<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> base Dodge Chager per Alfa... perchè no...? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

base Dodge Chager per Alfa... perchè no...?

danilogto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
leggo che solo negli Usa sono state piazzate nel 2010, ben 75.000 dodge charger...

http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_unitedstates.htm

chiaramente il modello rimane importante nella gamma americana e quindi saranno previsti sviluppi futuri per tenerlo sempre in gamma...

questo significa che un pianale con queste caratteristiche, dovrà esserci anche in futuro...

e le caratteristiche della Charger mi sembrano buone anche per una berlina media Alfa...

http://www.dodge.com/en/2010/charger/performance/handling/

la Charger parte dai 25.000 dollari negli states con il motore V6 2.7 per arrivare ai 40.000 dollari per la 6.1 V8 Hemi SRT da 425cv... in partica una forbice di prezzo che va dai 19.000 euro ai 30.000 euro...

tralasciando per un attimo le considerazioni assurde d'acquisto europee... non dovrebbero esserci problemi per ricavarne una vettura Alfa di prezzo più alto ma comunque inferiore alle bmw-audi...

le caratteristiche di base della Charger mi sembrano buone...

qualcuno ha tempo di tradurre i vari componenti meccanici dal sito...?

cosa impedirebbe di sviluppare un'Alfa su questa base/pianale...?

Alla voce "handling", gli elementi più importanti citati sono........................................( suspance ) ............................................ i quadrilateri?? Naaaaaaaa........................................................( suspance ) .................................................il multilink????? Naaaaaaaaa....................................................................................................................................( suspance ) ......................................lo sterzo???? Naaaaaaaa......................................................Siore e siori, ecco a voi:

l'ESP......e l'ABS!!!!!!


( accoppiati eventualmente a trazione integrale. )

Più avanti si trova un highlight per i ben 4 freni a disco ( wowowowow!!!!! ) ed il cambio automatico a ben 4 ( quattro ) marce!!!

E qui mi fermo, so' troppo avanti per noi!!! :XD:
si ma sulla 300C metteranno un 8 marce

La nuova 300c ha un cambio automatico a 5 marce e molto prsumibilmente sarà così per Lancia.
http://media.chrysler.com/newsrelease.do;jsessionid=6EA88B99E266E3656094FEC2E8DD4D94?&id=10425&mid=2
uscirà il ZF 8 marce fidati
 
franco58pv ha scritto:
saranno anche provocazioni , però qui di modelli nuovi non ne escono, sembra che debbano saturare gi impianti di chrysler e che portino di qua solo i loro modelli con cofani di brand europei.
Stiano attenti perchè non è che gli europei impazziscano per il design americano e per le auto americane

La discriminante è che in USA, se non produci e non vendi, l'operaio va a casa (vallo poi a dire ad Obama...), in Italia in particolare e in europa un po' più in generale, se non produci e non vendi, c'è la cassa integrazione, la mobilità, i sussidi di disoccupazione etc.etc.etc. che sono ottime cose e che permettono minor fretta di saturare gli impianti.
Ecco perchè il buon M. deve saturare gli impianti d'oltreceano...ha firmato una cospicua cambiale al Governo USA ed ora deve onorarla!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
leggo che solo negli Usa sono state piazzate nel 2010, ben 75.000 dodge charger...

http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_unitedstates.htm

chiaramente il modello rimane importante nella gamma americana e quindi saranno previsti sviluppi futuri per tenerlo sempre in gamma...

questo significa che un pianale con queste caratteristiche, dovrà esserci anche in futuro...

e le caratteristiche della Charger mi sembrano buone anche per una berlina media Alfa...

http://www.dodge.com/en/2011/charger/overview/

la Charger parte dai 25.000 dollari negli states con il motore V6 2.7 per arrivare ai 40.000 dollari per la 6.1 V8 Hemi SRT da 425cv... in partica una forbice di prezzo che va dai 19.000 euro ai 30.000 euro...

tralasciando per un attimo le considerazioni assurde d'acquisto europee... non dovrebbero esserci problemi per ricavarne una vettura Alfa di prezzo più alto ma comunque inferiore alle bmw-audi...

le caratteristiche di base della Charger mi sembrano buone...

qualcuno ha tempo di tradurre i vari componenti meccanici dal sito...?

cosa impedirebbe di sviluppare un'Alfa su questa base/pianale...?

Su questo pianale a mio parere dovrebbero sorgere
Dodlge Charger
Chrysler 300
Lancia Thema
Alfa Alfetta
Maserati Baby

Ovviamente ogni modello dovrebbe avere caratteristiche differenti legate al proprio marchio con la Maserati che dovrebbe essere la reginadel quintetto.

E una bella Ducati - Mv Agusta - Lambretta no? :XD:

non accetto provocazioni gratuite che dalle mie parti sono tipiche dei bambini dell'asilo

Davvero? :shock: Dalle mie parti si chiamano "battute" e usiamo riderne. Solo negli asili scambiano le battute per " provocazioni", ma lasciamo correre, sono bambini. ;-)

Dalle mie parti invece significa provocare e cercare di buttare i Thread in caciara!
 
SediciValvole ha scritto:
danilogto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
leggo che solo negli Usa sono state piazzate nel 2010, ben 75.000 dodge charger...

http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_unitedstates.htm

chiaramente il modello rimane importante nella gamma americana e quindi saranno previsti sviluppi futuri per tenerlo sempre in gamma...

questo significa che un pianale con queste caratteristiche, dovrà esserci anche in futuro...

e le caratteristiche della Charger mi sembrano buone anche per una berlina media Alfa...

http://www.dodge.com/en/2010/charger/performance/handling/

la Charger parte dai 25.000 dollari negli states con il motore V6 2.7 per arrivare ai 40.000 dollari per la 6.1 V8 Hemi SRT da 425cv... in partica una forbice di prezzo che va dai 19.000 euro ai 30.000 euro...

tralasciando per un attimo le considerazioni assurde d'acquisto europee... non dovrebbero esserci problemi per ricavarne una vettura Alfa di prezzo più alto ma comunque inferiore alle bmw-audi...

le caratteristiche di base della Charger mi sembrano buone...

qualcuno ha tempo di tradurre i vari componenti meccanici dal sito...?

cosa impedirebbe di sviluppare un'Alfa su questa base/pianale...?

Alla voce "handling", gli elementi più importanti citati sono........................................( suspance ) ............................................ i quadrilateri?? Naaaaaaaa........................................................( suspance ) .................................................il multilink????? Naaaaaaaaa....................................................................................................................................( suspance ) ......................................lo sterzo???? Naaaaaaaa......................................................Siore e siori, ecco a voi:

l'ESP......e l'ABS!!!!!!


( accoppiati eventualmente a trazione integrale. )

Più avanti si trova un highlight per i ben 4 freni a disco ( wowowowow!!!!! ) ed il cambio automatico a ben 4 ( quattro ) marce!!!

E qui mi fermo, so' troppo avanti per noi!!! :XD:
si ma sulla 300C metteranno un 8 marce

La nuova 300c ha un cambio automatico a 5 marce e molto prsumibilmente sarà così per Lancia.
http://media.chrysler.com/newsrelease.do;jsessionid=6EA88B99E266E3656094FEC2E8DD4D94?&id=10425&mid=2
uscirà il ZF 8 marce fidati

Lo so che uscirà, ma se tutto andrà bene solo nella seconda metà del 2012.
Intanto c'è il 5 marce.
 
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
saranno anche provocazioni , però qui di modelli nuovi non ne escono, sembra che debbano saturare gi impianti di chrysler e che portino di qua solo i loro modelli con cofani di brand europei.
Stiano attenti perchè non è che gli europei impazziscano per il design americano e per le auto americane

Almeno sei d'accordo con me che sono solo provocazioni. Detto cio il fatto che manchino modelli non significa che è autorizzato a provocare.
E cmq mi sa che gia a Ginevra vedremo qls e da fine 2011 avremo una gran bella annata (2012)
;)
ma dai che non sono queste le provocazioni offensive,non fare il permaloso ! in fondo ha tirato in ballo un' icona della produzione nazionale quale la lambretta ;), non ha detto potevano tirarci fuori anche un'ape alfa , non lo ha scritto ma secondo me lo ha pensato e tanti come lui :D
dici 2012 ? mi confermi che il time to market del gruppo fiat è una tragedia ! DEVONO buttare fuori entro qualche mese almeno 3 modelli dai grandi numeri , la rete alfa langue e la fiat è in crisi, non puoi pensare di reggere con 2 modelli , la giulia e la giulia sw non vannoa pescare nel settore giulietta, devono essere buttate fuori subito sul mercato ! 2012 ? campa cavallo
 
nazzo68 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
saranno anche provocazioni , però qui di modelli nuovi non ne escono, sembra che debbano saturare gi impianti di chrysler e che portino di qua solo i loro modelli con cofani di brand europei.
Stiano attenti perchè non è che gli europei impazziscano per il design americano e per le auto americane

La discriminante è che in USA, se non produci e non vendi, l'operaio va a casa (vallo poi a dire ad Obama...), in Italia in particolare e in europa un po' più in generale, se non produci e non vendi, c'è la cassa integrazione, la mobilità, i sussidi di disoccupazione etc.etc.etc. che sono ottime cose e che permettono minor fretta di saturare gli impianti.
Ecco perchè il buon M. deve saturare gli impianti d'oltreceano...ha firmato una cospicua cambiale al Governo USA ed ora deve onorarla!
in effetti ho+ di un sospetto che sia così e che alla fine comanderanno gli americani o che obbediranno ad interessi americani , resto cmq scettico sul fatto che gli italiani accettino i loro modelli
 
franco58pv ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
saranno anche provocazioni , però qui di modelli nuovi non ne escono, sembra che debbano saturare gi impianti di chrysler e che portino di qua solo i loro modelli con cofani di brand europei.
Stiano attenti perchè non è che gli europei impazziscano per il design americano e per le auto americane

La discriminante è che in USA, se non produci e non vendi, l'operaio va a casa (vallo poi a dire ad Obama...), in Italia in particolare e in europa un po' più in generale, se non produci e non vendi, c'è la cassa integrazione, la mobilità, i sussidi di disoccupazione etc.etc.etc. che sono ottime cose e che permettono minor fretta di saturare gli impianti.
Ecco perchè il buon M. deve saturare gli impianti d'oltreceano...ha firmato una cospicua cambiale al Governo USA ed ora deve onorarla!
in effetti ho+ di un sospetto che sia così e che alla fine comanderanno gli americani o che obbediranno ad interessi americani , resto cmq scettico sul fatto che gli italiani accettino i loro modelli

Anch'io! La Lancia 300, potrebbe essere un test, se funziona avremo il diluvio di rimarchiamenti (non ricarrozzamenti, okkio); già in primavera ci sarà il Journey che si chiamerà Fiat Freemont e la 200 che verrà rimarchiata Fiat...MA NON SIAMO PIU' CAPACI DI FARE AUTOMOBILI!!??
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Alla voce "handling", gli elementi più importanti citati sono........................................( suspance ) ............................................ i quadrilateri?? Naaaaaaaa........................................................( suspance ) .................................................il multilink????? Naaaaaaaaa....................................................................................................................................( suspance ) ......................................lo sterzo???? Naaaaaaaa......................................................Siore e siori, ecco a voi:

l'ESP......e l'ABS!!!!!!


( accoppiati eventualmente a trazione integrale. )

Più avanti si trova un highlight per i ben 4 freni a disco ( wowowowow!!!!! ) ed il cambio automatico a ben 4 ( quattro ) marce!!!

E qui mi fermo, so' troppo avanti per noi!!! :XD:
Multilink dietro e quadrilateri davanti ci sono.
Non vengono citati per un motivo molto semplice: l'americano medio se ne frega del come, guarda solo al risultato.
Se un ponte rigido permette di ottenere un buon risultato, non gli sputano sopra.
Se guardi i siti dei vari produttori, vedrai che molto spesso lo schema tecnico non viene menzionato, perchè non prioritario.
 
S-edge ha scritto:
Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.
Il problema è che le "personalizzazioni" necessarie su sterzo ed assetto, nonchè su carrozzeria ed interni, costano. La questione è sempre la stessa: quanto Marchionne è disposto a spendere per Alfa?
Da quanto possiamo vedere, la prima ondata di Fiat e Lancia rimarchiate pare davvero avere poco o niente di "personalizzato"
 
S-edge ha scritto:
Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.
Vero hanno riaperto Arese e resuscitato tutto e tutti,per me non li fa nemmeno fiat figuriamoci un marchio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
leggo che solo negli Usa sono state piazzate nel 2010, ben 75.000 dodge charger...

http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_unitedstates.htm

chiaramente il modello rimane importante nella gamma americana e quindi saranno previsti sviluppi futuri per tenerlo sempre in gamma...

questo significa che un pianale con queste caratteristiche, dovrà esserci anche in futuro...

e le caratteristiche della Charger mi sembrano buone anche per una berlina media Alfa...

http://www.dodge.com/en/2011/charger/overview/

la Charger parte dai 25.000 dollari negli states con il motore V6 2.7 per arrivare ai 40.000 dollari per la 6.1 V8 Hemi SRT da 425cv... in partica una forbice di prezzo che va dai 19.000 euro ai 30.000 euro...

tralasciando per un attimo le considerazioni assurde d'acquisto europee... non dovrebbero esserci problemi per ricavarne una vettura Alfa di prezzo più alto ma comunque inferiore alle bmw-audi...

le caratteristiche di base della Charger mi sembrano buone...

qualcuno ha tempo di tradurre i vari componenti meccanici dal sito...?

cosa impedirebbe di sviluppare un'Alfa su questa base/pianale...?

Su questo pianale a mio parere dovrebbero sorgere
Dodlge Charger
Chrysler 300
Lancia Thema
Alfa Alfetta
Maserati Baby

Ovviamente ogni modello dovrebbe avere caratteristiche differenti legate al proprio marchio con la Maserati che dovrebbe essere la reginadel quintetto.

E una bella Ducati - Mv Agusta - Lambretta no? :XD:

ovviamente si parla già di una sinergia con Piaggio!

Per il nuovo APE POKER :D

Ovviamente, se la MAserati sarebbe la regina, il Piaggio farebbe la parte del brutto anatroccolo...

evviva!!
 
alkiap ha scritto:
S-edge ha scritto:
Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.
Il problema è che le "personalizzazioni" necessarie su sterzo ed assetto, nonchè su carrozzeria ed interni, costano. La questione è sempre la stessa: quanto Marchionne è disposto a spendere per Alfa?
Da quanto possiamo vedere, la prima ondata di Fiat e Lancia rimarchiate pare davvero avere poco o niente di "personalizzato"

al maglionato semmai interessa quanto Alfa può fargli guadagnare (come cessione).

Se rimane a Torino, il marchio non avrà certo nessun altro investimento se non il minimo dovuto al cambio di lamiere ed all'elettronica del manettino
 
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
saranno anche provocazioni , però qui di modelli nuovi non ne escono, sembra che debbano saturare gi impianti di chrysler e che portino di qua solo i loro modelli con cofani di brand europei.
Stiano attenti perchè non è che gli europei impazziscano per il design americano e per le auto americane

Almeno sei d'accordo con me che sono solo provocazioni. Detto cio il fatto che manchino modelli non significa che è autorizzato a provocare.
E cmq mi sa che gia a Ginevra vedremo qls e da fine 2011 avremo una gran bella annata (2012)
;)
ma dai che non sono queste le provocazioni offensive,non fare il permaloso ! in fondo ha tirato in ballo un' icona della produzione nazionale quale la lambretta ;), non ha detto potevano tirarci fuori anche un'ape alfa , non lo ha scritto ma secondo me lo ha pensato e tanti come lui :D
dici 2012 ? mi confermi che il time to market del gruppo fiat è una tragedia ! DEVONO buttare fuori entro qualche mese almeno 3 modelli dai grandi numeri , la rete alfa langue e la fiat è in crisi, non puoi pensare di reggere con 2 modelli , la giulia e la giulia sw non vannoa pescare nel settore giulietta, devono essere buttate fuori subito sul mercato ! 2012 ? campa cavallo

ooppps!

giuro che l'ho letto solo ora :D :D
 
alkiap ha scritto:
S-edge ha scritto:
Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.
Il problema è che le "personalizzazioni" necessarie su sterzo ed assetto, nonchè su carrozzeria ed interni, costano. La questione è sempre la stessa: quanto Marchionne è disposto a spendere per Alfa?
Da quanto possiamo vedere, la prima ondata di Fiat e Lancia rimarchiate pare davvero avere poco o niente di "personalizzato"
Lancia e Chrysler saranno 2 marchi dello stesso prodotto,Marchionne ha messo Olivier Francois a capo di entrambi i marchi proprio perchè sono molto simili e sovrapponibili,quindi il futuro (com'è il presente ed è stato il passato) sarà un rimarchiare e allestire di lusso delle vetture o delle piattaforme già esistenti. Alfa no invece,ha goduto in passato e godrà anche in futuro di una maggior caratterizzazione,così come 145-6 e 155 avevano i motori Boxer e TwinSpark (su basamenti Fiat?) così come 147 e 156 avevano pure i quadrilateri (per sopperire alle lacune nel pianale Tipo?) così come 159 non aveva niente in comune con la Croma (solo un paio di motori) e la Giulietta ad oggi (sottolineo ad oggi) è fatta su una piattaforma diversa da Bravo e Delta,quindi continuando con la TRADIZIONE si dovrebbe vedere una Seg.E su piattaforma 300C ma non vuol dire un cambio di mascherina come la Thema ma una macchina che della Chrysler avrà si e no il pianale e poco altro in comune. Non scordiamoci che da un piaanle e 4 motori presi dal cassonetto dell'immondizia GM i tecnici AlfaRomeo (?) c'hanno ricavato una delle vetture più divertenti della sua categoria,non scordiamoci che uno dei difetti della 159 e cioè il design degli interni è colpa di Giugiaro così come da un pianale fatto per la Saab 9-5 non si poteva pretendere di ricavarne un qualcosa di leggero e agile. Non scordiamoci che il 1.8 JTS con la cura Alfa prendeva 140cv,il 1.9 JTS 165cv,il 2.2 JTS 185cv e il 3.2 V6 Jts 260cv comunque sempre 20cv in più del 3.2 V6 Busso. Quindi se partendo da una base terra terra si sono ricavati certi risultati perchè da una base che di suo garantisce la trazione posteriore e integrale,un cambio automatico ZF a 8 rapporti,dei motori 3.6 V6 Pentastar fino al 6.1 Hemi (e non ci metto la testata Multiair) non possiamo sperare in un buon prodotto? Qui la base non è la vecchia Thesis e nemmeno la 166,qui si parte da molto più in alto
 
S-edge ha scritto:
franco58pv ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ricordatevi che siete in USA. Il che significa che la benzina costa meno dell'acqua, che su certe strade il meglio che puoi trovare è una benzinaccia con 85 ottani più polvere, che a quella macchina l'olio lo cambi per 5,49$ al Wal Mart. Chiaramente ciò che arriva in europa è un po' diverso.
si però guardando questa dodge e le future chrysler con cofano lancia direi che possiamo farne a meno di questo nuovo piano marshall automobilistico

Francamente la pensavo anche io così. Però mi sono reso conto che queste "muscle car" poi tanto male non sono. Indubbiamente occorre lavorare seriamente su sterzo e sospensioni (in USA la gente vuole viaggiare sul burro), però hanno qualità che non ti aspetti. Ci sono dei mega V8 americani ad aste e bilanceri che consumano meno dei B6 Porsche id, turbo, variatori e via elencando andando più veloci.Poi ovviamente prendere e rimarchiare sarebbe una cazzata, però la base schifo non fa. E viste le capacità di ALFA nel fare motore, sterzo ed elettronica non me la sento di escludere a prescindere questa possibilità.

non avendo "dati alla mano" non replico, ma mi pare assai strano che i pachidermi engine yankee possano brillare in consumi o prestazioni (o addirittura in entrambe) innanzi alla bella meccanica europea.

Facendo considerazioni di principio (che come tali oggi lasciano il tempo che trovano, ma dovrebbero cmq essere bibbia di ogni Alfista) strizzare l'occhio ed inseguire prodotti di basso livello tecnologico-progettistico, quando in Italia ed europa abbiamo sviluppato le più belle meccaniche e propulsori all'avanguardia (non ultima la stessa fiat con il multiair) mi pare sbagliato.

Va bene le economie di scala, ma l'impoverimento del prodotto per condividere a tutti i costi mi pare eccessivo.

Enzo Ferrari ha sempre parlato dell'amore per la bella meccanica, con ciò che significa. Se dovessero importare questi rozzi motorazzi yankee si rivolterebbe nella tomba...
 
Back
Alto