<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvitatore LIDL... per gomme ma funziona davvero ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Avvitatore LIDL... per gomme ma funziona davvero ?

Due con la dinamometrica due senza..

I due senza sono quelli più grandi che lavorano peggio e hanno la fila fuori,lavorano male e di fretta,come non imboccare i dadi per il primo giro,e farlo con la pistola spannandoli al 100%.

Io con la dinamometrica dadi serrati a 135nm provando dopo con la telescopica gli puoi dare meno di mezzo giro senza fare lavori da bestia.

In teoria il probema di serrarli troppo a parte deformare il mozzo è la difficolta di toglerli nel mpmento del bisogno.
 
scusat ma mai usata, quindi come si fa, si regola per il serraggio bullone, e poi con la chiave dinanometrica si gira finche mi pare non si sente come un tack e li ci si ferma , corretto ?
 
andato oggi dal gommista per mettere le gomme estive al posto delle invernali.
Della chiave dinamometrica neanche l'ombra, purtroppo.
Proviamo a fare una statistica, visto che in questo periodo tanti di noi sono al "cambio scarpe"
 
anche io solitamente mi faccio il cambio gomme a casa, se posso e ho tempo.
Stavo proprio cercando on line in questi giorni una dinamometrica che non costi un´occhio della testa.

Vi chiedo invece un´ altra cosa: quando togli il cerchio "vecchio", a vote vedi quella "ruggine" sul mozzo, o cmq polvere rossa. Ho visto il gommista grattarla via con quelle spazzole a fili metallici, e poi mettere su un grasso: cosa é? pasta di rame? e a cosa serve, é una cosa preventiva? perché io non l´ho mai messo, ma non ho mai avuto problemi. Ha senso farlo?
 
il mio gommista mi ha procurato un avvitatore pneumatico
magari dallo stesso fornitore troviamo scontate le chiavi dinamometriche
 
Se non sono stati serrati eccessivamente a batteria completamente carica forse si.
Se ti capita un gommista come quello che ho beccato io una volta no.
Mi ricordo che per svitare uno dei bulloni ho dovuto usare un tubo come prolunga inserendolo sulla chiave a croce e poi salirci sopra con entrambi i piedi e il mio dolce peso.
bè...io per svitare il bullone del monobraccio della mia Ducati 848 tirato dalla casa (al primo cambio gomme)...un amico svitava con una prolunga esagerata mentre io stavo sulla moto e frenavo..ci siamo riusciti il secondo giorno dopo aver messo molto svitol..il primo..impennavo da fermo e basta.....
 
Scusate il post riassuntivo, ho letto tutto e rispondo a varie cose

1 - il sondaggio, ho girato 5 gommisti, 7 se conto anche quelli moto, 3 (4 con moto) in Italia, TUTTI, ripeto, tutti nessuno escluso, hanno finito il lavoro con la dinamometrica (2 in provincia di BG, 1 o 2 con le moto a milano città) 2 (3 con moto) in Germania, anche qui, tutti hanno finito con la dinamometrica (escluso quello moto, ma qua quelli moto se la moto ha l´ABS ti fanno lo sconto e ti chiedono di portargli direttamente la ruota smontata, si rifiutano di farlo loro)

2 - sulla rapidità dello svitatore, la parte lenta è fare vari giri con la chiave, non serrare, e la grande differenza di velocità è nello smontaggio...cioè, con lo svitatore nell´oggetto del thread per smontare prendo in mano solo il cric e quello, per montare come sempre punto i bulloni a mano, serro alla coppia minima con quello e finisco con la dinamometrica, in realtà non solo è rapido ma anche a fatica quasi zero...per esperienza, una chiave dinamometrica adatta al cambio gomme ha una leva notevole (sui 50 cm per fare l´esempio della mia https://www.contorion.de/handwerkzeug/gedore-drehmomentschluessel-dremaster-z-16-40-200-nm-90602253) e per passare dai 100 nm circa dell´avvitatore ai 140 richiesti per il serraggio (sulla mia auto, su altre può essere di meno o, raramente, di più) devo solo posizionarla, mettere su il peso, click, fine, in genere si muove poco (una ventina di gradi) e essendo un lavoro quasi statico la fatica e il tempo necessari a farlo sono infimi..o meglio, sarebbero infimi ma io sono un pignolo, tiro sempre prima a 135 tutti i bulloni, saltandone uno finchè li ho stretti tutti (sono 5) e poi a 140 con la stessa procedura per serrarli proprio uniformemente dopo aver riportato la macchina in box di modo che le ruote facciano un paio di giri e si assestino (e questo ammetto, non l´ho visto fare a nessun gommista, forse sono troppo pignolo io ma per lavoro sono abituato a aver a che fare con manutenzione aeronautica)
quindi riassumendo, parere mio, avvitatore utile per risparmiare tempo (quindi utile ma non necessario), soprattutto nello smontare, dinamometrica utile più dell´avvitatore (necessaria).

alla fine consiglio mio per avere buoni attrezzi e sì, anche risparmiare se li si vuole davvero a batteria, SCEGLIERE una marca di attrezzi e una linea e prenderli tutti di quella linea, tutti con la stessa batteria, si carica una batteria e si usa per l´attrezzo che serve al momento, gli attrezzi si comprano senza batteria e si cambierà batteria quando quella in uso sarà andata..io ho scelto la linea blu di bosch, e con due batterie (purtroppo due perchè il tagliasiepi va a 36V e ha bisogno 2 pacchi contemporaneamente) alimento tagliasiepi, trapano, avvitatore, sega circolare, levigatrice orbitale, seghetto alternativo e flessibile..avessi preso anche la batteria, magari diversa, per ogni attrezzo, primo ero povreo, secondo sarebbe sempre stata scarica quella di cui avevo bisogno...
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, settimana prossima nella solita catena tedesca c'e questo avvitatore a percussione PARKSIDE per bulloni auto.

il prezzo e' ottimo 59.euro e con batt al litio da ben 20V

1) ma avvita solo i bulloni o li SVITA anche ?

2) ammesso che li svita c'e la fara' davvero e per tutti i 5 o 6 o dite soldi buttati ?

ciao

Vedi l'allegato 9819

SECONDO ME , questo avvitatore potrebbe andar bene per un utilizzo occasionale, non professionale, per girare le gomme una volta o due l'anno e se vuoi farti il passaggio da gomme estive ad invernali per conto tuo. Ma essendo uno strumento a batteria e neanche di marca eccelsa, non so quanta "coppia di serraggio" riesca a sviluppare essendo un prodotto. QUindi, per stare sicuri ci vuole la chiave dinamometrica per la stretta definitiva o la chiave a croce per serrare i bulloni "ad occhio".
Ammetto di essere molto prevenuto nei confronti degli utensili a batteria. Ho avuto da ridire anche su un ottimo trapano avvitatore Bosch e su un rasoio elettrico da barba Philips top di gamma. E quando mi parlano di aspirapolvere a batteria, mi si gira la testa e inzio a parlare in latino....
 
Back
Alto