<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 101 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Se la memoria non mi inganna, ricordo fosse una questione di prezzo.

La Marbella, ed in generale tutti i modelli Seat derivati Fiat, costavano meno.
Il portiere del mio palazzo all'epoca prese la Malaga al posto della Regata Diesel perche' aveva un prezzo inferiore e piu' accessori di serie.


Ok quindi la motivazione più ovvia ;)
 
ora carico l´avvistamento di venerdì..piccola nota: lo specchietto non è della mia auto (che avevo prestato a un collega) ma di quella di un mio collega, classe c diesel, penso che nella cifra del millennio della data di produzione ci sia ancora un 1, scricchiola cigola, la frizione innesta col piede molto sollevato e tutto quello che volete ma..il contachilometri? segna 494934, manca poco al traguardo del mezzo milione!! bei tempi quelli in cui la stella sul cofano ancora corrispondeva a una qualità non da tutti..
 

Allegati

  • IMG_20200724_133427.jpg
    IMG_20200724_133427.jpg
    943,2 KB · Visite: 141
Ok quindi la motivazione più ovvia ;)


Queste sono state le ultime Seat ad essere praticamente modelli Fiat con qualche modifica estetica interna ed esterna.
Prima di queste le Seat erano praticamente in tutto e per tutto copie su licensa, anche se c'e' da menzionare la 850 4 porte

Seat Fura (127)

seat-fura_4018_1.jpg


Seat Marbella (Panda)

SEATMarbella-2123_3.jpg


Seat Ronda (Ritmo)

seat-ronda-6.jpg


Seat Malaga (Regata)

SEATMalaga-2133_3.jpg


SEAT-Malaga-2133_7.jpeg


Qualche modello "indipendente" del passato

Seat 850 4 porte

Seat_850_with_4_doors_Sevilla.jpg


Seat 133 (meccanica Fiat 850, con carrozzeria stile 126/127)

1200px-Seat_133_Oviedo.jpg


Il primo modello sviluppato in modo largamente autonomo da Seat, la1200 Sport.

Motore Fiat 124 1.2 litri, trazione anteriore con avantreno preso dalla 128. il modello della carrozzeria venne acquistato da NSU (che originariamente avrebbe dovuto avere mecanica Prinz, ovvero tutto dietro) e conseguentemente modificato.

Seat_1200_Sport.jpg


La Ibiza prima generazione fu il primo modello che si separo' decisamente dai modelli Fiat, anche se le sospensioni ed il motore 900 della versione base erano di derivazione Ritmo.
Fu l'era dell'ingresso di VW ed i famosi motori "System Porsche" 1.2 e 1.5.

865495529db1fc5b921ffc42ce8b8e06.jpg
 
Queste sono state le ultime Seat ad essere praticamente modelli Fiat con qualche modifica estetica interna ed esterna.
Prima di queste le Seat erano praticamente in tutto e per tutto copie su licensa, anche se c'e' da menzionare la 850 4 porte

Seat Fura (127)

seat-fura_4018_1.jpg


Seat Marbella (Panda)

SEATMarbella-2123_3.jpg


Seat Ronda (Ritmo)

seat-ronda-6.jpg


Seat Malaga (Regata)

SEATMalaga-2133_3.jpg


SEAT-Malaga-2133_7.jpeg


Qualche modello "indipendente" del passato

Seat 850 4 porte

Seat_850_with_4_doors_Sevilla.jpg


Seat 133 (meccanica Fiat 850, con carrozzeria stile 126/127)

1200px-Seat_133_Oviedo.jpg


Il primo modello sviluppato in modo largamente autonomo da Seat, la1200 Sport.

Motore Fiat 124 1.2 litri, trazione anteriore con avantreno preso dalla 128. il modello della carrozzeria venne acquistato da NSU (che originariamente avrebbe dovuto avere mecanica Prinz, ovvero tutto dietro) e conseguentemente modificato.

Seat_1200_Sport.jpg


La Ibiza prima generazione fu il primo modello che si separo' decisamente dai modelli Fiat, anche se le sospensioni ed il motore 900 della versione base erano di derivazione Ritmo.
Fu l'era dell'ingresso di VW ed i famosi motori "System Porsche" 1.2 e 1.5.

865495529db1fc5b921ffc42ce8b8e06.jpg
Molto bene @saturno_v , se non ti offendi, mi permetto di aggiungere un paio di cose alla tua Seat Story. La 133 era un progetto Fiat che avrebbe dovuto sostituire la 850, ma a Torino si accorsero che effettivamente non aveva assolutamente nulla di innovativo e girararono il tutto alla Seat. Tra l'altro, la 133, venne anche assemblata e venduta in Argentina col marchio Fiat ed addirittura era disponibile una versione sportiva elaborata dalla IAVA.
fiat2013320IAVA.jpg

La Seat 133 venne venduta, seppur in quantità modeste, anche in Portogallo, Olanda, Belgio e Germania. In Italia era disponibile solo per i dipendenti Fiat e di importazione parallela. Ovviamente era a marchio Fiat.
fiat-133-13.jpg
fiat-133-2.jpg

Tra i modelli autonomi di Seat, c'è anche la 800, ovvero una Fiat 600 a 4 porte.
1200px-Seat_800_(3).jpg

C'è poi la 124 D, ovvero una 124 restyling che arrivò anche da noi come Seat 124 Pamplona.
124 pamplona.jpg

EDIT: non posso caricare più immagini, continuo in un'altro post.
 
Si vero, le 127 4 porte erano Seat ma, se non ricordo male, in Italia venivano vendute con marchio Fiat.
Avevo dimenticato la 600 4 porte.

Aggiungiamo la Seat 1430, una sorta di ibrido tra una 124 ed una 125 (fanaleria anteriore e cruscotto 125, scocca 124), con motorizzazioni fino al 1.8 bialbero.

1280px-1969-Seat_1430._A_Coru%C3%B1a.jpg


La rarissima Seat 124 Sport Cabrio (sia serie BC che CC) realizzata in piccola serie dal carrozziere Pedro Serra

5492446446_3774c41da0_b.jpg


5492444868_5dc705bbb2_b.jpg


P1110449B.jpg
 
Ultima modifica:
Avvistato ieri, davanti a me durante pagamento del pedaggio autostradale, Taycan bianca. Quando è partita sembrava sparata con la fionda...
 
Molto bene @saturno_v , se non ti offendi, mi permetto di aggiungere un paio di cose alla tua Seat Story. La 133 era un progetto Fiat che avrebbe dovuto sostituire la 850, ma a Torino si accorsero che effettivamente non aveva assolutamente nulla di innovativo e girararono il tutto alla Seat. Tra l'altro, la 133, venne anche assemblata e venduta in Argentina col marchio Fiat ed addirittura era disponibile una versione sportiva elaborata dalla IAVA.
Vedi l'allegato 14698
La Seat 133 venne venduta, seppur in quantità modeste, anche in Portogallo, Olanda, Belgio e Germania. In Italia era disponibile solo per i dipendenti Fiat e di importazione parallela. Ovviamente era a marchio Fiat.
Vedi l'allegato 14699 Vedi l'allegato 14700
Tra i modelli autonomi di Seat, c'è anche la 800, ovvero una Fiat 600 a 4 porte.
Vedi l'allegato 14701
C'è poi la 124 D, ovvero una 124 restyling che arrivò anche da noi come Seat 124 Pamplona.
Vedi l'allegato 14702
EDIT: non posso caricare più immagini, continuo in un'altro post.

La 133 sembrava una 126 gigante! :emoji_smile:
 
Si vero, le 127 4 porte erano Seat ma, se non ricordo male, in Italia venivano vendute con marchio Fiat.
Avevo dimenticato la 600 4 porte.

Aggiungiamo la Seat 1430, una sorta di ibrido tra una 124 ed una 125 (fanaleria anteriore e cruscotto 125, scocca 124), con motorizzazioni fino al 1.8 bialbero.

1280px-1969-Seat_1430._A_Coru%C3%B1a.jpg


La rarissima Seat 124 Sport Cabrio (sia serie BC che CC) realizzata in piccola serie dal carrozziere Pedro Serra

5492446446_3774c41da0_b.jpg


5492444868_5dc705bbb2_b.jpg


P1110449B.jpg
La 1430, me l'ero scordata. La 124 Sport Cabrio non la conoscevo.
 
Tornando sulle MB "datate", ieri sera ho trovato parcheggiata accanto alla mia (la bianca che si intravede) questa W202 C250 Turbodiesel assolutamente originale (a parte i cerchi AMG, penso disponibili come optional, e, credo, lo spoiler) in condizioni che definire perfette è poco: era praticamente nuova!
Il canto del cigno dei Diesel a precamera.

Comunque nel mio piccolo non posso lamentarmi della qualità MB: la mia (w204, quella bianca in foto) dopo 8 anni e "soli" 244k km, non scricchiola da nessuna parte e dentro sembra nuova (nonostante le cure dei miei pargoli :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: ).
Purtroppo la sua sostituta (entro fine anno) non potrà essere un'altra stella (sarà aziendale, e per scelta non danno nulla di "premium" o presunto tale...)
 

Allegati

  • W202.jpg
    W202.jpg
    61,1 KB · Visite: 140
Tornando sulle MB "datate", ieri sera ho trovato parcheggiata accanto alla mia (la bianca che si intravede) questa W202 C250 Turbodiesel assolutamente originale (a parte i cerchi AMG, penso disponibili come optional, e, credo, lo spoiler) in condizioni che definire perfette è poco: era praticamente nuova!
Il canto del cigno dei Diesel a precamera.

Comunque nel mio piccolo non posso lamentarmi della qualità MB: la mia (w204, quella bianca in foto) dopo 8 anni e "soli" 244k km, non scricchiola da nessuna parte e dentro sembra nuova (nonostante le cure dei miei pargoli :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: ).
Purtroppo la sua sostituta (entro fine anno) non potrà essere un'altra stella (sarà aziendale, e per scelta non danno nulla di "premium" o presunto tale...)


A quei tempi il lusso Mercedes era basato sulla sobrieta' e solidita' assoluta. Non inseguivano gli ultimi gingilli della tecnologia, anzi erano abbastanza conservatori.
 
Tornando a casa un paio di ore fa mi sono imbattuto in una Alpine A110, assolutamente rarissima in USA, tipico colore blu metallizzato.

Non ho avuto modo di scattare una foto, e' stato sempre dietro.

Ad un certo punto era dietro di me ad un semaforo (neanche lo vedevo dal lunotto del Grand Cherokee) ed ho pensato di fargli prendere un colpo innestando la retromarcia ma ho resistito :emoji_blush:

Ero tentato di fermarlo e di chiedergli come una A110 fosse finita a Seattle

Secondo Hagerty, la bibbia delle storiche qui in USA, un'esemplare in quelle condizioni (sembrava a prima vista da concorso) viaggia sui 250K.

Era identica a questa e davanti aveva pure la targa Europea originale.


1920px-Renault_Alpine_A_110_%28Sp%29.JPG
Che bella..
 
Back
Alto