<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avete sentito?...asilo | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Avete sentito?...asilo

silverrain ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Per le morosità della "tassa rifiuti", solitamente, c'è la riscossione coattiva esattoriale (alla fine ti piombano l'auto);
Appunto. Non potevano (eticamente parlando) utilizzare questa ratio?
Le cartelle esattoriali sono uno strumento tecnico non utilizzabile alla bisogna di cui discutesi.
 
pi_greco ha scritto:
mitico salame lardellato di fabriano, non riconosco solo il vino certo che il cucito di varzi...
nemmeno io :oops:
che abbia forse trovato una fessura per scardinare la tua rognosaggine e farti essere un po' più buono?
in sostituzione del rosso non meglio identificato, ti offro questo in abbinamento al cucito di varzi:

cabernetfranc06.jpg
 
arhat ha scritto:
Quello è Verdicchio di Matelica DOC - Cantine Belisario :!:

Grazie dell'illuminazione!

Aspetto: Brillante, dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Tende al dorato con la maturazione, volge all'ambrato nel "Passito". Profumo: delicato con fragranza fresca e resistente di frutta, non completamente matura, e floreale di fiori gialli, acacia e ginestra. Nel "Passito" diventa etereo ed intenso. Gusto: morbido, strutturato corposo sapido e con retrogusto mandorlato. Armonico e vellutato nel "Passito". Gradazione Alcolica: Complessiva minima: 11,5°, "Riserva": 12,5°, "Passito": 15° minimo.

Si tratta di un vino dai molteplici accostamenti anche se raggiunge i livelli più elevati con i piatti di pesce. Ottimo con antipasti crudi, con pesci dalle carni saporite e salsate, primi piatti di pesce; lasagne e risotti di mare. Il profumo persistente e fragrante, l'armonia delle componenti, gli consentono numerosissimi altri abbinamenti: con prosciutto di Carpegna, ciauscolo, salame di Fabriano, coppa di testa saporita e fragrante di spezie, carni bianche, minestre e formaggi.


Io però con il salame non ce lo vedo, mah ...
 
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Quello è Verdicchio di Matelica DOC - Cantine Belisario :!:

Grazie dell'illuminazione!

Aspetto: Brillante, dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Tende al dorato con la maturazione, volge all'ambrato nel "Passito". Profumo: delicato con fragranza fresca e resistente di frutta, non completamente matura, e floreale di fiori gialli, acacia e ginestra. Nel "Passito" diventa etereo ed intenso. Gusto: morbido, strutturato corposo sapido e con retrogusto mandorlato. Armonico e vellutato nel "Passito". Gradazione Alcolica: Complessiva minima: 11,5°, "Riserva": 12,5°, "Passito": 15° minimo.

Si tratta di un vino dai molteplici accostamenti anche se raggiunge i livelli più elevati con i piatti di pesce. Ottimo con antipasti crudi, con pesci dalle carni saporite e salsate, primi piatti di pesce; lasagne e risotti di mare. Il profumo persistente e fragrante, l'armonia delle componenti, gli consentono numerosissimi altri abbinamenti: con prosciutto di Carpegna, ciauscolo, salame di Fabriano, coppa di testa saporita e fragrante di spezie, carni bianche, minestre e formaggi.


Io però con il salame non ce lo vedo, mah ...

cerchiamo di non esagerare, con gli OT.

stavamo parlando della scuola di Adro.

ergo, col salame ci va un Franciacorta.
non si può transigere.
 
belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Quello è Verdicchio di Matelica DOC - Cantine Belisario :!:

Grazie dell'illuminazione!

Aspetto: Brillante, dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Tende al dorato con la maturazione, volge all'ambrato nel "Passito". Profumo: delicato con fragranza fresca e resistente di frutta, non completamente matura, e floreale di fiori gialli, acacia e ginestra. Nel "Passito" diventa etereo ed intenso. Gusto: morbido, strutturato corposo sapido e con retrogusto mandorlato. Armonico e vellutato nel "Passito". Gradazione Alcolica: Complessiva minima: 11,5°, "Riserva": 12,5°, "Passito": 15° minimo.

Si tratta di un vino dai molteplici accostamenti anche se raggiunge i livelli più elevati con i piatti di pesce. Ottimo con antipasti crudi, con pesci dalle carni saporite e salsate, primi piatti di pesce; lasagne e risotti di mare. Il profumo persistente e fragrante, l'armonia delle componenti, gli consentono numerosissimi altri abbinamenti: con prosciutto di Carpegna, ciauscolo, salame di Fabriano, coppa di testa saporita e fragrante di spezie, carni bianche, minestre e formaggi.


Io però con il salame non ce lo vedo, mah ...

cerchiamo di non esagerare, con gli OT.

stavamo parlando della scuola di Adro.

ergo, col salame ci va un Franciacorta.
non si può transigere.

Ma come, non erano a pane e acqua?
 
belpietro ha scritto:
ergo, col salame ci va un Franciacorta.
non si può transigere.

come no, vò a Fabriano a pigliare un salame e poi vengo a brescia per un Franciacorta, con tutto il vino che c'è inmezzo.
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
arhat ha scritto:
Quello è Verdicchio di Matelica DOC - Cantine Belisario :!:

Grazie dell'illuminazione!

Aspetto: Brillante, dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Tende al dorato con la maturazione, volge all'ambrato nel "Passito". Profumo: delicato con fragranza fresca e resistente di frutta, non completamente matura, e floreale di fiori gialli, acacia e ginestra. Nel "Passito" diventa etereo ed intenso. Gusto: morbido, strutturato corposo sapido e con retrogusto mandorlato. Armonico e vellutato nel "Passito". Gradazione Alcolica: Complessiva minima: 11,5°, "Riserva": 12,5°, "Passito": 15° minimo.

Si tratta di un vino dai molteplici accostamenti anche se raggiunge i livelli più elevati con i piatti di pesce. Ottimo con antipasti crudi, con pesci dalle carni saporite e salsate, primi piatti di pesce; lasagne e risotti di mare. Il profumo persistente e fragrante, l'armonia delle componenti, gli consentono numerosissimi altri abbinamenti: con prosciutto di Carpegna, ciauscolo, salame di Fabriano, coppa di testa saporita e fragrante di spezie, carni bianche, minestre e formaggi.


Io però con il salame non ce lo vedo, mah ...

cerchiamo di non esagerare, con gli OT.

stavamo parlando della scuola di Adro.

ergo, col salame ci va un Franciacorta.
non si può transigere.

Ma come, non erano a pane e acqua?

Magis ter meus asinus est
 
infatti per coerenza non vo a Fabriano, di salame mangio quello che ho fatto io me stesso medesimo ed il vino quasi pure 8)
 
silverrain ha scritto:
belpietro ha scritto:
[
ma non c'entra niente con quello che stiamo commentando.
mica hanno sospeso la mensa scolastica perché i genitori erano morosi della tassa rifiuti o dell'ICI.
hanno sospeso la mensa per chi non la paga.
l'esempio corretto è appunto quello di Mauro: se tu ti presenti col carrello pieno non ti lasciano uscire con quel carrello, mica ti portano via roba che era già tua.

Proviamo in un'altra maniera.
Tu acquisti a "credito" l'acqua per tuo figlio.
Allo scadere della rata non paghi.
La cassiera invece che venire a casa tua e pretendere che tu saldi il debito, va per strada e toglie l'acqua a tuo figlio.
Giusto, l'acqua è sua.
Ma è giusta la modalità? Giusta nel senso di etico? Educativo?
Se il genitore è un emerito fdp (parlo di quelli che fanno i furbi e non pagano potendo) è giusto che il comune/ente si comporti nello stesso modo?

bingo !!! cristallino ed efficace, complimenti.

ma guarda mi sa tanto chè è inutile.

non vi è sordo peggior di chi non vuol sentire
non vi è ...... peggior di chi non vuol capire.
 
arhat ha scritto:
infatti per coerenza non vo a Fabriano, di salame mangio quello che ho fatto io me stesso medesimo ed il vino quasi pure 8)

meglio di cosi' :!:
" ti invidio " :evil:
Ciao
P.S a me , a parte il salame ferrarese rigorosamente all' aglio, ma introvabile ( da bere col Clinto o Clinton appena di la' da Po' ) il salame che mi piace di piu' e' il Piacentino, ovviamente con Gutturnio.
ciao
 
Back
Alto