<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

Su alcune vetture comunque la statistica c'è, poi ovvio che l'esemplare sfigato può sempre capitare, qualsiasi sia la sua alimentazione.

non c'è nessuna certezza sulla durata neanche di un motore a scoppio

Qui non si si sta parlando di un esemplare sfigato o di una serie di tot esemplari con qualche componente difettato.
Quindi premesso che la sfiga ci vede benissimo la differanza è proprio per i materiali impiegati. Se un motore è costruito bene lo è dal primo all'ultimo ( sempre eccetto sfighe ) perchè è il progetto che è stato fatto bene e poi si sta parlando di metalli le cui caratteristiche difficilmente possono essere variate, tranne per un cattivo uso. Un batteria è diversa perchè ha molte componenti chimiche e i margini di errore possono essere alti perchè la variabili sono alte.
 
2 piccoli appunti sull'articolo in prima pagina.
La prima è che la lettura non è stata fatta in Nissan ma da un app terza, quindi non necessariamente legge correttamente i dati.
Secondo : se in 25000 km ha caricato oltre 450 volte ( mediamente ogni 50 km), non mi stupirei che la batteria si rovini più velocemente ( immaginate di caricare la batteria ogni volta che perde il 20% e vedrete quanto vi durerà.)
O di guidare la nostra auto solo in città nel famigerato "giro del dottore, quanti km dureranno ammortizzatori, frizione, freni, turbina ed altro se confrontate ad una che fa solo autostrada.
Per quanto riguarda le ricariche rapide,ne ha fatte una 50ina ( ipotizzando di caricare sempre nel range 20/80 %), la media dei km per ogni ricarica si abbassa a sua volta.
 
Secondo : se in 25000 km ha caricato oltre 450 volte ( mediamente ogni 50 km), non mi stupirei che la batteria si rovini più velocemente ( immaginate di caricare la batteria ogni volta che perde il 20% e vedrete quanto vi durerà.)

Si, ma con l'unica differenza che se vado al distributore a fare 10 euro al giorno di benzina per reintegrare quello che ho consumato o faccio il pieno ogni settimana il motore dura uguale. Quindi il fatto di far passare il messaggio che con una elettrica arrivi a casa la sera e comodamente la attacchi, è una farloccata.
 
alla fine non ho capito una cosa. L'auto del topic che dopo 4 anni ha la batteria all'88%, al momento della ricarica incamera l'88% dei kWh della capacità della batteria o comunque il 100%?
 
2 piccoli appunti sull'articolo in prima pagina.
La prima è che la lettura non è stata fatta in Nissan ma da un app terza, quindi non necessariamente legge correttamente i dati.
Secondo : se in 25000 km ha caricato oltre 450 volte ( mediamente ogni 50 km), non mi stupirei che la batteria si rovini più velocemente ( immaginate di caricare la batteria ogni volta che perde il 20% e vedrete quanto vi durerà.)
O di guidare la nostra auto solo in città nel famigerato "giro del dottore, quanti km dureranno ammortizzatori, frizione, freni, turbina ed altro se confrontate ad una che fa solo autostrada.
Per quanto riguarda le ricariche rapide,ne ha fatte una 50ina ( ipotizzando di caricare sempre nel range 20/80 %), la media dei km per ogni ricarica si abbassa a sua volta.

Se il paragone con la batteria dello Smart regge, il mio lo tengo sotto carica tutto il giorno 5 giorni a settimana attaccato alla USB del PC. Ha più di 3 anni, nel w/e fa ancora il suo arrivando a fine giornata.
 
alla fine non ho capito una cosa. L'auto del topic che dopo 4 anni ha la batteria all'88%, al momento della ricarica incamera l'88% dei kWh della capacità della batteria o comunque il 100%?
io penso che voglia dire che ha ancora l'88% della capacità che aveva da nuova, e al momento della ricarica dovrebbe assorbire l'88% rispetto al nuovo...sono mie supposizioni che faccio dopo vari esperimenti sulle batterie al piombo, sempre che siano confrontabili
 
Ultima modifica:
Se un motore è costruito bene lo è dal primo all'ultimo ( sempre eccetto sfighe ) perchè è il progetto che è stato fatto bene e poi si sta parlando di metalli le cui caratteristiche difficilmente possono essere variate, tranne per un cattivo uso. Un batteria è diversa perchè ha molte componenti chimiche e i margini di errore possono essere alti perchè la variabili sono alte.
io non sono un metallurgico, ma anche in un motore le variabili sono alte, metti che sbagliano le percentuali delle leghe, quindi mi sembra che non dovrebbe esserci una grossa differenza come margini di errore sia da una parte che dall'altra...
 
2 piccoli appunti sull'articolo in prima pagina.
La prima è che la lettura non è stata fatta in Nissan ma da un app terza, quindi non necessariamente legge correttamente i dati.
Secondo : se in 25000 km ha caricato oltre 450 volte ( mediamente ogni 50 km), non mi stupirei che la batteria si rovini più velocemente ( immaginate di caricare la batteria ogni volta che perde il 20% e vedrete quanto vi durerà.)
O di guidare la nostra auto solo in città nel famigerato "giro del dottore, quanti km dureranno ammortizzatori, frizione, freni, turbina ed altro se confrontate ad una che fa solo autostrada.
Per quanto riguarda le ricariche rapide,ne ha fatte una 50ina ( ipotizzando di caricare sempre nel range 20/80 %), la media dei km per ogni ricarica si abbassa a sua volta.

i piccoli rabbocchi non fanno alcun danno, infatti i cicli vanno contati sul 100%, se io carico il 10% al giorno, ho fatto un ciclo di ricarica ogni 10 giorni.

Per essere una batteria raffreddata ad aria direi che è comunque un buon risultato, mediamente si perde l'8% il primo anno, per poi arrivare ad una perdita media dell'12% in 10 anni.

Quello che mi turba è che l'auto è troppo giovane, però essendo raffreddata ad aria le batterie effettivamente patiscono molto di più.

Tra 1 settimana la mia fa 1 anno di piccole ricariche del 9% al giorno, e personalmente non ho notato nessun calo nell'autonomia, viceversa ho notato un calo nei consumi rispetto all'estate scorsa, con le stesse temperature (30 gradi). Nel mio tragitto misto città, extraurbano, autostrada sono passato da 165Wh/km di media a 155Wh/km.

A 130 km/h siamo sempre intorno ai 180/185 a seconda di quante persone ci sono a bordo.
 
Ma materialmente non potrai neanche fare quello. Non è più come prima dove le informazioni erano "nascoste" e prendevi sonore fregature. Oggi con i social, blog, forum, basta solo che un modello ha piccolo problema, o statistiche reali, e lo sa anche le vecchietta di 70 anni. Quindi se compri una elettrica mettiti in mente che te la tieni fino alla morte, a meno che non ci sia qualcuno te la garantisce, per scritto, che non avrai problemi ma dubito che troverai uno che lo fa, privato o concessionario che sia.
Mi risulta che le elettriche vengano vendute quasi esclusivamente con la formula del riacquisto a prezzo garantito o con il Nlt e quindi il problema si sposta semmai sugli acquirenti dell'usato . Certo quelle di cui sopra non sono formule proprio a buon mercato e se , consideriamo anche un prossimo probabile rialzo dei tassi di interesse e gli stipendi che non coprono l'inflazione (non parliamo delle pensioni)l'auto come bene semidurevole di massa- già è stato detto da più voci anche autorevoli , come il Direttore di 4r e l'ex Cavicchi - non sarà quasi certamente il futuro
 
Si, ma con l'unica differenza che se vado al distributore a fare 10 euro al giorno di benzina per reintegrare quello che ho consumato o faccio il pieno ogni settimana il motore dura uguale. Quindi il fatto di far passare il messaggio che con una elettrica arrivi a casa la sera e comodamente la attacchi, è una farloccata.

Nessuno mette in dubbio che siano 2 modi diversi di vivere l'auto, ognuna ha i suoi pro e contro. Allo stesso modo come è successo col boom dei diesel per fare pochi km in città, e trovarsi a cambiar più spesso l'olio che lavar l'auto.
Se hai una BEV e la batteria ne consumi una piccola % ogni giorno, non vai a caricarla ogni sera. Se lo fai, avrai la batteria che degrada più velocemente (come un cellulare).
 
Se hai una BEV e la batteria ne consumi una piccola % ogni giorno, non vai a caricarla ogni sera. Se lo fai, avrai la batteria che degrada più velocemente (come un cellulare)
Però se la carichi una volta alla settimana alla colonnina devi usare la carica veloce e anche questo, a lungo andare, danneggia la batteria
 
Back
Alto