<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 1126 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Supercar non direi... parte da 63.000 € di listino e 340 cv di potenza. Le supercar hanno ben altri prezzi e potenze.
È pur vero che 340cv elettrici, con baricentro bassissimo e un peso totale che mi aspetto non debordante, saranno estremamente sfiziosi da guidare, in ogni condizione (escluderei le autobahn a tavoletta, terreno "escluso" alle elettriche).

E poi questa Cyberster è fantastica come forme, appeal ed estetica, mi piace tantissimo!

EDIT: la versione RWD ha 340cv, ma esiste una versione AWD "intelligente" che di cavalli ne ha 510!
 
È pur vero che 340cv elettrici, con baricentro bassissimo e un peso totale che mi aspetto non debordante, saranno estremamente sfiziosi da guidare, in ogni condizione (escluderei le autobahn a tavoletta, terreno "escluso" alle elettriche).

E poi questa Cyberster è fantastica come forme, appeal ed estetica, mi piace tantissimo!

EDIT: la versione RWD ha 340cv, ma esiste una versione AWD "intelligente" che di cavalli ne ha 510!
Io ho già visto alcuni test in video della Cyberster: va bene, è indubbiamente sfiziosa da guidare (e ci mancherebbe altro!), ma pare che non sia così sportiva nel comportamento stradale come sembra dal suo aspetto. E' più una gran turismo che una vera sportiva (il che non è necessariamente un male!)

Confesso che un paio di volte ho fatto l'esercizio mentale di immaginarla al posto della mia MX-5, ma no, non è proprio il caso: a parte le questioni di cuore (tradirei la mia MX-5 solo per una MX-5 più moderna), mi mancherebbero la guida vecchio stile, il fantastico cambio manuale, la leggerezza, la reattività e il divertimento, il motore che sale su di giri che è un piacere senza dover raggiungere velocità proibitive... insomma, tutti quelli che sono i suoi punti di forza.
E comunque, non li spenderei tutti quei soldi per un'auto da sfizio! Neanche per un'auto normale, a dire il vero...
 
Io ho già visto alcuni test in video della Cyberster: va bene, è indubbiamente sfiziosa da guidare (e ci mancherebbe altro!), ma pare che non sia così sportiva nel comportamento stradale come sembra dal suo aspetto. E' più una gran turismo che una vera sportiva (il che non è necessariamente un male!)

Confesso che un paio di volte ho fatto l'esercizio mentale di immaginarla al posto della mia MX-5, ma no, non è proprio il caso: a parte le questioni di cuore (tradirei la mia MX-5 solo per una MX-5 più moderna), mi mancherebbero la guida vecchio stile, il fantastico cambio manuale, la leggerezza, la reattività e il divertimento, il motore che sale su di giri che è un piacere senza dover raggiungere velocità proibitive... insomma, tutti quelli che sono i suoi punti di forza.
E comunque, non li spenderei tutti quei soldi per un'auto da sfizio! Neanche per un'auto normale, a dire il vero...
Ah, se avessi "soldi infiniti", sapessi le cose di cui mi circonderei! :D

Mi aspetto qualcosa di più vicino a una Z4 che non a una MX-5 in effetti, tanto lusso, confort e cavalli piuttosto che ultraleggera nuda e cruda da divertimento (già le nuove MX-5 si stanno allontanando dalla "filosofia Miata").

Però io ammetto che una Cyberster in garage me la metterei volentieri, ma a quel punto sarebbe accompagnata dal "mio sogno", una GTR Nismo a caso dell'ultimo decennio. :emoji_heart_eyes:
 
Mi aspetto qualcosa di più vicino a una Z4 che non a una MX-5 in effetti, tanto lusso, confort e cavalli piuttosto che ultraleggera nuda e cruda da divertimento (già le nuove MX-5 si stanno allontanando dalla "filosofia Miata").
Che poi la MX-5 odierna non è tanto "nuda e cruda"... non è una Lotus Elise, per intenderci.
Figurati che ha i sedili riscaldabili!
 
Che poi la MX-5 odierna non è tanto "nuda e cruda"... non è una Lotus Elise, per intenderci.
Figurati che ha i sedili riscaldabili!
Esattamente, io parlavo proprio della tua, che mi pare di ricordare sia "old school".

Proprio per quel che hai scritto tu ho aggiunto che le nuove MX-5 si sono allontanate dalla filosofia Miata, ho avuto modo di fare qualche giro su una nuova MX-5 del 2022 o 2023, non mi ha impressionato in nulla, chiaramente rimane piccolina dentro e abbastanza leggera rispetto alla media, ma è anche lei molto opulenta, ed è stato un "dispiacere" notarlo.
 
Esattamente, io parlavo proprio della tua, che mi pare di ricordare sia "old school".

Proprio per quel che hai scritto tu ho aggiunto che le nuove MX-5 si sono allontanate dalla filosofia Miata, ho avuto modo di fare qualche giro su una nuova MX-5 del 2022 o 2023, non mi ha impressionato in nulla, chiaramente rimane piccolina dentro e abbastanza leggera rispetto alla media, ma è anche lei molto opulenta, ed è stato un "dispiacere" notarlo.
No no, è proprio la mia che ha i sedili riscaldabili (versione Exceed del 2016).
Per "old school" intendo la guida: poco filtrata, un rapporto quasi diretto tra guidatore e mezzo, sensazione di leggerezza (che poi non è solo una sensazione...), cambio manuale, motore che ama andare su di giri... insomma, queste cose qui.
Non saranno certo i sedili riscaldabili ad appesantirla...
La MX-5 rimane un'auto molto divertente (soprattutto con ammortizzatori e molle giusti) ma niente affatto estrema, sufficientemente comoda (soprattutto la 1500 con i cerchi da 16 e spalla 50) e molto adatta anche alle passeggiate rilassanti in coppia.

P.s. non so dove l'hai provata tu, ma per apprezzare a dovere una MX-5 bisogna portarla su una strada molto tortuosa...
 
No no, è proprio la mia che ha i sedili riscaldabili (versione Exceed del 2016).
Per "old school" intendo la guida: poco filtrata, un rapporto quasi diretto tra guidatore e mezzo, sensazione di leggerezza (che poi non è solo una sensazione...), cambio manuale, motore che ama andare su di giri... insomma, queste cose qui.
Non saranno certo i sedili riscaldabili ad appesantirla...
La MX-5 rimane un'auto molto divertente (soprattutto con ammortizzatori e molle giusti) ma niente affatto estrema, sufficientemente comoda (soprattutto la 1500 con i cerchi da 16 e spalla 50) e molto adatta anche alle passeggiate rilassanti in coppia.

P.s. non so dove l'hai provata tu, ma per apprezzare a dovere una MX-5 bisogna portarla su una strada molto tortuosa...
Allora ti ho confuso con un altro utente, ricordavo una MX-5 molto meno recente.

Purtroppo era in città e dintorni, è evidente che si muova "bene", ma mi è sembrata comunque troppo "opulenta" e non cosi rapida di motore, però credo che continui ad essere una buona "fusione" tra telaio, leggerezza e piacevolezza.

Ho provato, guidandola, una Abarth 124 con qualche piccola modifica sia di assetto sia di elettronica, beh, molto più divertente (anche se l'auto arriva da Mazda) e anche molto molto più diretta sia di ammo/sosp sia di volante, oltre chiaramente a un motore molto più "centrato" a mio avviso.

Però questa Abarth invoglia meno alla passeggiata e molto di più a spingere, tanto... :D
 
Allora ti ho confuso con un altro utente, ricordavo una MX-5 molto meno recente.
Forse mi hai confuso con Pilistation, che ha una MX-5 "old style" :emoji_grinning:

Purtroppo era in città e dintorni, è evidente che si muova "bene", ma mi è sembrata comunque troppo "opulenta" e non cosi rapida di motore, però credo che continui ad essere una buona "fusione" tra telaio, leggerezza e piacevolezza.

Ho provato, guidandola, una Abarth 124 con qualche piccola modifica sia di assetto sia di elettronica, beh, molto più divertente (anche se l'auto arriva da Mazda) e anche molto molto più diretta sia di ammo/sosp sia di volante, oltre chiaramente a un motore molto più "centrato" a mio avviso.

Però questa Abarth invoglia meno alla passeggiata e molto di più a spingere, tanto... :D
Beh, l'Abarth 124 ha un motore turbo da 170 cv, la mia un aspirato da 131 cv...
E' proprio la risposta del motore che è diversa tra turbo e aspirato (potenza a parte): turbo tanta coppia subito, aspirato molto più lineare, più allungo e meno coppia in basso... "old style" appunto.
Inoltre la MX-5 ha l'escursione del pedale dell'acceleratore piuttosto lunga, e può essere deludente (pigra a salire di giri) per chi cerca la risposta immediata al comando del gas. Io ho rimediato con il PedalBox, regolabile su 4 livelli di risposta dell'acceleratore (+6 sottolivelli per ogni livello) è la situazione è migliorata nettamente.
Anche l'assetto: ammortizzatori e molle di serie di MX-5 1500 non sono di eccelsa qualità. In questo caso ho rimediato con ammo Bilstein B12 e molle Eibach in kit, e anche qui il miglioramento è stato notevole: assetto qualche centimetro più basso, molto meno rollio, molta più precisione e stabilità sui curvoni, molta più tenuta in generale.
 
Back
Alto