<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avviatore batteria (Booster) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Avviatore batteria (Booster)

A me è capitato di vedere più volte una piccola scintilla nel momento in cui l'ultimo morsetto veniva collegato al polo della batteria e ho anche visto un elettrauto far sfiorare per un brevissimo istante i due morsetti del suo booster di proposito.
In entrambi i casi non ci sono stati fuochi ne botti di capodanno ma solo una piccola scintilla.
Sono certamente metodi che non vengono raccomandati nei manuali ma che nelle officine vengono utilizzati spesso,come quando si verifica se la candela funziona alla vecchia maniera.
In ogni caso se si hanno dei dubbi sull'efficacia dei propri cavi o del proprio booster basta portarli da un elettrauto di fiducia.
L'avviamento coi cavi non sempre funziona ma può dipendere da più fattori.
A me è capitato con gli stessi cavi di riuscire ad avviare al primo colpo l'auto con la batteria scarica e la volta successiva invece di non riuscirci nemmeno dopo più di un tentativo.
Quando metti in parallelo le due batterie la scintilla non è per un corto circuito. Prova a mettere in corto una batteria e vedi.
Ti fonde una chiave fissa
Per quanto riguarda il booster non so. A parte che non vedo l’utilità di far toccare i morsetti, ma sicuramente hanno dei circuiti di protezione da corto circuito e non so nemmeno quanta corrente possano fornire in caso di contatto… sarà limitata
 
Ultima modifica:
In ogni caso se si hanno dei dubbi sull'efficacia dei propri cavi o del proprio booster basta portarli da un elettrauto di fiducia.
vada col booster, ma coi cavi secondo me c'è poco da fare: se l'amperaggio che deve passare è molto alto, ahia...a meno che ci siano pinze che non ho mai visto che riescono
 
Ultima modifica:
Va detto però che l'elettrauto in questione non era nella sua officina ma stava facendo un intervento per strada.
Magari in officina avrebbe usato un metodo diverso.
In generale mi è capitato di vedere più di una volta soluzioni rudimentali,per usare un eufemismo,messe in pratica proprio dai professionisti del mestiere.

vada col booster, ma coi cavi secondo me c'è poco da fare: se l'amperaggio che deve passare è molto alto, ahia...a meno che ci siano pinze che non ho mai visto che riescono

Io ho un set di cavi molto vecchio che era di mio papà e,almeno a occhio,sembra esserci una bella differenza rispetto ai set economici che si vedono nei supermercati o dai cinesi.
I cavi sono più lunghi innanzitutto,sono anche più spessi e pure i morsetti sembrano più grandi e robusti.
Però anche con dei cavi buoni non è mai sicuro al 100% di riuscire ad avviare.
Certo per lo spazio che tengono nel baule meglio averli che non averli.
 
Il "colpetto" tra i morsetti è un metodo comunissimo anche tra i meccanici per valutare in prima battuta se la batteria è viva o morta.... E non ha mai preso fuoco nessuno. Certo che se il corto lo fai durare a lungo......
 
Il "colpetto" tra i morsetti è un metodo comunissimo anche tra i meccanici per valutare in prima battuta se la batteria è viva o morta.... E non ha mai preso fuoco nessuno. Certo che se il corto lo fai durare a lungo......
Chi lo sa se non ha mai preso fuoco nessuno…
Non mi pare sicuro consigliarlo (magari a batteria connessa sull’auto) come metodo per verificare un cavo quando con un tester puoi verificarlo senza rischi
 
Il "colpetto" tra i morsetti è un metodo comunissimo anche tra i meccanici per valutare in prima battuta se la batteria è viva o morta.... E non ha mai preso fuoco nessuno. Certo che se il corto lo fai durare a lungo......
I meccanici fanno i meccanici, probabilmente hanno sufficiente esperienza e competenze per fare questi giochetti, io so di essere un ignorante in questa materia e mi muovo con molta prudenza.
 
Chi lo sa se non ha mai preso fuoco nessuno…
Non mi pare sicuro consigliarlo (magari a batteria connessa sull’auto) come metodo per verificare un cavo quando con un tester puoi verificarlo senza rischi
Fatto millanta volte sui trattori.....
probabilmente hanno sufficiente esperienza e competenze per fare questi giochetti,
Come detto: se fai sgrat sgrat e basta, vedi due scintille di numero e non succede niente, se ci dormi sopra allora lo spirito di Joule si arrabbia....
 
mah, anche la sezione di contatto delle pinze è quella che è, una volta volevamo far partire un 2.0 td e coi cavi belli grossi niente da fare, tolta la batteria andata e messa su una da 45 ampere che avevamo è partita subito...di sicuro la stangata di Amp. non passavano nelle pinze!!
certo.
le pinze devono anche essere fissate bene, con una buona superficie di contatto.
se le metti male, introduci altre perdite, e peggiori la cosa.
anche il fissaggio del cavo alle pinze, in quelle economiche puo' essere fatto abbastanza "alla barbona".

io ho dei cavi che di suo fan pena, non avviavano nulla (e dopo 30 secondi erano belli caldi).
in parallelo gli ho messo un doppino da stero, di quelli buoni, da diversi mm2 (un doppino per cavo), e poi saldato il tutto alle pinze (saldato anche il cavo originale, che era crimpato maluccio)
ora ci avvi qualunque diesel senza problemi, e non scaldano nulla
 
tanto per rinfrescarmi la memoria (non ricordo quando è stata l'ultima volta che l'ho fatto), quando si deve fare il ponte con i cavi tra due macchine, io pensavo di collegare con un cavo i due +, e con l'altro i due - delle batterie: è sbagliato?
Che differenza fa mettere la pinza del - sul blocco motore della ricevente?
 
tanto per rinfrescarmi la memoria (non ricordo quando è stata l'ultima volta che l'ho fatto), quando si deve fare il ponte con i cavi tra due macchine, io pensavo di collegare con un cavo i due +, e con l'altro i due - delle batterie: è sbagliato?
Che differenza fa mettere la pinza del - sul blocco motore della ricevente?
no e' giusto

io, se posso, le ho sempre collegate al - della batteria.
ma in alcune auto la batteria e' imboscata, e solo il polo positivo e' disponibile nel cofano.
cosi' il negativo lo si prende da una massa, possibilmente grossa. il motore si presta di solito bene, se non e'"inscatolato" pure quello
 
I meccanici fanno i meccanici, probabilmente hanno sufficiente esperienza e competenze per fare questi giochetti, io so di essere un ignorante in questa materia e mi muovo con molta prudenza.

Esistono vari esempi di "procedure" non propriamente ortodosse che sono sconsigliate.
Però possono fare la differenza tra riuscire a ripartire oppure dover chiamare il carro attrezzi.
Anche l'avvio a spinta è sconsigliato,ma se ti trovi nel mezzo del nulla,senza booster o una vettura donatrice a cui attaccarti...
In ogni caso se hai dei dubbi sulla bontà dei tuoi cavi puoi testarli in maniera più sicura o farli provare a un elettrauto.
Di sicuro è meglio essere sicuri che funzionino a dovere prima di aver bisogno di usarli.

anche il fissaggio del cavo alle pinze, in quelle economiche puo' essere fatto abbastanza "alla barbona".

Infatti si staccano facilmente.
Col mio carica batterie da 10 euri al primo utilizzo mentre lo ritiravo nella scatola mi è rimasto in mano il morsetto nero che era fissato in maniera molto approssimativa al cavo.
C'è di buono che per pelare 2 cm di cavo e ricollegarlo al morsetto (stavolta un po' meglio) ci vogliono 5 minuti.
 
Meno male! grazie. Sai com'é, le più grandi minchiate si fanno nei momenti del bisogno, quando non hai tempo o campo per googlare.....

Più o meno come quando occorre montare le catene in mezzo ad un pantano innevato....
 
tanto per rinfrescarmi la memoria (non ricordo quando è stata l'ultima volta che l'ho fatto), quando si deve fare il ponte con i cavi tra due macchine, io pensavo di collegare con un cavo i due +, e con l'altro i due - delle batterie: è sbagliato?
Che differenza fa mettere la pinza del - sul blocco motore della ricevente?
Se possibile sarebbe meglio collegare il secondo negativo non al negativo della batteria ma a una massa nel vano motore proprio per evitare il remoto caso che la scintilla (di cui si parlava prima) che ne scaturisce possa generare qualche esplosione (la batteria può rilasciare gas facilmente infiammabili)
 
Ultima modifica:
Se possibile sarebbe meglio collegare il secondo negativo non al negativo della batteria ma a una massa nel vano motore proprio per evitare il remoto caso che la scintilla (di cui si parlava prima) che ne scaturisce possa generare qualche esplosione (la batteria può rilasciare gas facilmente infiammabili)
vero 100 volte!! Un amico, molti anni fa, cercando di far l'avviamento era a fianco della porta di guida, la batteria è esplosa e si è visto passare il coperchio a mezzo metro dalla capoccia...l'ha raccolto dieci metri più in là:emoji_fearful::emoji_fearful:
 
Back
Alto