<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria ed elettronica: qualche problema | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Batteria ed elettronica: qualche problema

In generale, è una tecnologia che all'inizio mi convinceva poco, poi aveva iniziato a piacermi, ultimamente mi sono ri-ricreduto. La trovo una soluzione nè carne nè pesce, complicata, con autonomia troppo scarsa in elettrico e consumi elevati a batterie scariche (almeno a leggere le prove). Qualche tempo fa l'avevo anche considerata, attualmente credo che se dovessi essere costretto a dismettere il diesel passerei a un'altra full hybrid, più per obbligo che per convinzione. Per l'elettrico c'è ancora troppa strada da fare.
Dipende dal phev. Sempre stando alle prove il sistema ibrido coreano ha una media di quasi 30km/L sul misto a batterie scariche
E me l’ha confermato mio fratello che da Roma è venuto su al nord pochi giorni fa(strada normale non autostrada) con una media di tutto rispetto
Mentre per esempio ieri che ha fatto un po’ di autostrada gli segnava dopo 74 km una media di 33,8km/L
 
stando alle prove il sistema ibrido coreano ha una media di quasi 30km/L sul misto a batterie scariche
No, non è possibile. O meglio, si dovrebbe fare il calcolo usando l'auto per un periodo abbastanza lungo senza mai ricaricare, e comunque anche la ricarica ha un costo, non è che te la regalano. D'altra parte, se fosse veritiero il dato dei 30 km/l lo farebbe anche la full hybrid, mentre sappiamo bene che non è così.
 
No, non è possibile. O meglio, si dovrebbe fare il calcolo usando l'auto per un periodo abbastanza lungo senza mai ricaricare, e comunque anche la ricarica ha un costo, non è che te la regalano. D'altra parte, se fosse veritiero il dato dei 30 km/l lo farebbe anche la full hybrid, mentre sappiamo bene che non è così.
Certo la ricarica ha un costo… soprattutto in questo periodo. Ammetto di non essermi mai impegnato più di tanto a capire i valori reali (autonomia e consumi) di elettriche e di phev
Citavo solo un video di 4r che per le coreane parlava di poco sopra i 40 km/L di media a batterie cariche e poco sotto i 30km/L a batterie scariche (cioè modalità ibrida normale)
 
Aggiornamento:
l'officina ha decretato la morte della batteria 12v, ma al momento non ho i dettagli della diagnosi.
Dovrebbe essere sostituita in garanzia, dato che l'auto ha la garanzia estesa più il pacchetto manutenzione 5 anni.

Quindi apparentemente secondo loro non c'è alcun problema di elettronica. Spero abbiano fatto i compiti a casa.

Provvederò a suggerire di tenere scollegati i vari caricatori, gli adattatori, di spegnere forzatamente ogni volta il sistema d'infotainment e di non accedere ai dati dell'auto troppo spesso da remoto.

Per me rimane una piccola delusione
 
su un'auto recente, sono sicuro al 99,99% che l'auto spenga da sola tutto quello che deve, comprese le luci della plafoniera se si lascia la portiera aperta.
comunque, se hai dei dubbi sul caricatore usb, basta che provi a chiudere l'auto, e controllare se carica o meno il cellulare.
io sono 20 anni, che ho auto che, da spente, non alimentano la presa dell'accendisigari
 
...ma sempre dopo aver esaurito la ricarica.
sono completamente d'accordo, la Mini, considerando solo il tratto a batterie scariche, percorre in media 15kml, in montagna i 12-13kml, in autostrada un po' di più;

considerando l'utilizzo principalmente cittadino, se ricordo bene, in 7500km ha consumato circa 200L di benzina e 1049kw (c'è un contatore digitale collegato alla presa dell'auto);
conteggiando un prezzo della benzina a 1,60E/L e del kw 0,22E/Kw, mi viene una spesa di Euro 0,11/km

se riuscirò scriverò i dati precisi
 
su un'auto recente, sono sicuro al 99,99% che l'auto spenga da sola tutto quello che deve, comprese le luci della plafoniera se si lascia la portiera aperta.
comunque, se hai dei dubbi sul caricatore usb, basta che provi a chiudere l'auto, e controllare se carica o meno il cellulare.
io sono 20 anni, che ho auto che, da spente, non alimentano la presa dell'accendisigari
sono d'accordo, grazie, comunque suggerirò di fare anche questa prova, perché non si sa mai, magari da modello a modello decidono di cambiare qualcosa

ad esempio la bmw x3 (F25) che ho avuto aveva uscite elettriche sotto quadro ed uscite sempre alimentate, un elettrauto mi collegò il sistema antifurto alla presa sbagliata e la batteria ne soffriva parecchio: dietro indicazione del produttore del sistema antifurto ho dovuto chiedergli di intervenire nuovamente

ora che mi viene in mente può darsi che la Mini abbia la scatola nera richiesta dal contratto d'assicurazione collegata direttamente alla batteria
 
ecco, la scatola nera potrebbe essere una bella rogna.
direi che e' piu' quella che non un adattatore usb che, se e' fatto decentemente, e non ha nulla collegato, probabilmente impiegherebbe mesi a scaricare una batteria, anche se fosse sempre alimentato
 
su un'auto recente, sono sicuro al 99,99% che l'auto spenga da sola tutto quello che deve, comprese le luci della plafoniera se si lascia la portiera aperta.
comunque, se hai dei dubbi sul caricatore usb, basta che provi a chiudere l'auto, e controllare se carica o meno il cellulare.
io sono 20 anni, che ho auto che, da spente, non alimentano la presa dell'accendisigari
ma alcune non interrompono alimentazione dopo qualche minuto?
 
ecco, la scatola nera potrebbe essere una bella rogna.
direi che e' piu' quella che non un adattatore usb che, se e' fatto decentemente, e non ha nulla collegato, probabilmente impiegherebbe mesi a scaricare una batteria, anche se fosse sempre alimentato
E' proprio questo il problema:
1) quanto è intelligente l'auto nella gestione dell'accendisigari (o altre prese di corrente non sotto chiave): vorremmo che staccasse tutto quando la batteria va giù, ma non tutte lo fanno
2) quanto è "cineseria" l'utenza che attacchi. Alcuni sono caldi al tatto anche quando non usati: vuol dire essere vicini ad un Ampere di consumo, ogni ora.
Una batteria 12V per benzina di solito arriva max 80 Ampere, e non ha bisogno di scaricarsi tutta per non fare più avviamento.

Poi se si mette in mezzo la batteria difettosa non c'è santo.

Ps. il controllo lo farei anche da un indipendente. (il primo amico elettricista con una pinza amperometrica nel borsello)
Uno che non ti ha venduto la macchina, e che non ti sta facendo il lavoro in garanzia.
Senza dir nulla del tuo concessionario, potrebbero sostituirti un paio di batterie in garanzia (paga la casa, zero noie per loro), poi scaduti i 3-5 anni salta fuori che bisogna farci qualcosa (e paghi te, con ricarico).
Ho visto gente registrare cambi fiat 5 o 6 volte, prima di arrendersi alle grattate

A pensar male si fa peccato, ma a volte non si sbaglia
 
penso che dipenda dalla creativita' di chi l'ha progettate.
come poter azionare i vetri se spegni tutto
la laguna li alza finche' non richiudi la portiera
la vitara come spegni, non van piu'
la classe c vanno finche' non apri la portiera
 
E' proprio questo il problema:
1) quanto è intelligente l'auto nella gestione dell'accendisigari (o altre prese di corrente non sotto chiave): vorremmo che staccasse tutto quando la batteria va giù, ma non tutte lo fanno
2) quanto è "cineseria" l'utenza che attacchi. Alcuni sono caldi al tatto anche quando non usati: vuol dire essere vicini ad un Ampere di consumo, ogni ora.
Una batteria 12V per benzina di solito arriva max 80 Ampere, e non ha bisogno di scaricarsi tutta per non fare più avviamento.

Poi se si mette in mezzo la batteria difettosa non c'è santo.

Ps. il controllo lo farei anche da un indipendente. (il primo amico elettricista con una pinza amperometrica nel borsello)
Uno che non ti ha venduto la macchina, e che non ti sta facendo il lavoro in garanzia.
Senza dir nulla del tuo concessionario, potrebbero sostituirti un paio di batterie in garanzia (paga la casa, zero noie per loro), poi scaduti i 3-5 anni salta fuori che bisogna farci qualcosa (e paghi te, con ricarico).
Ho visto gente registrare cambi fiat 5 o 6 volte, prima di arrendersi alle grattate

A pensar male si fa peccato, ma a volte non si sbaglia

un ampere a 12 V fanno 12W
non sarebbe caldo, fumerebbe dopo pochi secondi.
12W non li assorbe manco se e' a pieno carico, in ricarica

comunque, puoi scommetterci che il guaio lo fa la scatoletta dell'assicurazione. che sara' collegata sempre al +12
 
Back
Alto