<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Basta CANI che lavorano in officina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Basta CANI che lavorano in officina

Ho smontato un pò di roba e dato una pulita con l'idropulitrice. Appaiono segni di strusciamento, quindi forse l'ipotesi di urto contro qualcosa ritorna in gioco, e in tal caso ritiro la parola "cane". Non so se quella saldatura è normale. Comunque l'attacco del braccio sembra ok. L'altro lato ancora devo controllarlo bene.
 

Allegati

  • WP_20170916_001.jpg
    WP_20170916_001.jpg
    306,2 KB · Visite: 597
  • WP_20170916_002.jpg
    WP_20170916_002.jpg
    301,6 KB · Visite: 617
  • WP_20170916_003.jpg
    WP_20170916_003.jpg
    355,2 KB · Visite: 309
  • WP_20170916_004.jpg
    WP_20170916_004.jpg
    324,4 KB · Visite: 410
  • WP_20170916_005.jpg
    WP_20170916_005.jpg
    378,8 KB · Visite: 308
La domanda, dunque, è: mi prendo una culla usata senza deformazioni per 100 euro e ce la monto o lascio questa?
L'avantreno devo comunque smontarlo tutto per darci un'occhiata approfondita e sostituire i gommini spaccati.
 

Allegati

  • WP_20170916_006.jpg
    WP_20170916_006.jpg
    345 KB · Visite: 333
  • WP_20170916_008.jpg
    WP_20170916_008.jpg
    332,5 KB · Visite: 279
  • WP_20170916_009.jpg
    WP_20170916_009.jpg
    333,6 KB · Visite: 270
  • WP_20170916_011.jpg
    WP_20170916_011.jpg
    350,4 KB · Visite: 274
  • WP_20170916_012.jpg
    WP_20170916_012.jpg
    365,8 KB · Visite: 262
Ultima modifica:
Dalle rigate sembra che l' auto abbia toccato qualcosa quando era in movimento , potrebbe essere stata usata per fare qualche breve tratta sterrata ed è abbastanza facile se non si sta attenti che un sasso colpisca qualcosa.
La culla sembra però essere ancora buona , il metallo è buono e non ci sono parti storte o rovinate dove conta...se guidandola non noti niente di strano penso che puoi lasciarla cosí.
 
Jazzaro mi meraviglio dalla tua esperienza ! Quali sarebbero i punti più robusti determinati ? quelli predisposti per il Crick ? La culla è quella che tiene insieme tutto l'anteriore dell'auto , compreso sospensioni e motore .barra di torsione ecc.https://s26.postimg.org/fvwz0fveh/culla.jpg
Magari è proprio l'esperienza a farmi dire quel che dico...
Nel manuale d'uso e manutenzione vengono indicati i punti di applicazione del crick, mentre nei manuali d'officina vengono aggiunti altri punti per il sollevamento. I punti di attacco della culla alla scocca, per esempio, son generalmente indicati DA EVITARE, come detto sopra son quasi sempre pensati per sforzi trasversali, non verticali. Se pensi agli attacchi della sospensione anteriore, il duomo fissa il complesso ammortizzatore più molla, e regge il peso dell'auto nonchè le sollecitazioni VERTICALI date dalle asperità e dai trasferimenti di carico, mentre i due snodi del braccio inferiore trasmettono solo sollecitazioni TRASVERSALI e LONGITUDINALI ovvero frenata (forza diretta verso il retro del veicolo), accelerazione (verso l'anteriore), sterzata (verso o contro il motore/cambio), ma ben poco verso l'alto. Fidati che se metti un crick o un cavalletto alla culla, 9 volte su 10 questa si piega come in foto..
 
Ultima modifica:
E' una macchina che ha buscato botte e danni, si vede anche da come hanno aggiustato il tutto. Secondo me è (anche) incidentata e l'hanno riparata alla meglio; ma è una macchina di fine vita credo di aver capito.
 
E' una macchina che ha buscato botte e danni, si vede anche da come hanno aggiustato il tutto. Secondo me è (anche) incidentata e l'hanno riparata alla meglio; ma è una macchina di fine vita credo di aver capito.
Madonna amico mio.....che pessimismo...........
Hai capito male, non è una macchina di fine vita....solo che.........ha 25 anni sul groppone.
Non credo sia stata incidentata, a parte la culla piegata in quei punti non vedo altri danni da incidente.
Per curiosità, da cosa dedurresti tutto questo?
 
Devo ancora analizzare l'altro lato ma l'ipotesi di urto del sottoscocca secondo me non sta in piedi....se così fosse si sarebbe spaccata la coppa dell'olio, lo scarico, il paraurti...tutto insomma. Il sottoscocca è rovinato anche sulle sedi corrette per l'appoggio del cric, il bordino di lamiera è piegato così come è rientrata la parte morbida di lamiera dove il passeggero poggia i piedi. C'è stata proprio l'imperizia di qualcuno nell'usare il cric. La lamiera della culla è scatolata ed è ovvio che si pieghi sotto l'azione di forze verticali.
Comunque, nuova cosa imparata. Non sapevo infatti dell'esistenza della culla e pensavo che i braccetti fossero collegati direttamente alla scocca.
A questo punto si dovrebbe parlare di scocca semiportante e non portante visto che i braccetti sono collegati alla scocca indirettamente tramite la culla.
 
Ho smontato un pò di roba e dato una pulita con l'idropulitrice. Appaiono segni di strusciamento, quindi forse l'ipotesi di urto contro qualcosa ritorna in gioco, e in tal caso ritiro la parola "cane". Non so se quella saldatura è normale. Comunque l'attacco del braccio sembra ok. L'altro lato ancora devo controllarlo bene.
Se non ricordo male non ti ho ancora fatto gli auguri per la nuova auto, nel caso mi scuso e recupero ora! Auguri!

Inevitabile trovare qualche magagna, dopo 25 anni...è probabile che abbia urtato sul fondo, i segni ci sono e sono evidenti.
Ma non mi sembra, così ad occhio, una cosa grave.
Foto 3 del messaggio #16
Verifica se l'usura degli pneumatici sarà regolare nel tempo, per escludere problemi di deformazioni più consistenti. Nel caso farei una convergenza più un ulteriore periodo di verifica.
Sempre che gli ammortizzatori siano ancora buoni.

Riguardo ai danni alla coppa dell'olio, potrebbe benissimo essersi danneggiata nell'urto ed essere stata sostituita con una nuova, non è un'operazione complicata nè particolarmente costosa.
 
Devo ancora analizzare l'altro lato ma l'ipotesi di urto del sottoscocca secondo me non sta in piedi....se così fosse si sarebbe spaccata la coppa dell'olio, lo scarico, il paraurti...tutto insomma. Il sottoscocca è rovinato anche sulle sedi corrette per l'appoggio del cric, il bordino di lamiera è piegato così come è rientrata la parte morbida di lamiera dove il passeggero poggia i piedi. C'è stata proprio l'imperizia di qualcuno nell'usare il cric. La lamiera della culla è scatolata ed è ovvio che si pieghi sotto l'azione di forze verticali.
Comunque, nuova cosa imparata. Non sapevo infatti dell'esistenza della culla e pensavo che i braccetti fossero collegati direttamente alla scocca.
A questo punto si dovrebbe parlare di scocca semiportante e non portante visto che i braccetti sono collegati alla scocca indirettamente tramite la culla.
Hanno iniziato proprio in quel periodo a far dei sottotelai, sia per un maggior isolamento della scocca che, soprattutto, per poter premontare sospensioni e cremagliera al telaietto e poi montar tutto sull'auto, risparmiando tempo.
Riguardo alle piegature viste sotto, possono esser risultato sia di un crick garibaldino che dell'esser finiti in un fosso a bassa velocità.
 
Se non ricordo male non ti ho ancora fatto gli auguri per la nuova auto, nel caso mi scuso e recupero ora! Auguri!

Inevitabile trovare qualche magagna, dopo 25 anni...è probabile che abbia urtato sul fondo, i segni ci sono e sono evidenti.
Ma non mi sembra, così ad occhio, una cosa grave.
Foto 3 del messaggio #16
Verifica se l'usura degli pneumatici sarà regolare nel tempo, per escludere problemi di deformazioni più consistenti. Nel caso farei una convergenza più un ulteriore periodo di verifica.
Sempre che gli ammortizzatori siano ancora buoni.

Riguardo ai danni alla coppa dell'olio, potrebbe benissimo essersi danneggiata nell'urto ed essere stata sostituita con una nuova, non è un'operazione complicata nè particolarmente costosa.
Nuova mica tanto....
Comunque grazie per gli auguri.
L'usura degli pneumatici è regolare e, sebbene l'abbia guidata poco non avendo assicurazione, la macchina andava dritta e stabile a differenza di un'altra thema che ho provato quest'estate che andava visibilmente storta.
 
Hanno iniziato proprio in quel periodo a far dei sottotelai, sia per un maggior isolamento della scocca che, soprattutto, per poter premontare sospensioni e cremagliera al telaietto e poi montar tutto sull'auto, risparmiando tempo.
Riguardo alle piegature viste sotto, possono esser risultato sia di un crick garibaldino che dell'esser finiti in un fosso a bassa velocità.
Magari caricherò altre foto con più visibilità, comunque boh l'ipotesi dell'urto tendo a scartarla. Secondo il manuale l'unica della zona della culla su cui si può spingere con un cric è la parte centrale della traversa anteriore sotto il paraurti, che presenta un rinforzo costituito da un rettangolino di lamiera grecata che appunto grazie alla forma non piana è capace di reggere carichi verticali. Chiaro che se spingo contro una lamiera piana si deforma.
 
Back
Alto