<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 308 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Zin lo ha scritto, mi pare ..
<<Il carrozziere sotto casa ha provato più volte a offrirsi di comprarla o custodirla per il proprietario ma non c'è stato verso>>

Conoscendolo per me non l'avrebbe nemmeno fatto per guadagnarci.
Se fosse riuscito a comprarla e restaurarla probabilmente se la sarebbe tenuta.
Peccato davvero.
 
Ti allego uno scorcio della street view.
Vedi l'allegato 17342
Il capannone in questione è lungo oltre 20 metri.
Dopo la vendita ci hanno fatto un deposito per una ditta che si occupa di ristrutturazioni e ci hanno stivato tanto di quel materiale da far paura,non finivano mai di scaricare i camion.
La 500 invece è stata per oltre 10 anni nel giardino della casa del proprietario (che in foto non si vede ma sarebbe dietro gli alberi).
Sarebbe bastato spostarla di qualche decina di metri ahimè.
Il carrozziere,che aveva l'officina praticamente attaccata ma poi si è trasferito,si è offerto di ricoverare la 500 nella sua officina anche se l'hangar era quasi vuoto.
Ma non c'è stato verso.
Forse il proprietario temeva che la sua auto venisse cannibalizzata per eseguire qualche altro restauro.
E anche quando si è offerto di comprarla non ha avuto successo.
Non so quanto abbia offerto,immagino poco,però il lavoro da fare era parecchio.
Quindi se anche avesse offerto 1000 euro e poi l'avesse rivenduta per 5000 imho non ci sarebbe stato motivo di pensare di essere stati raggirati.

Ti (vi) ricordo l'articolo 832 del codice civile:

"il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico"

Siccome una vecchia 500 scassata non è un Rembrandt o patrimonio dell'Unesco, sinceramente tra il carrozziere che rompe le scatole ad ogni pié sospinto e Zinzan che gli fa la morale postuma, il vecchio proprietario trapassato inizia a farmi simpatia, secondo me se avesse avuto un po' di vena artistica avrebbe dovuto organizzare un happening in giardino con esplosione salvifica e liberatoria della vecchia 500 :D

IMG_2895.jpg
 
Siccome una vecchia 500 scassata non è un Rembrandt o patrimonio dell'Unesco, sinceramente tra il carrozziere che rompe le scatole ad ogni pié sospinto e Zinzan che gli fa la morale postuma, il vecchio proprietario trapassato inizia a farmi simpatia

Ad un carrozziere probabilmente dispiace vedere un'auto ridotta male e si offre di acquistarla. Non ci vedo nulla di strano. Come i muratori che acquistano case ridotte maluccio e le ristrutturano.
Concordo con zin, nel senso che se avessero trovato un accordo, ci avrebbero guadagnato tutti.
 
Il problema della 500 è che è troppo amata.
Ce ne sono talmente tante che spesso restaurarle non conviene,anche prendendole a poco,perchè poi al momento di rivendere è difficile spuntare un prezzo che garantisca un guadagno.
Ce n'è una in vendita da parecchio (allestimento abarth,carrozzeria bianca con cerchi rossi e gomme con fascia bianca) sembra restaurata davvero bene,almeno dalle foto.
Sono partiti da 10000 euro e adesso è a 7500 (che è il costo di un restauro completo).
Se ci vanno in pari è già buona.

A me piacerebbe prenderne una messa non troppo male e restaurarla da solo (ovviamente solo i lavori non troppo invasivi,non punterei a un vero e proprio restauro).
 
Ad un carrozziere probabilmente dispiace vedere un'auto ridotta male e si offre di acquistarla. Non ci vedo nulla di strano. Come i muratori che acquistano case ridotte maluccio e le ristrutturano.
Concordo con zin, nel senso che se avessero trovato un accordo, ci avrebbero guadagnato tutti.

Più che dispiacere ed esserne toccato nei sentimenti... il carrozziere o il muratore ci vedono un'opportunità di guadagno.
Non è che se chicchessia fa un'offerta la si debba accettare...
Ma poi di cosa stiamo parlando? Di una storia che conosciamo per sentito dire, a proposito di una persona deceduta, raccontata neanche da uno dei protagonisti, ma da una terza persona non direttamente coinvolta nei fatti. Ammesso che anche se ce l'avessero raccontata gli stessi protagonisti sarebbero affaracci loro per me, davvero di cosa stiamo parlando, please? Ok sto lavorando di notte e facendo una pausa, ma sapere che spendo il mio tempo notturno a parlare di un signore che non c'è più che sarebbe da censurare perché secondo un utente del forum non avrebbe voluto vendere la sua vecchia 500 ad un carrozziere lasciandola così deperire, mi pare un filino surreale. Ma posso essere io strano, eh
 
Ultima modifica:
Ti (vi) ricordo l'articolo 832 del codice civile:

"il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico"

Siccome una vecchia 500 scassata non è un Rembrandt o patrimonio dell'Unesco, sinceramente tra il carrozziere che rompe le scatole ad ogni pié sospinto e Zinzan che gli fa la morale postuma, il vecchio proprietario trapassato inizia a farmi simpatia, secondo me se avesse avuto un po' di vena artistica avrebbe dovuto organizzare un happening in giardino con esplosione salvifica e liberatoria della vecchia 500 :D

IMG_2895.jpg

Direi che questo sta all'arte come la mia lista della spesa su Google Keep sta alla Divina Commedia....
 
Più che dispiacere ed esserne toccato nei sentimenti... il carrozziere o il muratore ci vedono un'opportunità di guadagno.
Non è che se chicchessia fa un'offerta la si debba accettare...
Ma poi di cosa stiamo parlando? Di una storia che conosciamo per sentito dire, a proposito di una persona deceduta, raccontata neanche da uno dei protagonisti, ma da una terza persona non direttamente coinvolta nei fatti. Ammesso che anche se ce l'avessero raccontata gli stessi protagonisti sarebbero affaracci loro per me, davvero di cosa stiamo parlando, please? Ok sto lavorando di notte e facendo una pausa, ma sapere che spendo il mio tempo notturno a parlare di un signore che non c'è più che sarebbe da censurare perché secondo un utente del forum non avrebbe voluto vendere la sua vecchia 500 ad un carrozziere lasciandola così deperire, mi pare un filino surreale. Ma posso essere io strano, eh

Imho sei strano perchè in qualsiasi cosa uno scriva ci vedi una censura,un'illegittima intromissione.
Quando invece io ho semplicemente scritto che mi spiace vedere auto abbandonate e che non capisco cosa spinga i proprietari a farle ridurre così male da dover essere demolite,separandosene lo stesso,invece di venderle quando ancora possono essere recuperate.
E da li tu parti col solito pippotto che non puoi sapere quali siano le motivazioni,che ognuno dei suoi beni fa quello che vuole etc etc.
Credo sia legittimo interrogarsi sui comportamenti delle persone,soprattutto quando sono diversi dai propri e non penso che abbiano bisogno di un avvocato difensore che invece sotto sotto vuole solo dare addosso a chi gli sta antipatico.
Io continuerò a scrivere i miei commenti,se non ti garbano ti suggerisco di cliccare su ignora.
non vorrei passare il tempo a criticare i comportamenti delle altre persone e cosa fanno delle loro macchine.

Preferisci passarlo a rompere le scatole a me ogni volta che esprimo un pensiero personale.
Contento tu.
Basta che ora la smetti.
 
Ultima modifica:
Direi che questo sta all'arte come la mia lista della spesa su Google Keep sta alla Divina Commedia....

Io ho trovato sempre affascinante il diritto (tanto che ho pure "rischiato" di iscrivermi a Giurisprudenza), secondo me la lettura dei Codici e della Costituzione è una gran lettura.
Io trovo che quell'articolo del CC sia una sintesi perfetta, quasi poesia...dentro "godere in modo pieno ed esclusivo", ma con l'aggiunta di "entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico" c'è tutto l'universo dell'essere proprietario di un bene. Leggere quel "godere" è una goduria...
 
Back
Alto