<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria ed elettronica: qualche problema | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Batteria ed elettronica: qualche problema

Non riesco a caricare il file, inserisco il link, mi scuso ma ho trovato solo la versione in inglese:

https://www.manualeduso.it/mini/countryman-plug-in-hybrid-2019/manuale

in generale si fa riferimento alla batteria "high voltage" lasciando intendere che ce ne possa essere anche una "low", ma non ho trovato l'indicazione specifica in alcun punto

da indice c’è solo un riferimento specifico a pg.302-303, ma si tratta delle indicazioni standard per le altre mini termiche riportate anche su questo con un copia/incolla

a pg.256 c’è il sistema di sblocco manuale del cavo di ricarica

a pg.308 la posizione dei contatti della batteria

a pg.116 le indicazioni generali per la guida dell'auto

a pg.122 c’è scritto che eventualmente il motore può carcare la batteria ad alto voltaggio
 
ho trovato l'indicazione della doppia batteria e l'avvertimento di possibile panne a pg.260: sei righe in 340 pagine di manuale e nessun riferimento nell'indice
 
eccolo
 

Allegati

  • ED6C0D5F-2C35-4421-ABD4-6EFFCEA780B7.png
    ED6C0D5F-2C35-4421-ABD4-6EFFCEA780B7.png
    653,9 KB · Visite: 54
Grazie mille, infatti domani l'auto andrà in assistenza (per un tagliando già programmato presso la rete ufficiale) e sentiremo il parere della casa madre e del relativo elettrauto, spero non si sia deteriorata la batteria 12v

l'auto da quello che ho capito è rimasta ferma più giorni di quanto credessi e pensandoci bene ho visto un adattatore accendisigari-->usb collegato, potrebbe benissimo essere quello a creare il problema

continuo ad essere perplesso sulla mancanza apparente di collegamento con la batteria che alimenta il motore elettrico

Elettrauto: senza bisogno di collegar spinotti, ma solo con una pinza sui morsetti, la misura dell'assorbimento la farei da un elettrauto di conoscenza, senza bisogno di andare dal conce.

USB: scommetto un caffè che quando la tocchi è calda anche senza usarla: colpevole trovato. (sono stato fregato una volta con l'impianto 12v della baita.)

Mancanza di collegamento fra le batterie: a me non perplime affatto:
c'è un motore elettrico (collegato al termico tramite il cambio, o calettato sull'albero a seconda del disegno) che fa anche da generatore per la litio: se a 12V il motore elettrico carica anche la piombo, altrimenti (certe litio lavorano anche a 70V) c'è un piccolo alternatore apposta sul termico.
Senza bisogno di aggiungere un (altro) trasformatore, e fare dispendiosissimi travasi fra una batteria e l'altra come nelle EV (caricando batterie a cascata, perdi minimo il 30% ad ogni passaggio.)

Certo, è complicato, perchè hai 2 motori e 2 serbatoi, che lavorano sullo stesso cambio.
Ma nella sua complicatezza, è sempre costruito nel modo più lineare possibile. Ma non è un pallino del disegnatore: è la prima legge.
 
Ultima modifica:
Il Diesel è il "male assoluto" per i burocrati europei, meglio fare le centrali elettriche a carbone e usare le Polistil elettriche :emoji_imp:
Proprio ieri leggevo che in Germania in questi giorni hanno iniziato a bruciare lignite.
Saranno le centrali nuke in manutenzione.
Saranno i pannelli coperti di neve.
Saranno le idroelettriche che con 0 gradi hanno poca acqua.
Sarà il vento, troppo o troppo poco.
Sarà il criceto che è sceso un attimo dalla ruota.

Ma la lignite, che diamine.
E' quasi meno inquinante un rogo di pneumatici.
 
A volte mi chiedo: ma a batteria dei servizi scarica, gli airbag e i pretensionatori funzioneranno lo stesso?
nelle auto di ultima generazione mi sembra molto difficile

Come fa a viaggiare la macchina con la batteria dei servizi scarica? ; )
trent'anni fa e più, una volta avviate a spinta, viaggiavano tranquillamente;
mi si ruppe l'alternatore mentre viaggiavo di notte in autostrada e vidi lentamente affievolirsi le luci, meno male che ero quasi arrivato, ma l'auto andava perfettamente
 
Elettrauto: senza bisogno di collegar spinotti, ma solo con una pinza sui morsetti, la misura dell'assorbimento la farei da un elettrauto di conoscenza, senza bisogno di andare dal conce.

USB: scommetto un caffè che quando la tocchi è calda anche senza usarla: colpevole trovato. (sono stato fregato una volta con l'impianto 12v della baita.)

L'auto è partita per il concessionario, avremo il parere ufficiale, ormai non è possibile verificare ulteriormente, ma secondo me probabilmente hai identificato il problema...
rimane chiarire come sia possibile riesumare una batteria con il solo collegamento dei contatti ad un carica batterie da pochi ampere, senza lasciarla in carica

Mancanza di collegamento fra le batterie: a me non perplime affatto:

c'è un motore elettrico (collegato al termico tramite il cambio, o calettato sull'albero a seconda del disegno) che fa anche da generatore per la litio: se a 12V il motore elettrico carica anche la piombo, altrimenti (certe litio lavorano anche a 70V) c'è un piccolo alternatore apposta sul termico.

Senza bisogno di aggiungere un (altro) trasformatore, e fare dispendiosissimi travasi fra una batteria e l'altra come nelle EV (caricando batterie a cascata, perdi minimo il 30% ad ogni passaggio.)


Certo, è complicato, perchè hai 2 motori e 2 serbatoi, che lavorano sullo stesso cambio.

Ma nella sua complicatezza, è sempre costruito nel modo più lineare possibile. Ma non è un pallino del disegnatore: è la prima legge.


magari in caso d’emergenza anche perdendo il 30%, meno rilevante dato che sono collegato alla presa, un trasformatore lo metterei, almeno non rimango a piedi o bloccato in garage

...francamente pensando al fatto che siamo nel 2022, che l'auto di listino costa oltre 50k, che abbiamo telefonini che possono pilotare un razzo spaziale, la linearità di progettazione e la semplicità di una volta IMHO non rappresentano più dei valori;

la semplicità si è spostata più avanti;

trovo anzi piuttosto anacronistico che subito dopo il passaggio del libretto dell’auto che ho allegato si può leggere: “if the vehicle battery is discharged, the combustion engine can be started using the battery of another vehicle and two jumper cables”…

…una dicitura che sicuramente risale al 1960 o anche prima…

…e che testimonia l’effettivo parallelismo progettuale tra i due sistemi, salvo poi leggere, come ho già riportato, che in caso di necessità il motore termico può caricare la batteria ad alto voltaggio…


ripeto solo quello che ho già scritto: non può fare che sorridere (per non piangere) rimanere in panne con un’auto elettrica collegata alla presa
 
Resti in panne a bordo strada o mentre stai guidando per ko di un elemento della batteria, se ti colpisce qualcuno gli airbag si apriranno? Casi limite, ma comunque sarebbe interessante saperlo.

Penso che sia estremamente difficile restare in panne per rottura di un elemento della batteria 12V in marcia... mai sentito. Semmai la macchina non parte, se la batteria è KO. Se la batteria 12V dovesse avere problemi in marcia, prima di restare a piedi si accenderebbe una selva di spie e avvisi e vi sarebbero malfunzionamenti, modalità protezione, etc.
 
Penso che sia estremamente difficile restare in panne per rottura di un elemento della batteria 12V in marcia... mai sentito. Semmai la macchina non parte, se la batteria è KO. Se la batteria 12V dovesse avere problemi in marcia, prima di restare a piedi si accenderebbe una selva di spie e avvisi e vi sarebbero malfunzionamenti, modalità protezione, etc.
Capitato, anni fa (credo venti), con due batterie di una nota marca, fortunatamente sempre a due passi da casa. Il ponticello tra i primi due elementi si interrompeva all'improvviso. Cambiato marca, non accadde più. Mai più comprato batterie di quella marca e se le trovo sugli usati le cambio subito. Recentemente, tre o quattro anni fa, con la stessa marca, capitato sull'auto del suocero. Quando si interrompe qualcosa, la batteria è inutilizzabile. Nemmeno a spinta parte e quadro morto.
 
Capitato, anni fa (credo venti), con due batterie di una nota marca, fortunatamente sempre a due passi da casa. Il ponticello tra i primi due elementi si interrompeva all'improvviso. Cambiato marca, non accadde più. Mai più comprato batterie di quella marca e se le trovo sugli usati le cambio subito. Recentemente, tre o quattro anni fa, con la stessa marca, capitato sull'auto del suocero. Quando si interrompe qualcosa, la batteria è inutilizzabile. Nemmeno a spinta parte e quadro morto.

Una cosa è non parte, una cosa è si ferma quando è in marcia. Ti è capitato di restare a piedi mentre eri in marcia?
 
Una cosa è non parte, una cosa è si ferma quando è in marcia. Ti è capitato di restare a piedi mentre eri in marcia?

Su moltissime macchine con la batteria a terra, basta accendere gli anabbaglianti in marcia per rimanere senza scintilla alle candele.
(Anche auto degli anni 80/90).
 
Ultima modifica:
Una cosa è non parte, una cosa è si ferma quando è in marcia. Ti è capitato di restare a piedi mentre eri in marcia?
sì! Fortunatamente a due passi da casa e a bassissima velocità, probabilmente sempre per lo stesso "dossetto" che dava il colpo di grazia al ponticello. Quando si rompe un ponticello che unisce gli elementi della batteria, almeno su una macchina a benzina, è come se si staccasse la batteria all'improvviso.
 
Back
Alto