<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...battute finali x l'acquisto! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

...battute finali x l'acquisto!

stiefin85 ha scritto:
icanmore ha scritto:
stiefin85 ha scritto:
icanmore ha scritto:
stiefin85 ha scritto:
ribadisco: delta turbo a gpl! 8)

Come mai ti intriga la nuova delta gpl..qualcuno dice che il tjet è già vecchio e sarà soppiantato a breve dal multiair anche su delta....e poi ste macchine gpl sono sicure o no?!

per dimensioni e finiture è quasi un'auto di categoria superiore, se piace è un'ottima scelta secondo me.

Il Tjet verrà sostituito dal multiair, ma se pensi a questo non comprerai mai un auto perchè prima o poi uscirà un motore nuovo che sostituirà uno vecchio. Ci sono esempi anche in VW.

Il gpl è sicuro, le bombole sono sottoposte a test maggiori rispetto ai serbatoi in plastica della benzina, è più facile che si rompa quest'ultimo che una bombola di gas.

...dici addirittura il gpl più sicura della benzina?! In effetti, la pubblicità di delta recita che con questa versione nn si avranno più problemi di sotterranei e di traghetti....sarà vero?

boh, io so che le bombole di gas per auto per poter avere l'omologazione devono passare test severi, hanno sicurezze varie etc. I serbatoi di benzina e diesel sono invece semplici contenitori di plastica. Da quel punto di vista starei tranquillo, sono altri gli svantaggi del gas secondo me.

....quali, esattamente? Molti sostengono che rispetto al dieselè poco conveniente e con costi di manutenzionepiù alti
 
icanmore ha scritto:
stiefin85 ha scritto:
icanmore ha scritto:
stiefin85 ha scritto:
icanmore ha scritto:
stiefin85 ha scritto:
ribadisco: delta turbo a gpl! 8)

Come mai ti intriga la nuova delta gpl..qualcuno dice che il tjet è già vecchio e sarà soppiantato a breve dal multiair anche su delta....e poi ste macchine gpl sono sicure o no?!

per dimensioni e finiture è quasi un'auto di categoria superiore, se piace è un'ottima scelta secondo me.

Il Tjet verrà sostituito dal multiair, ma se pensi a questo non comprerai mai un auto perchè prima o poi uscirà un motore nuovo che sostituirà uno vecchio. Ci sono esempi anche in VW.

Il gpl è sicuro, le bombole sono sottoposte a test maggiori rispetto ai serbatoi in plastica della benzina, è più facile che si rompa quest'ultimo che una bombola di gas.

...dici addirittura il gpl più sicura della benzina?! In effetti, la pubblicità di delta recita che con questa versione nn si avranno più problemi di sotterranei e di traghetti....sarà vero?

boh, io so che le bombole di gas per auto per poter avere l'omologazione devono passare test severi, hanno sicurezze varie etc. I serbatoi di benzina e diesel sono invece semplici contenitori di plastica. Da quel punto di vista starei tranquillo, sono altri gli svantaggi del gas secondo me.

....quali, esattamente? Molti sostengono che rispetto al dieselè poco conveniente e con costi di manutenzionepiù alti

Ciao Ican
Penso intenda circa la scarsa rete di distributori, allo spazio sacrificato del bagliaio, alla maggiore usura del motore e dei controlli supplementari a bombola e valvole..
A livello di soldi, comunque dovrebbe essere la soluzione piu economica in ogni caso se uno punta a quello.
 
icanmore ha scritto:
....quali, esattamente? Molti sostengono che rispetto al dieselè poco conveniente e con costi di manutenzionepiù alti

scarsa autonomia, difficoltà di trovare distributori dove fare rifornimento (ad esempio qua da me ce n'è pochissimi, 2 o 3 in un raggio di 20 km, di metano invece 1 in tutta la provincia e mi trovo nel ricco nord est), con diversi motori necessità di regolare le valvole ogni 20/30.000 km, in alcuni casi bagagliaio più piccolo causa bombole (ma non con il GPL), perdita di cv e maggior peso.

Rispetto al diesel dovrebbe essere comunque conveniente, come manutenzione invece non credo proprio costi di più, al massimo siamo li.
 
stiefin85 ha scritto:
icanmore ha scritto:
....quali, esattamente? Molti sostengono che rispetto al dieselè poco conveniente e con costi di manutenzionepiù alti

scarsa autonomia, difficoltà di trovare distributori dove fare rifornimento (ad esempio qua da me ce n'è pochissimi, 2 o 3 in un raggio di 20 km, di metano invece 1 in tutta la provincia e mi trovo nel ricco nord est), con diversi motori necessità di regolare le valvole ogni 20/30.000 km, in alcuni casi bagagliaio più piccolo causa bombole (ma non con il GPL), perdita di cv e maggior peso.

Rispetto al diesel dovrebbe essere comunque conveniente, come manutenzione invece non credo proprio costi di più, al massimo siamo li.

Quindi, il gpl dovrebbe convenire...anche come prezzo di acquisto...ci sono circa 1.500 ? di differenza. Non so se la tenuta del valore sia identica o inferiore al mjet....
 
Fancar_ ha scritto:
Per me la Golf è la migliore di quelle che hai elencato.
Inoltre con il 1.6 TDI hai un'auto molto commerciabile con un motore che sarà molto ricercato.

E molto rubata :D ghghgh Considera la Civic dell'Honda la Mood insuperabile come accessori :thumbup:
 
Io ero indeciso tra Golf, Megane e Volvo V50 Polar ed ho preso quest'ultima.
Comunque nel segmento C la Golf è punto di riferimento e una certezza.
Ti sconsiglio di prendere l'Astra (le auto nuove hanno sempre qualche magagna rischi di fare da cavia).
 
tanaka69 ha scritto:
Io ero indeciso tra Golf, Megane e Volvo V50 Polar ed ho preso quest'ultima.
Comunque nel segmento C la Golf è punto di riferimento e una certezza.
Ti sconsiglio di prendere l'Astra (le auto nuove hanno sempre qualche magagna rischi di fare da cavia).

...allora xchè hai preso la V50? Della megane cosa nn ti è piaciuto? La golf se avesse avuto un posteriore più bello sarebbe stata perfetta!
 
Semplicemente perchè a parità di dotazioni (modello Polar con incentivi alla rottamazione + pacchetto polar plus) la Volvo V50 ha, secondo me, un miglior rapporto qualità/prezzo (fa parte del segmento superiore) mentre della Megane non mi ha convinto l'aspetto dinamico.
 
icanmore ha scritto:
Dopo i consigli di Ernst ho scartato la delta 1.6 mjet(prezzo alto e consumi eccessivi). X cui al momento le % di scelta sono cosi:
45% golf 1,6 tdi highline
35% megane 1.5 110 cv luxe
20% delta 1.4 turbo gpl platino
ancora qualche giorno...e poi...........via!

Di queste tre quella che preferirei è la Golf.
Poi valuta tu quella che ti emoziona di più.
Valuta quella in cui stai meglio dentro.
La Golf se non ti piace è inutile che la consideri.
Secondo me con la Golf non si spendono mai malamente i soldi.
 
Fancar_ ha scritto:
icanmore ha scritto:
Dopo i consigli di Ernst ho scartato la delta 1.6 mjet(prezzo alto e consumi eccessivi). X cui al momento le % di scelta sono cosi:
45% golf 1,6 tdi highline
35% megane 1.5 110 cv luxe
20% delta 1.4 turbo gpl platino
ancora qualche giorno...e poi...........via!

Di queste tre quella che preferirei è la Golf.
Poi valuta tu quella che ti emoziona di più.
Valuta quella in cui stai meglio dentro.
La Golf se non ti piace è inutile che la consideri.
Secondo me con la Golf non si spendono mai malamente i soldi.

Complessivamente preferisco la golf...ma il posteriore nn mi piace proprio, la fa sembrare un'auto anonima poco appariscente. La megane, seppur di linea molto gradevole, ha un livello di rifiniture nn esaltante....con parecchi problemini...la delta mi piaciucchia, ma la mjet costa parecchio e la 1.4 turbo gpl ha diverse incognite date le poche informazioni.
A te che sei "sostenitore" di golf ti piace il posteriore?
 
tanaka69 ha scritto:
Semplicemente perchè a parità di dotazioni (modello Polar con incentivi alla rottamazione + pacchetto polar plus) la Volvo V50 ha, secondo me, un miglior rapporto qualità/prezzo (fa parte del segmento superiore) mentre della Megane non mi ha convinto l'aspetto dinamico.

Sul miglior rapporto qualità prezzo di una Volvo ho i miei dubbi , diventano invendibili il giorno dopo che le hai comprate, il risparmio è solo apparente e momentaneo. Sul segmento superiore ho i miei dubbi le motorizzazioni sono quelle entry level del gruppo PSA, la piattaforma è quella della Focus, provata a dovere in tutte le motorizzazioni non mi è propio piaciuta, l'interno è di una tristezza infinita ,l'unica cosa che a mio parere si salva sono i sedili molto confortevoli.Detto questo se ti piace haio fatto bene a comprartela ma metti in cantiere di tenerla a lungo.
 
icanmore ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
icanmore ha scritto:
Dopo i consigli di Ernst ho scartato la delta 1.6 mjet(prezzo alto e consumi eccessivi). X cui al momento le % di scelta sono cosi:
45% golf 1,6 tdi highline
35% megane 1.5 110 cv luxe
20% delta 1.4 turbo gpl platino
ancora qualche giorno...e poi...........via!

Di queste tre quella che preferirei è la Golf.
Poi valuta tu quella che ti emoziona di più.
Valuta quella in cui stai meglio dentro.
La Golf se non ti piace è inutile che la consideri.
Secondo me con la Golf non si spendono mai malamente i soldi.

Complessivamente preferisco la golf...ma il posteriore nn mi piace proprio, la fa sembrare un'auto anonima poco appariscente. La megane, seppur di linea molto gradevole, ha un livello di rifiniture nn esaltante....con parecchi problemini...la delta mi piaciucchia, ma la mjet costa parecchio e la 1.4 turbo gpl ha diverse incognite date le poche informazioni.
A te che sei "sostenitore" di golf ti piace il posteriore?
La Golf ha il pregio di non entusiasmare subito, ma anche di non stufare nel lungo periodo.
Anche quando raggiunge i sui 5-6 anni d'età non ti fa mai far brutta figura e va sempre bene per tutte le occasioni.
Invece molte auto hanno il design più "astronave" che passati magari 3 anni iniziano a invecchiare di colpo.
La Golf 6 attuale poi è un restyling pesante ed è costruita sull'ossatura della Golf 5; il posteriore lo trovo discreto, trovo più azzeccato l'anteriore.
Attualmente secondo me i soldi spesi meglio nel segmento C sono per la Golf; anche se ci sono prodotti più caratterizzati in alcuni comparti come la serie 1 per quanto riguarda la guida, la Golf rimane ai punti globalmente il miglior compromesso in tutto.
Finchè non arriveranno la nuova A3 e la nuova Serie 1 ( si parla di un anno e mezzo due) la Golf per me sarà il miglior investimento nel segmento C.
Il prossimo anno arriva l'Audi A1 se ti può interessare.
 
Fancar_ ha scritto:
icanmore ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
icanmore ha scritto:
Dopo i consigli di Ernst ho scartato la delta 1.6 mjet(prezzo alto e consumi eccessivi). X cui al momento le % di scelta sono cosi:
45% golf 1,6 tdi highline
35% megane 1.5 110 cv luxe
20% delta 1.4 turbo gpl platino
ancora qualche giorno...e poi...........via!

Di queste tre quella che preferirei è la Golf.
Poi valuta tu quella che ti emoziona di più.
Valuta quella in cui stai meglio dentro.
La Golf se non ti piace è inutile che la consideri.
Secondo me con la Golf non si spendono mai malamente i soldi.

Complessivamente preferisco la golf...ma il posteriore nn mi piace proprio, la fa sembrare un'auto anonima poco appariscente. La megane, seppur di linea molto gradevole, ha un livello di rifiniture nn esaltante....con parecchi problemini...la delta mi piaciucchia, ma la mjet costa parecchio e la 1.4 turbo gpl ha diverse incognite date le poche informazioni.
A te che sei "sostenitore" di golf ti piace il posteriore?
La Golf ha il pregio di non entusiasmare subito, ma anche di non stufare nel lungo periodo.
Anche quando raggiunge i sui 5-6 anni d'età non ti fa mai far brutta figura e va sempre bene per tutte le occasioni.
Invece molte auto hanno il design più "astronave" che passati magari 3 anni iniziano a invecchiare di colpo.
La Golf 6 attuale poi è un restyling pesante ed è costruita sull'ossatura della Golf 5; il posteriore lo trovo discreto, trovo più azzeccato l'anteriore.
Attualmente secondo me i soldi spesi meglio nel segmento C sono per la Golf; anche se ci sono prodotti più caratterizzati in alcuni comparti come la serie 1 per quanto riguarda la guida, la Golf rimane ai punti globalmente il miglior compromesso in tutto.
Finchè non arriveranno la nuova A3 e la nuova Serie 1 ( si parla di un anno e mezzo due) la Golf per me sarà il miglior investimento nel segmento C.
Il prossimo anno arriva l'Audi A1 se ti può interessare.

...nn ho il tempo di aspettare, devo ordinare la macchina entro 2/3 gg in quanto la vecchia va rottamata entro il 31/12...e nn posso avere buchi temporali...x cui tra un pò questa odiosa indecisione, in ogni caso, terminerà!
 
Fancar_ ha scritto:
icanmore ha scritto:
...nn ti chiedo nulla xchè immagini prediligi Golf...se l'hai comprata ci sarà un motivo...anche a me piace...l'unica cosa che nn mi va giù è il posteriore...altrimenti l'avrei già presa...la delta mi dà l'idea di un auto più raffinata, + elegante...insomma di classe..!

La qualità costruttiva e progettuale della Delta è la stessa della Bravo, cambiano solo qualche profilo cromato e qualche plastica un pò più morbida.
Costa 30 mila ? e le hanno lasciato la bacchetta per reggere il cofano motore come sulla più economica Bravo.

quella che dice lui non costa 30 mila ? e comunque quello di vestire certe macchine a festa non e' usanza solo di Fiat a quanto pare...detto questo io consiglio una Delta T-jet 120cv a GPL
 
Fancar_ ha scritto:
icanmore ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
icanmore ha scritto:
Dopo i consigli di Ernst ho scartato la delta 1.6 mjet(prezzo alto e consumi eccessivi). X cui al momento le % di scelta sono cosi:
45% golf 1,6 tdi highline
35% megane 1.5 110 cv luxe
20% delta 1.4 turbo gpl platino
ancora qualche giorno...e poi...........via!

Di queste tre quella che preferirei è la Golf.
Poi valuta tu quella che ti emoziona di più.
Valuta quella in cui stai meglio dentro.
La Golf se non ti piace è inutile che la consideri.
Secondo me con la Golf non si spendono mai malamente i soldi.

Complessivamente preferisco la golf...ma il posteriore nn mi piace proprio, la fa sembrare un'auto anonima poco appariscente. La megane, seppur di linea molto gradevole, ha un livello di rifiniture nn esaltante....con parecchi problemini...la delta mi piaciucchia, ma la mjet costa parecchio e la 1.4 turbo gpl ha diverse incognite date le poche informazioni.
A te che sei "sostenitore" di golf ti piace il posteriore?
La Golf ha il pregio di non entusiasmare subito, ma anche di non stufare nel lungo periodo.
Anche quando raggiunge i sui 5-6 anni d'età non ti fa mai far brutta figura e va sempre bene per tutte le occasioni.
Invece molte auto hanno il design più "astronave" che passati magari 3 anni iniziano a invecchiare di colpo.
La Golf 6 attuale poi è un restyling pesante ed è costruita sull'ossatura della Golf 5; il posteriore lo trovo discreto, trovo più azzeccato l'anteriore.
Attualmente secondo me i soldi spesi meglio nel segmento C sono per la Golf; anche se ci sono prodotti più caratterizzati in alcuni comparti come la serie 1 per quanto riguarda la guida, la Golf rimane ai punti globalmente il miglior compromesso in tutto.
Finchè non arriveranno la nuova A3 e la nuova Serie 1 ( si parla di un anno e mezzo due) la Golf per me sarà il miglior investimento nel segmento C.
Il prossimo anno arriva l'Audi A1 se ti può interessare.

L'A1 con quelle fra cui e' indeciso non c'entra nulla,e poi perche ' aspettare visto che sara' una copia a livello meccanico di una Ibiza/Polo/Fabia??
 
Back
Alto