<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bastano le termiche o quì servono le catene? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bastano le termiche o quì servono le catene?

fabiologgia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Per il ghiaccio non esistono rimedi...
catene a maglia quadra e possibilmente con anellini mordighiaccio ;)
Dal punto di vista tecnico hai certamente ragione, quelle catene sono il top anche sul ghiaccio però bisogna anche dire che vanno montate su TUTTE le ruote indipendentemente dal tipo di trazione se si vuole avere un comportamento accettabile sia in trazione che in frenata +++Saluti
Ciao Fabio,
come puoi immaginare, per le bizzarrie climatiche della mia zona (esempio l'altro ieri sono uscito dalla zona carsica più alta sotto una bufera di neve, ho torvato quasi primavera a poche decine di km, poi freddo qualche altra decina di km più in là, infine sono rientrato sotto una tormenta ... ) non è raro trovarsi, non dico ogni anno, ma ogni due tre sì, una bella lastra di ghiaccio su pendenze significative. Magari formatasi nel giro di poche decine di minuti, e devi pure muoverti
Nel 2010, ad esempio, sono dovuto correre a ritirare la piccola all'asilo perché stava gelando tutto e sono arrivato che c'era già un pack tale da rendere inutili le termiche (pure sui 4x4). Solo le catene (e dei particolari rampini da montare sotto le scarpe) consentono di salvare carrozzeria e femore. Nella mia pur modesta esperienza posso garantirti che due catene fungono bene, ed in discesa è quasi meglio averle dietro (tengono meglio l'auto "in linea"). Quattro catene le montano solo i Defender dei VVFF per gli inevitabili interventi. Si tratta di un mezzo chiaramente d'emergenza da montare in nqualsiasi condizoine e da togliere quanto prima, per questo, dato che sull'attuale ferro ho poco spazio per passare la mano tra pneumatico e parafango, ho preso le easy fit Konig, costosette, ma davvero agili da montare. Per la mogliemobile, che, da onesta anetriore, non ha problemi di passaggio della mano per tirare la catena, ho un normalissimo paio.
Saluti
 
Matteo__ ha scritto:
Visto che mi ritrovo in discussione volevo fare una domanda anche io.
++++
Sempre per la stessa auto l'anno scorso comprai delle catene, Konig K-Suv&Pro da 12 mm:
So che sono di marca e devo dire che si montano e smontano davvero in un soffio, il problema è che la mia conoscenza sulle catene si ferma qui, mentre ho visto che voi ne masticate alquanto (maglia tonda, maglia quadra, disegno, anellini, che effetto hanno nello specifico?).
Mamma mia quante domande :D
provo intanto con la questione catene
Con le Konig Thule in genere cadi sempre in piedi, perfino con le E9 che sono le Konig non marchiate (ma la differenza la senti subito "a peso", vanno benissimo per un uso più che sporadico, quasi "usa e getta")
Ce ne sono di molti tipi (sul loro sito trovi tutte le caratteristiche),
le migliori sono quelle con la maglia a sezione quadra (più mordente su neve gelata o ghiaccio), il top quelle con gli anellini supplementari di cui si diceva, ma non sono disponibili in tutte le serie e penso non siano nemmeno vendute dappertutto (è una cosa davvero un po' specialistica). Non vorrei dire una fesseria, ma mi pare che tutte le Konig Thule, anche quelle "base", abbiano le maglie a sezione quadra
Le catene da suv sono un po' diverse, vedo che quelle che hai linkato hanno una traversina d'unione che dovrebbe tra l'altro migliorare la trazione e mi paiono davvero ottime. Secondo me il tuo Path (e vengo all'altra questione) con 6 mm di battistrada già può far molto (specie se trovi neve anidra e non bagnata), in caso di difficoltà con le XG-12 Pro (il nome attuale di quelle che hai preso) scommetteri una pizza che ti muovi come uno scoiattolo ... io non arrischierei la Twingo nuova di pacca (e se uno sgrat sgrat ti dovesse scivolare addosso meglio essere sul Path ;) ), mentre la mescola morbida delle Bridgestone montate sulla S40 è un vantaggio per la maggior parte della strada che devi fare, solo che al primo spolverino di neve devi catenare.

In sostanza:
- la Twingo la lascerei al suo giusto uso cittadino
- la S40 ti porterebbe tranquillamente a destinazione se non c'è neve su strada, ma già con un paio di cm di neve al suolo dovresti necessariamente catenare
- il Pathfinder ti porterebbe ovunque e, in ogni caso avverso , mettiamo pure una bella nevicata da cartolina, un Pathfinder con le gomme che hai descritto + catene andrà senz'altro meglio della S40 + catene ... o no? ;)

Ciao
 
:D :D

Capisco che parecchi dei miei quesiti, a persone come te che masticano pane e neve da quando patentati, possano sembrare di ovvia risposta, però mettiti nei miei panni: la neve la vedo si e no una decina di volte l'anno, nove delle quali sopra al Vesuvio (ma giusto in cima, eh!), quell'altra volta invece me la devo proprio andare a cercare. Prima di iscrivermi su questo forum l'argomento l'ignoravo e basta; poi, mano a mano che aumentavano le conoscenze, sorgevano anche un casino di dubbi.
Il discorso è fondamentalmente questo: con le wrangler mi son sempre trovato bene, una sola volta son andato lungo in frenata ed è stata per fortuna in piena notte (per colpa dei soliti noti di turno si era partiti molto tardi, di solito cerco di muovermi il primo pomeriggio del venerdì, cos' da arrivare che è ancora giorno), uscendo in un casello deserto in mezzo alle montagne, proprio in Abruzzo (non ricordo il nome, ma andavo verso Rocca di Mezzo). Beh, la classica lastra di ghiaccio sotto un sottile strato di neve fresca appena caduta. Però quella sola volta mi è passata la vita davanti. Ora il veicolo lo conosco decisamente meglio, però all'epoca le ruote erano in condizioni decisamente migliori. E' questo particolare che mi ha fatto scattare il campanello, il fatto è che la macchina è bella pesante (d'altronde credo che questo sia l'unico suo vero handicap) e fermarla non è facile. Oltretutto ha il difetto di infonderti troppa sicurezza (è per quello che andai lungo, andavo più forte del dovuto e soprattutto avevo preso coraggio per il fatto di essermi riuscito a fare venti km di autostrada con dieci cm di neve a terra senza che il veicolo si scomponesse minimamente), cosa che in condizioni difficili si paga sempre. Insomma è facile dimenticarsi di guidare un veicolo di un paio di tonnellate e mezza, più sei cristiani cresciutelli e relativi bagagli.
Da qui i miei dubbi, anche visto è considerato tutti voi che ripetete sempre che in condizioni normali (che son poi quelle che mi ritroverei ad affrontare io) sia molto meglio un treno di buone termiche che tutti gli ausili meccanici ed elettronici del mondo. Se quindi le gomme non fossero state prossime alla sostituzione il problema nemmeno me lo sarei posto.

La Volvo a dire il vero l'avevo scartata anche io, però la Twingo......
Leggera, ruote molto intagliate e catene, beh, a leggere le opinioni di parecchi forumer un pò di tarlo mi era venuto.
Comunque alla fine mi sa che opterò per la Nissan, però chiedere consiglio non fa mai male.

Per quel che riguarda le catene, perchè, tempo e impegni permettendo, non scrivi un breve vademecum su caratteristiche salienti e su cosa si debba guardare nel momento dell'acquisto in relazione alle proprie esigenze? A mio avviso sarebbe molto, molto utile.

Grazie mille! :thumbup:
 
Come mobilità, una leggera Twingo con strette gommine snowflake è un vero trip. Ma per fare un viaggio anche piccolo un mezzo più grosso è meglio (comodità spazio e sicurezza passiva, considerando pari l'attenzione alla guida)
Certo, 20 quintali impongono di tenere in debita considerazione le inerzie.
Su neve, per le snowflake il limite minimo è di 4 mm, nuove hanno 10 - 11 mm, 6 non offrono prestazioni esaltanti ma danno il grip sufficiente per muoveri decorosamente su fondi innevati. Il 4x4 ti da un bel grip supplementare in trazione, ma occhio alla frenata, che è impietosa rispetto alle gomme.
Ed è proprio questo che ti è accaduto quando ti sei visto la vita davanti in pochi secondi ... il maggior grip in trazione ti ha erroneamente indotto a pensare che che avresti avuto lo stesso grip in frenata. Una volta che ne hai consapevolezza, nessun problema.
Buona notte

P.S. per le catene ci penserò ...
 
Back
Alto