<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

Ti noleggi un'auto, vai in treno, in aereo, con blablacar, con flixbus... non è che fai viaggi di oltre 1100 km e 11 ore senza considerare le soste come quello del nostro amico (che comunque due giorni di ferie li spenderà in viaggio lo stesso anche con la sua auto). tutti i giorni.
Se fai frequentemente lunghi viaggi autostradali, ovvio che l'elettrica non fa per te
Ce ne sono di alternative, alla prima auto di possesso per muoversi sui lunghi viaggi

Beh dai non minimizziamo troppo la gravita' della poca autonomia delle elettriche e la lunghezza nel ricaricarle: sono dati di fatto e limitano molto certe libertà.
Ad oggi sarebbe da incrementare l'elettrico nel basso di gamma, una seconda auto city car elettrica con 200 km di autonomia ci puo' anche stare. Certo finche la versione elettrica costa10000 euro di piu della versione a motore termico...
 
Ti noleggi un'auto, vai in treno, in aereo, con blablacar, con flixbus...

Ma neanche per idea.... sicuramente se devo viaggiare per lavoro fuori dalle tratte (e dagli orari) dei mezzi pubblici veloci le soluzioni "naif" sono semplicemente improponibili. Ecco, se devo viaggiare per turismo.... sono improponibili a maggior ragione.

non è che fai viaggi di oltre 1100 km e 11 ore senza considerare le soste come quello del nostro amico (che comunque due giorni di ferie li spenderà in viaggio lo stesso anche con la sua auto). tutti i giorni.

Come dicevamo: le soste le faccio, ma voglio deciderle io, non una app.

Se fai frequentemente lunghi viaggi autostradali, ovvio che l'elettrica non fa per te

Non serve fare lunghi viaggi autostradali per maledire quella volta, con 300 km di autonomia pratica basta una deviazione non prevista a metà giornata. Ho già raccontato la storia dell'imprenditore delle mie parti con la sua nuovissima Model X.....

Ce ne sono di alternative, alla prima auto di possesso per muoversi sui lunghi viaggi

Dipende dalla predisposizione personale. Io piuttosto sto a casa, ma forse l'ho già detto..... :D
 
poca autonomia delle elettriche e la lunghezza nel ricaricarle: sono dati di fatto e limitano molto certe libertà.

Tutto dipende da quale valore (economico o funzionale) si attribuisce al tempo e dalla misura in cui la durata del viaggio è parte dell'obiettivo dello stesso, ovvero è un "tempo morto". Il problema è strutturale: con un'auto termica stai fermo 5 minuti e PUOI viaggiare otto ore, con un'elettrica viaggi due ore e DEVI stare fermo in media altre due. Se lo scopo del viaggio è ludico quelle due ore possono essere parte del divertimento, se sei in giro per portare a casa la pagnotta, quelle due ore ti possono costare il guadagno della giornata. La domanda è: di tutta la gente che vediamo in giro per le strade, quanti stanno consumando le gomme per diletto, e quanti perchè ci sono costretti?
 
Sicuramente un viaggio attraverso l'Europa come potrebbe essere stato quello che ha portato quelle auto elettriche con targa olandese in Italia è più simile a una crociera che a un viaggio in auto.
 
Tutto dipende da quale valore (economico o funzionale) si attribuisce al tempo e dalla misura in cui la durata del viaggio è parte dell'obiettivo dello stesso, ovvero è un "tempo morto". Il problema è strutturale: con un'auto termica stai fermo 5 minuti e PUOI viaggiare otto ore, con un'elettrica viaggi due ore e DEVI stare fermo in media altre due. Se lo scopo del viaggio è ludico quelle due ore possono essere parte del divertimento, se sei in giro per portare a casa la pagnotta, quelle due ore ti possono costare il guadagno della giornata. La domanda è: di tutta la gente che vediamo in giro per le strade, quanti stanno consumando le gomme per diletto, e quanti perchè ci sono costretti?
Il discorso è sempre lo stesso, si sceglie il mezzo adatto.
Per un motivo o l'altro, nel tuo caso, un viaggio di 1100 km lo faresti con la BMW? Ogni quanto dovresti fermarti? Arriveresti a destinazione o avresti già prosciugato il conto corrente prima?
:emoji_grin:
 
Il discorso è sempre lo stesso, si sceglie il mezzo adatto.
Per un motivo o l'altro, nel tuo caso, un viaggio di 1100 km lo faresti con la BMW? Ogni quanto dovresti fermarti? Arriveresti a destinazione o avresti già prosciugato il conto corrente prima?
:emoji_grin:

Potrei anche farlo, fermandomi due volte (tiene 90 litri) e con costi superiori, ma non troppo, rispetto a quelli che avevo col Rexton......
 
...comunque, per l'ennesima volta, il problema sta alla radice: la densità energetica dei combustibili e dei sistemi di stoccaggio e la velocità di trasferimento dell'energia.
Il gasolio "contiene" 42,3 MJ/litro, ossia 11,75 kWh/litro; di conseguenza, una normale pompa di gasolio di un distributore, con una portata di 40 l/min (130 quelle dei camion), "trasferisce" una quantità di energia pari a 700 kWh. Questo è il primo paletto: per uguagliare la velocità di rifornimento di una pompa di gasolio per auto è necessario un "caricabatterie" avente una potenza di 700 kW, che diventano 2,2 MW per "stare dietro" a una pistola da mezzi pesanti.
Il secondo punto è la capacità del serbatoio: un'auto come la mia, con un serbatoio da 50 litri, si porta dietro 587 kWh di energia; considerando che un diesel consuma circa 60 kWh/100 km, da confrontare con i circa 25 di un'elettrica, per uguagliare l'autonomia serve comunque una batteria da circa 250 kWh.
Questo dicono i numeri, il resto è aria fritta.
 
non mi tornano i conti
40l/minuto fanno 470KWh caricati in un minuto, se lo moltiplichi per 60 minuti, vul dire che l'erogatore deve erogare 28200KWh, per caricare 470KWh in un minuto
pero', considerando che ci vogliono circa la meta' dei KWh in corrente, per fare la stessa carica in km di un diesel, serve un "erogatore" da solo 14milaKWh
servira' un connettore un filino piu' robusto della usb del cellulare, e un fulmine stile ritorno al futuro:D
 
bhe, e' lunedi' pure per me, quindi magari ho toppato io (ho pure sbagliato due volte il captcha :D)
:emoji_beers:

No, hai ragione tu. Nel mio calcolo ho saltato una moltiplicazione per 40, cioè ho considerato i kWh corrispondenti a un litro al minuto. E il bello che al volo li avevo fatti giusti, ma mi sembrava un'enormità e li ho rifatti con la calcolatrice.... come diceva mia zia, a volte val più la pratica che la grammatica.... :D
 
Ultima modifica:
Oggi, BMW i3 "ambulanza" a sirene spiegate.... particolare sentire la sirena, immaginandosi il classico furgone, e vedere che compare la silenziosa i3.
 
Beh dai non minimizziamo troppo la gravita' della poca autonomia delle elettriche e la lunghezza nel ricaricarle: sono dati di fatto e limitano molto certe libertà.
Ad oggi sarebbe da incrementare l'elettrico nel basso di gamma, una seconda auto city car elettrica con 200 km di autonomia ci puo' anche stare. Certo finche la versione elettrica costa10000 euro di piu della versione a motore termico...

Ma che vuol dire minimizzare? E' un dato di fatto, non si può cavare il sangue dalle rape, semplicemente c'è a chi va benissimo e a chi no. E' "grave" per chi ha l'esigenza di un'elevata autonomia, per molti altri utenti evidentemente no.
Non si può avere tutto, a volte, e tutto non va bene per tutti.
L'incremento nel basso di gamma ci sarà di certo, anche questo è un discorso fatto mille volte: tecnologia nuova sul mercato>prodotto hi end>lo qualifico come "giusto" presso gli utenti>creo il bisogno>esco con modelli più popolari al momento giusto e quando la tecnologia sar' piu' accessibile.
Se nel mondo l'elettrico fosse stato lanciato dalla Nuova Panda Elettra e da auto come la Miev, non saremmo neanche a parlarne ora...
Anche perche' nei mercati che contano economicamente, come quello USA, la Model 3 per esempio e' gia' un'auto compatta e alla portata di molti...
Il mercato italiano, in particolare, e' un'anomalia notevole, per vari motivi: fisco prima di tutto, effettive dimensioni ridotte delle strade nei centri storici e dei garage, non ultima mentalita', le auto che circolano da noi sono piuttosto piccole, sia per dimensioni che per cilindrata
 
Back
Alto