SediciValvole ha scritto:Lancia e Chrysler saranno 2 marchi dello stesso prodotto,Marchionne ha messo Olivier Francois a capo di entrambi i marchi proprio perchè sono molto simili e sovrapponibili,quindi il futuro (com'è il presente ed è stato il passato) sarà un rimarchiare e allestire di lusso delle vetture o delle piattaforme già esistenti. Alfa no invece,ha goduto in passato e godrà anche in futuro di una maggior caratterizzazione,così come 145-6 e 155 avevano i motori Boxer e TwinSpark (su basamenti Fiat?) così come 147 e 156 avevano pure i quadrilateri (per sopperire alle lacune nel pianale Tipo?) così come 159 non aveva niente in comune con la Croma (solo un paio di motori) e la Giulietta ad oggi (sottolineo ad oggi) è fatta su una piattaforma diversa da Bravo e Delta,quindi continuando con la TRADIZIONE si dovrebbe vedere una Seg.E su piattaforma 300C ma non vuol dire un cambio di mascherina come la Thema ma una macchina che della Chrysler avrà si e no il pianale e poco altro in comune. Non scordiamoci che da un piaanle e 4 motori presi dal cassonetto dell'immondizia GM i tecnici AlfaRomeo (?) c'hanno ricavato una delle vetture più divertenti della sua categoria,non scordiamoci che uno dei difetti della 159 e cioè il design degli interni è colpa di Giugiaro così come da un pianale fatto per la Saab 9-5 non si poteva pretendere di ricavarne un qualcosa di leggero e agile. Non scordiamoci che il 1.8 JTS con la cura Alfa prendeva 140cv,il 1.9 JTS 165cv,il 2.2 JTS 185cv e il 3.2 V6 Jts 260cv comunque sempre 20cv in più del 3.2 V6 Busso. Quindi se partendo da una base terra terra si sono ricavati certi risultati perchè da una base che di suo garantisce la trazione posteriore e integrale,un cambio automatico ZF a 8 rapporti,dei motori 3.6 V6 Pentastar fino al 6.1 Hemi (e non ci metto la testata Multiair) non possiamo sperare in un buon prodotto? Qui la base non è la vecchia Thesis e nemmeno la 166,qui si parte da molto più in altoalkiap ha scritto:Il problema è che le "personalizzazioni" necessarie su sterzo ed assetto, nonchè su carrozzeria ed interni, costano. La questione è sempre la stessa: quanto Marchionne è disposto a spendere per Alfa?S-edge ha scritto:Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.
Da quanto possiamo vedere, la prima ondata di Fiat e Lancia rimarchiate pare davvero avere poco o niente di "personalizzato"
permettimi di dire che sei fuoristrada.
La tradizione non si rispetta facendo passare la Alfa per qualcosa di diverso quando non lo sono. O quando cmq non sono al livello previsto per un Alfa.
Finita la 156, la 159 aveva motori fiat. E la dove era un progetto autonomo, era cmq sbagliato per il troppo peso e la modestia dei propulsori GM, che pur con testa Alfa non erano in grado di trasformare in auto reattiva e sportiva una berlina che cmq aveva un ottima dinamica. Per non parlare del V6 cangurotto, che aveva "solo" 20 cv in più del Busso a parità di euro4 (ma senza dimenticare che il busso con euro4 era già stato portato a 290CV in pre-serie, solo si doveva chiudere Arese a tutti i costi).
L'idea, poi, di un motore Alfa derivato da un Hemi o da qualsivoglia basamento è culturalmente un "nonsenso" in assoluto.
Anche in tempi contemporanei