<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Se hai una BEV e la batteria ne consumi una piccola % ogni giorno, non vai a caricarla ogni sera. Se lo fai, avrai la batteria che degrada più velocemente (come un cellulare).
Si ma non hai contato "l'imprevisto" che non deve essere per forza nefasto. Esempio, io posso così fare il conto di ricaricare una volte alla settimana o ogni 3 giorni. Poi se devo usare l'auto per andare da qualche parte, che non era programmato sono nei premi. Come, esempio, mi è successo l'altro giorno arrivo a casa quasi in riserva e mia moglie salta fuori che ha organizzato da andare da degli amici che stanno a una novantina di km da noi. Beh sosta di 5 minuti dal benzinaio e sono a posto.
 
Come, esempio, mi è successo l'altro giorno arrivo a casa quasi in riserva e mia moglie salta fuori che ha organizzato da andare da degli amici che stanno a una novantina di km da noi. Beh sosta di 5 minuti dal benzinaio e sono a posto.

Io se avessi avuto un'elettrica avrei usato come scusa la batteria scarica per non andare...
 
Scherzi, vero??? con tutte le possibili rotture di carabattole che si porta dietro una ricarica on the road, non esiste proprio che si parta da casa con un elettrone in meno attaccato all'anodo....
Beh onestamente anche se parti da casa con tutti gli elettroni attaccati all'anodo probabilmente avrai rotture di carabattole.
 
...a maggior ragione se parti con metà nel catodo....

Quello sicuro, ma mi riferivo ad un altro problema che sto vedendo in questi ultimi tempi.
In autostrada direi di no anche perchè tutte le elettriche che incontro sono in prima o seconda corsia a 110-115 km/h. Aneddoto : Poco tempo fa mia moglie torna a casa la sera e mi chiede che auto è quella che ha una specie di T dietro. Io pensando che me lo chiedeva perchè probabilmente le piaceva le ho detto una Tesla che è elettrica. Lei sbotta e mi dice :"adesso ho capito perchè andava come una tartaruga in 2 corsia e non si spostava da li, e a un certo punto quando ho potuto superarlo gli volevo dire, ma spostati con quella playmobil"
Ma che nelle colonnine di vari supermercati o sparse per i comuni intorno a me o quando vado in luoghi di interesse ( tipo lago, montagna ecc.ecc.) sono spesso occupate, molte dalle plug-in.
Quindi visto che il ritmo di vendite di elettrificate soprattutto con i nuovi incentivi continuerà aumentare a dispetto dei punti di ricarica che latitano le carabattole sono in agguato più spesso di quando si possa pensare.
 
che uno vada sulla corsia centrale non va bene, che si vada sulla corsia più libera a destra a quelle andature non ci vedo nulla di male, io a prescindere dalle vetture occhio e croce sto sempre sui 115/120 e nn mi interessa andare di più, con una vettura termica risparmierò un bel poco di carburante e allo stesso modo con una elettrica un bel poco di energia, non credo che quello sia necessariamente un problema magari chi la guidava aveva il mio stesso approccio
 
Dille che comunque sul dritto son buoni tutti, poi appena la strada fa un grado di piega si appendono ai freni manco fossero con i cerchioni di lamiera sull'asfalto.
 
Anche quando ci fu la diffusione dei cellulari nacque presto il problema delle batterie ma subito dopo ci fu il proliferare delle batterie originali e compatibili da sostituire. Poi anche questo "mercato" si è evoluto e i produttori hanno scelto le batterie fisse (ma comunque sostituibili sebbene spesso faccia più in fretta a invecchiare il telefono che la batteria stessa). Ci potrà essere un'analogia con le auto elettriche?
Ieri abbiamo ordinato una Citroen Ami (base base, 5.731€ con gli incentivi senza rottamazione, serve per mio fratello 38 enne senza patente e con urgenza lavorativa, ora usa una bici elettrica) e pensiamo di tenerla per anni. Ma l'idea che la batteria possa "morire" dopo 2 o 3 anni mi lascia un po' perplesso e preoccupato, soprattutto se il costo della sostituzione sarà molto più alto del valore dell'auto. Speriamo.
 
che uno vada sulla corsia centrale non va bene, che si vada sulla corsia più libera a destra a quelle andature non ci vedo nulla di male, io a prescindere dalle vetture occhio e croce sto sempre sui 115/120 e nn mi interessa andare di più, con una vettura termica risparmierò un bel poco di carburante e allo stesso modo con una elettrica un bel poco di energia, non credo che quello sia necessariamente un problema magari chi la guidava aveva il mio stesso approccio
Dille che comunque sul dritto son buoni tutti, poi appena la strada fa un grado di piega si appendono ai freni manco fossero con i cerchioni di lamiera sull'asfalto.
Il problema è che voi non conoscete il contesto, il che cambia notevolmente le cose.
Tratto autostradale A4 Sesto San Giovanni - Viale Certosa e chi la fa tutti i santi giorni andata e ritorno sa di cosa parlo ed è inutile infierire.
Tratto da 12 km che se sei fortunato te la cavi in 25 minuti se no anche 35-40, calcolate voi la media oraria. Prima corsia off limit dai camion, quindi vien da se che gli imbranati/perditempo da questo contesto devono essere semplicemente bannati e se non la capiscono insultati. Ergo se non si ha niente da fare o sei in anticipo fermati da qualche parte e non rompere gli spippoli agli altri perchè già è dura andare a lavorare ogni giorno stando seduti in macchina dall'ora e mezza alle 2 per fare 58 km (andata e ritorno) se poi ci si mettono anche i perditempo...
Poi per quanto riguarda poi il modo di guidare per ora mia moglie di fatto è sempre tornata, sarà fortuna o meno, a casa sana e salva con auto integra.
 
Il problema è che voi non conoscete il contesto, il che cambia notevolmente le cose.
Tratto autostradale A4 Sesto San Giovanni - Viale Certosa e chi la fa tutti i santi giorni andata e ritorno sa di cosa parlo ed è inutile infierire.
Tratto da 12 km che se sei fortunato te la cavi in 25 minuti se no anche 35-40, calcolate voi la media oraria. Prima corsia off limit dai camion, quindi vien da se che gli imbranati/perditempo da questo contesto devono essere semplicemente bannati e se non la capiscono insultati. Ergo se non si ha niente da fare o sei in anticipo fermati da qualche parte e non rompere gli spippoli agli altri perchè già è dura andare a lavorare ogni giorno stando seduti in macchina dall'ora e mezza alle 2 per fare 58 km (andata e ritorno) se poi ci si mettono anche i perditempo...
Poi per quanto riguarda poi il modo di guidare per ora mia moglie di fatto è sempre tornata, sarà fortuna o meno, a casa sana e salva con auto integra.

ti capisco ma in termini di tempo non capisco che differente c'è tra andare a 110 o a 130 su di un percorrenza del genere, o forse ho capito male il problema io .
 
Citroen Ami (base base, 5.731€ con gli incentivi senza rottamazione, serve per mio fratello 38 enne senza patente e con urgenza lavorativa, ora usa una bici elettrica
Ecco, per questo tipo di impiego ha un senso. Peraltro, ho parlato giusto ieri con un collega che si è "convertito" alla e-bike. 30+30 km al giorno, arriva tappato con calzoncini, caschetto e zainetto (in pratica, tra viaggio e preparativi prima e dopo perde quattro ore al giorno per i trasferimenti). Si è preso una bici Olympia da quasi 4.000 euro.... a questo punto, davvero Ami tutta la vita.
 
Back
Alto