<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

ti capisco ma in termini di tempo non capisco che differente c'è tra andare a 110 o a 130 su di un percorrenza del genere, o forse ho capito male il problema io .

Un giorno ho sfidato la mia compagna che spingeva tutto quello che poteva in tangenziale con la sua Ford Ka (Torino, limite 130) di provare ad andare un giorno a lavoro senza superare i 90km/h (20km a tratta).

Ebbene, ci ha messo lo stesso tempo come ipotizzavo, da quel giorno non ha più superato i 90 in Tangenziale per andare a lavoro. Ed ha iniziato a risparmiare circa 50€ al mese di gasolio.
 
Ecco, per questo tipo di impiego ha un senso. Peraltro, ho parlato giusto ieri con un collega che si è "convertito" alla e-bike. 30+30 km al giorno, arriva tappato con calzoncini, caschetto e zainetto (in pratica, tra viaggio e preparativi prima e dopo perde quattro ore al giorno per i trasferimenti). Si è preso una bici Olympia da quasi 4.000 euro.... a questo punto, davvero Ami tutta la vita.
Infatti, per questioni climatiche ma soprattutto per il rischio contingente di una strada provinciale (Legnano-Cerro Maggiore, 9 km per tratta) la Ami è decisamente più tranquillizzante di una bici, seppur elettrica (io ho il terrore delle due ruote).
 
si vede che, le leggi della fisica, a torino son diverse :p

No, è che in terza corsia si imbottigliano, poi come si apre un po il traffico sono tutti a 150 per poi inchiodare e spesso tamponarsi a catena. Invece la corsia di destra scorre senza quasi mai fermarsi con punte di 80/90km/h.

Meno pericoloso, meno stressante, e meno "consumante". E intanto passi tutte le auto che ti hanno sverniciato 10 secondi prima ma che sono ferme in terza corsia.
 
Un giorno ho sfidato la mia compagna che spingeva tutto quello che poteva in tangenziale con la sua Ford Ka (Torino, limite 130) di provare ad andare un giorno a lavoro senza superare i 90km/h (20km a tratta).

Ebbene, ci ha messo lo stesso tempo come ipotizzavo, da quel giorno non ha più superato i 90 in Tangenziale per andare a lavoro. Ed ha iniziato a risparmiare circa 50€ al mese di gasolio.
Ma sei sicuro? Mi pare una cifra iperbolica.

40 km al giorno sono 800 km al mese su un mese da 20 gg lavorativi.

Con una Ka a gasolio con solo il guidatore a bordo fai agilmente 20 km/l, quindi parliamo di circa 40 litri di gasolio, pari a 70€.

Anche fossero 80€ o 90€ (esageriamo, dai!), come fai a risparmiare 50€ a meno di non avere un buco nel serbatoio (staremmo parlando di un risparmio del 60/70%)? :D
 
Ma sei sicuro? Mi pare una cifra iperbolica.

40 km al giorno sono 800 km al mese su un mese da 20 gg lavorativi.

Con una Ka a gasolio con solo il guidatore a bordo fai agilmente 20 km/l, quindi parliamo di circa 40 litri di gasolio, pari a 70€.

Anche fossero 80€ o 90€ (esageriamo, dai!), come fai a risparmiare 50€ a meno di non avere un buco nel serbatoio (staremmo parlando di un risparmio del 60/70%)? :D

È passata dai 13 a sfiorare i 20 di media. Ora non mi metto a fare i calcoli su 1500km al mese, ma così su 2 piedi mi viene da dire che è quasi un terzo di spesa in meno.
 
No, è che in terza corsia si imbottigliano, poi come si apre un po il traffico sono tutti a 150 per poi inchiodare e spesso tamponarsi a catena. Invece la corsia di destra scorre senza quasi mai fermarsi con punte di 80/90km/h.

Meno pericoloso, meno stressante, e meno "consumante". E intanto passi tutte le auto che ti hanno sverniciato 10 secondi prima ma che sono ferme in terza corsia.

io per tanti hanno ho fatto il raccordo di Roma, e capitava proprio quello che descrivevi tu, per questo mi sono abituato a mettermi alla corsi più a destra , andatura quasi sempre regolare a 90 senza grossi strappi in accelerazione e frenate , considerando che dovevo fare tra i 14 ed i 20 km al differenza di stare a sinistra e poter andare a 130 era abbastanza trascurabile mentre si risparmiava qualcosa in consumi.
Per tornare al tema del topic farei la stessa cosa se avessi una vettura EV ma non necessariamente per motivi energetici, poi se anche in questi c'è una ricaduta positiva ben venga.
 
È passata dai 13 a sfiorare i 20 di media. Ora non mi metto a fare i calcoli su 1500km al mese, ma così su 2 piedi mi viene da dire che è quasi un terzo di spesa in meno.
Hai "giusto" raddoppiato i km rispetto a quelli che avevi scritto prima, ci sta che recuperi 50€! :D

Cmq se la media ha avuto quella progressione è realistica una diminuzione della spesa di circa un terzo!

Impressionante cmq fare i 13 km/l con una Ka a gasolio, da soli... Davvero impressionante!
 
Il problema è che voi non conoscete il contesto, il che cambia notevolmente le cose.
Tratto autostradale A4 Sesto San Giovanni - Viale Certosa e chi la fa tutti i santi giorni andata e ritorno sa di cosa parlo ed è inutile infierire.
Tratto da 12 km che se sei fortunato te la cavi in 25 minuti se no anche 35-40, calcolate voi la media oraria.

Va beh ma quella tratta se la fai in bici ( e mi rifersisco a qulcosa stile Graziella ) vai più veloce. Puoi anche avere un mostro da 600 CV ma sempre a passo d'uomo vai. A sto punto inutile sgommare appena vedi 50 metri scorrevoli per poi inchiodare.
 
No, è che in terza corsia si imbottigliano, poi come si apre un po il traffico sono tutti a 150 per poi inchiodare e spesso tamponarsi a catena. Invece la corsia di destra scorre senza quasi mai fermarsi con punte di 80/90km/h.

Meno pericoloso, meno stressante, e meno "consumante". E intanto passi tutte le auto che ti hanno sverniciato 10 secondi prima ma che sono ferme in terza corsia.
E' vero, anche io ho notato che nelle ora di punta la corsia di sinistra è spesso quella più ferma, ci si piazzano tutti convinti che sia di sorpasso anche quando c'è tutta Torino lì dentro...
 
Io ho fatto varie volte la tangenziale di Torino venendo da Milano e facendone un bel pezzo fino a uscire per Savona ed è straordinario vedere come, a prescindere dall'orario, abbia trovato molto spesso un incidente (più della metà delle volte direi, sia all'andata che al ritorno)!

Però gli incidenti erano molto più in prima corsia (DX) in corrispondenza di entrate e/o uscite, incidenti in corsia centrale non ne ricordo mentre qualcuno era la classica tamponata in corsia di sorpasso (ma molti meno rispetto a quelli in corsie di ingresso-uscita)!

La tange di Milano è relativamente più "tranquilla" anche se ugualmente trafficata in orari di punta (e non solo); diciamo che il limite è sempre a 90 km/h o inferiore (mentre a Torino mi pare sia pressochè ovunque a 130 km/h).
 
Il problema è che voi non conoscete il contesto, il che cambia notevolmente le cose.
Tratto autostradale A4 Sesto San Giovanni - Viale Certosa e chi la fa tutti i santi giorni andata e ritorno sa di cosa parlo ed è inutile infierire.
Tratto da 12 km che se sei fortunato te la cavi in 25 minuti se no anche 35-40, calcolate voi la media oraria. Prima corsia off limit dai camion, quindi vien da se che gli imbranati/perditempo da questo contesto devono essere semplicemente bannati e se non la capiscono insultati. Ergo se non si ha niente da fare o sei in anticipo fermati da qualche parte e non rompere gli spippoli agli altri perchè già è dura andare a lavorare ogni giorno stando seduti in macchina dall'ora e mezza alle 2 per fare 58 km (andata e ritorno) se poi ci si mettono anche i perditempo...
Poi per quanto riguarda poi il modo di guidare per ora mia moglie di fatto è sempre tornata, sarà fortuna o meno, a casa sana e salva con auto integra.

Sesto Certosa la faccio spesso pure io, in transito verso est Lombardia. prima corsia per i camion? Fai pure le prime due...
 
Hai "giusto" raddoppiato i km rispetto a quelli che avevi scritto prima, ci sta che recuperi 50€! :D

Prima ho scritto 20km a tratta per andare a lavoro, non è che la macchina è immatricolata solo per uso esclusivo casa/lavoro.

Però gli incidenti erano molto più in prima corsia (DX) in corrispondenza di entrate e/o uscite, incidenti in corsia centrale non ne ricordo mentre qualcuno era la classica tamponata in corsia di sorpasso (ma molti meno rispetto a quelli in corsie di ingresso-uscita)!

La faccio quotidianamente e i tamponamenti quotidiani sono in corsia di sinistra, di botte prese nella corsia di destra ne ricordo 4 o 5 in 10 anni.
 
Magari la diffusione delle elettriche renderà un po' migliore la situazione sulle autostrade.
Se più persone saranno costrette a moderarsi e se queste persone impareranno a stare a destra si potrebbero avere strade più sicure per tutti e più scorrevoli per chi vuole andare a 130-140.
Mi rendo conto che il secondo se è molto molto grosso...
 
Back
Alto