<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

Un guidatore più giovane,o semplicemente più impallinato di tecnologia,avrebbe risolto il problema in 5 minuti.

Non necessariamente. Di disavventure con le operazioni di ricarica ne succedono a iosa, indipendentemente dall'età degli utenti. E' il sistema che è farraginoso, o semplicemente immaturo.
 
Non necessariamente. Di disavventure con le operazioni di ricarica ne succedono a iosa, indipendentemente dall'età degli utenti. E' il sistema che è farraginoso, o semplicemente immaturo.

Beh se la colonnina non funziona o è occupata si è una disavventura dovuta a una falla del sistema.
Ma se la colonnina è libera e funzionante...
Secondo me è principalmente la clientela a non essere pronta.
Mi viene in mente una puntata di Top Gear in cui May e Clarkson guidavano due ammiraglie d'epoca e cercavano di parcheggiare a Londra.
Non era possibile in alcun modo pagare il parcheggio in contanti e i due non erano capaci a usare la carta di credito.
Era un sistema complicato,adatto probabilmente a una clientela abituata a metodi di pagamento moderni,ma se al posto dei due tromboni ci fosse stato un guidatore già abituato a quel sistema non ci sarebbero stati problemi.

Dal minuto 4.20


Secondo me bisogna semplicemente ammettere che per far funzionare la scelta di un'auto elettrica occorre una certa apertura mentale e bisogna prepararsi ad affrontare delle difficoltà che con un'auto normale non ci sarebbero.
Se non si è disposti a sbattersi un po' e ad adeguarsi ad alcune differenze,come ad esempio un modo diverso di concepire il rifornimento,meglio lasciar perdere.
 
Secondo me bisogna semplicemente ammettere che per far funzionare la scelta di un'auto elettrica occorre una certa apertura mentale e bisogna prepararsi ad affrontare delle difficoltà che con un'auto normale non ci sarebbero.

Vero. E questo significa che il sistema è ben lungi dall'essere pronto, e la cosa è "preoccupante" perchè, se ci fai caso, da un punto di vista di flussi di materiali e risorse, gestire una rete di distributori di benzina e i relativi pagamenti (con bancomat, carte di credito, prepagate...) è molto più complesso che gestire una ricarica: la corrente è già in rete, la colonnina ha un contatore al suo interno, il pagamento è tecnologia consolidata. Non esiste un solo motivo per cui la "mobilità elettrica" debba essere più complessa da gestire rispetto a quella tradizionale: installare una colonnina dovrebbe essere roba di due ore di lavoro ed essere operativa. Se ci sono problemi di questo tipo oggi, nel 2019, io mi preoccupo....
 
Ormai con tutto automatizzato spesso si fa fatica a prendere il biglietto del treno o dell'autobus.

O ad uscire dall'autostrada con casello ad alta automazione. Io son rimasto a litigare con lo schermo che dava "errore carta" mentre la sbarra davanti s'era alzata (e poi riabbassata).
 
DzIpzVyWkAES4WJ.jpg


....ce ne manca ancora....
 
Vero. E questo significa che il sistema è ben lungi dall'essere pronto, e la cosa è "preoccupante" perchè, se ci fai caso, da un punto di vista di flussi di materiali e risorse, gestire una rete di distributori di benzina e i relativi pagamenti (con bancomat, carte di credito, prepagate...) è molto più complesso che gestire una ricarica: la corrente è già in rete, la colonnina ha un contatore al suo interno, il pagamento è tecnologia consolidata. Non esiste un solo motivo per cui la "mobilità elettrica" debba essere più complessa da gestire rispetto a quella tradizionale: installare una colonnina dovrebbe essere roba di due ore di lavoro ed essere operativa. Se ci sono problemi di questo tipo oggi, nel 2019, io mi preoccupo....

Secondo me è solo perchè al momento non c'è interesse verso questa tecnologia,ne da parte dei clienti ne da parte dei costruttori di massa.
Paradossalmente Tesla ha mostrato che molte difficoltà ingigantite dagli altri costruttori si potevano contenere,infatti mi sembra che i supercharger funzionino meglio e siano più facili da usare rispetto a una normale colonnina.
Poi secondo me è inutile aspettarsi qualcosa di diverso,almeno nel nostro paese dove pagare un pedaggio o un biglietto per il treno o anche semplicemente prendere il biglietto per mettersi in coda all'ufficio postale può diventare inutilmente complicato.
Quello che possono fare gli utenti è evitare di andare in brodo di giuggiole,fare i compiti a casa documentandosi su come funzionano le colonnine e prepararsi.

OT ma poi del prototipo presentato da Musk,che in stile Doctor Octopus consisteva in una specie di braccio robotico che si collegava alla presa dell'auto per ricaricarla,non si è saputo più nulla?
Non che lo trovassi utile è solo una curiosità...

TeslaChargingArmPrototype2015-640x357.jpg


Perfino Musk ospite a un talk show ha detto che almeno finchè si parlava di prototipi era sconsigliabile chinarsi a raccogliere oggetti nelle vicinanze del braccio robotico...:emoji_confounded:
 
perche' complicano le cose semplici, con lo scopo di accaparrarsi quei 4 gatti e monopolizzarli.
che diamine ci voleva a mettere un lettore di carte di credito nella colonnina?
una qualunque pompa self service funziona con la carta di credito. non servono app o menate varie. al limite, pure i contanti.
mettimi 10 euro di corrente, e' cosi' difficile?
invece, ci vuole l'app di tizio, l'app di caio....
sembra il caos con le fatture elettroniche, un sistema diverso per ogni distributore. roba da uscire fuori di melone.

a milano non serve piu' nemmeno il biglietto, basta la carta di credito.
 
che diamine ci voleva a mettere un lettore di carte di credito nella colonnina?
Appunto. La prima e fondamentale cosa da fare era (sarebbe) semplificare le cose ai pochi che possono, o potrebbero permettersi la macchina elettrica, ossia fare in modo che tutte le colonnine via via che vengono installate siano fruibili da tutti senza casini aggiuntivi. Invece, a parte il mondo Tesla, è un casino che sembra fatto apposta per scoraggiare i clienti invece di invogliarli. O forse è proprio così....
 
Invece, a parte il mondo Tesla, è un casino che sembra fatto apposta per scoraggiare i clienti invece di invogliarli. O forse è proprio così....

Fa un po' teoria del gomblotto però potrebbe essere,alla fine io penso che nessun costruttore tradizionale voglia vendere auto elettriche,spesso ci perdono pure.

Però secondo me la questione dell'app viene vista come una semplificazione,o meglio una soluzione moderna e quindi irrinunciabile per chi guarda al futuro e vuole un'auto elettrica.
Poi in pratica non è affatto una semplificazione ma la moda è quella.
 
e' che le colonnine, non sono di chi fa le auto.
e tutta questa smania di "moderno", non fa altro che peggiorare le cose.
ormai, uscire di casa senza cellulare e' quasi impossibile.
se per caso ti cade e si rompe, sei spacciato.
io non potrei piu' accedere alla banca, fare gasolio (con la fattura elettronica), spid inusabile (questa con aruba poi, mai piu'. per cambiare cellulare, devi avere il vecchio funzionante, altrimenti non puoi entrare nel pannello di controllo, per mettere il nuovo. assurdo)

a me pare che la tecnologia, piu' avanza, e piu' tempo ci vuole per usarla col risultato che e' piu' difficile e complicato invece che essere piu' semplice.
io mi ritrovo spesso a "lavorare" per la tecnologia, invece che il contrario.
 
a me pare che la tecnologia, piu' avanza, e piu' tempo ci vuole per usarla col risultato che e' piu' difficile e complicato invece che essere piu' semplice.

Effettivamente ogni volta che viene sbandierata qualche innovazione che avrebbe come intento quello di semplificare la vita alle persone si finisce per scontrarsi con sistemi inutilmente complicati,degni della peggior burocrazia di provincia.
Se ripenso alle pratiche per il monitoraggio dei rifiuti che ho dovuto fare per l'attività dei miei genitori mi viene da piangere.
 
e' che le colonnine, non sono di chi fa le auto.
e tutta questa smania di "moderno", non fa altro che peggiorare le cose.
ormai, uscire di casa senza cellulare e' quasi impossibile.
se per caso ti cade e si rompe, sei spacciato.
io non potrei piu' accedere alla banca, fare gasolio (con la fattura elettronica), spid inusabile (questa con aruba poi, mai piu'. per cambiare cellulare, devi avere il vecchio funzionante, altrimenti non puoi entrare nel pannello di controllo, per mettere il nuovo. assurdo)

a me pare che la tecnologia, piu' avanza, e piu' tempo ci vuole per usarla col risultato che e' piu' difficile e complicato invece che essere piu' semplice.
io mi ritrovo spesso a "lavorare" per la tecnologia, invece che il contrario.
Io allora che cosa dovrei dire che, cambiando il PC, non riesco più ad aggiornare il navigatore Carminat della Clio Bianca perché non riesco a scaricare gli aggiornamenti e le mappe per compatibilità della tecnologia?
 
...direi che al momento le elettriche sono come la bella di Siviglia, che tutti la vogliono e nessuno se la piglia....

Io continuo a pensare che,almeno all'inizio,molti costruttori abbiano gonfiato i prezzi delle vetture elettriche per ritardare il cambiamento.
Non dico che sia stato un complotto ma che non si sono impegnati a fondo per far arrivare sul mercato delle vetture interessanti.

Oggi ho rivisto la solita iOn,il guidatore mi sembrava sorridente.
Mi auguro che l'abbia comprata usata,anche se ne ho vista una a quasi 20000 euro...
 
Back
Alto