<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> base Dodge Chager per Alfa... perchè no...? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

base Dodge Chager per Alfa... perchè no...?

"quando entrerà in linea la piattaforma Dodge"
Un'interpretazione letterale di questa frase farebbe presupporre ad un pianale nuovo.
Una cosa già esistente non "entra in linea"
 
alkiap ha scritto:
"quando entrerà in linea la piattaforma Dodge"
Un'interpretazione letterale di questa frase farebbe presupporre ad un pianale nuovo.
Una cosa già esistente non "entra in linea"

infatti... è evidente allora che c'è in sviluppo un nuovo pianale che servirà tutte le auto medio-grandi del gruppone...

e visto che servirà anche le Dodge, potrebbe avere la TP...
 
interessante comunque la lunghezza dichiarata al centimetro della nuova Giulia... 4,64m dice Marchionne...

si perde qualcosina rispetto alla 159 giudicata spesso eccessiva e ci si allontana rispetto ai 4,70m della nuova Audi A4...
 
di certo c'è che vogliono usare meno piattaforme possibili per più vetture e marchi possibili...non credo che un pianale nuovo Seg.D a trazione posteriore si fermi a Dodge e Alfa,dovrebbero usarlo per la nuova 200C (il prototipo) e la gemella Lancia e credo qualche suv a questo punto
 
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
franco58pv ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ricordatevi che siete in USA. Il che significa che la benzina costa meno dell'acqua, che su certe strade il meglio che puoi trovare è una benzinaccia con 85 ottani più polvere, che a quella macchina l'olio lo cambi per 5,49$ al Wal Mart. Chiaramente ciò che arriva in europa è un po' diverso.
si però guardando questa dodge e le future chrysler con cofano lancia direi che possiamo farne a meno di questo nuovo piano marshall automobilistico

Francamente la pensavo anche io così. Però mi sono reso conto che queste "muscle car" poi tanto male non sono. Indubbiamente occorre lavorare seriamente su sterzo e sospensioni (in USA la gente vuole viaggiare sul burro), però hanno qualità che non ti aspetti. Ci sono dei mega V8 americani ad aste e bilanceri che consumano meno dei B6 Porsche id, turbo, variatori e via elencando andando più veloci.Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.

non avendo "dati alla mano" non replico, ma mi pare assai strano che i pachidermi engine yankee possano brillare in consumi o prestazioni (o addirittura in entrambe) innanzi alla bella meccanica europea.

Facendo considerazioni di principio (che come tali oggi lasciano il tempo che trovano, ma dovrebbero cmq essere bibbia di ogni Alfista) strizzare l'occhio ed inseguire prodotti di basso livello tecnologico-progettistico, quando in Italia ed europa abbiamo sviluppato le più belle meccaniche e propulsori all'avanguardia (non ultima la stessa fiat con il multiair) mi pare sbagliato.

Va bene le economie di scala, ma l'impoverimento del prodotto per condividere a tutti i costi mi pare eccessivo.

Enzo Ferrari ha sempre parlato dell'amore per la bella meccanica, con ciò che significa. Se dovessero importare questi rozzi motorazzi yankee si rivolterebbe nella tomba...
anche a me sembra strano visto che le auto americane sono notoriamente molto amate dalle 7 sorelle :D , però può essere che sia così , piuttosto io insisto nel dire che lo sbarco in america può essere positivo per apprendere la loro cultura del mercato , il gusto della sfida , la possibilità di migliorare il marketing e la capacità di soddisfare il cliente . Il gruppo torinese ha solo da guadagarci da questo punto di vista
 
Back
Alto