<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 434 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Citroen C6 (foto da rete)

citroen-c6-27-hdi-stan-wzorowy-doinwestowany-zmieniarka-cd-lezajsk-sprzedam-508622947.jpg


Non ricordavo che esistesse qualcosa di più brutto della Thesis....
 
Citroen C6 (foto da rete)

citroen-c6-27-hdi-stan-wzorowy-doinwestowany-zmieniarka-cd-lezajsk-sprzedam-508622947.jpg


Non ricordavo che esistesse qualcosa di più brutto della Thesis....

Io qualche giorno fa ho visto una Thesis,naturalmente grigia.
Invecchiando secondo me è leggermente migliorata.
Come la C6 aveva una linea molto particolare,forse troppo.
Per me rientrano nella categoria vetture che quasi nessuno sceglie (non so la C6 ma mi sembra che la Thesis non abbia venduto molto e fosse diffusa per lo più come auto di rappresentanza) ma tutti almeno una volta le rivalutano.
 
capito, grazie.

Anche se la cosa mi lascia perplesso: una spider inglese degli annii 50 non è esattamente il punto di riferimento in fatto di assenza di spifferi.
Ma se hanno valutato che ce n'era bisogno, ce n'era bisogno.

E' vero che è una spider ma la climatizzazione nell'abitacolo, cioé nella parte bassa, è praticamente inesistente, e probabilmente la meccanica scalda tantissimo (il cambio entra praticamente nell'abitacolo, scalda anche sulle XJ di vent'anni dopo che hanno sempre il motore XK) credo che l'effetto sia fresco in alto e forno in basso, probabilmente queste piccole aperture di ventilazione sono una manna dal cielo...infatti nella foto sono aperte. : )
Considera anche che della XK 120 esisteva anche una bella versione coupé uguale nei lamierati bassi, su questa era ovviamente ancora più necessaria la ventilazione.

jaguar-xk120-fhc-80193-1.jpg


Il modello che hai visto comunque é la drop head coupé, cioé la cabriolet (si riconosce dai montanti) e aveva una capote ben curata e imbottita, e i vetri discendenti, non era un'auto tutta spifferi, la spider (chiamata O. T. S. open two seater) era piú spartana anche nella capote.

Questa é la DHC

1953%20Jaguar%20XK%20120%20DHC%20(0000854-11).JPG
 
Ultima modifica:
Io qualche giorno fa ho visto una Thesis,naturalmente grigia.
Invecchiando secondo me è leggermente migliorata.
Come la C6 aveva una linea molto particolare,forse troppo.
Per me rientrano nella categoria vetture che quasi nessuno sceglie (non so la C6 ma mi sembra che la Thesis non abbia venduto molto e fosse diffusa per lo più come auto di rappresentanza) ma tutti almeno una volta le rivalutano.
La C6 ha venduto poco, se non sbaglio meno di 30.000 unità (2005-2012); a me piace molto, ne gira una nera in città che mi mangio con gli occhi ogni volta che la vedo.
Riconosco che non è la più riuscita: senza andare troppo indietro, XM e CX imho erano più belle e credo abbiano venduto di più (certamente la CX).
 
Bella macchina , ma fragilissima di meccanica , molto di più delle sue coetanee non inglesi...

Ma questo chi te l'avrebbe detto? E perché, parlando di tecnica? Sono curioso. Ci sono XK che vengono maltrattate in pista da sessant'anni...
Credi che una Ferrari o una Maserati di sessant'anni fa fossero piú affidabili? Haha.
Per fare un esempio, mio padre da giovane a fine anni '50 aveva una bella Giulietta Sprint (quindi parliamo di un'auto un po' piú recente) e mi raccontava che gli é capitato piú di una volta di bucare un pistone...
Ho l'impressione, da ciò che scrivi, che tu non sia cosí informato sull'affidabilità (scarsa rispetto ai parametri di oggi) in generale, delle auto sportive anni '50-`60, e anche sulle loro esigenze in fatto di manutenzione.
Qui la chiudo perché non mi va di fare le solite polemiche infinite, bisognerebbe penso però documentare ciò che si scrive, non sparare facili sentenze un po' a caso.
Già il fatto che generalizzi sulle inglesi é indicativo....per esempio la Triumph TR2 aveva un motore che, modificato, veniva montato anche sui trattori Ferguson, pensa se non era robusto...
 
Ultima modifica:
Back
Alto