<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

sabato ho visto una leaf...








... taxi!
ma riesce a fare milano - malpensa e ritorno?:D
o deve farsi una cena a malpensa (sperando che ci siano delle prese di corrente a portata di prolunga)
 
sabato ho visto una leaf...








... taxi!
ma riesce a fare milano - malpensa e ritorno?:D
o deve farsi una cena a malpensa (sperando che ci siano delle prese di corrente a portata di prolunga)

Per me in caso di corse troppo lunghe passa il cliente a un collega e lui si occupa solo delle corse cittadine.
Certo è una cosa un po' limitante per un tassista.
 
sabato ho visto una leaf...
... taxi!
ma riesce a fare milano - malpensa e ritorno?:D
o deve farsi una cena a malpensa (sperando che ci siano delle prese di corrente a portata di prolunga)

Ha ha

Certo che ci sono colonnine negli aeroporti

Sono anche disponibili nei parcheggi a lunga sosta e se lasci l'auto elettrica nei parcheggi lunga sosta di parkingo, ad esempio, hai la ricarica gratis...
 
Sono anche disponibili nei parcheggi a lunga sosta e se lasci l'auto elettrica nei parcheggi lunga sosta di parkingo, ad esempio, hai la ricarica gratis...

Si però se arriva un cliente che ha fretta non gli puoi dire "Tra 40 minuti partiamo".
A me le elettriche piacciono ma penso che l'utilizzo come Taxi sia veramente limitato,a meno che non vengano utilizzate esclusivamente per brevi corse cittadine.
 
Si però se arriva un cliente che ha fretta non gli puoi dire "Tra 40 minuti partiamo".
A me le elettriche piacciono ma penso che l'utilizzo come Taxi sia veramente limitato,a meno che non vengano utilizzate esclusivamente per brevi corse cittadine.

Secondo te gli dicono "tra 40 minuti partiamo"?

Non so come si organizzino col turno di lavoro, informati, fatto sta che proprio l'ultima volta che ho preso l'aereo, all'uscita del terminal ho notato una stazione di ricarica per auto elettriche con due taxi Leaf ultima serie e una Model S in ricarica. Se lo fanno, vuol dire che in qualche modo si organizzeranno con turni autonomie e ricariche, è il loro lavoro, non credo siano masochisti o aspirino al fallimento.
 
Si però se arriva un cliente che ha fretta non gli puoi dire "Tra 40 minuti partiamo".
A me le elettriche piacciono ma penso che l'utilizzo come Taxi sia veramente limitato,a meno che non vengano utilizzate esclusivamente per brevi corse cittadine.

Probabilmente l'uso come taxi o NCC è proprio quello di elezione per le elettriche, purchè abbiano almeno i 300 km garantiti. Un taxi Tesla è probabilmente l'ottimale.
 
Secondo te gli dicono "tra 40 minuti partiamo"?

No che non gli dicono così.
Ma senza fare ricerche credo che sia innegabile che se arriva un cliente che deve andare a 50 km di distanza e tu ne hai 60 di autonomia residua dovrai passare la mano a un altro tassista,magari col suo bel dieselone.
Che siano masochisti o meno non lo so,evidentemente lavorano in zone in cui se perdi un cliente dopo 5 minuti ne trovi un altro,ma resta il fatto che l'auto elettrica non è quella più versatile.
Qui sul forum a volte si esagerano un po' i disagi che l'autonomia limitata e i tempi di ricarica possono causare a un guidatore normale,ma avendo le esigenze di un tassista io credo che non ci sia nulla di esagerato nel dire che avere un'auto elettrica non è comoda.
 
Probabilmente l'uso come taxi o NCC è proprio quello di elezione per le elettriche, purchè abbiano almeno i 300 km garantiti. Un taxi Tesla è probabilmente l'ottimale.

Io non ne sono convinto.
Il fatto è che un normale guidatore ha le sue abitudini e salvo emergenze sa che ogni giorno percorrerà tot km,se sceglie un'auto elettrica significa che quasi certamente la sua autonomia è più che sufficiente per quello che deve fare.
Ma un tassista non può sapere come andrà la giornata,potrebbe capitare la giornata piatta in cui fa 10 corse e meno di 200 km oppure la giornata movimentata in cui dopo 3 corse l'autonomia è già in parte consumata.
Il rischio di dover rinunciare a qualche cliente penso che sia troppo concreto.
 
se arriva un cliente che deve andare a 50 km di distanza e tu ne hai 60 di autonomia residua
Ovvio che non ti devi prendere con 60 km di autonomia residua (che è come dire zero, perchè ti servono tutti per essere sicuro di raggiungere una colonnina)
avendo le esigenze di un tassista io credo che non ci sia nulla di esagerato nel dire che avere un'auto elettrica non è comoda.
Una Leaf o Zoe da 33 kWh no di certo, ma con >64 kWh (Kona, e-Niro, Model 3, Model S) si può fare, e forse conviene pure
 
Ovvio che non ti devi prendere con 60 km di autonomia residua (che è come dire zero, perchè ti servono tutti per essere sicuro di raggiungere una colonnina)

Una Leaf o Zoe da 33 kWh no di certo, ma con >64 kWh (Kona, e-Niro, Model 3, Model S) si può fare, e forse conviene pure

Forse nelle città piccole che non sono vicine a degli scali aeroportuali si.
Li credo che il rischio di corse lunghe sia ridotto.
 
un tassista non può sapere come andrà la giornata,potrebbe capitare la giornata piatta in cui fa 10 corse e meno di 200 km oppure la giornata movimentata in cui dopo 3 corse l'autonomia è già in parte consumata.

Così a spanne, per quante corse possano capitare più di 300 km al giorno mi pare difficile. Poi chiaramente dipende dalla zona in cui lavori, ovviamente un tassista di Perdasdefogu avrà meno opportunità di trovare un supercharger rispetto a uno di Lodi....
 
Back
Alto