<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> batterie.....marche migliori di altre oppure fortuna ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

batterie.....marche migliori di altre oppure fortuna ?

Maxetto883 ha scritto:
Bastano dei semplicissimi cavi per i morsetti delle batterie, un automobilista che presta un pò di corrente lo si trova sempre.
Almeno di non essere nel deserto. :lol:

A me a settembre quando la batteria della mio clio mi da detto ciao ciao, con cavi e batteria di un muletto non ce stata storia, ho dovuto chiamare l'assistenza del assicurazione del assicurazione. La cosa che mi ha fatto rodere è stato il booster con il quale si è presentato il meccanio, era in miniatura
 
crusader79 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Bastano dei semplicissimi cavi per i morsetti delle batterie, un automobilista che presta un pò di corrente lo si trova sempre.
Almeno di non essere nel deserto. :lol:

A me a settembre quando la batteria della mio clio mi da detto ciao ciao, con cavi e batteria di un muletto non ce stata storia, ho dovuto chiamare l'assistenza del assicurazione del assicurazione. La cosa che mi ha fatto rodere è stato il booster con il quale si è presentato il meccanio, era in miniatura
Col booster è partita?
Se si, sei sicuro di aver fatto bene i collegamenti?
 
paolocabri ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Bastano dei semplicissimi cavi per i morsetti delle batterie, un automobilista che presta un pò di corrente lo si trova sempre.
A meno di non essere nel deserto. :lol:
Certo, prova a farlo con un'auto infarcita di centraline CAN come la mia laguna, ed è gia tanto se non fai mille euro di danni...
Senza contare che servono dei cavi belli grossi per accendere un 2.0dCi. Con quelli dell'ipermercato ci puoi accendere giusto una panda senza squagliarli.
Non conosco la Laguna, ma un'occhiata al libretto la darei.
 
si partita, i collegamenti erano fatti bene. Ah la spia sulla batteria era di un bel verde, peccato che invece la batteria era morta :evil: :evil: :evil:
 
guarda era anche in miniatura, infatti quando l'ho visto ho pensato. " faccio prima ad andare al super a comprarmi la batteria e montarla che aspettare il carro attrezzi". Il tizio era venuto con una twingo senza tutta e senza attrezzi
 
settantasei ha scritto:
Il motorino d'avviamento è praticamente nuovo e l'alternatore ha 6 mesi.
Uhm ... è originale? equivalente con esattamemte le stesse caratteristiche? e il regolatore di tensione?
 
il motorino d'avviamento è l'originale, l'ho revisionato io ed è perfetto
(il pignone rientrava male così sono intervenuto e dalla via ho ingrassato l'epicicloidale e controllato i carboni).

l'alternatore me l'ha cambiato il meccanico
ma non ho mai approfondito ulteriormente
Vedo con il tester che carica a 14 e qualcosina.
Ma appena spengo la batteria torna a 11,5
Quando avvio cade a 10

(e l'ho appena caricata per una notte con un caricabatteria vecchio stampo, quelli fatti con un solo con un grosso trasformatore e i vari commutatori 12-24, potenza 1, 2 boost)

tornando alle jap

(anche la mia subaru ha una Panasonic)

ma allora c'è il modo di farle durare ste batterie....
com'è che i jap riescono a far durare una batteria matemticamente un decennio mentre le varie urania, fiamm, varta, bosch sono tutte dei terni al lotto ?
 
certo le originali durano di più,
il motivo è anche da ricercare nel fatto che poi si cambia la batteria, ma tutto il resto è "vecchio",
sarebbe come dire di cambiare il cuore ad un uomo di 70 anni e poi meravigliarsi perchè "a soli" 90 anni muore!
 
Maxetto883 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Bastano dei semplicissimi cavi per i morsetti delle batterie, un automobilista che presta un pò di corrente lo si trova sempre.
A meno di non essere nel deserto. :lol:
Certo, prova a farlo con un'auto infarcita di centraline CAN come la mia laguna, ed è gia tanto se non fai mille euro di danni...
Senza contare che servono dei cavi belli grossi per accendere un 2.0dCi. Con quelli dell'ipermercato ci puoi accendere giusto una panda senza squagliarli.
Non conosco la Laguna, ma un'occhiata al libretto la darei.
In che senso?
Nel libretto di istruzioni c'è proprio scritto di non inventarsi McGyver, ed avviare l'auto solo con un avviatore.
@crusander: è normale che non sia partita coi cavi, soprattutto se i cavi erano cinesate da ipermercato e soprattutto se la batteria/alternatore dell'auto sorgente non era pari o superiore al tuo.
Magari il booster del soccorso era un piccolissimo 40AH con 1000A di spunto.
Pensa che ad esempio la batteria dell'Hummer H2 (cambiata da me personalmente all'auto di mio zio) è una 50Ah con 990A di spunto. E pensa che deve accendere un 6.0 V8 benzina. Questa batteria costa la bellezza di 300 euro, ed è definita "bassa rinforzata".
 
Ad esempio:
http://ferramentapoint.it/it/prodotti/catalogo-automotive-tools/utensili-per-elettrauto/1613-avviatore-per-auto-portatile-booster-12-volt-1800a_877.html

Per avviamento di soccorso, come caricabatterie e come fonte di energia supplementare per veicoli (salvamemorie) e per apparecchi elettrici a 12 V
Fornito con alimentatore da rete e cavo per accendisigari
Caratteristiche

corrente di spunto (A) 1800
alimentazione rete elettrica e accendisigari 200V e 12V
batteria ermetica al piombo (AMG)
pinze (cavo di rame a 6 fili) 400 A
protezione interruttore termico automatico
controllo stato carica (pulsante test/indicatori luminosi)

http://ferramentapoint.it/it/prodotti/catalogo-automotive-tools/utensili-per-elettrauto/avviatore-booster-per-auto-12v-portatile-1498b12-beta_874.html

AVVIATORE PER AUTO 12V PORTATILE
ARTICOLO BETA UTENSILI 1498B/12
DATI TECNICI:
? CORRENTE DI SPUNTO 2200A
? TRACOLLA PER TRASPORTO INCLUSA
? BATTERIA ERMETICA AL PIOMBO ELECTROLYTE SOLIDO (AGM)

Infatti costano quasi 300 euro cadauno, non 50 euro come quelli dell'iper.

Idem per i cavi.

http://www.ebay.it/itm/CAVI-BATTERIA-AUTO-PROFESSIONALI-DA-3-MT-/360524720534?pt=Ricambi_automobili&hash=item53f0f2a996

82 euro.
 
settantasei ha scritto:
il motorino d'avviamento è l'originale, l'ho revisionato io ed è perfetto
(il pignone rientrava male così sono intervenuto e dalla via ho ingrassato l'epicicloidale e controllato i carboni).

l'alternatore me l'ha cambiato il meccanico
ma non ho mai approfondito ulteriormente
Vedo con il tester che carica a 14 e qualcosina.
Ma appena spengo la batteria torna a 11,5
Quando avvio cade a 10

(e l'ho appena caricata per una notte con un caricabatteria vecchio stampo, quelli fatti con un solo con un grosso trasformatore e i vari commutatori 12-24, potenza 1, 2 boost)

tornando alle jap

(anche la mia subaru ha una Panasonic)

ma allora c'è il modo di farle durare ste batterie....
com'è che i jap riescono a far durare una batteria matemticamente un decennio mentre le varie urania, fiamm, varta, bosch sono tutte dei terni al lotto ?

A me queste cose dei terni al lotto non risulta, in casa mia, tra auto
camion e una terna, ci sono 7 mezzi,
mai a nessun mezzo è capitata una batteria fallata....
e le auto vengono portate anche oltre i 15 anni di età,
quella che durò di meno, fu quella di una mondeo di mio fratello, ma non ebbe colpa la batteria, semplicemente per qualche mese fece un lavoro di tipo porta a porta e cosi dopo solo 3 anni diede forfait,
come cambiò lavoro le successive (sempre motorcraft come l'originale) durarono 6-7 anni, l'auto c'è ancora e ha quasi 18 anni!
 
mai a nessun mezzo è capitata una batteria fallata....

io non parlavo di batterie fallate, ma di batterie dalla vita cortissima, tipo 34 anni

Motorcraft?
Sono quelle marcate da Ford.
Evidentemente usa batterie di una certa qualità.

Sarebbe interessante capire chi le produce
 
settantasei ha scritto:
mai a nessun mezzo è capitata una batteria fallata....

io non parlavo di batterie fallate, ma di batterie dalla vita cortissima, tipo 34 anni

Motorcraft?
Sono quelle marcate da Ford.
Evidentemente usa batterie di una certa qualità.

Sarebbe interessante capire chi le produce

Beh guarda che 3-4 anni per certi usi gravosi non sono pochissimi, diciamo che ci può stare,
sono tantissimi i fattori che possono influire sulla durata di una batteria,
auto fuori o auto in garage?
già qui credo che ci balli un anno di differenza, soprattutto per chi abita al nord e deve avviare tutti i giorni un'auto che è stata o sottozero o poco sopra gli 0 gradi,
tragitti......tragitti brevi e ripetuti con poche occasioni per girare un po' a velocità sostenute,
Nel traffico caotico d'inverno con moltissimi accessori accesi, fari, tergicristalli, climatizzatore, ventole radio e quant'altro acceso,
al minimo per far girare tutto, viene attinta energia dalla batteria che va in debito, questa è una batteria che invecchierà precocemente,

mentre un'auto tenuta in garage, che fa tragitti di almeno 15km a tratta con poca città e molto extraurbano, che non fa tantissimi avviamenti giornalieri e che riesce una o più volte la settimana a girare un po' a velocità sostenute,
questa sarà una batteria portata a durare!
 
certamente.....

ma il mio discorso è diverso.
Nel 2002 ho acquistato la polo nuova.
Sempre usata alla stessa maniera, sempre lasciata fuori e per tragitti di un 1015 km.
Anzi ultimamente fà tragitti più lunghi (anche se ne fà meno).
Praticamente è trattata alla stessa maniera da 14 anni.
Tecnicamente è ok.
La tengo meccanicamente curata.

Eppure la prima batteria è durata 67 anni (ed ancora gira sul ronzino di mia zia)
mentre le 2 successivie hanno fatto 3 o 4 anni al massimo.

Perchè ???

comunque ieri sera ho smontato la batteria per tentare di caricarla nuovamente a banco e mi sono accorto che non è una FIAMM ma una FAAM.....
(mi puzza di imitazione tamarra)
 
Back
Alto