<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

Flessibilità...ci vuole flessibilità:emoji_wink:
Comunque un'app che si impalla può rendere impossibile qualsiasi operazione (prenotare una visita medica o effettuare un pagamento),non vale solo per le operazioni di ricarica di un'auto elettrica.
Nel corso della mia vita io ricordo di essermi dovuto adeguare a cambiamenti legati a nuove tecnologie che in molti casi mi hanno reso la vita più agevole,in altri non tanto.

Un esempio veloce veloce, e non c'entrano manco le app: 2010, Quebec City, noleggio un'auto per andare a fare un giro nei dintorni. Mi accorgo dopo un paio d'ore che l'alimentatore del Tomtom in dotazione non funzionava. Se non avessi avuto la cartina comprata la sera prima.....
 
Certo, ma ovviamente è stato molto più facile sfruttare i combustibili fossili.

C'è una differenza abissale tra gli albori dell'infrastruttura petrolifera di un secolo fa e quella elettrica di oggi: allora era tutto da costruire, praticamente a mano, oggi l'elettricità arriva praticamente dappertutto. Costruire un distributore è enormemente più complicato rispetto a installare una colonnina di ricarica (l'hai sempre detto anche tu, se non ricordo male.....), eppure l'infrastruttura di elettrificazione, che volendo (sottolineo: volendo) si potrebbe realizzare in pochi mesi procede a passo di bradipo. Come mai?
 
C'è una differenza abissale tra gli albori dell'infrastruttura petrolifera di un secolo fa e quella elettrica di oggi: allora era tutto da costruire, praticamente a mano, oggi l'elettricità arriva praticamente dappertutto. Costruire un distributore è enormemente più complicato rispetto a installare una colonnina di ricarica (l'hai sempre detto anche tu, se non ricordo male.....), eppure l'infrastruttura di elettrificazione, che volendo (sottolineo: volendo) si potrebbe realizzare in pochi mesi procede a passo di bradipo. Come mai?

Forse perché circolano milioni di automobili a combustibile e c'è tutta un'industria automobilistica e petrolifera che va avanti? Che ne pensi?
 
Forse perché circolano milioni di automobili a combustibile e c'è tutta un'industria automobilistica e petrolifera che va avanti? Che ne pensi?

Penso che se davvero si vuole (o si auspica) una diffusione vera delle elettriche, si deve mettere l'utenza nelle condizioni - economiche e logistiche - per acquistarle. Se non si parte dall'infrastruttura, non si fa niente.
 
Penso che se davvero si vuole (o si auspica) una diffusione vera delle elettriche, si deve mettere l'utenza nelle condizioni - economiche e logistiche - per acquistarle. Se non si parte dall'infrastruttura, non si fa niente.

Ok, ma non è che puoi annullare milioni di auto esistenti e tutto ciò che ci gira intorno con uno schiocco di dita.
Comunque tu vorresti la pappa pronta e subito, in un mercato dove un'auto fra l'altro ha una vita molto lunga rispetto ad altri beni di consumo, gli investimenti produttivi sono colossali e l'investimento per le famiglie è secondo solo alla casa.
Parli sempre di utopie, ma a me pare un'utopia il modo in cui vorresti che l'auto elettrica si diffondesse e fosse disponibile...
 
Ok, ma non è che puoi annullare milioni di auto esistenti e tutto ciò che ci gira intorno con uno schiocco di dita.

Tra questo e metterci dieci anni a mettere giù quattro colonnine mi sembra ci siano alquante sfumature intermedie

Comunque tu vorresti la pappa pronta e subito,

No, vorrei vedere un po' più di coerenza tra ciò che si vuole (vorrebbe) imporre e ciò che si mette in atto per renderlo fattibile

Parli sempre di utopie, ma a me pare un'utopia il modo in cui vorresti che l'auto elettrica si diffondesse e fosse disponibile...

Non direi proprio. Vedi risposta al punto 1).
 
Okkkeiii!!!

Io devo fare un po' di commissioni, mi prendo una I3 in car sharing oggi, così mi diverto un po'. Qui ci sono le colonnine e anche le macchine. :emoji_blush:
 
Back
Alto