<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AWD permanente simmetrica? epic... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

AWD permanente simmetrica? epic...

Kappa^ ha scritto:
Questo è interessante, santafe e forester si equivalgono: https://www.youtube.com/watch?v=242qJPMI-wI&feature=youtube_gdata_player

e battono la lada niva! :lol:

Quel video continua a non dimostrare nulla sulla bonta' di una TI rispetto ad un'altra....li e' tutta questione di gomme e manico
 
gallongi ha scritto:
neuropoli ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
neuropoli ha scritto:
...che analisi potete farmi della mia Grand Vitara?
se non ricordo male è sempre con giunto viscoso.
Non so se abbia blocchi, comunque un TI discreta, votata all'off road

c'é scritto in inglese "clutch centre differential"

cosa vuol dire clutch?

Si fa riferimento a una frizione multidisco centrale che credo abbia sostituito il giunto viscoso che c'era nella versione precedente ;)

è meglio il giunto viscoso o la frizione multidisco come centrale?
 
neuropoli ha scritto:
gallongi ha scritto:
neuropoli ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
neuropoli ha scritto:
...che analisi potete farmi della mia Grand Vitara?
se non ricordo male è sempre con giunto viscoso.
Non so se abbia blocchi, comunque un TI discreta, votata all'off road

c'é scritto in inglese "clutch centre differential"

cosa vuol dire clutch?

Si fa riferimento a una frizione multidisco centrale che credo abbia sostituito il giunto viscoso che c'era nella versione precedente ;)

è meglio il giunto viscoso o la frizione multidisco come centrale?
Dipende da uso, auto ecc.
 
neuropoli ha scritto:
è meglio il giunto viscoso o la frizione multidisco come centrale?

Il solo giunto viscoso non e' piu' usato come elemento centrale praticamente da nessuno se la memoria non mi inganna.

Semmai Subaru per certi modelli usa un differenziale centrale meccanico autobloccante di tipo viscoso che e' ben diverso dal solo giunto viscoso.
 
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Questo è interessante, santafe e forester si equivalgono: https://www.youtube.com/watch?v=242qJPMI-wI&feature=youtube_gdata_player

e battono la lada niva! :lol:

Quel video continua o non dimostrare nulla sulla bonta' di una TI rispetto ad un'altra....li e' tutta questione di gomme e manico
Sono d'accordo anch'io sia chiaro. ...
 
saturno_v ha scritto:
neuropoli ha scritto:
è meglio il giunto viscoso o la frizione multidisco come centrale?

Il solo giunto viscoso non e' piu' usato come elemento centrale praticamente da nessuno se la memoria non mi inganna.

Semmai Subaru per certi modelli usa un differenziale centrale meccanico autobloccante di tipo viscoso che e' ben diverso dal solo giunto viscoso.
Sono finezze linguistiche saturno... è sempre un blocco di tipo viscoso...
 
Per fugare ogni dubbio

In queste foto uno e' un semplice giunto viscoso, l'altro e' un differenziale autobloccante meccanico di tipo viscoso

Attached files /attachments/1680452=29842-viscous-coupling-locking-differential.jpg /attachments/1680452=29841-viscous-coupling.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Sono finezze linguistiche saturno... è sempre un blocco di tipo viscoso...

Ma che cavolate stai dicendo?? Non sono per niente finezze linguistiche....sono differenze ingegneristiche piuttosto sostanziali
Sì, chiaro, ovviamente "giunto viscoso" e' un termine che ho usato per indicare la tecnologia dove alla cui "base" c'è sempre un fluido che aumenta la sua viscosita' (con i relativi svantaggi rispetto ad altre tecnologie) aldilà delle sue evoluzioni ingegneristiche e nuovi termini tecnici.
 
Kappa^ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Sono finezze linguistiche saturno... è sempre un blocco di tipo viscoso...

Ma che cavolate stai dicendo?? Non sono per niente finezze linguistiche....sono differenze ingegneristiche piuttosto sostanziali
Sì, chiaro, ovviamente "giunto viscoso" e' un termine che ho usato per indicare la tecnologia dove alla cui "base" c'è sempre un fluido che aumenta la sua viscosita' (con i relativi svantaggi rispetto ad altre tecnologie) aldilà delle sue evoluzioni ingegneristiche e nuovi termini tecnici.
Ma per favore...
Oltre il tempo di inserimento lento (ma progressivo e dolce) quali sarebbero questo evidenti svantaggi del viscoso???
 
reFORESTERation ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Sono finezze linguistiche saturno... è sempre un blocco di tipo viscoso...

Ma che cavolate stai dicendo?? Non sono per niente finezze linguistiche....sono differenze ingegneristiche piuttosto sostanziali
Sì, chiaro, ovviamente "giunto viscoso" e' un termine che ho usato per indicare la tecnologia dove alla cui "base" c'è sempre un fluido che aumenta la sua viscosita' (con i relativi svantaggi rispetto ad altre tecnologie) aldilà delle sue evoluzioni ingegneristiche e nuovi termini tecnici.
Ma per favore...
Oltre il tempo di inserimento lento (ma progressivo e dolce) quali sarebbero questo evidenti svantaggi del viscoso???

Inserimento lento, dici proprio poco... non è da poco.
Un ulteriore svantaggio è il surriscaldamento del fluido stesso sotto stress e addio trasferimento di coppia finché non si raffredda.
 
reFORESTERation ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Sono finezze linguistiche saturno... è sempre un blocco di tipo viscoso...

Ma che cavolate stai dicendo?? Non sono per niente finezze linguistiche....sono differenze ingegneristiche piuttosto sostanziali
Ma ancora che perdi tempo????
Io so posto tuo prenderei la sti e andrei a fare un giro
No ma la sti è tutto un altro paio di maniche e tecnologia, su quella non mi azzarderei a criticare alcunché, gran mezzo.
Ma con la forester, legacy, outback in quanto a TI ha ben poco in comune.
 
Kappa^ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Sono finezze linguistiche saturno... è sempre un blocco di tipo viscoso...

Ma che cavolate stai dicendo?? Non sono per niente finezze linguistiche....sono differenze ingegneristiche piuttosto sostanziali
Sì, chiaro, ovviamente "giunto viscoso" e' un termine che ho usato per indicare la tecnologia dove alla cui "base" c'è sempre un fluido che aumenta la sua viscosita' (con i relativi svantaggi rispetto ad altre tecnologie) aldilà delle sue evoluzioni ingegneristiche e nuovi termini tecnici.

Si ma usare il termine giunto viscoso per una Subaru e' completamente sbagliato....il principio tecnico del fluido che aumenta la viscosita' e' lo stesso ma applicato in un contesto tecnico diverso e le differenze pratiche diventano sostanziali.

Basta solo ricordare che un semplice giunto viscoso permette solo una TI di tipo part time (e non tanto efficiente, soluzione infatti abbandonata praticamente da tutti) mentre un differenziale centrale meccanico autobloccante di tipo viscoso e' innanzitutto per definizione una TI permanente full time e pure piuttosto efficace.

Ovvero la prima soluzione ti consente solo la realizzazione di una TI piuttosto "alla sparagnina" ed ormai arcaica, in disuso mentre la seconda e' piuttosto sofisticata.
 
Kappa^ ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Sono finezze linguistiche saturno... è sempre un blocco di tipo viscoso...

Ma che cavolate stai dicendo?? Non sono per niente finezze linguistiche....sono differenze ingegneristiche piuttosto sostanziali
Sì, chiaro, ovviamente "giunto viscoso" e' un termine che ho usato per indicare la tecnologia dove alla cui "base" c'è sempre un fluido che aumenta la sua viscosita' (con i relativi svantaggi rispetto ad altre tecnologie) aldilà delle sue evoluzioni ingegneristiche e nuovi termini tecnici.
Ma per favore...
Oltre il tempo di inserimento lento (ma progressivo e dolce) quali sarebbero questo evidenti svantaggi del viscoso???

Inserimento lento, dici proprio poco... non è da poco.
Un ulteriore svantaggio è il surriscaldamento del fluido stesso sotto stress e addio trasferimento di coppia finché non si raffredda.
E in una TI permanente già 50/50 quando di grazia si riscalderebbe??
 
Back
Alto