<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> base Dodge Chager per Alfa... perchè no...? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

base Dodge Chager per Alfa... perchè no...?

SediciValvole ha scritto:
alkiap ha scritto:
S-edge ha scritto:
Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.
Il problema è che le "personalizzazioni" necessarie su sterzo ed assetto, nonchè su carrozzeria ed interni, costano. La questione è sempre la stessa: quanto Marchionne è disposto a spendere per Alfa?
Da quanto possiamo vedere, la prima ondata di Fiat e Lancia rimarchiate pare davvero avere poco o niente di "personalizzato"
Lancia e Chrysler saranno 2 marchi dello stesso prodotto,Marchionne ha messo Olivier Francois a capo di entrambi i marchi proprio perchè sono molto simili e sovrapponibili,quindi il futuro (com'è il presente ed è stato il passato) sarà un rimarchiare e allestire di lusso delle vetture o delle piattaforme già esistenti. Alfa no invece,ha goduto in passato e godrà anche in futuro di una maggior caratterizzazione,così come 145-6 e 155 avevano i motori Boxer e TwinSpark (su basamenti Fiat?) così come 147 e 156 avevano pure i quadrilateri (per sopperire alle lacune nel pianale Tipo?) così come 159 non aveva niente in comune con la Croma (solo un paio di motori) e la Giulietta ad oggi (sottolineo ad oggi) è fatta su una piattaforma diversa da Bravo e Delta,quindi continuando con la TRADIZIONE si dovrebbe vedere una Seg.E su piattaforma 300C ma non vuol dire un cambio di mascherina come la Thema ma una macchina che della Chrysler avrà si e no il pianale e poco altro in comune. Non scordiamoci che da un piaanle e 4 motori presi dal cassonetto dell'immondizia GM i tecnici AlfaRomeo (?) c'hanno ricavato una delle vetture più divertenti della sua categoria,non scordiamoci che uno dei difetti della 159 e cioè il design degli interni è colpa di Giugiaro così come da un pianale fatto per la Saab 9-5 non si poteva pretendere di ricavarne un qualcosa di leggero e agile. Non scordiamoci che il 1.8 JTS con la cura Alfa prendeva 140cv,il 1.9 JTS 165cv,il 2.2 JTS 185cv e il 3.2 V6 Jts 260cv comunque sempre 20cv in più del 3.2 V6 Busso. Quindi se partendo da una base terra terra si sono ricavati certi risultati perchè da una base che di suo garantisce la trazione posteriore e integrale,un cambio automatico ZF a 8 rapporti,dei motori 3.6 V6 Pentastar fino al 6.1 Hemi (e non ci metto la testata Multiair) non possiamo sperare in un buon prodotto? Qui la base non è la vecchia Thesis e nemmeno la 166,qui si parte da molto più in alto

permettimi di dire che sei fuoristrada.

La tradizione non si rispetta facendo passare la Alfa per qualcosa di diverso quando non lo sono. O quando cmq non sono al livello previsto per un Alfa.

Finita la 156, la 159 aveva motori fiat. E la dove era un progetto autonomo, era cmq sbagliato per il troppo peso e la modestia dei propulsori GM, che pur con testa Alfa non erano in grado di trasformare in auto reattiva e sportiva una berlina che cmq aveva un ottima dinamica. Per non parlare del V6 cangurotto, che aveva "solo" 20 cv in più del Busso a parità di euro4 (ma senza dimenticare che il busso con euro4 era già stato portato a 290CV in pre-serie, solo si doveva chiudere Arese a tutti i costi).

L'idea, poi, di un motore Alfa derivato da un Hemi o da qualsivoglia basamento è culturalmente un "nonsenso" in assoluto.
Anche in tempi contemporanei
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
alkiap ha scritto:
S-edge ha scritto:
Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.
Il problema è che le "personalizzazioni" necessarie su sterzo ed assetto, nonchè su carrozzeria ed interni, costano. La questione è sempre la stessa: quanto Marchionne è disposto a spendere per Alfa?
Da quanto possiamo vedere, la prima ondata di Fiat e Lancia rimarchiate pare davvero avere poco o niente di "personalizzato"
Lancia e Chrysler saranno 2 marchi dello stesso prodotto,Marchionne ha messo Olivier Francois a capo di entrambi i marchi proprio perchè sono molto simili e sovrapponibili,quindi il futuro (com'è il presente ed è stato il passato) sarà un rimarchiare e allestire di lusso delle vetture o delle piattaforme già esistenti. Alfa no invece,ha goduto in passato e godrà anche in futuro di una maggior caratterizzazione,così come 145-6 e 155 avevano i motori Boxer e TwinSpark (su basamenti Fiat?) così come 147 e 156 avevano pure i quadrilateri (per sopperire alle lacune nel pianale Tipo?) così come 159 non aveva niente in comune con la Croma (solo un paio di motori) e la Giulietta ad oggi (sottolineo ad oggi) è fatta su una piattaforma diversa da Bravo e Delta,quindi continuando con la TRADIZIONE si dovrebbe vedere una Seg.E su piattaforma 300C ma non vuol dire un cambio di mascherina come la Thema ma una macchina che della Chrysler avrà si e no il pianale e poco altro in comune. Non scordiamoci che da un piaanle e 4 motori presi dal cassonetto dell'immondizia GM i tecnici AlfaRomeo (?) c'hanno ricavato una delle vetture più divertenti della sua categoria,non scordiamoci che uno dei difetti della 159 e cioè il design degli interni è colpa di Giugiaro così come da un pianale fatto per la Saab 9-5 non si poteva pretendere di ricavarne un qualcosa di leggero e agile. Non scordiamoci che il 1.8 JTS con la cura Alfa prendeva 140cv,il 1.9 JTS 165cv,il 2.2 JTS 185cv e il 3.2 V6 Jts 260cv comunque sempre 20cv in più del 3.2 V6 Busso. Quindi se partendo da una base terra terra si sono ricavati certi risultati perchè da una base che di suo garantisce la trazione posteriore e integrale,un cambio automatico ZF a 8 rapporti,dei motori 3.6 V6 Pentastar fino al 6.1 Hemi (e non ci metto la testata Multiair) non possiamo sperare in un buon prodotto? Qui la base non è la vecchia Thesis e nemmeno la 166,qui si parte da molto più in alto

permettimi di dire che sei fuoristrada.

La tradizione non si rispetta facendo passare la Alfa per qualcosa di diverso quando non lo sono. O quando cmq non sono al livello previsto per un Alfa.

Finita la 156, la 159 aveva motori fiat. E la dove era un progetto autonomo, era cmq sbagliato per il troppo peso e la modestia dei propulsori GM, che pur con testa Alfa non erano in grado di trasformare in auto reattiva e sportiva una berlina che cmq aveva un ottima dinamica. Per non parlare del V6 cangurotto, che aveva "solo" 20 cv in più del Busso a parità di euro4 (ma senza dimenticare che il busso con euro4 era già stato portato a 290CV in pre-serie, solo si doveva chiudere Arese a tutti i costi).

L'idea, poi, di un motore Alfa derivato da un Hemi o da qualsivoglia basamento è culturalmente un "nonsenso" in assoluto.
Anche in tempi contemporanei
in europa non la vendi una seg.E con un v8 da 6.1cc ma in america si,però in europa la puoi vendere una macchina dove al posto di quello metti un 3.0 biturbo by maserati (ci stanno lavorando?) longitudinale con la trazione posteriore,cosa che un pianale italiano del recente passato non permetteva.Se poi quel pianale passa da Maranello per allestirci pure una baby maserati non credo che ne esca un semplice rimarchiamento della Dodge Charger anzi!
 
così senz'altro.

Trovo però che vendere agli americani un Alfa che, di fatto, non è che un prodotto tutto amerikano e che di italiano ha solo le forme (nel senso di carrozzeria) e l'handling sia il più classico dello specchietto delle allodole. Non percepisco quale sia il grado di "cultura" motoristica dell'utente medio yankee (che non deve essere cmq granchè visto le loro abitudini), però rischierebbe di trasformarsi in un boomerang di immagine per Alfa.
Che verrebbe percepita, ovviamente, come un clone americano senza alcun riferimeto motoristico e tecnico.

Per quanto riguarda l'europa...beh, un telaio yankee con un motore chrisler-powertrain maseratizzato....boh! Il solito minestrone di componenti per una scarsa identità del prodotto? :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
franco58pv ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ricordatevi che siete in USA. Il che significa che la benzina costa meno dell'acqua, che su certe strade il meglio che puoi trovare è una benzinaccia con 85 ottani più polvere, che a quella macchina l'olio lo cambi per 5,49$ al Wal Mart. Chiaramente ciò che arriva in europa è un po' diverso.
si però guardando questa dodge e le future chrysler con cofano lancia direi che possiamo farne a meno di questo nuovo piano marshall automobilistico

Francamente la pensavo anche io così. Però mi sono reso conto che queste "muscle car" poi tanto male non sono. Indubbiamente occorre lavorare seriamente su sterzo e sospensioni (in USA la gente vuole viaggiare sul burro), però hanno qualità che non ti aspetti. Ci sono dei mega V8 americani ad aste e bilanceri che consumano meno dei B6 Porsche id, turbo, variatori e via elencando andando più veloci.Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.

non avendo "dati alla mano" non replico, ma mi pare assai strano che i pachidermi engine yankee possano brillare in consumi o prestazioni (o addirittura in entrambe) innanzi alla bella meccanica europea.

Facendo considerazioni di principio (che come tali oggi lasciano il tempo che trovano, ma dovrebbero cmq essere bibbia di ogni Alfista) strizzare l'occhio ed inseguire prodotti di basso livello tecnologico-progettistico, quando in Italia ed europa abbiamo sviluppato le più belle meccaniche e propulsori all'avanguardia (non ultima la stessa fiat con il multiair) mi pare sbagliato.

Va bene le economie di scala, ma l'impoverimento del prodotto per condividere a tutti i costi mi pare eccessivo.

Enzo Ferrari ha sempre parlato dell'amore per la bella meccanica, con ciò che significa. Se dovessero importare questi rozzi motorazzi yankee si rivolterebbe nella tomba...

se vogliamo dire che non vogliamo roba riciclata da qualsiasi parte venga posso concordare, ma non sputiamo a vanvera sull'auto americana specie senza averne esperienza, intanto loro girano su v6 e v8 e noi, se va bene, avremo il twin air....a si sai che tecnologia!
 
Gunsite ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
S-edge ha scritto:
franco58pv ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ricordatevi che siete in USA. Il che significa che la benzina costa meno dell'acqua, che su certe strade il meglio che puoi trovare è una benzinaccia con 85 ottani più polvere, che a quella macchina l'olio lo cambi per 5,49$ al Wal Mart. Chiaramente ciò che arriva in europa è un po' diverso.
si però guardando questa dodge e le future chrysler con cofano lancia direi che possiamo farne a meno di questo nuovo piano marshall automobilistico

Francamente la pensavo anche io così. Però mi sono reso conto che queste "muscle car" poi tanto male non sono. Indubbiamente occorre lavorare seriamente su sterzo e sospensioni (in USA la gente vuole viaggiare sul burro), però hanno qualità che non ti aspetti. Ci sono dei mega V8 americani ad aste e bilanceri che consumano meno dei B6 Porsche id, turbo, variatori e via elencando andando più veloci.Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.

non avendo "dati alla mano" non replico, ma mi pare assai strano che i pachidermi engine yankee possano brillare in consumi o prestazioni (o addirittura in entrambe) innanzi alla bella meccanica europea.

Facendo considerazioni di principio (che come tali oggi lasciano il tempo che trovano, ma dovrebbero cmq essere bibbia di ogni Alfista) strizzare l'occhio ed inseguire prodotti di basso livello tecnologico-progettistico, quando in Italia ed europa abbiamo sviluppato le più belle meccaniche e propulsori all'avanguardia (non ultima la stessa fiat con il multiair) mi pare sbagliato.

Va bene le economie di scala, ma l'impoverimento del prodotto per condividere a tutti i costi mi pare eccessivo.

Enzo Ferrari ha sempre parlato dell'amore per la bella meccanica, con ciò che significa. Se dovessero importare questi rozzi motorazzi yankee si rivolterebbe nella tomba...

se vogliamo dire che non vogliamo roba riciclata da qualsiasi parte venga posso concordare, ma non sputiamo a vanvera sull'auto americana specie senza averne esperienza, intanto loro girano su v6 e v8 e noi, se va bene, avremo il twin air....a si sai che tecnologia!

scherzi vero?

Loro hanno pachidermi plurifrazionati con cubature da camion che vanno ancora ad aste e bilanceri con potenze specifiche ridicole, mentre qua si tirano fuori motori con potenze superiori ai 100 cv litro; e noi saremmo quelli indietro?? :rolleyes: :shock:
 
L'americano medio ha gusti diversi da quelli europei, ma non certo "inferiori".
Semplicemente guarda il risultato, non il modo in cui viene ottenuto.
L'HEMI avrà anche distribuzione ad aste e bilanceri, ma ha il doppio della potenza e della coppia di un motore pari segmento europeo....
chissenefrega se non ha 4 valvole per cilindro od iniezione diretta, se mi dà 400 e passa cavalli ed una coppia mostruosa a qualsiasi regime
 
alkiap ha scritto:
L'americano medio ha gusti diversi da quelli europei, ma non certo "inferiori".
Semplicemente guarda il risultato, non il modo in cui viene ottenuto.
L'HEMI avrà anche distribuzione ad aste e bilanceri, ma ha il doppio della potenza e della coppia di un motore pari segmento europeo....
chissenefrega se non ha 4 valvole per cilindro od iniezione diretta, se mi dà 400 e passa cavalli ed una coppia mostruosa a qualsiasi regime

400 cv per un 6 litri??

Con cilindrate simili Ferrari e Lamborghini sfondano tranquillamente i 700.

Con comportamenti e sportività di livello assoluto! Altro che muscle-car
 
Perchè confrontare con Ferrari e Lamborghini?
Un confronto onesto prevede una sfida con vetture di prezzo simile.
Ora, una Camaro da 426cv costa tanto quanto una Brera da 200cv, od una Scirocco da 211cv. Ed ha pure trazione posteriore e differenziale a slittamento limitato....
Persina un'accidenti di Hyundai ti dà 300cv a 34000? con di serie tutto.
Dove è il problema se li tira fuori da un 3800 aspirato anzichè da un 2500 turbo?

Se vogliamo parlare di sportive americane di alto livello, una Corvette ZR-1 tiene tranquillamente testa a 911 turbo e F430 - ma questo è comunque un altro discorso
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
400 cv per un 6 litri??

Con cilindrate simili Ferrari e Lamborghini sfondano tranquillamente i 700.

Con comportamenti e sportività di livello assoluto! Altro che muscle-car

Sono motori diversi. Il V12 Ferrari non ha la coppia pazzesca dell'HEMI, comunque, ed è più delicato. Stiamo parlando di motori con finalità di progetto proprio diverse.
COmunque l'aste e bilanceri che faceva meglio del Porsche cazzingloria non era l'HEMI, ma la Corvette, mi pare. L'HEMI se non erro è dohc e il nome fa riferimento alla camera emisferica (suona un campanello?) e fa 430Cv, 570Nm, 0-100 in meno di 5sec. Può starci su una Thema, ma non credo su un'ALFA.

emisferiche 8)e come no...

cmq rimane il fatto che un motore con un rapporto cv-litro simile non è un motore da Alfa, in quanto si dimostra un motore "povero" in termini di sviluppo tecnico e meccanico. Il fatto che abbia una coppia mostruosa è frutto della cubatura, e dei fiaschi di vino che ha al posto dei cilindri (una cubatura simile meritava un 12 od un 10, non un 8.
E lo zero-cento è una prestazione che non può prescindere dall'auto su cui è montata, come il prezzo.
 
alkiap ha scritto:
Perchè confrontare con Ferrari e Lamborghini?
Un confronto onesto prevede una sfida con vetture di prezzo simile.
Ora, una Camaro da 426cv costa tanto quanto una Brera da 200cv, od una Scirocco da 211cv. Ed ha pure trazione posteriore e differenziale a slittamento limitato....
Persina un'accidenti di Hyundai ti dà 300cv a 34000? con di serie tutto.
Dove è il problema se li tira fuori da un 3800 aspirato anzichè da un 2500 turbo?

Se vogliamo parlare di sportive americane di alto livello, una Corvette ZR-1 tiene tranquillamente testa a 911 turbo e F430 - ma questo è comunque un altro discorso

vedi sopra.

non confrontare modelli ed auto diversissime e per clienti diversissimi, ma i motori.
 
alkiap ha scritto:
Perchè confrontare con Ferrari e Lamborghini?
Un confronto onesto prevede una sfida con vetture di prezzo simile.
Ora, una Camaro da 426cv costa tanto quanto una Brera da 200cv, od una Scirocco da 211cv. Ed ha pure trazione posteriore e differenziale a slittamento limitato....
Persina un'accidenti di Hyundai ti dà 300cv a 34000? con di serie tutto.
Dove è il problema se li tira fuori da un 3800 aspirato anzichè da un 2500 turbo?

Se vogliamo parlare di sportive americane di alto livello, una Corvette ZR-1 tiene tranquillamente testa a 911 turbo e F430 - ma questo è comunque un altro discorso
Quoto!!!!!

P.S. Ferrari però è molto più avanti di Lamborghini, non fosse che per la ultra trentennale esperienza in F1. E poi la potenza specifica dei motori Ferrari è più elevata di quella dei Lamborghini. Insomma, dove la Ferrari arriva con un V8 da 4.500 cc la lamborghini ci arriva con i V10 da circa 6.000 cc. Il che fa dei motori Lamborghini dei motori molto simili a quelli americani. E poi i prezzi, ormai con la scusa della krukkofilizzazione della Lamborghini con i prezzi sono andati fuori di testa per il prodotto che offrono.
E non uscitevene con i modelli a tiratura limitata, io parlo di quelli a listino.
 
ma come fai a guardare solo il motore?
Un propulsore Ferrari costa quanto una Dodge completa, mentre il costo produttivo di un V6 americano è inferiore a quello di un 4 cilindri nostrano....

Non scadiamo in discorsi da bar del genere "fa schifo perchè ha solo 68 cavalli/litro", guardiamo le cose nel giusto contesto.
Fra un bicilindrico turbo multiair da 85cv ed un V8 a bilanceri, io scelgo il V8, anche se ha un'architettura meno raffinata.
 
alkiap ha scritto:
ma come fai a guardare solo il motore?
Un propulsore Ferrari costa quanto una Dodge completa, mentre il costo produttivo di un V6 americano è inferiore a quello di un 4 cilindri nostrano....

Non scadiamo in discorsi da bar del genere "fa schifo perchè ha solo 68 cavalli/litro", guardiamo le cose nel giusto contesto.
Fra un bicilindrico turbo multiair da 85cv ed un V8 a bilanceri, io scelgo il V8, anche se ha un'architettura meno raffinata.

Ma basterà che ci mettano le mani gli ingegneri giusti e i motri potranno dare grandi soddisfazioni. Quello che interessa è avere una base di partenza, poi basterà lavorare sulle testate e sui materiali, oltre che sugli scarichi e sull'elettronica e si potranno ottenere risultati eccellenti.
 
alkiap ha scritto:
ma come fai a guardare solo il motore?
Un propulsore Ferrari costa quanto una Dodge completa, mentre il costo produttivo di un V6 americano è inferiore a quello di un 4 cilindri nostrano....

Non scadiamo in discorsi da bar del genere "fa schifo perchè ha solo 68 cavalli/litro", guardiamo le cose nel giusto contesto.
Fra un bicilindrico turbo multiair da 85cv ed un V8 a bilanceri, io scelgo il V8, anche se ha un'architettura meno raffinata.
Ma il V8 ha i bilancieri? E il V6?
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Alla voce "handling", gli elementi più importanti citati sono........................................( suspance ) ............................................ i quadrilateri?? Naaaaaaaa........................................................( suspance ) .................................................il multilink????? Naaaaaaaaa....................................................................................................................................( suspance ) ......................................lo sterzo???? Naaaaaaaa......................................................Siore e siori, ecco a voi:

l'ESP......e l'ABS!!!!!!


( accoppiati eventualmente a trazione integrale. )

Più avanti si trova un highlight per i ben 4 freni a disco ( wowowowow!!!!! ) ed il cambio automatico a ben 4 ( quattro ) marce!!!

E qui mi fermo, so' troppo avanti per noi!!! :XD:
Multilink dietro e quadrilateri davanti ci sono.
Non vengono citati per un motivo molto semplice: l'americano medio se ne frega del come, guarda solo al risultato.
Se un ponte rigido permette di ottenere un buon risultato, non gli sputano sopra.
Se guardi i siti dei vari produttori, vedrai che molto spesso lo schema tecnico non viene menzionato, perchè non prioritario.
Vero, ma pretendere di vendere una berlina di segmento E col marchio Alfa Romeo, con il nome Gilia o Alfetta e prescindere dal Multi limk e dal quafìdrilatero alto significa andare incontro al suicidio commerciale. Chi caxxo se la compra una berlina simile, e mica siamo disposti a farci coglionare come quei poveri pirla che fino ad oggi hanno comprato Bmw. :D
L'Alfa Romeo è qualcosa di unico e deve essere pensato con delle particolarità tecniche che ti permettono di dire e di far pesare che hai un auto particolare, unica. Se poi vogliono rimarchiare e basta allora ti ripeto, il suicidio commerciale è assicurato.
Ai visto la fine della MiTo? Hai visto che la Giliettà anche se nuovissima non fa grandi numeri? E parliamo di auto medio basse. Figurati quando vai nel segmento D o addirittura nell'E.
 
Back
Alto