<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avete sentito?...asilo | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Avete sentito?...asilo

belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Quello è Verdicchio di Matelica DOC - Cantine Belisario :!:

Grazie dell'illuminazione!

Aspetto: Brillante, dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Tende al dorato con la maturazione, volge all'ambrato nel "Passito". Profumo: delicato con fragranza fresca e resistente di frutta, non completamente matura, e floreale di fiori gialli, acacia e ginestra. Nel "Passito" diventa etereo ed intenso. Gusto: morbido, strutturato corposo sapido e con retrogusto mandorlato. Armonico e vellutato nel "Passito". Gradazione Alcolica: Complessiva minima: 11,5°, "Riserva": 12,5°, "Passito": 15° minimo.

Si tratta di un vino dai molteplici accostamenti anche se raggiunge i livelli più elevati con i piatti di pesce. Ottimo con antipasti crudi, con pesci dalle carni saporite e salsate, primi piatti di pesce; lasagne e risotti di mare. Il profumo persistente e fragrante, l'armonia delle componenti, gli consentono numerosissimi altri abbinamenti: con prosciutto di Carpegna, ciauscolo, salame di Fabriano, coppa di testa saporita e fragrante di spezie, carni bianche, minestre e formaggi.


Io però con il salame non ce lo vedo, mah ...

cerchiamo di non esagerare, con gli OT.

stavamo parlando della scuola di Adro.

ergo, col salame ci va un Franciacorta.
non si può transigere.

Ma Franciacorta con bollicine o rosso :?:
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
arhat ha scritto:
infatti per coerenza non vo a Fabriano, di salame mangio quello che ho fatto io me stesso medesimo ed il vino quasi pure 8)

meglio di cosi' :!:
" ti invidio " :evil:
Ciao
P.S a me , a parte il salame ferrarese rigorosamente all' aglio, ma introvabile ( da bere col Clinto o Clinton appena di la' da Po' ) il salame che mi piace di piu' e' il Piacentino, ovviamente con Gutturnio.
ciao

So solo io le fatiche ed il tempo sottratto alla dose minima sindacale di ozio però ... ....
 
migliazziblu ha scritto:
belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Quello è Verdicchio di Matelica DOC - Cantine Belisario :!:

Grazie dell'illuminazione!

Aspetto: Brillante, dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Tende al dorato con la maturazione, volge all'ambrato nel "Passito". Profumo: delicato con fragranza fresca e resistente di frutta, non completamente matura, e floreale di fiori gialli, acacia e ginestra. Nel "Passito" diventa etereo ed intenso. Gusto: morbido, strutturato corposo sapido e con retrogusto mandorlato. Armonico e vellutato nel "Passito". Gradazione Alcolica: Complessiva minima: 11,5°, "Riserva": 12,5°, "Passito": 15° minimo.

Si tratta di un vino dai molteplici accostamenti anche se raggiunge i livelli più elevati con i piatti di pesce. Ottimo con antipasti crudi, con pesci dalle carni saporite e salsate, primi piatti di pesce; lasagne e risotti di mare. Il profumo persistente e fragrante, l'armonia delle componenti, gli consentono numerosissimi altri abbinamenti: con prosciutto di Carpegna, ciauscolo, salame di Fabriano, coppa di testa saporita e fragrante di spezie, carni bianche, minestre e formaggi.


Io però con il salame non ce lo vedo, mah ...

cerchiamo di non esagerare, con gli OT.

stavamo parlando della scuola di Adro.

ergo, col salame ci va un Franciacorta.
non si può transigere.

Ma Franciacorta con bollicine o rosso :?:
Ciao

quello che preferisci.
io col salame preferisco un bianco fermo.
però ci va benissimo anche un bollicine.
 
belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Quello è Verdicchio di Matelica DOC - Cantine Belisario :!:

Grazie dell'illuminazione!

Aspetto: Brillante, dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Tende al dorato con la maturazione, volge all'ambrato nel "Passito". Profumo: delicato con fragranza fresca e resistente di frutta, non completamente matura, e floreale di fiori gialli, acacia e ginestra. Nel "Passito" diventa etereo ed intenso. Gusto: morbido, strutturato corposo sapido e con retrogusto mandorlato. Armonico e vellutato nel "Passito". Gradazione Alcolica: Complessiva minima: 11,5°, "Riserva": 12,5°, "Passito": 15° minimo.

Si tratta di un vino dai molteplici accostamenti anche se raggiunge i livelli più elevati con i piatti di pesce. Ottimo con antipasti crudi, con pesci dalle carni saporite e salsate, primi piatti di pesce; lasagne e risotti di mare. Il profumo persistente e fragrante, l'armonia delle componenti, gli consentono numerosissimi altri abbinamenti: con prosciutto di Carpegna, ciauscolo, salame di Fabriano, coppa di testa saporita e fragrante di spezie, carni bianche, minestre e formaggi.


Io però con il salame non ce lo vedo, mah ...

cerchiamo di non esagerare, con gli OT.

stavamo parlando della scuola di Adro.

ergo, col salame ci va un Franciacorta.
non si può transigere.

nel contesto la battuta la trovo di pessimo gusto. :D :D
 
belpietro ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Quello è Verdicchio di Matelica DOC - Cantine Belisario :!:

Grazie dell'illuminazione!

Aspetto: Brillante, dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Tende al dorato con la maturazione, volge all'ambrato nel "Passito". Profumo: delicato con fragranza fresca e resistente di frutta, non completamente matura, e floreale di fiori gialli, acacia e ginestra. Nel "Passito" diventa etereo ed intenso. Gusto: morbido, strutturato corposo sapido e con retrogusto mandorlato. Armonico e vellutato nel "Passito". Gradazione Alcolica: Complessiva minima: 11,5°, "Riserva": 12,5°, "Passito": 15° minimo.

Si tratta di un vino dai molteplici accostamenti anche se raggiunge i livelli più elevati con i piatti di pesce. Ottimo con antipasti crudi, con pesci dalle carni saporite e salsate, primi piatti di pesce; lasagne e risotti di mare. Il profumo persistente e fragrante, l'armonia delle componenti, gli consentono numerosissimi altri abbinamenti: con prosciutto di Carpegna, ciauscolo, salame di Fabriano, coppa di testa saporita e fragrante di spezie, carni bianche, minestre e formaggi.


Io però con il salame non ce lo vedo, mah ...

cerchiamo di non esagerare, con gli OT.

stavamo parlando della scuola di Adro.

ergo, col salame ci va un Franciacorta.
non si può transigere.

Ma Franciacorta con bollicine o rosso :?:
Ciao

quello che preferisci.
io col salame preferisco un bianco fermo.
però ci va benissimo anche un bollicine.

desolato contraddire il principe del foro e del forum belpietro, ma nell'impasto del varzi, unico salame di mia conoscenza a comprendere anche tagli nobili quali la coscia, c'è anche della barbera dei colli tortonesi (vivace) o dellla bonarda dell'oltrepo' pavese, ergo con tali andrebbe accompagnato, infatti nelle degustazioni gli stessi produttori, che conosco personalmente, così lo accomapagnano, peccato non possa fornire nomi e cognomi
 
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mitico salame lardellato di fabriano, non riconosco solo il vino certo che il cucito di varzi...
nemmeno io :oops:
che abbia forse trovato una fessura per scardinare la tua rognosaggine e farti essere un po' più buono?
in sostituzione del rosso non meglio identificato, ti offro questo in abbinamento al cucito di varzi:

cabernetfranc06.jpg
non ho nessuna speranza di miglioramento, forse un giorno ci incotreremo guardandoci faccia a grugno (mio) e sapremo se siamo noi o altri due.

resta il fatto che mi commuove la libagione e la bevanda per eccellenza, poi se parliamo di prodotti marchisgiani e furlani, terre a cui sono profondamente legato... troppo facile strappare la lacrimuccia, proprio come quella che sgorga dalla fetta di salame.
 
pi_greco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mitico salame lardellato di fabriano, non riconosco solo il vino certo che il cucito di varzi...
nemmeno io :oops:
che abbia forse trovato una fessura per scardinare la tua rognosaggine e farti essere un po' più buono?
in sostituzione del rosso non meglio identificato, ti offro questo in abbinamento al cucito di varzi:

cabernetfranc06.jpg
non ho nessuna speranza di miglioramento, forse un giorno ci incotreremo guardandoci faccia a grugno (mio) e sapremo se siamo noi o altri due.

resta il fatto che mi commuove la libagione e la bevanda per eccellenza, poi se parliamo di prodotti marchisgiani e furlani, terre a cui sono profondamente legato... troppo facile strappare la lacrimuccia, proprio come quella che sgorga dalla fetta di salame.
Fatece largo che passamo noi,
sti giovanotti de sta Roma bella,
semo regazzi fatti cor pennello,
e le regazze famo innamorà.
e le regazze famo innamorà.

Ma che ce frega, ma che ce importa,
se l'oste ar vino c'ha messo l'acqua,
e noi je dimo, e noi je famo,
c'hai messo l'acqua, e nun te pagamo, ma però,
noi semo quelli, che ja risponnemo n'coro,
è mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società.

Ce piacciono li polli, l'abbacchi e le galline,
perchè so senza spine,
nun so come er baccalà.
La società de li magnaccioni,
la società de la gioventù,
a noi ce piace de magna' e beve,
e nun ce piace de lavora'.

Osteee!!

Portace n'artro litro,
che noi se lo bevemo,
e poi ja risponnemo
embe', embe', che c'è?

E quando er vino, embe',
ciariva ar gozzo, embe',
ar gargarozzo, embe',
ce fa n'ficozzo, embe'.

Pe falla corta, per falla breve,
mio caro oste portace da beve,
da beve, da beve, zan zan.

Ma si per caso la socera more
se famo du spaghetti amatriciana,
se famo un par de litri a mille gradi,
s'ambriacamo e n'ce pensamo più
s'ambriacamo e n'ce pensamo più.

Che ciarifrega, che ciarimporta,
se l'oste ar vino c'ha messo l'acqua,
e noi je dimo, e noi je famo,
c'hai messo l'acqua, e nun te pagamo, ma però,
noi semo quelli, che jarisponnemo n'coro,
è mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società.

È mejo er vino de li Castelli
che de sta zozza società parapappappa'
 
Back
Alto