<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

...e a proposito di panorama in evoluzione....

https://scenarieconomici.it/litio-a...batterie-a-ioni-di-sodio-meno-care-ed-eterne/

...con buona pace di tutte le proiezioni e le analisi sul recupero del litio. Chiaro che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, ma che la tecnologia del litio sia destinata a estinguersi mi pare abbastanza verosimile. Quindi, ho l'impressione che molti di noi commenteranno l'effettiva mobilità del futuro suonando l'arpa seduti su una nuvoletta.....
A parte la nota reattività del sodio con l’acqua :D
Non hai idea di quanto godrei dall’individuazione di una tecnologia occidentale indipendente dalle terre rare. E qui mi fermo.
 
...e se consideriamo che oggi praticamente tutti possono girare in auto, credo che possiamo fare ciaone all'aforisma del buon Henry Ford...
Oddio tutti, non proprio tutti quindi penso che semplicemente la fetta si assottiglierà, in un colpo hai risolto il problema del traffico.
 
Oddio tutti, non proprio tutti quindi penso che semplicemente la fetta si assottiglierà, in un colpo hai risolto il problema del traffico.
invece di fare tutto questo casino, potevano mettere l'iva al 50% ed ottenevano lo stesso risultato.
senza scassare con colonnine, pile e transizioni varie
oltretutto incassavano dei soldi, invece che regalarli alle case automobilistiche o ai cinesi:D
 
invece di fare tutto questo casino, potevano mettere l'iva al 50% ed ottenevano lo stesso risultato.
senza scassare con colonnine, pile e transizioni varie
oltretutto incassavano dei soldi, invece che regalarli alle case automobilistiche o ai cinesi:D
Poi avrebbero gridato allo scandalo, invece così la pillola si ingerisce meglio.
 
Penso che sarà molto semplice, chi potrà girerà in auto e chi non potrà continuerà o tornerà a usare le gambe, i mezzi pubblici, il monopattino, il car sharing, ecc

Semplice per chi potrà ancora permettersi un'auto,per gli altri un po' meno.
E mi sa che a meno che non permettano di circolare a tutti quelli che hanno ancora una vettura termica anche se datata potrebbe esserci una mezza rivolta.
 
Il 3 % all'anno...
se il ritmo continua costante nel tempo, dopo 10 anni l'auto avrà ancora il 70 %, che comunque non è male ( sempre se parliamo di brevi tragitti e se si parte da almeno 70 kw ...per lunghi tragitti da 1000 km a 18 kw per 100 km in autostrada, buona notte...)
Attenzione. Il decadimento non è lineare. Ma dopo una certo periodo c'è proprio il crollo....pensa alla batteria dello smartphone
 
Back
Alto