<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 307 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Ad averlo saputo non avrei scritto che è bruttina dietro.
Sono quegli elementi satinati attorno ai fari posteriori che non capisco.
Ancora ancora cromati avrebbero ripreso lo stile retrò della Mini,ma satinati imho fanno un po' elettrodomestico.
Dentro è molto bella.


Eh no, se lo pensi è giusto, te l ho detto apposta ;) . C'è altro nella vita che parlare di auto, non si offende nessuno tranquillo. :) È un modello particolare e ci sta ogni giudizio estetico. A noi fa impazzire e fila come un razzo, contentissimi :)
 
Ieri un nuovo Defender, bianco con ruota di scorta sul portellone. Fa la sua figura, nulla da dire...
Stamattina nel parcheggio del supermercato una favolosa DS, verde chiaro metallizzato col tetto bianco, uguale a questa.....

hqdefault.jpg

Davvero bellissima e leggendaria, come ha detto Taurinense.

Visto ieri uno splendido restauro su I Maghi del Garage.
 
Ieri un nuovo Defender, bianco con ruota di scorta sul portellone. Fa la sua figura, nulla da dire...
Stamattina nel parcheggio del supermercato una favolosa DS, verde chiaro metallizzato col tetto bianco, uguale a questa.....

hqdefault.jpg

Ne aveva una bordeaux un signore che conosco.
L'ha tenuta ferma in garage 20 anni e poi l'ha svenduta quando ormai per rimetterla in strada occorrevano lavori importanti.
Non ho mai capito cosa spinga i proprietari a tenere un'auto ferma per decenni a rovinarsi se tanto sanno già che non la rimetteranno mai in sesto.
Tanto vale darla via subito quando ha ancora un valore e può fare contento un nuovo proprietario.
 
Non ho mai capito cosa spinga i proprietari a tenere un'auto ferma per decenni a rovinarsi se tanto sanno già che non la rimetteranno mai in sesto.
Tanto vale darla via subito quando ha ancora un valore e può fare contento un nuovo proprietario.

L'affezione. Essere legati ad un bene che magari si possiede da sempre ed è un contenitore di ricordi. La convinzione o la speranza di trovare il tempo e il denaro per rimetterla a posto. Progetti o problemi contingenti più importanti che fanno passare in secondo piano il restauro e l'uso di un'auto d'epoca, pensando che sia solo rimandato. La difficoltà a separarsi da un bene che piace ed ha un valore affettivo. Continuo?
 
L'affezione. Essere legati ad un bene che magari si possiede da sempre ed è un contenitore di ricordi. La convinzione o la speranza di trovare il tempo e il denaro per rimetterla a posto. Progetti o problemi contingenti più importanti che fanno passare in secondo piano il restauro e l'uso di un'auto d'epoca, pensando che sia solo rimandato. La difficoltà a separarsi da un bene che piace ed ha un valore affettivo. Continuo?

Imho se sei affezionato a qualcosa non lo riduci a un rottame per poi darlo via.
Meglio vedere la propria auto sana che circola con qualcun altro al volante piuttosto che lasciarla alle intemperie e farla ridurre così male che nessuno la vorrà più e dovrà essere demolita.
 
Imho se sei affezionato a qualcosa non lo riduci a un rottame per poi darlo via.
Meglio vedere la propria auto sana che circola con qualcun altro al volante piuttosto che lasciarla alle intemperie e farla ridurre così male che nessuno la vorrà più e dovrà essere demolita.

Veramente il signore di cui parlavi l'ha lasciata in garage 20 anni, non alle intemperie (l'hai scritto tu).
Lo sai quante auto ho visto tenute in un garage tutte impolverate e scassate per decenni e poi essere restaurate e diventare bellissime?
Guarda, per esempio, Alfetta 1.8 di un mio caro amico, che ha un garage molto fornito... l'ha comprata negli anni '80 per due lire ed è ferma da allora... inizia il restauro ora. E sicuramente dopo sarà molto bella.
Ma tu credi che un collezionista (perché chi ha anche una sola auto d'epoca ha sicuramente l'animo del collezionista) ragioni nel modo "voglio dare la mia auto ad altri"? Così ragiona un commerciante, non un collezionista.
 
Ultima modifica:
Veramente il signore di cui parlavi l'ha lasciata in garage 20 anni, non alle intemperie (l'hai scritto tu).
Lo sai quante auto ho visto tenute in un garage tutte impolverate e scassate per decenni e poi essere restaurate e diventare bellissime?
Guarda, per esempio, Alfetta 1.8 di un mio caro amico, che ha un garage molto fornito... l'ha comprata negli anni '80 ed è ferma da allora... inizia il restauro ora. E sicuramente dopo sarà molto bella.
Ma tu credi che un collezionista ragioni in modo "voglio dare la mia auto ad altri"?

Ma tanti le lasciano alle intemperie.
Io comunque non condivido il ragionamento "piuttosto che dare una cosa mia a qualcun altro la mando in malora",soprattutto quando si parla di belle auto che in mano a qualcuno che ha più risorse o più tempo da dedicarvi potrebbero tornare splendide.
Io la penso così.
 
Ma tanti le lasciano alle intemperie.
Io comunque non condivido il ragionamento "piuttosto che dare una cosa mia a qualcun altro la mando in malora",soprattutto quando si parla di belle auto che in mano a qualcuno che ha più risorse o più tempo da dedicarvi potrebbero tornare splendide.
Io la penso così.

Ci possono essere mille motivi perché un'auto resta alle intemperie, non solo l'incuria. Motivi legali, eredità, decessi, etc oppure un'auto quando è stata lasciata in un campo era semplicemente una vecchia auto senza valore, magari col motore fuso o riparazioni importanti da fare assolutamente antieconomiche. Nel frattempo nei trent'anni in cui è restata a marcire è diventata la carcassa di un'auto d'epoca. Il mondo è complesso, ogni situazione è diversa, penso che bisognerebbe conoscerla prima di dare un giudizio sui proprietari (che magari neppure ci sono più).

Allora che dire di tutte le ville e casali talvolta meravigliosi che versano in stato di abbandono? Sai che qui ci sono interi palazzi anche belli in centro abbandonati e cadenti perché erano di ebrei che sono stati deportati e c'è un contezioso legale che si trascina da decenni per attribuirne la proprietà?

Il mondo è complesso, più di quanto sembra zinzambr, le auto seguono questa complessità.

A me che seguo il mondo delle auto d'epoca ormai da decenni (sigh) , le auto abbandonate alle intemperie però non sembrano tante. Meno che mai quelle di un certo valore.
 
Ultima modifica:
Imho c'è da fare una distinzione.
Una persona che conserva adeguatamente (anche quando magari non può permettersi di restaurarle) delle auto è un collezionista.
Una persona che semplicemente non rottama una vettura vecchia ma non se ne cura minimamente (magari non la tiene al riparo nemmeno quando ne ha la possibilità) non è un collezionista.
E' un accumulatore.
Probabilmente trae soddisfazione dal semplice fatto di possedere qualcosa e non ci vuole rinunciare,ma non vi dedica ne il proprio tempo ne i propri sforzi per conservarla.
Io nel mio piccolo sono un collezionista (non di auto ma di altri oggetti) e ne ho cura.
Non li venderei mai perchè mi danno soddisfazione,ma faccio il possibile per conservarli adeguatamente.
Ecco imho una persona che tiene ferma un'auto 20 anni senza nemmeno avere l'accortezza di coprirla o di smontare le ruote perchè cerchi e gomme non si rovinino non è un collezionista.
Quindi dal mio punto di vista non prova affetto per l'auto e se non se ne vuole separare è in un certo senso per egoismo.
Mentre affidarla a chi potrebbe averne cura sarebbe un gesto di altruismo.

Ho visto marcire una vecchia 500 che apparteneva a un signore anziano.
Abbandonata in giardino quando ci sarebbe stato tutto lo spazio per tenerla riparata.
Il carrozziere sotto casa ha provato più volte a offrirsi di comprarla o custodirla per il proprietario ma non c'è stato verso,evidentemente non aveva bisogno di 1000 euro e non ci teneva a vedere la sua vecchia 500 restaurata.
Alla fine è morto e la 500 è stata demolita,mi hanno detto che gli eredi oltre a non avere alcun legame affettivo verso l'auto si sono informati (tragicamente rivolgendosi allo stesso carrozziere) sul valore dell'auto così com'era e sul costo di un eventuale restauro.
Il carrozziere dopo anni che non la vedeva è andato a far visita alla 500 e le ha dato l'estrema unzione.
Il fondo era completamente marcio (figuriamoci col clima umido che c'è qui e l'erba che le cresceva sotto).
Sarebbe bastato spostarla altrove e forse sarebbe stata salvabile.
Un vero peccato.
 
Ho visto marcire una vecchia 500 che apparteneva a un signore anziano.
Abbandonata in giardino quando ci sarebbe stato tutto lo spazio per tenerla riparata.

...Sarebbe bastato spostarla altrove e forse sarebbe stata salvabile.
Un vero peccato.

Ecco, sono curioso... tutto lo spazio per tenerla riparata dove? E altrove dove? Di solito alla gente non avanzano i garage...
(basta vedere qui i discorsi sull'infattibilità dell'elettrico per tanti che non hanno il garage).
 
Ecco, sono curioso... tutto lo spazio per tenerla riparata dove? E altrove dove? Di solito alla gente non avanzano i garage...

Ti allego uno scorcio della street view.
upload_2021-3-13_22-8-47.png

Il capannone in questione è lungo oltre 20 metri.
Dopo la vendita ci hanno fatto un deposito per una ditta che si occupa di ristrutturazioni e ci hanno stivato tanto di quel materiale da far paura,non finivano mai di scaricare i camion.
La 500 invece è stata per oltre 10 anni nel giardino della casa del proprietario (che in foto non si vede ma sarebbe dietro gli alberi).
Sarebbe bastato spostarla di qualche decina di metri ahimè.
Il carrozziere,che aveva l'officina praticamente attaccata ma poi si è trasferito,si è offerto di ricoverare la 500 nella sua officina anche se l'hangar era quasi vuoto.
Ma non c'è stato verso.
Forse il proprietario temeva che la sua auto venisse cannibalizzata per eseguire qualche altro restauro.
E anche quando si è offerto di comprarla non ha avuto successo.
Non so quanto abbia offerto,immagino poco,però il lavoro da fare era parecchio.
Quindi se anche avesse offerto 1000 euro e poi l'avesse rivenduta per 5000 imho non ci sarebbe stato motivo di pensare di essere stati raggirati.
 
Back
Alto