<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avevo dei dubbi sui tre cilindri | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Avevo dei dubbi sui tre cilindri

modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Giustissimo.
Chi compra quel tipo di auto IMHO vuole un auto che:
Costi poco
Abbia costi di esercizio bassi
Consumi poco
Non si rompa
la manodopera è economica

Quindi la yaris , è l'unica che soddisfa tutti i requisiti, compreso il penultimo
Ricominciamo con le solite vaccate, vedo..
Infatti, hai ragione.
Ovviamente é un caso che la 208 di mia cognata é stata già un paio di volte dal meccanico eh. . Una su un milione, ma chissà perché accade sempre a me.
Sarà un altro caso che ora io stia a oltre 165000km con la mia francese e che la mia solita cognata sia sempre in causa con Toy...
A generalizzare si sbaglia sempre, dovresti saperlo.
Si sbaglia semprw.
Senti mi ha appena telefonato mia moglie, che dooo le 16 punterie idrauliche cambiate, tutta la catena distribuzione cambiata, tutto il clima, i sensori pressione, i 3000 km con un kg di olio, o oggi il suo orinale Franco teutonico (207 thp ) ha restituito "errore airbag"
Glie lo dici tu che é un caso e non fa testo? Cosa le devo dire? ??
 
Calma ragazzi, nessuna casa automoblistica è esente da anomalie.
Basta farsi un giro nelle varie room a fianco di ZF.... :)
 
key-one ha scritto:
Top gear , che non è propriamente rivista per educande neopatentate , ha trovato fantastici e prestazionali i tre cilindri della Clio e soprattutto della Fiesta (100 Hp ) indicandole , soprattutto la seconda , come auto economiche , ma sportive .

Si, ma quelli sono turbo...soprattutto il Ford Ecoboost (da 100 o 125 cv) pare che sia un gran bel motore. Credo che qui si critichino abbastanza a ragione più che altro le prestazioni dei tricilindrici aspirati...
 
reFORESTERation ha scritto:
Si sbaglia semprw.
Senti mi ha appena telefonato mia moglie, che dooo le 16 punterie idrauliche cambiate, tutta la catena distribuzione cambiata, tutto il clima, i sensori pressione, i 3000 km con un kg di olio, o oggi il suo orinale Franco teutonico (207 thp ) ha restituito "errore airbag"
Glie lo dici tu che é un caso e non fa testo? Cosa le devo dire? ??
La stessa cosa che diresti ai due clienti Toy assistiti da mia cognata, uno per il turbocompressore, l'altro per il cambio della Yaris guastati e non riconosciuti in garanzia.
 
ilopan ha scritto:
La matematica e la statistica, nei motori e nella vita, ci hanno fatto perdere l'essenza delle cose serie e buone.
Ci hanno fottuto e pure tanto,... con i sondaggi, le statistiche e altro...ma che mi interessa se il 1000 toy è un po' meno prestazionale di uno o due secondi del fulmine del tre cilindri.
Io guardo il rendimento globale, l'affidabilità, consumi e cose del genere.
Quando dovrò fare scippi e rapine, mbè allora andrò su auto da rally...oggi mi serve qualcosa per tutti i giorni e per fare la spesa...e che lo possa (il motore/veiciolo) guidare anche mio figlio di 21 anni.
:oops:
reFORESTERation ha scritto:
Giustissimo.
Chi compra quel tipo di auto IMHO vuole un auto che:
Costi poco
Abbia costi di esercizio bassi
Consumi poco
Non si rompa
la manodopera è economica

Quindi la yaris , è l'unica che soddisfa tutti i requisiti, compreso il penultimo
Direi che entrambe le costatazioni potrebbero essere molto verosimilmente compatibili con l'approccio dei tecnici giapponesi i quali sino ad adesso (ma sembrerebbe non per molto altro tempo ancora) hanno evidentemente ritenuto non opportuno intraprendere "la strada della moda" andando ad "artefare" le loro motorizzazioni a suon di turbine e/o id dal momento in cui il "gioco non sarebbe valso la candela"... leggasi rapporto investimenti/benefici (efficienza/affidabilità?) poco razionale ...
a meno che quella "moda" non si traduca in ibrido allora ... 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il motore a tre cilindri ha dei vantaggi. A parità di cilindrata con un quattro, pesa di meno, ha meno attriti interni, ed un'erogazione più pronta in basso.

Tra l'altro proprio il 3c Toyota é una delle realizzazioni più potenti per la cilindrata, se non conferisce agilità ad una segmento B é solo per questioni di peso / potenza, non per il cilindro in meno.
esattamente ...
 
modus72 ha scritto:
Bho, io a parte un rumore un pò diverso e qualche vibrazione in più non trovo grosse differenze fra un 3 e un 4 in linea... Peraltro, su auto economiche il L3 ha senso per la maggior economia, su auto più pretenziose (ancora non a listino) immagino che i costruttori porranno una maggior cura nel contenimento delle vibrazioni, quindi anche questo "difetto" potrà esser ridimensionato, se non sparire..
Quando ho ad es testato la Yaris 1.0 (mk2) al suo debutto, in ambito urbano era quasi impossibbile accorgersi del suo frazionamento se non per un leggerissimo timbro roco in sottofondo il quale non era accompagnato da vibrazione alcuna ...
 
zero c. ha scritto:
ilopan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche io avevo dubbi sul 3 ciiindri!
Poi la Yaris di mia moglie e la completa affidabilità e disponibilità del millino di cui è dotata l'auto, mbè mi hanno fatto ricredere su questa nuova frontiera dei motori.
Molto disponibile questo motore, parco nei consumi e molto elastico.
Vibrazioni assenti e se lo sai, pensi di avere un tre cilindri , se no è tutto come se non fosse così...non avverti proprio nulla che ti faccia dire : Questo motore gira a tre! ;)

Te credo én una yaris
La 208 di mia cognata é fatta molto bene dentro, anche le plastiche sono ben assemblate e piacevoli al tatto.
Lo sterzo finalmente é di dimensione normale, il cambio ben manovrabile.
Il motore invece. .. na pena!!!! Non si schioda, é un polmone, con la tipica sonorità del 3 cilindri ...
Naaaaaa se conosco Luca e lo conosco ... abovva i 3 cilindri

Forse deve sciogliersi un po'...(non liquefarsi mi raccomando! :shock: ) anzi diciamo così...deve slegarsi un po'!

Nella prova comparativa il 1000 toy è risultato non sorprendentemente il più economo, ma non mi convince lo stesso.

0/100 in ca 15"

Lo stesso motore su Aygo/C1/107 è ottimo, quasi divertente. Ringraziando i 200kg in meno. :D
Ovviamente si sente molto di più, a causa della minore insonorizzazione.
 
zero c. ha scritto:
sul downsizing architettonico che porta i 3c nei motori da auto (e anche da moto in effetti con buona pace di Triumph e benelli), per vari motivi. Leggendo l'interessante approfondimento su questo numero di QR sui nuovi dispari secondo voi i miei dubbi sono diminuiti o aumentati in maniera decisiva?

http://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk&feature=youtube_gdata_player

Sai cosa mi ha impressionato invece su questo numero di qr? Che il motre della panda TA a metano vibra talentante tanto che la consultazione del tom tom e' risultata difficile :!: mi pare esagerato,non l'articolo a cui credo ovviamente ,ma l'auto...e ha fatto decisamente peggio della rivale...
 
desmo1987 ha scritto:
Lo stesso motore su Aygo/C1/107 è ottimo, quasi divertente. Ringraziando i 200kg in meno. :D
Ovviamente si sente molto di più, a causa della minore insonorizzazione.

Si,la 107 non è diciamo troppo confortevole.almeno quella su cui sono stato io,ma saranno uguali presumo ;)
 
Ho appena comprato la rivista su Zinio e ho dato uno sguardo alla tabella dei consumi.....beh, sono rimasto allucinato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il motore a tre cilindri ha dei vantaggi. A parità di cilindrata con un quattro, pesa di meno, ha meno attriti interni, ed un'erogazione più pronta in basso.
Esatto. Io ho avuto due 3L entrambi sulle Smart, il 700 cc turbo da 62 cv (MB) sulla 2nd generation del 2003 ed il 999 aspirato da 71 cv (Mitsubishi) sulla 3d generation del 2010.
Pro e contro per ciascuno dei due, ma in ogni caso stupendi per l'uso cittadino proprio per la grande prontezza in basso, Rumore un po' da frullino, molto tipico, ma nessun problema di vibrazioni.
 
Back
Alto