<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> base Dodge Chager per Alfa... perchè no...? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

base Dodge Chager per Alfa... perchè no...?

I HEMI sono ad aste e bilanceri, ma hanno due candele per cilindro ed accensione diretta, alcune versioni disattivano 4 cilindri in condizioni di carichi bass, e sono presenti variatori di fase; il motore inoltre è interamente in alluminio.
Il V6 Pentastar invece ha un'architettura con 4 valvole per cilindro, due alberi a camme in testa, doppi variatori di fase continui; dovrebbe adottare l'iniezione diretta in un futuro step
 
alkiap ha scritto:
ma come fai a guardare solo il motore?
Un propulsore Ferrari costa quanto una Dodge completa, mentre il costo produttivo di un V6 americano è inferiore a quello di un 4 cilindri nostrano....

Non scadiamo in discorsi da bar del genere "fa schifo perchè ha solo 68 cavalli/litro", guardiamo le cose nel giusto contesto.
Fra un bicilindrico turbo multiair da 85cv ed un V8 a bilanceri, io scelgo il V8, anche se ha un'architettura meno raffinata.

perchè su quello era rivolta la mia obiezzione, ovvero sul fatto che a da noi limiti fiscali e costo della benzina ci hanno imposto (o favorito) lo sviluppo tecnico della bella meccanica.
Che sono (occorre ricordarlo) l'essenza e la linea guida di ogni Alfa Romeo. O dovrebbero.

Altrimenti ti rigiro da domanda: come fai tu a paragonare motori da 6L con lo standard italiano-europeo?
 
vecchioAlfista ha scritto:
perchè su quello era rivolta la mia obiezzione, ovvero sul fatto che a da noi limiti fiscali e costo della benzina ci hanno imposto (o favorito) lo sviluppo tecnico della bella meccanica.
Che sono (occorre ricordarlo) l'essenza e la linea guida di ogni Alfa Romeo. O dovrebbero.

Altrimenti ti rigiro da domanda: come fai tu a paragonare motori da 6L con lo standard italiano-europeo?
Non avevo capito che applicassi il discorso alla realtà europea, mi pareva tu facessi un discorso più astratto sulla bontà generale dei propulsori.

In Europa un 6.1 V8 non venderà mai, su questo siamo tutti d'accordo - ma a breve arriva il 3.0 della VM, e si sta lavorando sui V6 "italianizzati" e sovralimentati
 
marcobeggi ha scritto:
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Alla voce "handling", gli elementi più importanti citati sono........................................( suspance ) ............................................ i quadrilateri?? Naaaaaaaa........................................................( suspance ) .................................................il multilink????? Naaaaaaaaa....................................................................................................................................( suspance ) ......................................lo sterzo???? Naaaaaaaa......................................................Siore e siori, ecco a voi:

l'ESP......e l'ABS!!!!!!


( accoppiati eventualmente a trazione integrale. )

Più avanti si trova un highlight per i ben 4 freni a disco ( wowowowow!!!!! ) ed il cambio automatico a ben 4 ( quattro ) marce!!!

E qui mi fermo, so' troppo avanti per noi!!! :XD:
Multilink dietro e quadrilateri davanti ci sono.
Non vengono citati per un motivo molto semplice: l'americano medio se ne frega del come, guarda solo al risultato.
Se un ponte rigido permette di ottenere un buon risultato, non gli sputano sopra.
Se guardi i siti dei vari produttori, vedrai che molto spesso lo schema tecnico non viene menzionato, perchè non prioritario.
Vero, ma pretendere di vendere una berlina di segmento E col marchio Alfa Romeo, con il nome Gilia o Alfetta e prescindere dal Multi limk e dal quafìdrilatero alto significa andare incontro al suicidio commerciale. Chi caxxo se la compra una berlina simile, e mica siamo disposti a farci coglionare come quei poveri pirla che fino ad oggi hanno comprato Bmw. :D
L'Alfa Romeo è qualcosa di unico e deve essere pensato con delle particolarità tecniche che ti permettono di dire e di far pesare che hai un auto particolare, unica. Se poi vogliono rimarchiare e basta allora ti ripeto, il suicidio commerciale è assicurato.
Ai visto la fine della MiTo? Hai visto che la Giliettà anche se nuovissima non fa grandi numeri? E parliamo di auto medio basse. Figurati quando vai nel segmento D o addirittura nell'E.
Pagheresti una Alfa quanto una Ferrari o simili?
 
alkiap ha scritto:
I HEMI sono ad aste e bilanceri, ma hanno due candele per cilindro ed accensione diretta, alcune versioni disattivano 4 cilindri in condizioni di carichi bass, e sono presenti variatori di fase; il motore inoltre è interamente in alluminio.
Il V6 Pentastar invece ha un'architettura con 4 valvole per cilindro, due alberi a camme in testa, doppi variatori di fase continui; dovrebbe adottare l'iniezione diretta in un futuro step
Mi sembrano più che accettabili.
 
è appena arrivata la conferma da Marchionne che la piattaforma della Giulia deriverà da quella Dodge e che la Giulia avrà una lunghezza di 4,64m...

Lancia. "Nel 2012 arriveranno sia la Thema che la versione basata sulla 200 C. So che c'è scetticismo, ma quando vedrete le versioni per l'Europa, modificate negli interni, nelle sospensioni e nelle motorizzazioni resterete piacevolmente stupiti perché saranno estremamente evolute. Il salto in avanti per tutti i modelli ci sarà, però solo quando entrerà in linea la piattaforma Dodge, quella della Giulia, perché sarà perfetta per l'Europa. Lunga 4,64 metri, andrà a occupare quello spazio dove la Fiat è sempre stata carente".
 
autofede2009 ha scritto:
è appena arrivata la conferma da Marchionne che la piattaforma della Giulia deriverà da quella Dodge e che la Giulia avrà una lunghezza di 4,64m...

Lancia. "Nel 2012 arriveranno sia la Thema che la versione basata sulla 200 C. So che c'è scetticismo, ma quando vedrete le versioni per l'Europa, modificate negli interni, nelle sospensioni e nelle motorizzazioni resterete piacevolmente stupiti perché saranno estremamente evolute. Il salto in avanti per tutti i modelli ci sarà, però solo quando entrerà in linea la piattaforma Dodge, quella della Giulia, perché sarà perfetta per l'Europa. Lunga 4,64 metri, andrà a occupare quello spazio dove la Fiat è sempre stata carente".
Ma la piattaforma Dodge non derva dal C-evo?
 
Maxetto ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
è appena arrivata la conferma da Marchionne che la piattaforma della Giulia deriverà da quella Dodge e che la Giulia avrà una lunghezza di 4,64m...

Lancia. "Nel 2012 arriveranno sia la Thema che la versione basata sulla 200 C. So che c'è scetticismo, ma quando vedrete le versioni per l'Europa, modificate negli interni, nelle sospensioni e nelle motorizzazioni resterete piacevolmente stupiti perché saranno estremamente evolute. Il salto in avanti per tutti i modelli ci sarà, però solo quando entrerà in linea la piattaforma Dodge, quella della Giulia, perché sarà perfetta per l'Europa. Lunga 4,64 metri, andrà a occupare quello spazio dove la Fiat è sempre stata carente".
Ma la piattaforma Dodge non derva dal C-evo?
Non fare domande che nemmeno in fiat sanno. ;)
 
le alternative sono la piattaforma allungata della Giulietta o la piattaforma della Dodge Charger appunto...

se deve servire anche per la Charger, quella della Giulietta a TA penso che chiaramente non vada bene...

a meno che, le parole non sottintendano che c'è in fase di preparazione un nuovo pianale che soddisfi anche le specifiche dodge...

vedrem...
 
alkiap ha scritto:
I HEMI sono ad aste e bilanceri, ma hanno due candele per cilindro ed accensione diretta, alcune versioni disattivano 4 cilindri in condizioni di carichi bass, e sono presenti variatori di fase; il motore inoltre è interamente in alluminio.
Il V6 Pentastar invece ha un'architettura con 4 valvole per cilindro, due alberi a camme in testa, doppi variatori di fase continui; dovrebbe adottare l'iniezione diretta in un futuro step
twinspark???? :O
 
autofede2009 ha scritto:
le alternative sono la piattaforma allungata della Giulietta o la piattaforma della Dodge Charger appunto...

se deve servire anche per la Charger, quella della Giulietta a TA penso che chiaramente non vada bene...

a meno che, le parole non sottintendano che c'è in fase di preparazione un nuovo pianale che soddisfi anche le specifiche dodge...

vedrem...
prima di tutto bisogna capire quali ruote vogliono fare girare,se quelle d'avanti prendono il C-Evo modificato,se quelle di dietro credo quello Chrysler 300C accorciato (credo),entrambi i pianali dovrebbero essere costruiti sia in Italia che in America e dovrebbero essere usati sia per macchine italiane che americane.
 
SediciValvole ha scritto:
alkiap ha scritto:
I HEMI sono ad aste e bilanceri, ma hanno due candele per cilindro ed accensione diretta, alcune versioni disattivano 4 cilindri in condizioni di carichi bass, e sono presenti variatori di fase; il motore inoltre è interamente in alluminio.
Il V6 Pentastar invece ha un'architettura con 4 valvole per cilindro, due alberi a camme in testa, doppi variatori di fase continui; dovrebbe adottare l'iniezione diretta in un futuro step
twinspark???? :O
Eh si
Anche Honda e Mercedes in tempi recenti hanno utilizzato motori con doppia candela
 
SediciValvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
le alternative sono la piattaforma allungata della Giulietta o la piattaforma della Dodge Charger appunto...

se deve servire anche per la Charger, quella della Giulietta a TA penso che chiaramente non vada bene...

a meno che, le parole non sottintendano che c'è in fase di preparazione un nuovo pianale che soddisfi anche le specifiche dodge...

vedrem...
prima di tutto bisogna capire quali ruote vogliono fare girare,se quelle d'avanti prendono il C-Evo modificato,se quelle di dietro credo quello Chrysler 300C accorciato (credo),entrambi i pianali dovrebbero essere costruiti sia in Italia che in America e dovrebbero essere usati sia per macchine italiane che americane.

non penso che alla prossima generazione della charger, vogliano far girare le ruote anteriori... certo tutto è possibile... ma ne dubito...

ora il punto focale è che la Giulia, dice marchionne, avrà un pianale Dodge... questo significa intanto che non sarà quello della Giulietta...

il resto lo sapremo meglio nel corso dei prossimi mesi...
 
autofede2009 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
le alternative sono la piattaforma allungata della Giulietta o la piattaforma della Dodge Charger appunto...

se deve servire anche per la Charger, quella della Giulietta a TA penso che chiaramente non vada bene...

a meno che, le parole non sottintendano che c'è in fase di preparazione un nuovo pianale che soddisfi anche le specifiche dodge...

vedrem...
prima di tutto bisogna capire quali ruote vogliono fare girare,se quelle d'avanti prendono il C-Evo modificato,se quelle di dietro credo quello Chrysler 300C accorciato (credo),entrambi i pianali dovrebbero essere costruiti sia in Italia che in America e dovrebbero essere usati sia per macchine italiane che americane.

non penso che alla prossima generazione della charger, vogliano far girare le ruote anteriori... certo tutto è possibile... ma ne dubito...

ora il punto focale è che la Giulia, dice marchionne, avrà un pianale Dodge... questo significa intanto che non sarà quello della Giulietta...

il resto lo sapremo meglio nel corso dei prossimi mesi...
scusate la mia ignoranza,la Charger non è la gemella sportiva della 300C? e quindi non è seg.E? In pratica per sta benedetta seg.D si utilizzerà un pianale C allungato,uno D (quello della Sebring TA trasversale 128) o un E accorciato???
 
Back
Alto