<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avevo dei dubbi sui tre cilindri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avevo dei dubbi sui tre cilindri

Il motore a tre cilindri ha dei vantaggi. A parità di cilindrata con un quattro, pesa di meno, ha meno attriti interni, ed un'erogazione più pronta in basso.

Tra l'altro proprio il 3c Toyota é una delle realizzazioni più potenti per la cilindrata, se non conferisce agilità ad una segmento B é solo per questioni di peso / potenza, non per il cilindro in meno.
 
Panoramico ha scritto:
zero c. ha scritto:
Una polo con che motore quindi? Non si è capito.... :-o

Non ho approfondito, credo fosse il 1.2.
L'unica certezza sono i 3 cilindri e l'effetto (o il non effetto) dell'acceleratore.

Si 1200 a benzina con 60/70 hp. Esiste mi pare
Non ho idea di come sia. E soprattutto non vorrei averla.
 
Top gear , che non è propriamente rivista per educande neopatentate , ha trovato fantastici e prestazionali i tre cilindri della Clio e soprattutto della Fiesta (100 Hp ) indicandole , soprattutto la seconda , come auto economiche , ma sportive .
 
zero c. ha scritto:
Panoramico ha scritto:
zero c. ha scritto:
Una polo con che motore quindi? Non si è capito.... :-o

Non ho approfondito, credo fosse il 1.2.
L'unica certezza sono i 3 cilindri e l'effetto (o il non effetto) dell'acceleratore.

Si 1200 a benzina con 60/70 hp. Esiste mi pare
Non ho idea di come sia. E soprattutto non vorrei averla.
Certo la polo di famiglia (1,2 benzina) ha 8 anni,magari adesso la tecnologia ha fatto miracoli ...ma il 3 cilindri proprio non mi convince soprattutto ai bassi regimi pare di avere il parkinson (e' solo una battuta)
saluti
 
reFORESTERation ha scritto:
Giustissimo.
Chi compra quel tipo di auto IMHO vuole un auto che:
Costi poco
Abbia costi di esercizio bassi
Consumi poco
Non si rompa
la manodopera è economica

Quindi la yaris , è l'unica che soddisfa tutti i requisiti, compreso il penultimo
Ricominciamo con le solite vaccate, vedo..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tra l'altro proprio il 3c Toyota é una delle realizzazioni più potenti per la cilindrata, se non conferisce agilità ad una segmento B é solo per questioni di peso / potenza, non per il cilindro in meno.
Casomai lo era...
 
Ho avuto diversi 3 cilindri
Una suzuki maruti 800, (che faceva da comprimaria ad una fiat coupe turbo), di cui ho solo bei ricordi, ma negli anni 90 si era meno esigenti. Consumava poco, ma in compenso aveva un sound fragoroso e nemmeno molto sgradevole, mai nessun problema in 5 anni ed ha provato la neve, sterrati da fuoristrada puro, viaggi in condizioni climatiche limite (mi ricordo una viaggio da castrovillari a soverato di notte sotto un alluvione), carichi eccezionali (almeno per lei). E' stata venduta ad un amico di famiglia ed ancora cammina dopo quasi 20 anni.
Ho avuto anche una corsa 1.0 12V modello di 12-14 anni fà (16 Km/l di media) che in 2 anni mi ha dato 0 problemi e all'epoca facevo il rappresentante.
Oggi ia moglie ha una colt 1.0 che fà egregiamente il suo dovere anche su percorsi extracittadini con consumi intorno ai 15, rumorosità accettabile e confprt generale buono.
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Giustissimo.
Chi compra quel tipo di auto IMHO vuole un auto che:
Costi poco
Abbia costi di esercizio bassi
Consumi poco
Non si rompa
la manodopera è economica

Quindi la yaris , è l'unica che soddisfa tutti i requisiti, compreso il penultimo
Ricominciamo con le solite vaccate, vedo..
Infatti, hai ragione.
Ovviamente é un caso che la 208 di mia cognata é stata già un paio di volte dal meccanico eh. . Una su un milione, ma chissà perché accade sempre a me.
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Giustissimo.
Chi compra quel tipo di auto IMHO vuole un auto che:
Costi poco
Abbia costi di esercizio bassi
Consumi poco
Non si rompa
la manodopera è economica

Quindi la yaris , è l'unica che soddisfa tutti i requisiti, compreso il penultimo
Ricominciamo con le solite vaccate, vedo..
Infatti, hai ragione.
Ovviamente é un caso che la 208 di mia cognata é stata già un paio di volte dal meccanico eh. . Una su un milione, ma chissà perché accade sempre a me.
Sarà un altro caso che ora io stia a oltre 165000km con la mia francese e che la mia solita cognata sia sempre in causa con Toy...
A generalizzare si sbaglia sempre, dovresti saperlo.
 
zero c. ha scritto:
sul downsizing architettonico che porta i 3c nei motori da auto (e anche da moto in effetti con buona pace di Triumph e benelli), per vari motivi. Leggendo l'interessante approfondimento su questo numero di QR sui nuovi dispari secondo voi i miei dubbi sono diminuiti o aumentati in maniera decisiva?

.

http://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk&feature=youtube_gdata_player

Probabilmente la fiesta mille ecoboost per quello che deve fare va benissimo e sarà anche brillante presumo....dipende ,se pensi che la focus ha quel motore e pure la nuova mondeo (!) potrebbe averlo.... ;)
 
Bho, io a parte un rumore un pò diverso e qualche vibrazione in più non trovo grosse differenze fra un 3 e un 4 in linea... Peraltro, su auto economiche il L3 ha senso per la maggior economia, su auto più pretenziose (ancora non a listino) immagino che i costruttori porranno una maggior cura nel contenimento delle vibrazioni, quindi anche questo "difetto" potrà esser ridimensionato, se non sparire..
 
Back
Alto