf....
Ah....poi dimmi che sono della stessa categoria o hanno la medesima originalità e classe.
Se la Delta (e altre auto) avesse una griffe tedesca ci sarebbe la fila, stanne certo...
Ciao

Ogni cosa ha un motivo. Se la Delta non ha un marchio tedesco, e la gente fa la fila per comprare la Golf, qualcosa vorrà dire...
 
prima di tutto tutta sta fila per la Golf non la vedo,poi ieri sera facevo una riflessione a tal riguardo perchè avevo una vecchia Panda davanti a me e pensavo...certo se fino all'ultimo c'era chi comprava la Panda vuol dire che la gente si fidava! Secondo me chi comprava la vecchia Panda non cercava il prezzo basso ma la certezza di avere una macchina economica da gestire e affidabilissima...e così è chi compra utilitarie quali PuntoEvo,Fiesta,Polo,Corsa....fateci caso quasi tutte le utilitarie mantengono lo stesso nome perchè trasmettono la sicurezza di un acquisto sicuro. La Fiat adesso dovrebbe mantenere il nome Bravo anche per le prossime generazioni così come la Golf. La Golf non è una compatta,è "la Golf"...cioè un icona...mentre la Delta è una compatta che nella carta potrebbe competere con le premium ma con un pò d'immagine in meno,e quindi diciamo a metà strada fra generalista e premium.
 
SediciValvole ha scritto:
prima di tutto tutta sta fila per la Golf non la vedo,poi ieri sera facevo una riflessione a tal riguardo perchè avevo una vecchia Panda davanti a me .....La Golf non è una compatta,è "la Golf"...cioè un icona...mentre la Delta è una compatta che nella carta potrebbe competere con le premium ma con un pò d'immagine in meno,e quindi diciamo a metà strada fra generalista e premium.

Anni fa si aspettava una Golf per sei mesi ed oltre. La fila, metaforicamente parlando, oggi è rappresentata dai volumi di vendita che da trent'anni ne fanno la best-seller europea.
La Golf è anche un'icona, oltre che un ottimo prodotto, così come, hai ragione, lo è stata anche la vecchia Panda: anche chi non aveva una grande fiducia nel marchio Fiat, della Panda invece si fidava.
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
prima di tutto tutta sta fila per la Golf non la vedo,poi ieri sera facevo una riflessione a tal riguardo perchè avevo una vecchia Panda davanti a me .....La Golf non è una compatta,è "la Golf"...cioè un icona...mentre la Delta è una compatta che nella carta potrebbe competere con le premium ma con un pò d'immagine in meno,e quindi diciamo a metà strada fra generalista e premium.

Anni fa si aspettava una Golf per sei mesi ed oltre. La fila, metaforicamente parlando, oggi è rappresentata dai volumi di vendita che da trent'anni ne fanno la best-seller europea.
La Golf è anche un'icona, oltre che un ottimo prodotto, così come, hai ragione, lo è stata anche la vecchia Panda: anche chi non aveva una grande fiducia nel marchio Fiat, della Panda invece si fidava.
la Delta è un'altrettanto ottimo prodotto non inferiore ne superiore alla Golf o all'Audi A3,però non è un'icona anzi...quando si dice Delta ci si ricorda sempre e solo della Intregrale Evoluzione,ci si scorda della 1.3 LX del 1979 o della Dedra tagliata....considerando quelle direi che questa è un passo avanti! E se consideriamo la 1.9 TwinTurbo o la 1.8 T-Jet da 190 e 200cv direi che chi cerca un briciolo di divertimento lo trova! Al contrario della Lybra che....bhe lasciamo perdere...
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
prima di tutto tutta sta fila per la Golf non la vedo,poi ieri sera facevo una riflessione a tal riguardo perchè avevo una vecchia Panda davanti a me .....La Golf non è una compatta,è "la Golf"...cioè un icona...mentre la Delta è una compatta che nella carta potrebbe competere con le premium ma con un pò d'immagine in meno,e quindi diciamo a metà strada fra generalista e premium.

Anni fa si aspettava una Golf per sei mesi ed oltre. La fila, metaforicamente parlando, oggi è rappresentata dai volumi di vendita che da trent'anni ne fanno la best-seller europea.
La Golf è anche un'icona, oltre che un ottimo prodotto, così come, hai ragione, lo è stata anche la vecchia Panda: anche chi non aveva una grande fiducia nel marchio Fiat, della Panda invece si fidava.
la Delta è un'altrettanto ottimo prodotto non inferiore ne superiore alla Golf o all'Audi A3,però non è un'icona anzi...quando si dice Delta ci si ricorda sempre e solo della Intregrale Evoluzione,.

Per essere un'icona bisogna suscitare emozioni e/o certezze. Per questo motivo la vecchia Panda, la prima Delta (grazie alle versioni "racing"), la Golf lo sono diventate e la nuova Delta no.
Quest'ultima, anche per questa ragione, pur essendo un buon prodotto, non si pone al livello (per differenti ragioni) di Golf o A3. Con tutto il rispetto.
 
renexx ha scritto:
Ogni cosa ha un motivo. Se la Delta non ha un marchio tedesco, e la gente fa la fila per comprare la Golf, qualcosa vorrà dire...

È che cosa vuoi dirci?

Se la gente fa fila per comprare un PC con Windows e solo pochi si comprano un Apple con MacOS.

Vuoi dire solo che è più facile di nuotare con la corrente, come te che ti compri solo tedesco perché è più en vogue
comprare tedesco in Italia.

E poi vieni qui a denigrare la Delta. Beh, ma forse la parola denigrare è un po forte. Non è che voglio offenderti...

Lo dici tu che la nuova Delta non suscita emozioni. Ma per quale motivo credi che uno si compra la nuova Delta?
Perché è en vogue comprare una macchina italiana in Italia?
Perché è più cara di una Golf?
 
lanzwil ha scritto:
renexx ha scritto:
Ogni cosa ha un motivo. Se la Delta non ha un marchio tedesco, e la gente fa la fila per comprare la Golf, qualcosa vorrà dire...

È che cosa vuoi dirci?

Se la gente fa fila per comprare un PC con Windows e solo pochi si comprano un Apple con MacOS.

Vuoi dire solo che è più facile di nuotare con la corrente, come te che ti compri solo tedesco perché è più en vogue
comprare tedesco in Italia.

E poi vieni qui a denigrare la Delta. Beh, ma forse la parola denigrare è un po forte. Non è che voglio offenderti...

Lo dici tu che la nuova Delta non suscita emozioni. Ma per quale motivo credi che uno si compra la nuova Delta?
Perché è en vogue comprare una macchina italiana in Italia?
Perché è più cara di una Golf?

Anzitutto, io ho un Mac. E, per sgombrare il campo da ulteriori partigianerie, ho avuto cinque macchine italiane (nove in famiglia).
Per il resto delle tue domande, credo di aver risposto nel mio post precedente.
 
renexx ha scritto:
Anzitutto, io ho un Mac.

Allora abbiamo già qualcosa in comune (io sono utente Mac da 12 anni, lo dico, perché ultimamente è anche en vogue avere un Mac) oltre ad aver fatto la stessa scelta per le gomme invernali 8)

Ma adesso vado troppo OT.

Noi in famiglia siamo partiti con Fiat, per poi continuare con 4 VW. Sono solo io che qualche anno fa ho dato di nuovo fiducia ad una macchina italiana con una Musa, alla quale si è associato una Thesis e adesso la Delta in cambio con la Musa... Forse la Thesis è l'ultima vera Lancia moderna sotto il mantello della Fiat, perché forse le Lancia originali con le vere innovazioni le hanno fatte prima del 1958, pur non avendo mai grandi numeri...

Per la continuazione di un modello lo vedo come tè. In Lancia spesso lasciano buchi tra una serie e l'altra o cambiano nome. Delta I e II, poi niente andando avanti solo con un segmento D, Lybra, non continuando con la Lybra, lasciando un buco per poi riprendere con un segmento C/D con la Delta.
Ma anche se la VW con la Golf ha fatto bene a non cambiare il nome hanno sempre avuto fatica con la versione a 3 volumi, che all'inizio l'hanno chiamata Jetta, poi Vento, poi Bora e adesso di nuovo Jetta. Se un modello non funziona come previsto spesso cercono di usare un altro nome. E ultimamente è un po in moda di riprendere un nome più noto per avere più pubblicità...
 
lanzwil ha scritto:
renexx ha scritto:
Anzitutto, io ho un Mac.

Allora abbiamo già qualcosa in comune (io sono utente Mac da 12 anni, lo dico, perché ultimamente è anche en vogue avere un Mac) oltre ad aver fatto la stessa scelta per le gomme invernali 8)

Per la continuazione di un modello lo vedo come tè. In Lancia spesso lasciano buchi tra una serie e l'altra o cambiano nome. Delta I e II, poi niente andando avanti solo con un segmento D, Lybra, non continuando con la Lybra, lasciando un buco per poi riprendere con un segmento C/D con la Delta.
Ma anche se la VW con la Golf ha fatto bene a non cambiare il nome hanno sempre avuto fatica con la versione a 3 volumi, che all'inizio l'hanno chiamata Jetta, poi Vento, poi Bora e adesso di nuovo Jetta. Se un modello non funziona come previsto spesso cercono di usare un altro nome. E ultimamente è un po in moda di riprendere un nome più noto per avere più pubblicità...

Il mio primo iMac era verde, di quella serie di tutti i colori che iniziò la fortuna di Apple come home computer. Ho avuto anche il Power Mac, dopo una serie di evoluzioni dell'iMac, a cui ora sono tornato.
Non ho capito il riferimento alle gomme invernali: hai le mie stesse?

Per tornare in argomento, Fiat ha sbagliato nel condurre Lancia sia a livello di gestione d'immagine (discontinuità), sia a livello di prodotto (investimenti e strategie).
Interessante, a tal proposito, leggere l'intervista su QR a Fiorenzo Magni, ex campione di ciclismo, decano dei concessionari Lancia, poi passato alla Opel.
Alla fine, il problema della Delta non sta nel prezzo; io non sono qui per denigrare niente, ma ci sono dei dati ai quali ognuno di noi può dare un'interpretazione. Ho detto che la Delta è una buona macchina, ma che ci sono dei motivi, diversi, per ritenere che non sia al livello di Golf o A3, con il rispetto per tutti.
 
renexx ha scritto:
Il mio primo iMac era verde, di quella serie di tutti i colori che iniziò la fortuna di Apple come home computer. Ho avuto anche il Power Mac, dopo una serie di evoluzioni dell'iMac, a cui ora sono tornato.
Bravo, io ho cominciato con un Performa usato per poi comprare il primo Mac nuovo, quel iMac Bondi Blue, che viene ancora usato da mio figlio ...

renexx ha scritto:
Non ho capito il riferimento alle gomme invernali: hai le mie stesse?

Si, mi pare di aver letto che hai preso le Dunlop Winter Sport 3D.

renexx ha scritto:
Per tornare in argomento, Fiat ha sbagliato nel condurre Lancia sia a livello di gestione d'immagine (discontinuità), sia a livello di prodotto (investimenti e strategie).

Confermo, soprattutto che secondo la Fiat la Lancia non deve essere sportiva. Però sulla nuova Delta devo dire, che con tutti questi motori sovra alimentati già il 1,4 spinge, che è un piacere. Poi se prendi li RSS (Reactive Suspension System) hai una macchina abbastanza sportiva al confronto del solito, che ti offre la Lancia. Forse questo fatto viene un po sottovalutato da chi da una giudizio della nuova Delta. È chiaro comunque, che i sedili non sono così sportivi come sulla Giulietta. Paragonando la Delta con la Giulietta, che essendo Alfa per la Fiat deve per forza essere sportiva, si nota, che anche quest'ultima parte con il 1.4 con 120cv, anche se poi ha anche un 1.4 con 170cv e un 1.8 con 235 contro gli 150 e 200cv. Il Diesel parte addirittura sotto i 120cv con solo 105cv, vorrei sapere dove farà piacere questo motore, ma forse mi sbaglio. In su la Delta offre 190cv invece di 170cv della Giulietta. So ben che la differenza sta poi nel uso del multi link sul posteriore, che purtroppo manca alla Delta.
 
lanzwil ha scritto:
renexx ha scritto:
Il mio primo iMac era verde, di quella serie di tutti i colori che iniziò la fortuna di Apple come home computer. Ho avuto anche il Power Mac, dopo una serie di evoluzioni dell'iMac, a cui ora sono tornato.
Bravo, io ho cominciato con un Performa usato per poi comprare il primo Mac nuovo, quel iMac Bondi Blue, che viene ancora usato da mio figlio ...

renexx ha scritto:
Non ho capito il riferimento alle gomme invernali: hai le mie stesse?

Si, mi pare di aver letto che hai preso le Dunlop Winter Sport 3D.

renexx ha scritto:
Per tornare in argomento, Fiat ha sbagliato nel condurre Lancia sia a livello di gestione d'immagine (discontinuità), sia a livello di prodotto (investimenti e strategie).

Confermo, soprattutto che secondo la Fiat la Lancia non deve essere sportiva. Però sulla nuova Delta devo dire, che con tutti questi motori sovra alimentati già il 1,4 spinge, che è un piacere. Poi se prendi li RSS (Reactive Suspension System) hai una macchina abbastanza sportiva al confronto del solito, che ti offre la Lancia. Forse questo fatto viene un po sottovalutato da chi da una giudizio della nuova Delta. È chiaro comunque, che i sedili non sono così sportivi come sulla Giulietta. Paragonando la Delta con la Giulietta, che essendo Alfa per la Fiat deve per forza essere sportiva, si nota, che anche quest'ultima parte con il 1.4 con 120cv, anche se poi ha anche un 1.4 con 170cv e un 1.8 con 235 contro gli 150 e 200cv. Il Diesel parte addirittura sotto i 120cv con solo 105cv, vorrei sapere dove farà piacere questo motore, ma forse mi sbaglio. In su la Delta offre 190cv invece di 170cv della Giulietta. So ben che la differenza sta poi nel uso del multi link sul posteriore, che purtroppo manca alla Delta.

Complimenti per la memoria!
Sono piuttosto soddisfatto delle Dunlop invernali, mi sembrano anche molto confortevoli. Le tue impressioni?
 
renexx ha scritto:
Complimenti per la memoria!
Sono piuttosto soddisfatto delle Dunlop invernali, mi sembrano anche molto confortevoli. Le tue impressioni?

Infatti, molto confortevoli. Le ho montati sia sulla Thesis che sulla Delta. Al confronto dei Continental d'estate sulla Thesis non ne sono soddisfatto per niente. Una marea di soldi per le gomme, che poi non sembrano rotonde e fanno delle vibrazioni in continua....

Ritornando sul prezzo. È chiaro, che tutti vogliono risparmiare dei soldi e se la Delta costerebbe qualcosa in meno qualche altro cliente ci sarebbe, ma in confronto a Bravo e Alfa i prezzi ci stanno e anche confrontando ai vari modelli di Audi,VW,BWM. Quest'ultima forse è quella con la miglior qualità costruttiva, ma bisogna anche ammettere, che questa ulteriore qualità si paga con un sovrapprezzo enorme.
 
procida ha scritto:
capperi ha scritto:
Secondo Voi carissimi amici non vi sembra un pò troppo costosa stà Delta ....
Se costasse meno avrebbe più mercato. Non si può venderla al prezzo di una Golf (purtroppo dico io) poichè non ha ancora ( e probabilmente mai) l'immagine della stessa. :evil:

Secondo me dovrebbe costare di listino almeno 2000 euro in meno e poi che differenza di prezzo dall 1.6 alla 2.0
ragazzi ma i soldi non si trovano mica sugli alberi
PORCA PALETTA !!!!!!! :D

Datti un'auto/risposta: immagina di mettere vicino Delta e Golf....
Ah....poi dimmi che sono della stessa categoria o hanno la medesima originalità e classe.
Se la Delta (e altre auto) avesse una griffe tedesca ci sarebbe la fila, stanne certo...
Ciao

Condivido appieno . E' proprio questo il discorso BRAVO !!!! :)
 
lanzwil ha scritto:
renexx ha scritto:
Complimenti per la memoria!
Sono piuttosto soddisfatto delle Dunlop invernali, mi sembrano anche molto confortevoli. Le tue impressioni?

Infatti, molto confortevoli. Le ho montati sia sulla Thesis che sulla Delta. Al confronto dei Continental d'estate sulla Thesis non ne sono soddisfatto per niente. Una marea di soldi per le gomme, che poi non sembrano rotonde e fanno delle vibrazioni in continua....

Ritornando sul prezzo. È chiaro, che tutti vogliono risparmiare dei soldi e se la Delta costerebbe qualcosa in meno qualche altro cliente ci sarebbe, ma in confronto a Bravo e Alfa i prezzi ci stanno e anche confrontando ai vari modelli di Audi,VW,BWM. Quest'ultima forse è quella con la miglior qualità costruttiva, ma bisogna anche ammettere, che questa ulteriore qualità si paga con un sovrapprezzo enorme.

I prezzi sono determinati dal mercato, oltre che dal prodotto in sè.
Probabile che i prezzi della Delta si mantengano sugli attuali livelli per un po'.
 
L'anno scorso hanno aumentato i prezzi per gli optional e cambiato un po gli allestimenti facendola più cara. Dall'altra parte però hanno aumento lo sconto. Così alla fine secondo me i prezzi sono rimasti quelli di inizio vendita. Poi da fine ottobre 2009 ti potevi portare a casa una Delta GPL con meno di 19.000 Euro.
 
Back
Alto