Avvistata stasera....
![]()
EQE berlina
Non lo ricordavo... io è la prima che vedo, ci sono ancora tante Tesla ancora in servizio da queste parti....
Incontri del mattino, foto da rete.
Ferrari 456, meno nota di altre ma IMHO bellissima ed elegantissima. Peccato il grigio, non la valorizza
![]()
Aston Martin Rapide, mooooooolto bella.....
![]()
No perché non si tratta di un'auto usata ma di una instant classic in questo caso...l'idea di spendete anche "solo" (si da per dire ovviamente) 40.000 € pet un auto usata sarebbe una cavolata
questo è vero, ma la passione e l'esperienza servono proprio a quelloSognare con le auto va bene, ma non ci vuole niente a trasformare il sogno in incubo ...
No perché non si tratta di un'auto usata ma di una instant classic in questo caso...
Il problema è proprio quello, una 456GT magari la porti a casa con la cifra di una segmento C mediamente accessoriata, è che il primo tagliando "pesante" ti costa come comprare una Panda...Non parliamo poi della manutenzione...
Il problema è proprio quello, una 456GT magari la porti a casa con la cifra di una segmento C mediamente accessoriata, è che il primo tagliando "pesante" ti costa come comprare una Panda...
nel mio piccolissimo, oggi la vecchietta è quotata almeno il triplo di quanto l'ho pagata nel 2010.... ma ci sono modelli, che fino a qualche anno va venivano via con un cappello di noci, le cui quotazioni sono schizzate come razzi, e spesso senza reali motivi, IMHO. Prova ad avvicinarti a una Delta Integrale....se l'auto è destinata ad acquistare valore nel tempo potrebbe essere non dico un investimento ma nemmeno una perdita.
Però ammettendo di poterselo permettere se l'auto è destinata ad acquistare valore nel tempo potrebbe essere non dico un investimento ma nemmeno una perdita.
Se oggi una persona comprasse l'auto dei suoi sogni e la tenesse 5 anni spendendoci 10000 euro in manutenzione o imprevisti se passati quei 5 anni l'auto avesse guadagnato valore potrebbe anche chiudere in pari.
Ovviamente trattasi di un'operazione molto rischiosa che io non farei mai ma potrei incoraggiare qualche amico del forum a provarci...
Della serie son tutti...etc etc
Aspetta: un conto è la passione e fare una spesa "sensata" (la compro + mi diverto + faccio un po' di manutenzione + riprendo i miei soldini a rivenderla), altro è fare un vero e proprio investimento. Quello (come fanno anche i fondi) si fa con auto dai 500.000 euro in su che vengono acquistate e non usate o portate alle aste / concorsi col carrello.
Ho un amico che ha una 456, effettivamente tutta la manutenzione Ferrari è assai costosa, ma ci sono mezzi sempre del Cavallino meno complessi che anche in officina ufficiale si riescono a "gestire". Esistono marche e modelli chiaramente molto meno onerosi come manutenzione...
Coi canali giusti il mantenimento di certe auto storiche resta molto economico, non certo decine di migliaia di euro. Conta tantissimo il network di specialisti e tanta conoscenza sia del modello che della meccanica / carrozzeria. E conta altresì tantissimo l'età delle auto: prima del 2000 sono quasi sempre riparabili, dopo iniziano i dolori.
Mentre la reperibilità di ricambi è un problema solo per le auto "moderne" (appunto sempre dopo il 2000 diciamo), per tutte le altre, fatti i dovuti distinguo tra italiane, inglesi, francesi, americane, si trovano con facilità per i modelli più diffusi e popolari. Più problematici interni e carrozzeria...
Bauscia - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa