<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria ed elettronica: qualche problema | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Batteria ed elettronica: qualche problema

A pensar male si fa peccato, ma a volte non si sbaglia

La citazione è illustre e ne condivido il senso generale.
Penso che potrò spingere anche per questo controllo e per l'eliminazione o lo spostamento della scatola nera

pensavo/speravo che con la tecnologia attuale ci si potesse affrancare dal dover controllare gli aspetti elettrici/elettronici pezzo per pezzo sovrapponendosi all'officina

negli anni 80 alcuni modelli fiat e citroen, dopo qualche anno, alla pressione del freno accendevano le frecce posteriori o qualcos'altro e viceversa
 
mi viene una spesa di Euro 0,11/km
se riuscirò scriverò i dati precisi
Riporto questo dato che avevo fornito per dire che non è corretto, mi sono spannometricamente sbagliato di un bel po', il costo a km mi viene 6 centesimi sommando sia la parte a benzina che la parte elettrica

ed è anche più basso perché il totale kw consumati si riferisce anche alle ricariche dal 24/12 all'altro ieri mentre il kmetraggio alla data del rifornimento; circa 300km di differenza

chiedo scusa se sono un po' OT, riporto la tabella
 

Allegati

  • AppuntiCarburanteMiniIbrida_al_26012022_.pdf
    410,5 KB · Visite: 66
Riporto questo dato che avevo fornito per dire che non è corretto, mi sono spannometricamente sbagliato di un bel po', il costo a km mi viene 6 centesimi sommando sia la parte a benzina che la parte elettrica

ed è anche più basso perché il totale kw consumati si riferisce anche alle ricariche dal 24/12 all'altro ieri mentre il kmetraggio alla data del rifornimento; circa 300km di differenza

chiedo scusa se sono un po' OT, riporto la tabella

Se interpreto correttamente la tabella, hai percorso 7275 km spendendo 291,58 euro di benzina e 230,78 di ricariche. E' giusto?
 
No, solo che il totale a me viene 7 cent/km. Non cambia granchè, ma vedi che se per qualche motivo aumenta il costo del kWh (o devi ricaricare alle colonnine pubbliche...), tutta la convenienza evapora....
hai ragione, fatto per totale viene 7,18 centesimi, evidentemente gli arrotondamenti dei conteggi separati sono importanti

riguardo la convenienza ho sempre dichiarato, anche al proprietario, che è troppo costosa per il prezzo iniziale e per i consumi, ma la batteria di fatto ha una potenza utilizzabile di 5,5kw quindi sarebbe una stranezza ricaricare alle super fast

oggi forse conoscerò la diagnosi completa dell'officina, ammesso che la rilascino con le schede tecniche (come dovrebbero fare)
 
hai ragione, fatto per totale viene 7,18 centesimi, evidentemente gli arrotondamenti dei conteggi separati sono importanti

riguardo la convenienza ho sempre dichiarato, anche al proprietario, che è troppo costosa per il prezzo iniziale e per i consumi, ma la batteria di fatto ha una potenza utilizzabile di 5,5kw quindi sarebbe una stranezza ricaricare alle super fast

oggi forse conoscerò la diagnosi completa dell'officina, ammesso che la rilascino con le schede tecniche (come dovrebbero fare)

Non credo proprio che un plug-in abbia la CCS2 combo, avrà solo la type2 per le ricariche fino a 22kW. Poi conoscendo i tedeschi sarà già optional a pagamento il poter andare oltre i 3kW....

Così da tenere bloccata per ore la colonnina ad un altra persona che potrebbe averne bisogno urgente.
 
se aveva bisogno urgente, non comprava la macchina a pile:p

questa è come quelle perle dei talebani che chiamano le auto termiche a "succo di dinosauri".

Stringetevi la mano.
(dannazione, ho associato un utente a delle brutte persone)

Ci vediamo tra una settimana, ciaoooo! :emoji_smiley:

edit: aggiunta faccina che ride a mia tutela
 
Ultima modifica:
oggi forse conoscerò la diagnosi completa dell'officina, ammesso che la rilascino con le schede tecniche (come dovrebbero fare)
Alcuni manuali oggi non riportano neanche più la legenda della scatola fusibili, fai un pò te.. Un malpensante penserebbe che è solo per poterti vendere a 1000€ il tasto sport, che nelle low class disattiva solo il controllo trazione

Così da tenere bloccata per ore la colonnina ad un altra persona che potrebbe averne bisogno urgente.
Alcuni comuni hanno già messo il disco orario sui parcheggi di ricarica a bordo via (forse non nelle piazze), problema risolto.
Peccato che le pile se le carichi un'ora per volta, le cambi come l'olio su una termica :emoji_eyes:
 
Back
Alto