<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 769 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Incontri del mattino, foto da rete.

Ferrari 456, meno nota di altre ma IMHO bellissima ed elegantissima. Peccato il grigio, non la valorizza

7-0.jpg


Aston Martin Rapide, mooooooolto bella.....

Aston-Martin-Rapide-S-09-750.jpg
 
Incontri del mattino, foto da rete.

Ferrari 456, meno nota di altre ma IMHO bellissima ed elegantissima. Peccato il grigio, non la valorizza

7-0.jpg


Aston Martin Rapide, mooooooolto bella.....

Aston-Martin-Rapide-S-09-750.jpg

Hai avvistato la mia Ferrari preferita in assoluto, probabilmente perché è quella meno appariscente di tutte, e una Aston Martin "moderna", che sono le auto che preferisco in assoluto.

Ci ho pensato tante volte ed ancora ci penso, soprattutto alle Aston che si trovano a prezzi non impossibili (ma anche le 456 non hanno ancora quotazioni da paura), ma l'idea di spendete anche "solo" (si da per dire ovviamente) 40.000 € per un auto usata sarebbe una cavolata di cui mi pentirei per tutta la vita, ammesso di avere il coraggio e la follia di spenderceli
Non parliamo poi della manutenzione...
Avevo trovato, nel 2020, una maserati 3200 gt con 80.000 km unico proprietario (notaio) a meno di 18.000 € ... fortunatamente ha vinto il mio io adulto e non quello bambino ... e chi se ne frega se adesso varrebbe anche più del doppio.

Sognare con le auto va bene, ma non ci vuole niente a trasformare il sogno in incubo ...
 
Ultima modifica:
No perché non si tratta di un'auto usata ma di una instant classic in questo caso...

Istant classic o meno puntare uno di questi mezzi significa avere la possibilità e la voglia di spendere decine di migliaia di euro per il mantenimento, e per un auto nel mio caso, non se ne parla proprio.

Come amo dire ogni tanto e nel mio caso si adatta anche al mio parco auto:

"Mi accontento di quel tanto che ho..."
 
Io proverei.
Poi la userei il meno possibile a costruirei in garage un piccolo altare alla Madonna di Loreto perchè mi faccia la grazia e non ci siano mai guasti o problemi.
 
Il problema è proprio quello, una 456GT magari la porti a casa con la cifra di una segmento C mediamente accessoriata, è che il primo tagliando "pesante" ti costa come comprare una Panda...

Nuova ed a prezzo di listino.

Il costo della componentistica "pregiata", tipo sospensioni, freni, ..., ouo raggiungere, su queste macchine, tranquillamente prezzi da infarto. E sicuramente con gli anni la penuria di ricambi accentuera' la cosa.
 
Però ammettendo di poterselo permettere se l'auto è destinata ad acquistare valore nel tempo potrebbe essere non dico un investimento ma nemmeno una perdita.
Se oggi una persona comprasse l'auto dei suoi sogni e la tenesse 5 anni spendendoci 10000 euro in manutenzione o imprevisti se passati quei 5 anni l'auto avesse guadagnato valore potrebbe anche chiudere in pari.
Ovviamente trattasi di un'operazione molto rischiosa che io non farei mai ma potrei incoraggiare qualche amico del forum a provarci...:emoji_grin:
Della serie son tutti...etc etc
 
se l'auto è destinata ad acquistare valore nel tempo potrebbe essere non dico un investimento ma nemmeno una perdita.
nel mio piccolissimo, oggi la vecchietta è quotata almeno il triplo di quanto l'ho pagata nel 2010.... ma ci sono modelli, che fino a qualche anno va venivano via con un cappello di noci, le cui quotazioni sono schizzate come razzi, e spesso senza reali motivi, IMHO. Prova ad avvicinarti a una Delta Integrale....
 
Però ammettendo di poterselo permettere se l'auto è destinata ad acquistare valore nel tempo potrebbe essere non dico un investimento ma nemmeno una perdita.
Se oggi una persona comprasse l'auto dei suoi sogni e la tenesse 5 anni spendendoci 10000 euro in manutenzione o imprevisti se passati quei 5 anni l'auto avesse guadagnato valore potrebbe anche chiudere in pari.
Ovviamente trattasi di un'operazione molto rischiosa che io non farei mai ma potrei incoraggiare qualche amico del forum a provarci...:emoji_grin:
Della serie son tutti...etc etc

Hai ragione, ma non lo fai certo con un auto da 10.000 €, dove la rivalutazione se anche fosse del 50% in 4-5 anni, non giustificherebbe l'acquisto come investimento.

Bisogna inseguire i modelli più ricercati, meno diffusi ed in condizioni a dir poco impeccabili, e questi non te li regalano di certo ... aggiungi uno zero alla cifra che hai detto (tra acquisto e mantenimento), e forse si può parlare di investimento comunque ad alto rischio di volatilità.
 
Aspetta: un conto è la passione e fare una spesa "sensata" (la compro + mi diverto + faccio un po' di manutenzione + riprendo i miei soldini a rivenderla), altro è fare un vero e proprio investimento. Quello (come fanno anche i fondi) si fa con auto dai 500.000 euro in su che vengono acquistate e non usate o portate alle aste / concorsi col carrello.

Ho un amico che ha una 456, effettivamente tutta la manutenzione Ferrari è assai costosa, ma ci sono mezzi sempre del Cavallino meno complessi che anche in officina ufficiale si riescono a "gestire". Esistono marche e modelli chiaramente molto meno onerosi come manutenzione...

Coi canali giusti il mantenimento di certe auto storiche resta molto economico, non certo decine di migliaia di euro. Conta tantissimo il network di specialisti e tanta conoscenza sia del modello che della meccanica / carrozzeria. E conta altresì tantissimo l'età delle auto: prima del 2000 sono quasi sempre riparabili, dopo iniziano i dolori.

Mentre la reperibilità di ricambi è un problema solo per le auto "moderne" (appunto sempre dopo il 2000 diciamo), per tutte le altre, fatti i dovuti distinguo tra italiane, inglesi, francesi, americane, si trovano con facilità per i modelli più diffusi e popolari. Più problematici interni e carrozzeria...
 
Aspetta: un conto è la passione e fare una spesa "sensata" (la compro + mi diverto + faccio un po' di manutenzione + riprendo i miei soldini a rivenderla), altro è fare un vero e proprio investimento. Quello (come fanno anche i fondi) si fa con auto dai 500.000 euro in su che vengono acquistate e non usate o portate alle aste / concorsi col carrello.

Ho un amico che ha una 456, effettivamente tutta la manutenzione Ferrari è assai costosa, ma ci sono mezzi sempre del Cavallino meno complessi che anche in officina ufficiale si riescono a "gestire". Esistono marche e modelli chiaramente molto meno onerosi come manutenzione...

Coi canali giusti il mantenimento di certe auto storiche resta molto economico, non certo decine di migliaia di euro. Conta tantissimo il network di specialisti e tanta conoscenza sia del modello che della meccanica / carrozzeria. E conta altresì tantissimo l'età delle auto: prima del 2000 sono quasi sempre riparabili, dopo iniziano i dolori.

Mentre la reperibilità di ricambi è un problema solo per le auto "moderne" (appunto sempre dopo il 2000 diciamo), per tutte le altre, fatti i dovuti distinguo tra italiane, inglesi, francesi, americane, si trovano con facilità per i modelli più diffusi e popolari. Più problematici interni e carrozzeria...

La mia "aspirante youngtimer" è del 2006. La manutenzione ordinaria non è costosa (a patto di star lontano dall'assistenza ufficiale) con l'unica eccezione delle sospensioni dove il peso del CATS si fà sentire. Con 250 € un tagliando ordinario si fà.
Certo avere tanta elettronica in auto non da proprio tranquillità, ma sembra essere abbastanza stabile. E' un auto che per i miei parametri (quanto mai soggettivi con le auto), è utilizzabile fino a 5-6000 Km/anno.

Come hai detto tu, il vero problema è che i ricambi sembrano estinti, sia rigenerati che compatibili. Sono fiducioso per il futuro perchè, ad esempio per la XK8, più vecchia, si trova tutto.
 
Back
Alto