<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 435 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Ma questo chi te l'avrebbe detto? E perché, parlando di tecnica? Sono curioso. Ci sono XK che vengono maltrattate in pista da sessant'anni...
Credi che una Ferrari o una Maserati di sessant'anni fa fossero piú affidabili? Haha.
Per fare un esempio, mio padre da giovane a fine anni '50 aveva una bella Giulietta Sprint (quindi parliamo di un'auto un po' piú recente) e mi raccontava che gli é capitato piú di una volta di bucare un pistone...
Ho l'impressione, da ciò che scrivi, che tu non sia cosí informato sull'affidabilità (scarsa rispetto ai parametri di oggi) in generale, delle auto sportive anni '50-`60, e anche sulle loro esigenze in fatto di manutenzione.
Qui la chiudo perché non mi va di fare le solite polemiche infinite, bisognerebbe penso però documentare ciò che si scrive, non sparare facili sentenze un po' a caso.
Già il fatto che generalizzi sulle inglesi é indicativo....per esempio la Triumph TR2 aveva un motore che, modificato, veniva montato anche sui trattori Ferguson, pensa se non era robusto...
Un mio conoscente su una Jaguar XJ automatica nuova anni '80 , in un'accelerazione ha perso il cambio per strada con consequenziali scintille e perdita d'olio . E comunque l'inaffidabilità delle auto inglesi , belle e molto chic ,è proverbiale , come l'affidabilità invece delle tedesche coeve . Basta vedere le sorti delle rispettive marche per rendersene conto . Le tedesche simbolo del premium , anche se oggi , ma solo oggi un po' di rendita , le inglesi fallite e pluricomprate . Il mercato a volte fa il suo mestiere e lo fa bene...
 
Ultima modifica:
Un mio conoscente su una Jaguar kJ automatica nuova anni '80 , in un'accelerazione ha perso il cambio per strada con consequenziali scinitille e perdita d'olio . E comunque l'inaffidabilità delle auto inglesi , belle e molto chic ,è proverbiale , come l'affidabilità invece delle tedesche coeve . Basta vedere le sorti delle rispettive marche per rendersene conto . Le tesesche simbolo del premium , anche se oggi , ma solo oggi un po' di rendita , le inglesi fallite e pluricomptrate . Il mercato a volte fa il suo mestiere e lo fa bene...

Cosa sia una "Jaguar kJ" sinceramente non lo so, ma su un'auto nuova non ci credo neanche se mi presenti il tuo conoscente. se invece era vecchia e il meccanico che ha revisionato o restaurato l'auto si è dimenticato di fissare il cambio lo perdi anche in una Lexus...E' facile sui forum scrivere che l'amico di mio cugino ha fatto questo e quello nel senza uno straccio di riferimento...

Ma poi cosa c'entra una (presumo) XJ degli anni '80 con un'auto di fine anni 40? Solo tu lo sai...
 
Ultima modifica:
Basta vedere le sorti delle rispettive marche per rendersene conto . Le tesesche simbolo del premium , anche se oggi , ma solo oggi un po' di rendita , le inglesi fallite e pluricomptrate . Il mercato a volte fa il suo mestiere e lo fa bene...

E a proposito del mercato, ma piuttosto direi delle vicissitudini finanziarie ed industriali che spesso col mercato non hanno niente a che vedere (quella del mercato è un'altra grande semplificazione che fai imho), per quanto riguarda le sorti delle singole marche -se guardiamo a quelle italiane o connesse con l'Italia- praticamente non ce n'è una che non abbia navigato in cattive acque e sia rimasta di proprietà della famiglia fondatrice o non sia fallita.... Ferrari in crisi nei primi anni' 60 stava per essere venduta a Ford e poi è stata ceduta in extremis a Fiat, Lamborghini è stata venduta da Ferruccio per scongiurare il fallimento (per colpa non delle auto e del mercato ma di una partita di trattori non pagata) e alla fine dopo varie vicissitudini comprata da Audi, Isotta Fraschini e Bugatti (la prima di Ettore e la seconda di Campogalliano) sono scomparse e la seconda poi è rinata nel gruppo VW, così come sono scomparse Iso Rivolta, e tanti altri piccoli marchi di auto di lusso o di auto sportive che non sto a citare. Maserati è passata prima a Citroen, poi a De Tomaso, poi a Fiat; Lancia è passata a Fiat che piano piano l'ha estinta... ma di che cosa stiamo parlando??

Se non ci fosse stata Fiat (che ora esiste pure lei solo come marchio, non mi pare sia in uno dei suoi momenti storici più eccelsi per la sua gamma di utilitarie ed auto popolari, ed è stata inglobata in una holding internazionale che per certi versi potremmo definire a trazione francese) ad acquistare i marchi, nel bene e nel male, probabilmente quasi tutti i marchi di lusso italiani storici sarebbero scomparsi, mentre qualcuno è rimasto. E non mi pare che, a parte Ferrari, navighino nell'oro.
Certi discorsi quindi li lascerei perdere, mi paiono un po' da tifosi.

In più la storia inglese è molto particolare, perché c'è il caso British Leyland che praticamente diventò quasi monopolista della produzione automobilistica inglese (influenzandola purtroppo in peggio, anche dal punto di vista dell'affidabilità, soprattutto a partire dai tempi delle vicissitudini economiche e degli scioperi del 1974). Jaguar fu ceduta da Lyons alla BMC nel '66, BMC che poi si fuse con la Leyland nel '68 e divenne British Leyland.
E sai perché fu ceduta da Lyons? Perché non era più giovane, aveva perso il figlio dieci anni prima e voleva assicurare la continuazione della Jaguar. Lyons restò presidente onorario, e disegnò (come tutte le altre Jaguar fino ad allora) anche la XJ prima serie, che è stata l'ultima auto da lui concepita. Uscì dall'azienda nel 1972 pur rimanendo consulente esterno.
A parte l'incogruità di paragonare l'affidabilità di auto separate da quarant'anni di evoluzione automobilistica, per chi conosce un po' queste auto, e la storia dell'industria automobilistica inglese, non ha nessun senso paragonare l'affidabilità e la qualità costruttiva di un modello degli anni 50, dell'età d'oro Lyons ad un modello post 1974, anche in relazione ai tempi... sarebbe un po' come paragonare una Lancia Aurelia con una Lancia del periodo Fiat.
Oppure sarebbe, con una sequenza temporale inversa, come andare da un ferrarista di oggi con una 488 e dirgli: glie la dai una tiratina ogni tanto? Mi raccomando, lo sai, le Ferrari a carburatori di cinquant'anni fa soprattutto se vai piano si scarburano :D
What's the point?
 
Ultima modifica:
E' altresì vero che, purtroppo, nel mondo dei marchi nascano "miti", in positivo e negativo, che il mercato lo influenzano eccome.
Diventano "luogo comune" e si propagano nel tempo.
 
Cosa sia una "Jaguar kJ" sinceramente non lo so, ma su un'auto nuova non ci credo neanche se mi presenti il tuo conoscente. se invece era vecchia e il meccanico che ha revisionato o restaurato l'auto si è dimenticato di fissare il cambio lo perdi anche in una Lexus...E' facile sui forum scrivere che l'amico di mio cugino ha fatto questo e quello nel senza uno straccio di riferimento...

Ma poi cosa c'entra una (presumo) XJ degli anni '80 con un'auto di fine anni 40? Solo tu lo sai...
Ovviamente un refuso , perchè scritto dal telefonino di fretta : XJ , come si sarebbe potuto capire , senza spirito di polemica :)
 
Cosa sia una "Jaguar kJ" sinceramente non lo so, ma su un'auto nuova non ci credo neanche se mi presenti il tuo conoscente. se invece era vecchia e il meccanico che ha revisionato o restaurato l'auto si è dimenticato di fissare il cambio lo perdi anche in una Lexus...E' facile sui forum scrivere che l'amico di mio cugino ha fatto questo e quello nel senza uno straccio di riferimento...

Ma poi cosa c'entra una (presumo) XJ degli anni '80 con un'auto di fine anni 40? Solo tu lo sai...

Se vuoi ti presento il mio conoscente , la sua auto nuova invece è probabilmente già demolita da quel dì , al contrario di tante Mercedes S Klasse ancora in buona salute e oggetto di scambi fra collezionisti .
Senza parlare delle Mercedes con 1.000.000 di chilometri , 10 volte di più delle Jaguar che comunque , non sono partigiano e polemico , erano molto belle...
 
Ovviamente un refuso , perchè scritto dal telefonino di fretta : XJ , come si sarebbe potuto capire , senza spirito di polemica :)

Lo spirito di polemica c'è perché scrivi A CASO che la XK120 (auto entrata in produzione nel 1948) era bella ma inaffidabile e delicatissima, (lasciando intendere anche come tutte le jaguar e addirittura le auto inglesi in generale) , perché un tuo conoscente avrebbe "perso" il cambio di una XJ degli anni '80, auto che fra l'altro con la XK120 non c'entra nulla... questo è surrealismo :)
 
Ultima modifica:
Se vuoi ti presento il mio conoscente , la sua auto nuova invece è probabilmente già demolita da quel dì , al contrario di tante Mercedes S Klasse ancora in buona salute e oggetto di scambi fra collezionisti .
Senza parlare delle Mercedes con 1.000.000 di chilometri , 10 volte di più delle Jaguar che comunque , non sono partigiano e polemico , erano molto belle...

Ma cosa c'entra il tuo conoscente e la sua fantomatica XJ degli anni 80, e la S-Klasse, con la XK120 che è un'auto del '48??

Invece non ci sono tante Jaguar XJ d'epoca in buona anzi eccellente salute e oggetto di scambi tra collezionisti?

Perché non andate tu e il tuo conoscente che perde cambi ad un raduno di Jaguar d'epoca e vi fate un po' di cultura su ciò di cui stiamo parlando (auto di 60 anni fa) e magari chiedete ai proprietari della loro affidabilità o meno, invece di scrivere cose random? ;)
Ti avevo chiesto: perché la XK120 sarebbe stata delicatissima e inaffidabile come scrivi? Aspettavo delucidazioni sulla XK120, visto che hai ritenuto necessario commentare i miei post mettendoci in guardia sulla sua delicatezza e inaffidabilità, mi sarebbe piaciuto apprendere qualcosa di tecnico su un'auto che amo molto...invece mi tiri fuori una storia francamente parecchio difficile da credere, su una XJ degli anni '80 che con la XK non c'entra niente...

E poi, perdonami ma non amo troppo il tuo approccio... non ti voglio certo fare una specie di pippone, ma tra collezionisti ed appassionati di auto d'epoca non si passa il tempo a denigrare le auto, soprattutto se non si conoscono davvero. In genere c'è voglia di capire, di apprendere da chi le auto le possiede, di informarsi, non di sminuire soprattutto per sentito dire e senza alcun riferimento sull'auto di cui veramente si parla. Se ci penso, in anni che frequento il mondo delle auto d'epoca essendone appassionato fin da bambino, a un raduno o su un forum specifico, dove davvero si parla di auto nei dettagli, non ho mai sentito qualcuno parlare male di un'auto non della marca preferita, e avere tante certezze su un'auto che non si è mai mai posseduto, o sulla quale non si è almeno ben informati.

Per concludere: ammettere che fossero molto belle non esime dalla eventuale possibilità di certi giudizi ;) , perché penso che sia francamente quasi impossibile per un umano nelle sue facoltà affermare che una Jaguar d'epoca non sia bella ; ) hehe Come si dice, excusatio non petita... :)
 
Ultima modifica:
Ma cosa c'entra il tuo conoscente e la sua fantomatica XJ degli anni 80, e la S-Klasse, con la XK120 che è un'auto del '48??

Invece non ci sono tante Jaguar XJ d'epoca in buona anzi eccellente salute e oggetto di scambi tra collezionisti?

Perché non andate tu e il tuo conoscente che perde cambi ad un raduno di Jaguar d'epoca e vi fate un po' di cultura su ciò di cui stiamo parlando (auto di 60 anni fa) e magari chiedete ai proprietari della loro affidabilità o meno, invece di scrivere cose random? ;)
Ti avevo chiesto: perché la XK120 sarebbe stata delicatissima e inaffidabile come scrivi? Aspettavo delucidazioni sulla XK120, visto che hai ritenuto necessario commentare i miei post mettendoci in guardia sulla sua delicatezza e inaffidabilità, mi sarebbe piaciuto apprendere qualcosa di tecnico su un'auto che amo molto...invece mi tiri fuori una storia francamente parecchio difficile da credere, su una XJ degli anni '80 che con la XK non c'entra niente...

E poi, perdonami ma non amo troppo il tuo approccio... non ti voglio certo fare una specie di pippone, ma tra collezionisti ed appassionati di auto d'epoca non si passa il tempo a denigrare le auto, soprattutto se non si conoscono davvero. In genere c'è voglia di capire, di apprendere da chi le auto le possiede, di informarsi, non di sminuire soprattutto per sentito dire e senza alcun riferimento sull'auto di cui veramente si parla. Se ci penso, in anni che frequento il mondo delle auto d'epoca essendone appassionato fin da bambino, a un raduno o su un forum specifico, dove davvero si parla di auto nei dettagli, non ho mai sentito qualcuno parlare male di un'auto non della marca preferita, e avere tante certezze su un'auto che non si è mai mai posseduto, o sulla quale non si è almeno ben informati.

Per concludere: ammettere che fossero molto belle non esime dalla eventuale possibilità di certi giudizi ;) , perché penso che sia francamente quasi impossibile per un umano nelle sue facoltà affermare che una Jaguar d'epoca non sia bella ; ) hehe Come si dice, excusatio non petita... :)
Queste sono le informazioni in mio possesso , sulle quali mi sono fatto la mia idea e che quindi ho letto da qualche parte , credo pure Quattroruote ( vedi per esempio articolo sulle XJ del 2000 che , finalmente avevano risolto i problemi di affidabilità delle serie precedenti .Tu avrai altre informazioni ed altre idee , che , a differenza tua , il sottoscritto rispetta , anche perchè la realtà , come sai, non è mai univoca , ma sfaccettata ,magari i motori della Jaguar anni '40/50 erano affidabili e montati anche sui trattori e , come credo io , le trasmissioni no . Quindi la polemica su questi toni di lesa maestà mi sembra abbastanza inutile e fuorviante , se protratta troppo a lungo in un thread dal titolo "Avvistamenti" . Oltre agli appassionati del marchio , c'è qualche altra voce sull'affidabilità delle auto inglesi del passato ?
 
Ultima modifica:
Queste sono le informazioni in mio possesso , sulle quali mi sono fatto la mia idea e che quindi ho letto da qualche parte , credo pure Quattroruote Tu avrai altre informazioni ed altre idee , che , a differenza tua , il sottoscritto rispetta , anche perchè la realtà non è mai univoca , ma sfaccettata , magari i motori della Jaguar anni '40/50 erano affidabili e montati anche sui trattori e , come credo io , le trasmissioni no . Quindi la polemica su questi toni di lesa maestà mi sembra inutile...Saluti

I trattori non montavano motori Jaguar (ci mancherebbe che montassero un motore 6 cilindri in linea bialbero con testata in alluminio) ma i motori quattro cilindri Standard Triumph che è un altro costruttore.
La trasmissione della XJ degli anni 80, compresa quella che a tuo dire perdeva pezzi del tuo conoscente, era una trasmissione automatica Borg Warner a convertitore di coppia, mentre quella delle XK di quarant'anni prima (non so quante volte dovrò ripeterlo, ma vedo che continui a metttere sullo stesso piano auto separate temporalmente da quattro decenni) era il famoso (e robusto) cambio manuale Moss, montato anche sulle prime E-Type, che come vedi non c'entrano un beato accidente.
Pensa ovviamente quello che vuoi, ma il consiglio è quello di documentarti prima di scrivere su forum, io la finirei qui ok?
Non è una questione di lesa maestà ma sempicemente di "lesa conoscenza" o meglio "lesa realtà" su un tema. Non è che le mele sono pere e viceversa, qui non è una questione di rispettabili opinioni ma di fatti, per questo la polemica sembra inutile anche a me.
 
Ultima modifica:
Io vorrei ritornare in tema avvistamenti (anzi mi scuso con tutti per questa polemica che avrei evitato), e visto che siamo in tema Jaguar, proprio questo weekend c'è stato nel Worcestershire un mega raduno per celebrare i 60 anni della E-Type

200001594_4377295288969796_5972231922290257957_n.jpg


https://www.etype60.com/
 
http://www.stefanopasini.it/Jaguar_XJ40-txt.htm

https://forum.motor1.com/topic/960-parere-sulla-marca/

Qualcosa salterellando per internet comunque si trova , per documentare le opinioni di chi come me , dovesse prendere una berlina d'epoca , si sentirebbe molto più sicuro ad acquistare una Mercedes 300 , piuttosto che una Jaguar XJ

"... I tanti limiti di affidabilità generarono una complessiva sfiducia dei clienti, anche dei più tradizionalisti, nei confronti di questo marchio...."

Poi anche queste sono , come quelle dei fans dei marchi inglesi , opinioni suffragate da fatti ,che come quelle possono essere contradditori e non precisamente lineari e nascondere nelle pieghe eccezioni ed aggiustamenti . La realtà non è nera , nè bianca , ma piena di sfumature , anche se si parla di meccanica e affidabilità...
 
Ultima modifica:
Back
Alto