<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

nella mia esperienza le batterie perdono capacità gradatamente fino a un certo punto, poi precipitano di colpo, vedremo se anche qui è così...se le tengono 5 anni ma la batteria è ancora a posto avrà un valore da usata altrimenti precipita come la batteria
 
Questo è non solo un dato preoccupante, ma anche un fattore dirimente per il futuro della mobilità elettrica. Se le auto dopo 7-8 anni registrano un degrado significativo della batteria, questo implica da un lato che le percorrenze si riducono di molto (e già sappiamo che questo è il punto debole) e dall'altro che non sono longeve. Tutto da verificare, per carità, ma è un dato su cui riflettere
 
Mettiamo che uno prende una macchina con autonomia 400km wltp
In realtà poi sono meno ( ok come le termiche)
Poi viene fuori che la percorrenza cambia con la temperatura.
Poi viene fuori che man mano che passano gli anni più la percorrenza cala ( le termiche invece migliorano).

Chi prende l'elettrica deve comunque accettare alcune complicazioni rispetto al termico come le ricariche .
Uno può anche metterci la buona volontà.
Ma a sto punto dovrebbero far pagare le elettriche come le termiche
 
Questo è non solo un dato preoccupante, ma anche un fattore dirimente per il futuro della mobilità elettrica. Se le auto dopo 7-8 anni registrano un degrado significativo della batteria, questo implica da un lato che le percorrenze si riducono di molto (e già sappiamo che questo è il punto debole) e dall'altro che non sono longeve. Tutto da verificare, per carità, ma è un dato su cui riflettere

temo che il mercato delle batterie rubate aumenterà...

https://www.newsauto.it/notizie/furti-batterie-a-litio-auto-ibride-2020-236371/

e praticamente sarà necessario pagare profumatamente le assicurazioni...sempre che queste non decidano di dire << basta! non assicuriamo più contro il furto delle batterie >> e lì saranno uccelli per diabetici ( scusate il francesismo...)
 
temo che il mercato delle batterie rubate aumenterà...

È l'obiettivo ad essere sbagliato.
Le Case combattono fra loro per la tiene più lunga.. La percorrenza.
Invece la battaglia dovrebbe essere per fare le batterie più economiche e meno ingombranti.
Se valessero poco ci sarebbero meno rischi di furti e paura di doverle sostituire.
Se le stazioni di ricarica fossero (molto) più capillari ci sarebbero meno remore a prendere macchine con autonomia di 200km, con batterie piccole e più economiche.
 
Se le stazioni di ricarica fossero (molto) più capillari ci sarebbero meno remore a prendere macchine con autonomia di 200km, con batterie piccole e più economiche.
Ad uso urbano, ok. E per il resto?
Ieri ho fatto il pieno alla mia turbonafta dopo oltre 900 ime ne avevo ancora un buon centinaio attingendo alla riserva “nascosta”. Ma ti pare che passerei ad un trabiccolo con 200 km di autonomia come auto principale?
 
Ad uso urbano, ok. E per il resto?
Ieri ho fatto il pieno alla mia turbonafta dopo oltre 900 ime ne avevo ancora un buon centinaio attingendo alla riserva “nascosta”. Ma ti pare che passerei ad un trabiccolo con 200 km di autonomia come auto principale?
Ora come ora no. Ma se ci fossero punti di ricarica fitti come le pompe forse sarebbe diverso. 900 km sono tanti ma forse non servono a tutti. Se uno invece alla peggio fa viaggi di 500 potrebbero essere compatibile con uno due pause caffe/bagno
Lo so ci vorranno diversi anni, anche perché non ci sarebbe energia per tutti.
Ma non è colpa mia. Per me già far sparire tutti gli euro 0-5 per euro 6 sarebbe un buon passo per ora
Ps
Per la cronaca ho una Focus euro3. Vecchia ma la tengo finché posso ( sto in provincia di Taranto, non penso che ci saranno blocchi del traffico per la mia categoria.. Mi spaventa la sua affidabilità futura) Poi prenderò un benzina ( mi piacerebbe full hybrid ma costa troppo). Sperando di poter rimaere nel segmento C.
Dico questo per dire che non chiedo certo agli altri di passare alle pile
 
Ultima modifica:
L'età media delle auto in Italia è attualmente di circa 12 anni ma è la media tra tutte le auto, comprese quelle nuove appena uscite dal concessionario. Credo che l'età media di rottamazione sia nettamente più alta, tolti i casi sfortunati tipo per incidente e simili.
Quindi avere una batteria che dura, ad esempio, una decina d'anni vorrebbe dire accorciare parecchio la vita utile reale delle auto. E chi adesso compra auto usate un pò stsgionate perché non può permettersi altro resterà a piedi.
 
Se le stazioni di ricarica fossero (molto) più capillari ci sarebbero meno remore a prendere macchine con autonomia di 200km
Torniamo al solito discorso: le auto elettriche sono ottime per la città, molto meno per chi fa extraurbano o autostrada. Se devi fare un viaggio di 800 km cosa fai, ogni 100 km ti fermi per ricaricare? E chi fa il rappresentante? E i corrieri?
 
poi non dimentichiamo che quando tutti o quasi andremo in elettrico, ci sarà corrente a sufficienza per tutto dalla rete?
 
Back
Alto