<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 124 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Oggi 2 avvistamenti.

Questa lho vista molto ma molto da vicino ...

https://forum.quattroruote.it/threads/uniroyal-toyo-o-barum.135354/page-6#post-2583178

Cattura.GIF

Questa invece è di un mio cliente e prima ancora di suo padre.
il colore originale era verde, ma anche così non è male.


IMG_20200826_105919.jpg
 
Cherokee snorkelizzato.

Ricordo perfettamente che nella prova du strada dell'86 di Quattroruote venne considerato poco più di una station wagon alta da terra: con i parametri odierni diventa un offroad più che serio.

thumbnail_IMG_20200827_001043_resized_20200827_121152469.jpg
 
Cherokee snorkelizzato.

Ricordo perfettamente che nella prova du strada dell'86 di Quattroruote venne considerato poco più di una station wagon alta da terra: con i parametri odierni diventa un offroad più che serio.

Vedi l'allegato 14986

Mi ricordo che guidai quella col 2.1 diesel Renault: ferma come un cancello, davvero lenta e poco piacevole da guidare per i miei parametri, piccola dentro, guida da fuoristrada "vero" che a me metteva quasi apprensione su asfalto.
Ma ero abituato a GTI e sportive, non era proprio l'auto per me.
Esteticamente mi piaceva però. Fu un ottimo successo in Italia credo, se ne vedevano tante.
 
Ultima modifica:
Mi ricordo che guidai quella col 2.1 diesel Renault: ferma come un cancello, davvero lenta e poco piacevole da guidare per i miei parametri, piccola dentro, guida da fuoristrada "vero" che a me metteva quasi apprensione su asfalto.
Ma ero abituato a GTI e sportive, non era proprio l'auto per me.
Esteticamente mi piaceva però. Fu un ottimo successo in Italia credo, se ne vedevano tante.

Tante fuoristrada all'epoca erano così, il Toy 70 era uguale se non peggio. Il loro pane non era l'asfalto.
 
Mi ricordo che guidai quella col 2.1 diesel Renault: ferma come un cancello, davvero lenta e poco piacevole da guidare per i miei parametri, piccola dentro, guida da fuoristrada "vero" che a me metteva quasi apprensione su asfalto.
Ma ero abituato a GTI e sportive, non era proprio l'auto per me.
Esteticamente mi piaceva però. Fu un ottimo successo in Italia credo, se ne vedevano tante.

... L'ho vista assai spesso pure io, dato che i miei genitori ne hanno posseduta una dal '91 al '97. :emoji_slight_smile:

Confermo le prestazioni letargiche e la ridotta velocità di crociera (Vmax dichiariata 142 km/h se ben ricordo), il che, in verità, non ci ha impedito tanti bei viaggi con tappe autostradali anche molto lunghe.

L' abitacolo me lo ricordo arioso e luminoso, ma è pur vero che all'epoca ero piuttosto corto...

Per il resto, sterzo americanissimo, estremamente leggero (e suppongo con feedback nullo), climatizzatore potente e col mai abbastanza elogiato tastino bi-lev, finiture solide e assai appariscenti (credo seriamente che potrei riconoscere bendato gli alzavetro, per la cromatura spessa e la piacevole rugosità): in una parola, tutto ciò di cui i miei (soprattutto mia mamma) avevano bisogno, e anche di più...
 
avvistamento elettrico, una domanda, che senso ha chiamare una versione di un auto elettrica "turbo s"?
 

Allegati

  • IMG_20200829_134644.jpg
    IMG_20200829_134644.jpg
    159,8 KB · Visite: 113
Back
Alto