<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 436 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

http://www.stefanopasini.it/Jaguar_XJ40-txt.htm

https://forum.motor1.com/topic/960-parere-sulla-marca/

Qualcosa salterellando per internet comunque si trova , per documentare le opinioni di chi come me , dovesse prendere una berlina d'epoca , si sentirebbe molto più sicuro ad acquistare una Mercedes 300 , piuttosto che una Jaguar XJ

"... I tanti limiti di affidabilità generarono una complessiva sfiducia dei clienti, anche dei più tradizionalisti, nei confronti di questo marchio...."

Poi anche queste sono , come quelle dei fans dei marchi inglesi , opinioni suffragate da fatti ,che come quelle possono essere contradditori e non precisamente lineari e nascondere nelle pieghe eccezioni ed aggiustamenti . La realtà non è nera , nè bianca , ma piena di sfumature , anche se si parla di meccanica e affidabilità...

"La ‘Serie 2’ non ripete il risultato straordinario di vendite della precedente per varie ragioni che possono essere fatte risalire sia al momento di forte crisi petrolifera che alla non buona qualità di costruzione complessiva dell'automobile. I tanti limiti di affidabilità generarono una complessiva sfiducia dei clienti, anche dei più tradizionalisti, nei confronti di questo marchio. Per questa ragione, nei sei anni della sua produzione (1973-79) questo modello arrivò a totalizzare poco più di 77.400 unità prodotte, certamente un buon risultato ma lontano da quello che avrebbe potuto essere se non ci fosse stata la crisi dello Yom Kippur e se i clienti non si fossero trovati spesso appiedati con i difetti più strani, solitamente di natura elettrica."

Non avevo scritto infatti che quelle meno affidabili sono le post 1974? Cioè soprattutto la serie 2 e in qualche misura anche la serie 3. Stefano Pasini, col quale fra l'altro ho avuto il piacere di conversare virtualmente anni fa su un forum che frequentavo, ha scritto né più né meno ciò che avevo scritto sopra...

Di cui avevo spiegato anche il perché, cioè la crisi economica e industriale di British Leyland e la lunga campagna di scioperi connessa, con le conseguenti pesanti ripercussioni sulla qualità.
Tanto che si dice che in certi periodi bui le XJ seconda serie fossero prodotte in un solo colore, di solito bianco. La realtà appunto è piena di sfumature, ma bisognerebbe conoscerle, una XJ Series 2 non è una XJ Series 1 o una XK 120, anche dal punto di vista della produzione e della qualità. Le XK 120 erano auto (oltre che più vecchie di quarant'anni e appartenenti ad un'altra epoca industriale, lo ripeto per la centesima volta) assemblate a mano, le XJ prima serie erano fatte molto meglio delle XJ seconda serie.

La XJ è un modello molto longevo, prodotto per 51 anni attraverso 9 serie e innumerevoli varianti, con motori 6, 12 e 8 cilindri, e va dalla fine del periodo Lyons con la Series 1, a quello British Leyland, a quello Ford ed infine a quello Tata. Come si può generalizzare sulle caratteristiche e sull'affidabilità di un modello che ha avuto negli anni così tanti cambiamenti ed addirittura estendere certe valutazioni al prima della XJ? Già se prendiamo a parità di anno una 6 cilindri o una V12 hanno ovviamente caratteristiche e possibili problematiche diverse...

p.s. prendi pure una bella 300SEL con sospensioni pneumatiche ed iniezione meccanica...vediamo però se si guasta qualcosa che faccia farai una volta visto il conto del meccanico... parliamo di auto di cinquant'anni che ovviamente non sono nuove, quindi hanno un'affidabilità commisurata piuttosto alla loro storia specifica (in altre parole, a come sono state tenute, più che al modello) e in genere sono state già restaurate una volta o devono essere restaurate...quando ci si deve mettere le mani non conta il sentito dire, ma ciò che va cambiato, quanto costa e se è reperibile o no...e delle inglesi (qui si può generalizzare) c'è una cosa da dire: che si trova in genere di tutto in quanto a ricambi e a prezzi più che accettabili
 
Ultima modifica:
sabato
maggiolino.jpg


ho anche visto una rara tesla in autostrada...





... in panne.
chissa' se aveva finito la pila
 
ho anche visto una rara tesla in autostrada...





... in panne.
chissà se aveva finito la pila
O bucato? così tecnologica dubito preveda qualsiasi cosa assomigli ad una ruota di scorta. ;)

Oggigiorno basta un buco in una gomma per dover ricorrere al carro-attrezzi ... tanto paga l'assicurazione.

Poi invece ti provi il tizio con la Dacia che si mette a cambiarla in una rotonda della statale, anziché fare 30 metri e mettersi comodo in un'area di parcheggio.
 
O bucato? così tecnologica dubito preveda qualsiasi cosa assomigli ad una ruota di scorta. ;)

Oggigiorno basta un buco in una gomma per dover ricorrere al carro-attrezzi ... tanto paga l'assicurazione.

Poi invece ti provi il tizio con la Dacia che si mette a cambiarla in una rotonda della statale, anziché fare 30 metri e mettersi comodo in un'area di parcheggio.

In teoria le Tesla dovrebbero avere spazio in abbondanza per la ruota di scorta,almeno la Model S e la Model X.
Mi sorprende anzi che Musk non abbia previsto qualche soluzione molto scenica tipo i cric motorizzato alimentato dal pacco batterie dell'auto così il proprietario non deve nemmeno fare fatica per sollevare l'auto.
 
non so, quelle di sinistra erano a posto.
non mi e' parsa inclinata, ma non e' che ci sia stato a guardare troppo, magari aveva forato una delle ruote a destra.
ho visto solo che era ferma, e il tizio col giubbino rifrangente, che smanettava col cellulare in piedi. che, col caldo che c'era, non so come resisteva.
io mi sono pentito di non aver messo la crema sulle braccia, meno male che, il cappellino d'ordinanza, l'ho sempre in testa:D
 
non so, quelle di sinistra erano a posto.
non mi e' parsa inclinata, ma non e' che ci sia stato a guardare troppo, magari aveva forato una delle ruote a destra.
ho visto solo che era ferma, e il tizio col giubbino rifrangente, che smanettava col cellulare in piedi. che, col caldo che c'era, non so come resisteva.
io mi sono pentito di non aver messo la crema sulle braccia, meno male che, il cappellino d'ordinanza, l'ho sempre in testa:D

Almeno una volta potevi aprire il cofano e far finta di lavorarci dentro per cercare di mantenere un contegno......
oggi non è più possibile con le "pilate"

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto